Visualizza Versione Completa : alfa 75 evo
simone72
31-08-2010, 09:36
Scusate ma con i quote tutti sballati non c'ho capito nulla..... cos'hai preso Mich?
killer queen
31-08-2010, 10:07
Una 75 turbo evoluzione ;).
bella macchina, grande fascino e gran bel telaio, accoppiamenti e finiture terribili e cambio infimo:D.
ma auto di sicuro interesse ed in prospettiva di grande rivalutazione storicaed economica.:ok:Sicuramente un ottimo investimento ed un bell acquisto!:ok::ok::ok:
75 Turbo Evo?....bella macchina...sicuramente sfiziosa e divertente,....speriamo pero' che ogni trasferta con quella non diventi un viaggio della speranza :D
killer queen
31-08-2010, 11:36
75 Turbo Evo?....bella macchina...sicuramente sfiziosa e divertente,....speriamo pero' che ogni trasferta con quella non diventi un viaggio della speranza :D
il mio meccanico segue tutte le auto di un collezionista alfa della zona (ha anche la gta non l ultima ehh:D, per intenderci..nonl ultimo arrivato), tra cui un evoluzione ch ho visto 4/5volte da lui per normale routine.
Al mio mecca fa c..re, ma mi dice sempre che il motore va e va bene, questa mi pare abbia sui 150k km, mai nessun intervento invasivo o importante ;).
le auto mica si fermano solo per guai seri al motore Killer?....su quel tipo di auto è tutta la microaffidabilita' di contorno che faceva pieta'....inoltre il motore,se di serie,non è una freccia..se è stato stuzzicato....non è il massimo nemmeno come affidabilita'..cmq auguro a Mich ogni bene:ok:..la EVO da guidare è divertentissima..la Turbo America l'ho guidata a lungo(e suonata anche di piu' con l'IS:D)
le auto mica si fermano solo per guai seri al motore Killer?....su quel tipo di auto è tutta la microaffidabilita' di contorno che faceva pieta'....inoltre il motore,se di serie,non è una freccia..se è stato stuzzicato....non è il massimo nemmeno come affidabilita'..cmq auguro a Mich ogni bene:ok:..la EVO da guidare è divertentissima..la Turbo America l'ho guidata a lungo(e suonata anche di piu' con l'IS:D)
quando avete finito di tirarmela ditemelo che con unamno mi viene difficile scrivere!:D
cmq ha meno di 60000km, forse una cammes piu spinta e di sicuro prima di metterla in strada verra ricondizonata tutta la meccanica...poi le sfighe sono dietro l'angolo
ah, ovviamente che una 8@ mi svernici poco mi importa, amo le macchine con assetto e telaio ma senza potenza...danno piu soddisfazione quando spingi qlc in curva :ok::D:D
killer queen
31-08-2010, 14:59
e' un auto italiana di fine anni 80, con i suoi pro (non molti ma ci sono) ed i suoi contro.
io pure ho avutoun delta dell 89, e per dirti ci sono rimasto a piedi solo per mancanze mie o dei meccanici.
certo, tutte le spie elettroniche erano accese, ma spesso erano falsi contatti. e il primo motore l ho compromesso quando s'e' bloccata la ventola, o meglio il bulbo: cosa classica che capita anche ai bmw ogni tanto, mi pare:D
una 75 che mi farebbe gola, forse l unica e piu' di questa (anche se mi rendo conto che sto evoluzione e' in pratica un bell assegno al portatore) e' la 3.0.
e' un auto italiana di fine anni 80, con i suoi pro (non molti ma ci sono) ed i suoi contro.
io pure ho avutoun delta dell 89, e per dirti ci sono rimasto a piedi solo per mancanze mie o dei meccanici.
certo, tutte le spie elettroniche erano accese, ma spesso erano falsi contatti. e il primo motore l ho compromesso quando s'e' bloccata la ventola, o meglio il bulbo: cosa classica che capita anche ai bmw ogni tanto, mi pare:D
una 75 che mi farebbe gola, forse l unica e piu' di questa (anche se mi rendo conto che sto evoluzione e' in pratica un bell assegno al portatore) e' la 3.0.
la Evo e un assegno al portatore cmq basso rispetto ad altre tirature limitate (anche con piu pezzi prodotti)
e cmq non cosi ricercato per la sua linea tamarra e i soli 155cv...
il fatto che sia italiana con lucette e magagnette varie poco mi preoccupa, il vero dramma sono i ricambi!! pensa se mi tamponano...tra un po faccio fatica a trovare i fari arancio figurati il para post...:(
killer queen
31-08-2010, 15:41
un paio di amici alfisti mi dicono che in realta' si trova proprio tutto, anche di edizioni limitatissime, sia a milano, ma tanto anche in germania ;).
se vuoi qualche faro di ricambio, vedo di recuperartelo la prox volta che vado per rottamai, anche l ultima volta cerano due prime serie!:ok:
credimi che tra gli alfari:D e' proprio l evoluzione quella che fa impazzire, forse perche' e' un po' tamarra ;)...e detto da uno che ha una gt....ah ah ah ah:D:cool:...ci vado a braccetto:)
della 3.0 si innamorano per il sound (veramente splendido, imho) e per la storicita' del motore..in tutti i sensi :ok:
un paio di amici alfisti mi dicono che in realta' si trova proprio tutto, anche di edizioni limitatissime, sia a milano, ma tanto anche in germania ;).
se vuoi qualche faro di ricambio, vedo di recuperartelo la prox volta che vado per rottamai, anche l ultima volta cerano due prime serie!:ok:
credimi che tra gli alfari:D e' proprio l evoluzione quella che fa impazzire, forse perche' e' un po' tamarra ;)...e detto da uno che ha una gt....ah ah ah ah:D:cool:...ci vado a braccetto:)
della 3.0 si innamorano per il sound (veramente splendido, imho) e per la storicita' del motore..in tutti i sensi :ok:
credo sia piu facile trovare i pezzi x le piu anziane perche replicano...oppure hanno prezzi x un usato che a confronto un cofano csl nuovo e regalato!:mad:
cmq se hai voglia gli chiedi se sanno dove trovare l targhetta post "75 turbo E" la mia e andata...
