PDA

Visualizza Versione Completa : per il solito "scivolone" su materiale scarso si rischia di far fuori un motore...



killer queen
02-07-2010, 08:00
vi racconto la storia del caro amico possessore di e39, 528 con 160k km tenuta RELIGIOSAMENTE.....
l altro ieri torna a casa, e come spegne il motore sente un fischio, un rumore strano...e' di corsa perche' deve correre a casa, e torna a controllarla dopo mezz ora.
non vede nessuna macchia, la mette in moto e parte regolare.
la mattina successiva prova la messa in moto ma non parte, allora chiama me ed un altro amico per una consulenza.
apriamo il cofano, e vediamo sul collettore di aspirazione e li attorno come spruzzi di acqua che ha lasciato alone bianco. ai ai ai ai.
apriamo il tappo acqua: nulla!
carichiamo un paio di litri, anche 3/4....mettiamo in moto e dopo pochi secondi DAL TAPPETTO DI SFIATO POSTO DAVANTI SULMANICOTTO ecco uscire tutta l acqua!
panico.
questo mio amico controlla sempre la lancetta perche' l abbiamo impanicato con i ns racconti da incubo, tant e' che due anni fa all acquisto aveva fatto cambiare tutti i bulbi, manicotti, termostati, ecc., e a marzo aveva fatto cambiare il liquido radiatore: non ha notato nessuna spia sul cruscotto, e la lancetta e' sempre stata sui 90°...........forse perche' andando a gpl la temperatura rimane piu' bassa?comunque avrebbe dovuto segnare mancanza d acqua, e nemmeno quando l ho accesa io segnava....

causa di tutto comunque rimane uno schifoso tappino di PLASTICA di mxxda (dico io non potevano farlo in alluminio o simile??), che con le varie temperature si e' criccato nella testa (l abbiamo trovata sul coprimotore ;) ) e quindi ha fatto si che l acqua uscisse.
Caso sporadico???macche'!!!dal nostro meccanico in questi giorni c'e' un altro e39 che ha avuto lo stesso danno, 3 mesi fa avevo sentito la stessa storia su un e46....e proprio ieri il carroattrezzi che ha portato l auto dal nostro meccanico ci fa : sono appena andato a recuperarne un altra in autostrada con testa da buttare al 101%....

quindi occhio a sto cavolo di tappetto, nel caso cambiarli preventivamente (se non erro sono 3).

Mich
02-07-2010, 08:04
forse perche' andando a gpl la temperatura rimane piu' bassa?

un minimo perche il polmone per gassificare il gpl usa il liquido del radiatore, ma al max ci mette di piu ad arrivare in temperatura...cmq con il caldo di questi gg non credo sia influente

killer queen
02-07-2010, 08:12
fatto sta che sembra che per un miracolo il motore non abbia subito danni, il meccanico l ha sistemata, hanno fatto un po' di giri stiracchiandola per bene, non fuma bianco e sembra non mangiar acqua...quindi se gli e' andata di lusso e' probabile che sta rottura sia avvenuta a pochi km da casa e che l acqua si sia svuotata del tutto da ferma, con la pressione.
anche se io un po' di odore di gomma scaldata l ho sentito, e comunque mi aspetterei anche di vedere gli effetti di questo fatto tra un po' :(.

rimane comunque il fatto di un rischio grave causato da un elemento stupidissimo, e l ennesimo caso di sensori bulbi ecc che non segnano correttamente....capitato anche a me in passato, ed anche in quel caso erano stati cambiati:mad:

Bmw E34M50
02-07-2010, 09:12
C'è da stare attenti perchè questi motori sono in alluminio...e se prendono una scaldata forte non si butta via solo la testata...si rischia di gettare via tutto!il mio meccanico tempo fa dovette sostituire un motore completo sul 520 E39 di un signore che ruppe la pompa acqua in autostrada a 140km/h,non accorgendosi subito del guasto!ci mollarono anche le canne dei cilindri,l'alluminio fece,e si impaccò tutto!:( Ma sicuramente non è il caso del tuo amico!fagli controllare la compressione dei cilindri comunque...sia a freddo che a caldo!se è ok vai tranquillo!:ok:

batmobile
02-07-2010, 10:13
vi racconto la storia del caro amico possessore di e39, 528 con 160k km tenuta RELIGIOSAMENTE.....
l altro ieri torna a casa, e come spegne il motore sente un fischio, un rumore strano...e' di corsa perche' deve correre a casa, e torna a controllarla dopo mezz ora.
non vede nessuna macchia, la mette in moto e parte regolare.
la mattina successiva prova la messa in moto ma non parte, allora chiama me ed un altro amico per una consulenza.
apriamo il cofano, e vediamo sul collettore di aspirazione e li attorno come spruzzi di acqua che ha lasciato alone bianco. ai ai ai ai.
apriamo il tappo acqua: nulla!
carichiamo un paio di litri, anche 3/4....mettiamo in moto e dopo pochi secondi DAL TAPPETTO DI SFIATO POSTO DAVANTI SULMANICOTTO ecco uscire tutta l acqua!
panico.
questo mio amico controlla sempre la lancetta perche' l abbiamo impanicato con i ns racconti da incubo, tant e' che due anni fa all acquisto aveva fatto cambiare tutti i bulbi, manicotti, termostati, ecc., e a marzo aveva fatto cambiare il liquido radiatore: non ha notato nessuna spia sul cruscotto, e la lancetta e' sempre stata sui 90°...........forse perche' andando a gpl la temperatura rimane piu' bassa?comunque avrebbe dovuto segnare mancanza d acqua, e nemmeno quando l ho accesa io segnava....

causa di tutto comunque rimane uno schifoso tappino di PLASTICA di mxxda (dico io non potevano farlo in alluminio o simile??), che con le varie temperature si e' criccato nella testa (l abbiamo trovata sul coprimotore ;) ) e quindi ha fatto si che l acqua uscisse.
Caso sporadico???macche'!!!dal nostro meccanico in questi giorni c'e' un altro e39 che ha avuto lo stesso danno, 3 mesi fa avevo sentito la stessa storia su un e46....e proprio ieri il carroattrezzi che ha portato l auto dal nostro meccanico ci fa : sono appena andato a recuperarne un altra in autostrada con testa da buttare al 101%....

quindi occhio a sto cavolo di tappetto, nel caso cambiarli preventivamente (se non erro sono 3).
Se il meccanico che ha fatto il cambio liquido fosse stato un mecca BMW o uno serio, sapeva benissimo che la vite di sfiato si cambia ogni cambio liquido.

killer queen
02-07-2010, 10:19
e tu pensi che le cambino ogni volta???
a me in motorsport han fatto anche la pulizia e cambio liquido, sicuramente non erano state cambiate. e aggiungo che la z3 era stata trattata con i guanti e seguita dal capofficina, visto che avevo avuto una gentilissima raccomandazione.

batmobile
02-07-2010, 10:23
Se non l'hanno fatto, sono stati poco professionali, la vitina è debole apposta perchè deve rompersi se il mecca tira troppo, evitando che cesa il radiatore.
E pertanto si cambia ogni sostituzione liquido.;)

rossolancia
02-07-2010, 11:32
La temperatura senza acqua nel radiatore è praticamente la stessa che in condizioni normali, magari più verso i 100 che i 90, ma sicuramente non va più su perchè se l'acqua è uscita vuol dire che c'è una falla, e se c'è una falla l'impianto non è più in pressione ma è a pressione ambiente poco più, quindi la poca acqua che resta nel radiatore e nel monoblocco semplicemente evapora e se ne va, e la temperatura al massimo arriva più o meno a 100° (temperatura di ebollizione dell'acqua-antigelo a 1atm). Solo se l'impianto è in pressione il liquido può superare i 100°.

killer queen
02-07-2010, 13:48
La temperatura senza acqua nel radiatore è praticamente la stessa che in condizioni normali, magari più verso i 100 che i 90, ma sicuramente non va più su perchè se l'acqua è uscita vuol dire che c'è una falla, e se c'è una falla l'impianto non è più in pressione ma è a pressione ambiente poco più, quindi la poca acqua che resta nel radiatore e nel monoblocco semplicemente evapora e se ne va, e la temperatura al massimo arriva più o meno a 100° (temperatura di ebollizione dell'acqua-antigelo a 1atm). Solo se l'impianto è in pressione il liquido può superare i 100°.
questa non la sapevo!

rossolancia
02-07-2010, 16:01
Eh io l'ho imparato a mie spese sull'alfetta :(
Tra l'altro nella e34 che avevo subito dopo un tagliando bmw quando la macchina aveva solo 250k km dopo un po' di km in autostrada si sfilò un manicotto, quindi l'acqua uscì tutta d'un colpo (e quella volta la tempreratura andò effettivamente sù). Guarnizione di testa andata dissero, in realtà era a posto. Ma intanto rifacemmo la testata. E via altri 150k km... credo di aver fatto e fatto fare qualcosa come 33 o 34 cambi olio su quella macchina...;)

MrAsp
02-07-2010, 16:10
Occhio che se non c'è acqua nel circuito di raffreddamento, la temperatura dei componenti arriva a livelli allucinanti.
Perchè è vero che l'acqua evapora a 100 gradi, e finchè non è tutta evaporata non aumenta la sua temperatura, però se l'acqua non lambisce più le parti calde raffreddandole, sono dolori!:(

Al massimo, se si ha una piccola perdita, si può andare avanti rabboccando di continuo, ma la situazione non è troppo comoda!