sul discorso Evo-GT non posso non quotarti:ok::ok:
entrambe condividono la stessa filosofia della serie limitata x omologare alcune modifiche meccaniche e aerodinamiche x le vetture da gara...anche forse il BRG risulta meno tamarro del full rosso alfa! :D
ho venduto un clima per quell'auto ad un ragazzo di Milano che le ha tutte,dalla 1800 a carbs alla 3.0 V6,passando per la T.Spark e Turbo America......mi dice che in Alfa non c'è piu' niente..e per i ricambi deve penare:(
killer queen
31-08-2010, 16:27
si, la differenza e' che il kit alfa e' fatto da straschifo pure fuori, invece il kit aerodinamico gt non eccelle, per nulla, nella parte sotto...vabbe', almeno li occhio non vede:D.
il brg e' sicuramente un po' meno tamarro, ma allo stesso tempo e' piu' da intenditori (se ci pensi e' un colore abbastanza strano per una vera sportiva), sara' molto piu' facile che dicano "che bel rosso", rispetto a "che bel verde".
intendiamoci, ho preso la gt per vari motivi, uno dei principali e' proprio quel verde, pero' allo stesso tempo penso che il rosso alfa si sposi meglio alla evo di quanto il brg lo faccia sulla gt.
spero a breve di rivedere il mio amico alfista e gli chiedo sicuro, in caso ti passo i suoi contatti..si trova veramente tanto, tieni presente che tedeschi olandesi et similia vanno pazzi per le alfa, ho visto qualche mese fa perfino crucchi che tiravano su dei 75 dai rottamai. e' un auto che apprezzano molto.
quindi verra' replicato, se finisse, qualunque pezzo, imho....
oppure, come il para post, lo replichi tu in vetroresina, tanto se viene un po' ondulato chi vuoi che se ne accorga, sara' perfettamente conforme all originale:D
RICHY 1602
31-08-2010, 17:21
Stupenda la 75 Evo!!! il mio gommista di fiducia ha una Turbo America bellissima e pensate che l'ha presa anni fa con pochissimi chilometri da un suo amico che non la usava più, l'ha scambiata con un golf.
Comunque Killet se devo dire la mia se io avessi una 75 Evo e mi si rompesse il paraurti posteriore cercherei in tutti i modi di trovarne uno originale, usato anche non perfetto piuttosto che cimentarmi nel costruirmene uno in vetroresina. Anche perchè non è proprio una scocchezza, poi magari potrebbe essere l'unica strada da percorrere però sicuramente non lo farei io ma lo farei fare da una ditta specializzata.
killer queen
31-08-2010, 17:27
se volete un amico ha un kit mi pare cadamuro, completo, degli anni 90 per 75...se volete vi faccio qualche foto:D
sankunen
31-08-2010, 17:40
Stupenda la 75 Evo!!! il mio gommista di fiducia ha una Turbo America bellissima e pensate che l'ha presa anni fa con pochissimi chilometri da un suo amico che non la usava più, l'ha scambiata con un golf.
Comunque Killet se devo dire la mia se io avessi una 75 Evo e mi si rompesse il paraurti posteriore cercherei in tutti i modi di trovarne uno originale, usato anche non perfetto piuttosto che cimentarmi nel costruirmene uno in vetroresina. Anche perchè non è proprio una scocchezza, poi magari potrebbe essere l'unica strada da percorrere però sicuramente non lo farei io ma lo farei fare da una ditta specializzata.
quoto!
Stupenda la 75 Evo!!! il mio gommista di fiducia ha una Turbo America bellissima e pensate che l'ha presa anni fa con pochissimi chilometri da un suo amico che non la usava più, l'ha scambiata con un golf.
Comunque Killet se devo dire la mia se io avessi una 75 Evo e mi si rompesse il paraurti posteriore cercherei in tutti i modi di trovarne uno originale, usato anche non perfetto piuttosto che cimentarmi nel costruirmene uno in vetroresina. Anche perchè non è proprio una scocchezza, poi magari potrebbe essere l'unica strada da percorrere però sicuramente non lo farei io ma lo farei fare da una ditta specializzata.
gli originali sono in vetroresina e senza nessun mrchio alfa, anzi dentro sono grezzissimi! di usati scordati di trovare qlc di specifico...ne han fatte 500, di ricambi praticamente nessuno e imho son rotti di sicuro! al mx c'e un kit lester praticamente identico;)
alpineweiss
31-08-2010, 22:48
spostata qui
mich, ma il tuo è rotto?
piccole cose...cmq riparato e rinforzato:ok:
però è talmente fragile che se ti si appoggiano in parcheggio è facile che si crepi...:(
alpineweiss
01-09-2010, 00:08
eppur quello della duetto è granitico
vabbe ma sono 2 materiali diversi!
pure quello della Bravo lo prendo a calci e ritorna in forma...:D
RICHY 1602
01-09-2010, 08:44
gli originali sono in vetroresina e senza nessun mrchio alfa, anzi dentro sono grezzissimi! di usati scordati di trovare qlc di specifico...ne han fatte 500, di ricambi praticamente nessuno e imho son rotti di sicuro! al mx c'e un kit lester praticamente identico;)
quello che volevo dire io è che comunque non mi ci metterei mai da solo a farmi un paraurti in vetroresina.
Comunque Mich posta qualche foto del nuovo acquisto:D:D
beh...il BRG..parla di roba inglese..e su una tedesca sinceramente non mi turba piu' di tanto..la EVO è gia' molto coatta di suo...il rosso non fa' certo piu' danno :D:D
pizzodrift
01-09-2010, 09:12
Complimenti Mich,posta qualche foto magari :ok:
Giovanni Quartara
01-09-2010, 09:20
Bella macchina Mich! :ok:
simone72
01-09-2010, 11:56
Inconsapevolmente ho aperto questa discussione! :D
Ma le foto? :D
numero 344/500, qui al momento del recupero...
529531530
ora di carrozzeria è finita, mancano alcuni particolari da rimontare e stop...la meccanica invece è ancora tutta da rivedere ;)
drifting-doctor
02-09-2010, 11:04
numero 344/500, qui al momento del recupero...
529531530
ora di carrozzeria è finita, mancano alcuni particolari da rimontare e stop...la meccanica invece è ancora tutta da rivedere ;)
Complimenti mich bella l'ultima vera alfa :)
non sembra male,anche se le auto sono molto fotoigieniche,
buoni traversi Mich..magari capitera' che avremo modo di rinverdire i fasti e le sfide del turismo degli anni 90:D:D
RICHY 1602
02-09-2010, 11:21
bellissima veramente Mich!!!
ottimo acquisto complimenti!:D:D
non sembra male,anche se le auto sono molto fotoigieniche,
buoni traversi Mich..magari capitera' che avremo modo di rinverdire i fasti e le sfide del turismo degli anni 90:D:D
sicuro è fotoigienica! adesso con 4kg di polvere sopra presenta peggio pur essendo meglio...:D
cmq nulla che con un po di fai-da-te e con una bella lavata non si sistemi :ok:
per rinverdire le sfide stavo giusto pensando a 2 adesivi bianchi tipo IMSA...tanto tamarra lo è gia percui non pregiudicherei la sobrietà! :D:D:D
RICHY 1602
02-09-2010, 11:50
Mich mi hai fatto venire voglia di 75 Evo pure a me!!!
ora sento il mio gommista se me la vende visto che non la usa mai e avrà 4 dita di polvere sopra.....lo assilerò!!!:D:D:D:D:D
alpineweiss
02-09-2010, 12:34
ecco, a me interessava "quella bianca":D
Cristian72
02-09-2010, 13:15
Bella,bella:p
Mich ma che posto è quello là?c'è altra roba interessante?
Bella,bella:p
Mich ma che posto è quello là?c'è altra roba interessante?
il posto lo conoscono in molti e non solo qui dentro...
di buono ormai non c'è piu nulla :(:(
RICHY 1602
02-09-2010, 14:55
da quanto tempo era la 75??
ma è un commerciante il tizio dove l'hai presa?
da quanto tempo era la 75??
ma è un commerciante il tizio dove l'hai presa?
diciamo che è un "collezionista" un po particolare ;)
era ferma da qlc anno...il tipo ne aveva diverse e pian piano le ha vendute tutte tenendo la migliore per ultima:ok:
Bmw E34M50
03-09-2010, 23:37
:ok::ok::ok: Ovviamente approvo in pieno il tuo acquisto!!:D Una curiosità...ma davvero non esiste modo di migliorare il funzionamento di quel cambio così ostico??io avevo la 1.6 carburatori e quel cambio lo odiavo davvero...prima,grattata,seconda...terza...grattat a,seconda!:mad:
Anche con la frizione nuova faceva uguale!odioso anche l'albero di trasmissione...La macchina però mi piace!:)
questa ancora non l'ho provata...
sulla Giulietta che aveva lo stesso cambio però non ho mai avuto grossi problemi! anche uno dei papabili acquirenti mi raccontava che in una che aveva prima di questa con la seconda erano sempre problemi mentre invece nella mia andava liscio....percui non ti saprei dire :o
certo leve e rinvi del cambio sono da controllare minuziosamente :ok::ok:
killer queen
04-09-2010, 09:20
per rompersi non ho sentito di grossi casi, e' proprio un cambio del clinz. punto:D
non è il cambio che fa schifo ma la disposizione e l'incuria di alcuni proprietari (senza contare quelli che accorciano la leva per farla sportiva e poi si lamentano che è duro!), anche sulle 924 in molti hanno problemi simili e guardacaso ha lo stesso schema...
anzi non proprio lo stesso, al momento non mi ricordo bene quale delle 2 ha la frizione attaccata al motore e quale attaccata al cambio e i benefici di una o dell'altra soluzione ma la porsche è quella che funziona meglio :D
alpineweiss
04-09-2010, 11:39
:ok::ok::ok: Ovviamente approvo in pieno il tuo acquisto!!:D Una curiosità...ma davvero non esiste modo di migliorare il funzionamento di quel cambio così ostico??io avevo la 1.6 carburatori e quel cambio lo odiavo davvero...prima,grattata,seconda...terza...grattat a,seconda!:mad:
Anche con la frizione nuova faceva uguale!odioso anche l'albero di trasmissione...La macchina però mi piace!:)
vabbè la seconda che gratta è una caratteristica dei cambi alfa dagli anni 60 :D un sincronizzatore debole
ISdell'88
04-09-2010, 12:37
Scusate se mi intrometto. Non è tanto seconda che gratta ma ben altro... E' claro que il cambio non è proprio la chicca di un'auto sostanzialmente buona pur se apparentemente innovativa ;).
IMHO e OT l'ultima vera Alfa Romeo è la 1750-2000 :p e derivate sportive, senza offesa, neh...
vabbè la seconda che gratta è una caratteristica dei cambi alfa dagli anni 60 :D un sincronizzatore debole
sempre di 75 si parla o cmq di alfa con il de dion e transaxle...il cambio anni 60 al max è arrivato sulla Giulia e sulla tua Duetto;)
cmq mi ritengo un miracolato finora e vi saprò dire se la Evo ha lo stesso problema...
alpineweiss
04-09-2010, 12:59
si si, dicevo per quello mich, derivazioni anni 60 trascinate nei 90...
non è il cambio che fa schifo ma la disposizione e l'incuria di alcuni proprietari (senza contare quelli che accorciano la leva per farla sportiva e poi si lamentano che è duro!), anche sulle 924 in molti hanno problemi simili e guardacaso ha lo stesso schema...
anzi non proprio lo stesso, al momento non mi ricordo bene quale delle 2 ha la frizione attaccata al motore e quale attaccata al cambio e i benefici di una o dell'altra soluzione ma la porsche è quella che funziona meglio :D
La 75 ha la frizione posteriore (frizione cambio e differenziale in case e disco frizione di diametro veramente piccolo a mio avviso) quindi se con la 924 si differenziano per la posizione significa che è davanti ;)
Scusate se mi intrometto. Non è tanto seconda che gratta ma ben altro... E' claro que il cambio non è proprio la chicca di un'auto sostanzialmente buona pur se apparentemente innovativa ;).
IMHO e OT l'ultima vera Alfa Romeo è la 1750-2000 :p e derivate sportive, senza offesa, neh...
Innovativa ... forse la nonna alfetta nel 72 ma la 75 proprio no visto che è solo una travestitura dell'alfetta in abiti moderni passando per GTV giulietta e 90 ;)
Per quel che riguarda "l'ultima vera Alfa Romeo" ne ho sentite e ne sento sempre di tutti i colori :D , la realtà è che le ultime Alfa Romeo riportano sulle targhette identificative nel vano motore la scritta " Alfa Romeo" mentre le non piu Alfa " Fiat Alfa Lancia industriale" e il fatto che il modello i auge nel passaggio prodotta prima e dopo fu la 75 ne fa di diritto l'ultima vera AlfaRomeo e il suo passato sportivo ( a sportellate in pista con le M3 :p) ne è testimonianza.
Diverso il caso della 33 figlia diretta della Alfasud ;)
ISdell'88
04-09-2010, 16:22
Innovativa ... forse la nonna alfetta nel 72 ma la 75 proprio no visto che è solo una travestitura dell'alfetta in abiti moderni passando per GTV giulietta e 90 ;)
Sì sì.
Il concetto di ultima Alfa Romeo, sempre IMHO, non è una targhetta da cofano o un numero sul libretto a partire da, ma un feeling che risiede nella sfera personale, magari nel vissuto di ognuno di noi. Per ME, dunque, Alfa Romeo 1750-2000 & Co. vs Alfa 75: 2-0.
alpineweiss
04-09-2010, 17:11
anche perchè se calcoli la manovrabilità del cambio delle transaxle con i freni inboard...francamente dateme na giulia o una 2000
anche perchè se calcoli la manovrabilità del cambio delle transaxle con i freni inboard...francamente dateme na giulia o una 2000
Il sistema transaxle è stato adottato da Alfaromeo a partire dal progetto "Alfetta" , dopo l'utilizzo nelle competizioni, quindi il sistema classico "tutto avanti" o quasi:D e il transaxle sono convissuti per quasi tutti gli anni '70 sino all'uscita di scena di giulia e alfa 2000, intorno al '77; io possiedo entrambe le architetture su:1750, alfetta prima serie , GTV , Giulia motorizzata alfa 2000, naturalmente 75 T.S. e 2500V6; posso assicurarti che la manovrabilità delle transaxle non è per nulla in discussione:ok: anzi , il problema sono le solite seccature congenite "Alfa" ovvero 2' che in scalata punta e non frenano....tutte ;)
Il discorso "ultima Alfa" so che puo essere personale, il mio apporto è per precisare quanto è nella storia stato scelto come punto , poi ognuno è padrone di gustare solo le alfa che vuole ;), un mio amico, dopo la sua junior 1300, dice che le alfa sono diventate "auto da commendatore" :confused:
La 75 ha la frizione posteriore (frizione cambio e differenziale in case e disco frizione di diametro veramente piccolo a mio avviso) quindi se con la 924 si differenziano per la posizione significa che è davanti ;)
:ok:
cmq per me il discorso cambio è solo per via dei lunghi rinvi fatti con materiali non al top e spesso trascurati...
sul frenare invece concordo con Alex! diciamo piuttosto che "rallentano"....:(
:ok:
cmq per me il discorso cambio è solo per via dei lunghi rinvi fatti con materiali non al top e spesso trascurati...
sul frenare invece concordo con Alex! diciamo piuttosto che "rallentano"....:(
Le mie transaxle hanno la leva cambio precisa piu o meno come le "cambio davanti" , la T.S. con 23Kkm particolarmente :D , sulla 2500 non gratta neppure la 2' , nei fatti rimane un cambio lento :rolleyes: con sincronizzatori non precisissimi ...
Bmw E34M50
04-09-2010, 21:15
Comunque resta il fatto che se paragoni il cambio di un Berlina 2000 o 1750 con quello di una 75,alfetta ecc...non c'è paragone!!
Sbaglio poi,o l'albero di trasmissione della 75,avendo frizione e il cambio dietro...fa gli stessi giri dell'albero motore?:eek::D
Io ne sono quasi convinto,almeno sapevo così...correggetemi se sbaglio!;)
alpineweiss
05-09-2010, 00:18
veramente la mia duetto frena divinamente...forse le transaxle hanno difficoltà :D forse è la macchina con i freni più resistenti che ho guidato:p
pure alfasud e 33 frenano poco...
alpineweiss
05-09-2010, 11:52
l'alfasud ha gli anteriori inboard, non so se la 33 si trascina una vaccata del genere e comunque: l'alfasud non è un'alfa
veramente la mia duetto frena divinamente...forse le transaxle hanno difficoltà :D forse è la macchina con i freni più resistenti che ho guidato:p
Sicuro fosse originale?? la mia frena (rallenta) ne piu ne meno di tutte le altre alfa...:rolleyes: magari è piu leggera delle altre ma ...
Sulla giulia "anabolizzata" che monta 4 dischi in posizione canonica ci ho messo 6 mesi per farla almeno rallentare a dovere provando un sacco di pastiglie diverse e facendo spurghi continui , la 75 T.S. che usavo spesso per i track days ad un primo impatto sembrava frenare bene, dopo 2 giri di pista...dico 2 bisognava buttare le ancore :confused:, ho fatto varie prove e modifiche portando 2 tubi con convogliatore sottoparaurti anteriore per il raffreddamento dei gruppi freno anteriori e persino 2 sifoncini di raffreddamento liquido freni , il risultato è accettabile ma lontano anni luce da qualcosa di veramente buono, a detta dei personaggi del club del portello che incrociavo spesso e volentieri fra i cordoli il risultato è molto buono infatti piu di uno ha copiato gli aggiornamenti;)
l'alfasud ha gli anteriori inboard, non so se la 33 si trascina una vaccata del genere e comunque: l'alfasud non è un'alfa
No, la 33 ha i freni in posizione canonica ma tanto non frena neppure questa ...fidati;) , oltretutto ora che posseggo anche un'alfa Sud ti posso affermare che la 33 sta alla Sud come l'alfetta sta alla 75 :D , tralasciando la posizione dei freni anteriori e il fatto che il freno a mano interviene su questi ( :rolleyes:) la 33 prima serie è una Sud vestita a festa ;)
Comunque resta il fatto che se paragoni il cambio di un Berlina 2000 o 1750 con quello di una 75,alfetta ecc...non c'è paragone!!
Sulla 2000 o 1750 o giulia che sia la 2a in scalata , la prima e la retro da fermo le lasci sempre per terra :rolleyes::sob: la grattata è congenita.... è quello che c'è dentro al cambio a dare dubbi non la posizione ;)
Bmw E34M50
05-09-2010, 14:58
Sulla 2000 o 1750 o giulia che sia la 2a in scalata , la prima e la retro da fermo le lasci sempre per terra :rolleyes::sob: la grattata è congenita.... è quello che c'è dentro al cambio a dare dubbi non la posizione ;)
Ma anche no!in casa abbiamo avuto 2 berlina 2000,e quella ha il cambio davanti con i sincronizzatori Porsche!mio papà non è uno che andava piano...e non ha mai grattato una volta!io lo ricordo bene come un cambio molto buono,migliore anni luce rispetto ai cambi dell'alfetta,75 ecc...Se i sincronizzatori e la frizione sono buoni,il cambio del berlina 2000 non gratta!;) Quello della 75 si!:mad:
Ma anche no!in casa abbiamo avuto 2 berlina 2000,e quella ha il cambio davanti con i sincronizzatori Porsche!mio papà non è uno che andava piano...e non ha mai grattato una volta!io lo ricordo bene come un cambio molto buono,migliore anni luce rispetto ai cambi dell'alfetta,75 ecc...Se i sincronizzatori e la frizione sono buoni,il cambio del berlina 2000 non gratta!;) Quello della 75 si!:mad:
Sei stato fortunato , anzi tuo papà ;) forse è eccessivo esclamare che le alfa grattano tutte ma diciamo che se lo fanno la cosa non fà notizia :D , i sincronizzatori ci sono ma molto delicati e sicuramente non longevi.
P.S. la mia 75 2500 V6 ha il cambio che sembra un orologio ma questa non è una costante universale :rolleyes:
Bmw E34M50
05-09-2010, 15:13
Sei stato fortunato , anzi tuo papà ;) forse è eccessivo esclamare che le alfa grattano tutte ma diciamo che se lo fanno la cosa non fà notizia :D , i sincronizzatori ci sono ma molto delicati e sicuramente non longevi.
P.S. la mia 75 2500 V6 ha il cambio che sembra un orologio ma questa non è una costante universale :rolleyes:
Secondo me dipendeva molto da chi assemblava il cambio in fabbrica a questo punto!se era un bravo e competente operaio,probabilmente il cambio riusciva meglio!;)
Nessuno mi sa confermare se l'albero di trasmissione su Alfetta,75 e simili,fa gli stessi giri dell'albero motore,avendo frizione e cambio dietro?
Secondo me dipendeva molto da chi assemblava il cambio in fabbrica a questo punto!se era un bravo e competente operaio,probabilmente il cambio riusciva meglio!;)
Nessuno mi sa confermare se l'albero di trasmissione su Alfetta,75 e simili,fa gli stessi giri dell'albero motore,avendo frizione e cambio dietro?
Certo , fa gli stessi giri dell'albero motore, e anche questa cosa non la vedo come una maledizione dato che i problemi maggiori di albero di trasmissione sulle alfa li ho avuti su giulia e derivati.
La 75 1800ie che utilizzavo per portare le auto in germania con il carrello si è sorbita circa 80Kkm su e giu dal S. Bernardino con carrello carico a volte di auto molto pesanti senza dare un problema , anzi ancora oggi l'albero è perfetto, la T.S. ha viaggiato in pista a limitatore senza creare problemi e vibrazioni strane.
Diversamente come dicevo problemi di vibrazioni e crocere sfasciate li ho visti sulle alfa con cambio davanti;) , se tu vedessi gli alberi affiancati a terra, uno di transaxle e uno convenzionale capiresti come mai quelli transaxle non danno quasi mai problemi ;)
Per il discorso sincronizzatori posso dirti che sulla giulia li ho fatti sostituire , della 2a e della 3a , sembrava che avessi finalmente risolto... dopo circa 15000 Km dall'intervento la seconda gratta esattamente quanto prima, riportato il cambio da chi lo ha revisionato mi ha guardato e mi ha detto " che vuoi che ti dica, i sincronizzatori sono quelli, ai tempi mio papà teneva 3 o 4 cambi revisionati e all'occorrenza sostituiva e via, era una cosa normale " :sob:
alpineweiss
05-09-2010, 17:09
impianto originale sulla mia :) al cambio ho solo problemi di seconda, prima e retro se hai l'accortezza(ormai automatica) di passare prima per la seconda da fermo. ma solo a volte mi da rogne
Bmw E34M50
05-09-2010, 17:49
Il mio albero di trasmissione della 75 1.6 invece era sempre rotto!i parastrappi cedevano in continuazione,l'albero era sempre squilibrato,un vero aborto secondo me!e quando un giunto cominciava a mollarci,l'albero di trasmissione appena superavi i 3500 giri faceva delle vibrazioni da paura in abitacolo,e questa cosa capitava davvero spesso e a tanti possessori di Alfa 75!sarete voi che siete miracolati,ma io la mia 75 la pressai con cattiveria per la disperazione!ciò nonostante è un'auto che mi affascina ancora!:eek::D
nicolacsl
05-09-2010, 19:38
E io che mi sono sempre bevuto che il punto forte dell'alfa,oltre alla tenuta di strada,erano pure i freni :ahah::smile(132):
alpineweiss
05-09-2010, 20:30
Il mio albero di trasmissione della 75 1.6 invece era sempre rotto!i parastrappi cedevano in continuazione,l'albero era sempre squilibrato,un vero aborto secondo me!e quando un giunto cominciava a mollarci,l'albero di trasmissione appena superavi i 3500 giri faceva delle vibrazioni da paura in abitacolo,e questa cosa capitava davvero spesso e a tanti possessori di Alfa 75!sarete voi che siete miracolati,ma io la mia 75 la pressai con cattiveria per la disperazione!ciò nonostante è un'auto che mi affascina ancora!:eek::D
non che na bmw con il parastrappi rotto non vibri :P
Bmw E34M50
05-09-2010, 21:46
non che na bmw con il parastrappi rotto non vibri :P
Si ma la trasmissione Bmw è molto migliore rispetto a quella Alfa!e quando cambi il parastrappi,ci fai almeno 100.000km prima di ricambiarlo!;)
alpineweiss
06-09-2010, 00:13
Si ma la trasmissione Bmw è molto migliore rispetto a quella Alfa!e quando cambi il parastrappi,ci fai almeno 100.000km prima di ricambiarlo!;)
io in 10000 ne ho cambiati 2, ma lasciamo stare il primo, alla duetto ancora non l'ho toccato
Il mio albero di trasmissione della 75 1.6 invece era sempre rotto!i parastrappi cedevano in continuazione,l'albero era sempre squilibrato,un vero aborto secondo me!e quando un giunto cominciava a mollarci,l'albero di trasmissione appena superavi i 3500 giri faceva delle vibrazioni da paura in abitacolo,e questa cosa capitava davvero spesso e a tanti possessori di Alfa 75!sarete voi che siete miracolati,ma io la mia 75 la pressai con cattiveria per la disperazione!ciò nonostante è un'auto che mi affascina ancora!:eek::D
mi sà che un po di sfiga quella macchina se la portava appresso;)
cambiare un giunto in gomma dopo piu di 20 anni ci puo stare...è materiale che con il tempo deperisce :ok:
E io che mi sono sempre bevuto che il punto forte dell'alfa,oltre alla tenuta di strada,erano pure i freni :ahah::smile(132):
tocca che ti prendi una Alfa e provi...per sentito dire succedono queste cose! :D:D
al cambio ho solo problemi di seconda, prima e retro se hai l'accortezza(ormai automatica) di passare prima per la seconda da fermo. ma solo a volte mi da rogne
:ok: Certo , è un'accortezza maturata dalla necessità e tutta d'alfista :D ma è indicativo delle manchevolezze meccaniche :rolleyes:
Il mio albero di trasmissione della 75 1.6 invece era sempre rotto!i parastrappi cedevano in continuazione,l'albero era sempre squilibrato,un vero aborto secondo me!e quando un giunto cominciava a mollarci,l'albero di trasmissione appena superavi i 3500 giri faceva delle vibrazioni da paura in abitacolo,e questa cosa capitava davvero spesso e a tanti possessori di Alfa 75!sarete voi che siete miracolati,ma io la mia 75 la pressai con cattiveria per la disperazione!ciò nonostante è un'auto che mi affascina ancora!:eek::D
Secondo me Mich ha colpito nel segno, forse è la sommatoria di un po di sfortuna tua con quella dell'auto :confused: mi dispiace che la tua esperienza con le 75 sia stata così negativa :sob: io ne ho possedute piu di 10 e tutt'ora ne ho , fra le mie e quelle per i film 6, non una che abbia o abbia avuto problemi alla trasmissione e ti assicuro che le 1800ie "polizia" e "carabinieri" vengono bistrattate in maniera pesante .
Se mai capiterà, visto che è un mezzo che ti affascina, ti farò provare con piacere una 75 veramente in ordine come la mia T.S. ;)
batmobile
06-09-2010, 11:47
Tornavo sull'argomento dell'"ultima "vera" alfa".
Per me le Alfa Romeno muoiono col dopoguerra, quando abbandonano il vertice motoristico che erano per divenire dei produttori di massa, forse sarò estremista, ma se confronti l'anteguerra col dopo, si passa da crema elitaria a buon costruttore.
Il tutto imho.
rossolancia
07-09-2010, 12:39
Leggo solo ora... complimenti per l'acquisto, anche se da te proprio non me l'aspettavo...
Ho letto un po' i discorsi sulla manovrabilità del cambio, sulle prestazioni in pista, sull'affidabilità delle componenti, sulla frenata: a parer mio sono discorsi generali, andrebbero tutti rapportati alle condizioni di utilizzo precedente della macchina oltre che al rimessaggio e alla manutenzione. Concordo sul discorso del cambio secondo cui dipende molto dalla competenza ed esperienza di chi lo rifà: anch'io ho speso la milionata di allora per rifare il cambio e mi ritrovai dopo 10k km esattamente come prima, ma dopo lo feci rifare da un altro e dopo 60k km è ancora come nuovo. Idem per l'albero di trasmissione, i freni, il motore, ecc. Adesso finalemtne mi son creato tutta una rete di specialisti in grado di mettere le mani su serie giulia, serie alfetta, montreal, 75, 156 e 164.
Per il discorso prestazioni vorrei dire che la 75 è una macchina che perdona moltissimo l'errore, e si adatta perciò bene sia ad una guida sporca che ad una guida pulita. Se non frena è perchè si hanno i freni mal tarati, veramente questo difetto è la prima volta che lo sento. Sempre sull'asciutto, non stiamo paragonandola a macchine con l'abs. Il motore è affidabilissimo, solo cambiando la centralina mi dicevano si arriva a 250 cv senza compromettere nulla. Chiaro che è un motore turbo da trattare con le dovute precauzioni, cioè scaldare bene l'olio oltre che l'acqua, e lasciarlo raffreddare prima di spegnerlo. E ovviamente seguire i cambi olio.
cambiando centralina arrivi a 250 Cv?:confused:....
e quale cambi visto che ha ancora la L Jetronic con accensione separata?:D:D
omplimenti per l'acquisto, anche se da te proprio non me l'aspettavo...
perche:?::confused: questa è la 4° Alfa in famiglia....
per il resto quoto Nic!
per arrivare a 250 devi cambiare turbo e cammes e forse tutto il resto (intercooler, pistoni, albero) puo rimanere visto che il motore della Evo è gia modificato in vista di una elaborazione del genere...
si parla spesso di un fantomatico kit autodelta che porta la potenza a 230cv o giu di li...ne sai qlc Rosso:?:
perche:?::confused: questa è la 4° Alfa in famiglia....
per il resto quoto Nic!
per arrivare a 250 devi cambiare turbo e cammes e forse tutto il resto (intercooler, pistoni, albero) puo rimanere visto che il motore della Evo è gia modificato in vista di una elaborazione del genere...
si parla spesso di un fantomatico kit autodelta che porta la potenza a 230cv o giu di li...ne sai qlc Rosso:?:
Sui turbocompressi di quell' epoca è veramente facile tirar su cavalli, le cose da fare son sempre le stesse :ok: senza quasi mai , tranne che in casi sporadici , compromettere l'affidabilità, una delle poche cose che su quell'auto è veramente robusto è il motore quindi :D, nonostante che , se fossi in te mi accontenterei gia di averla funzionante da originale senza andarmi a cercare grane ulteriori :rolleyes:;)
rossolancia
07-09-2010, 19:49
Questo mi è stato detto da chi ce l'ha e la modifica per correre quando serve. Basta cambiare la centralina, o forse bisogna aggiungerla caro nic65: io non ho la turbo e quindi non posso saperne più di te che la conosci così bene. Anche la montreal ha due centraline, eppure è a spinterogeno con iniezione meccanica: senza centraline a detta di chi ha provato perdi una cinquantina di cv, ma questo lo sai bene certamente.
Forse ricordo male, non sono 250 ma "solo" 230, poco importa. Quello che è fantastico della turbo e della evo è il calcio sulla schiena che ti dà quando entra il turbo, poco importa la potenza massima. Sì, il motore della evo è già predisposto per sopportare potenze ben superiori e purtroppo ce se ne accorge quando lo si apre per rifarlo: ho visto una evo superare i 10k euro in scioltezza solo per il motore... Anche i passaruota così allargati servono per montare dei cerchiazzi da pista, con quelli originali rossi sembra quasi sgraziata...
La centralina in questione ce l'aveva un amico che aveva però una turbo normale (diciamo così, che era normale) nel senso che non era evo e aveva il motore d'origine. So che poi gliel'hanno confiscata, ma spero che la centralina sia salva.
una delle poche cose che su quell'auto è veramente robusto è il motore quindi :D, nonostante che , se fossi in te mi accontenterei gia di averla funzionante da originale senza andarmi a cercare grane ulteriori :rolleyes:;)
infatti per ora mi accontento...o meglio vorrei vedere cosa c'è sotto! ;)
visto che chi me l'ha venduta mi disse che era quella delle 5 che andava meglio e che gli aveva cambiato l'albero a cammes con uno piu performante...ma siccome non è il max dell'affidabilità preferirei toccare con mano :ok:
l motore della evo è già predisposto per sopportare potenze ben superiori e purtroppo ce se ne accorge quando lo si apre per rifarlo
fortunatamente nelle specifiche si vede che è diverso, anche la cilindrata è inferiore!
cmq sono riuscito a recuperare le scheda service con tutte le modifiche Evo e il codice dei ricambi...anzi in america avevano anche la microfiche ma senza lettore non sarei mai stato capace di leggerla è l'ho lasciata perdere;)
Rosso scusa l'insistenza ma del kit autodelta proprio non ne sai nulla:?:
anzi in america avevano anche la microfiche ma senza lettore non sarei mai stato capace di leggerla è l'ho lasciata perdere;)
Ce l'ho io il lettore di microfiche ;)
batmobile
07-09-2010, 21:21
Mich, quando è a punto vorrei che mi portassia fare un giro:ok:
Dett questo, ho anche un amico che può stamparti le microfiches, se vuoi;)
Bmw E34M50
07-09-2010, 21:48
Mich, quando è a punto vorrei che mi portassia fare un giro:ok:
Voglio assolutamente la foto di Bat sull'Alfa 75!!!:ok:
Voglio assolutamente la foto di Bat sull'Alfa 75!!!:ok:
:D:D:D:D:D in effetti...anche io :smile(71):
batmobile
07-09-2010, 21:55
Conosci il nemico per debellarlo meglio...:D
Bmw E34M50
07-09-2010, 21:57
Conosci il nemico per debellarlo meglio...:D
"Chi disprezza,compra!!" dice il proverbio!potrebbe anche piacerti!;)
killer queen
07-09-2010, 22:29
naaaa....a Bat piacciono al massimo le a3 1,6:D.
batmobile
07-09-2010, 22:43
naaaa....a Bat piacciono al massimo le a3 1,6:D.
Ti banno, eh...:D
Mich, quando è a punto vorrei che mi portassia fare un giro:ok:
Dett questo, ho anche un amico che può stamparti le microfiches, se vuoi;)
Ce l'ho io il lettore di microfiche ;)
a saperlo prima! :confused::( e ditele certe cose!!
Conosci il nemico per debellarlo meglio...:D
Voglio assolutamente la foto di Bat sull'Alfa 75!!!:ok:
non mancheranno!
certo se la devi debellare te lo scordi! :mad::mad:
e cmq ne avrei alcune di bat su una mercede sec....:D;)
killer queen
07-09-2010, 23:00
Ti banno, eh...:D
DUDUDU!
DU DU!
ANOTHER ONE BITES THE DUST!
:D...so' un genio:D
batmobile
07-09-2010, 23:01
a saperlo prima! :confused::( e ditele certe cose!!
lo sai che ho il visore e pure chi me le stampa... sei venuto spesos in batcaverna.:rolleyes:
non mancheranno!
certo se la devi debellare te lo scordi! :mad::mad:
e cmq ne avrei alcune di bat su una mercede sec....:D;)
E che c'è di male?:confused:
batmobile
07-09-2010, 23:04
DUDUDU!
DU DU!
ANOTHER ONE BITES THE DUST!
:D...so' un genio:D
Luca... ti presso la caffettiera...:mad:
:D
I want it all!:)
killer queen
07-09-2010, 23:18
la vuole tutta!!lo dice pure lui!
s e' infartato per l a3, lo sapevo:D.
batmobile
07-09-2010, 23:25
la vuole tutta!!lo dice pure lui!
s e' infartato per l a3, lo sapevo:D.
:vader::smile(61)::smile(85):
lo sai che ho il visore e pure chi me le stampa... sei venuto spesos in batcaverna.:rolleyes:
ascolta, anche tu non sai di preciso cosa tieni in garage e pensi che me lo ricordo io!? :confused: che tra parentesi non sò cosa ho nei miei...:D
batmobile
07-09-2010, 23:37
ascolta, anche tu non sai di preciso cosa tieni in garage e pensi che me lo ricordo io!? :confused: che tra parentesi non sò cosa ho nei miei...:D
Ma se l'hai visto... e c'è pure in un paio di foto sul forum..:ok:
Ma se l'hai visto... e c'è pure in un paio di foto sul forum..:ok:
ma sò na sega!:ok::D
cmq anche se costavano pochi $ non mi sarebbero serviti i numeri di serie dei ricambi specifici perche tanto in conce non hanno piu una mazza! :(:(
cmq visto che siamo in OT segnalo quello che mi servirebbe cosi se qlc lo trova mi fa una cortesia:
luce targa arancio
carter in plastica sopra all'aspirazione (quello con la scritta TUBBO)
se sono belli e non bianchi luci post e luce targa rossa (meglio se a 2 lire)
piu la famosa scritta post TURBO E...per quella si accettano consigli su come recuperare la mia a cui è saltata via la parte in blu! :(
batmobile
07-09-2010, 23:43
ma sò na sega!:ok::D
cmq anche se costavano pochi $ non mi sarebbero serviti i numeri di serie dei ricambi specifici perche tanto in conce non hanno piu una mazza! :(:(
gli esplosi sono sempre utili, anche con afra;)
gli esplosi sono sempre utili, anche con afra;)
è la parola AFRA che mal si accorda con il mio portafogli...:(:(
rossolancia
08-09-2010, 01:24
Eh no, mi dispiace, non so niente di preciso su questo kit autodelta. So per certo che esistevano le alfette gtv kittate a turbodelta con kit ufficiale dell'Autodelta, alcune a libretto altre no, ma non credo sulla 75.: già nel 1985 l'Autodelta non esisteva più, quindi... Però mi posso informare dal mio meccanico per sapere cosa si faceva all'epoca: mi raccontava come in officina arrivavano decine di turbo ogni settimana, e che con tutti i tiranti usati per non so cosa che recuperava avrebbe potuto farsi la ringhiera intorno al giardino...
Puoi anche chiedere direttamente al ww.clubalfetta o a ww.alfasport, lì è pieno di 75omani :ok:
o a ww.alfasport, lì è pieno di 75omani :ok:
uno lo conosco pure! :D:ok:
per quel che so io era un kit che montavano solo sulle Evo e che di sicuro comprendeva una camme specifica piu una ritaratura del turbo...una sorta di cassetta abarth di elaborazione, ma a libretto restavano sempre i 155cv! ;)
Eh no, mi dispiace, non so niente di preciso su questo kit autodelta. So per certo che esistevano le alfette gtv kittate a turbodelta con kit ufficiale dell'Autodelta, alcune a libretto altre no, ma non credo sulla 75.: già nel 1985 l'Autodelta non esisteva più, quindi... Però mi posso informare dal mio meccanico per sapere cosa si faceva all'epoca: mi raccontava come in officina arrivavano decine di turbo ogni settimana, e che con tutti i tiranti usati per non so cosa che recuperava avrebbe potuto farsi la ringhiera intorno al giardino...
Puoi anche chiedere direttamente al ww.clubalfetta o a ww.alfasport, lì è pieno di 75omani :ok:
erano i tiranti della testa che con pressioni turbo maggiorate si allungavano....poteva giocarci insieme alle guarnizioni di testa che si slabbravano...o i pistoni, che con anticipi padellati facevano dei bei buchi...
ho un caro amico che aveva una Turbo America da 155CV.....divertente ma costosa come una escort d'alto bordo:D
killer queen
08-09-2010, 09:54
cmq visto che siamo in ot segnalo quello che mi servirebbe cosi se qlc lo trova mi fa una cortesia:
Luce targa arancio
carter in plastica sopra all'aspirazione (quello con la scritta tubbo)
se sono belli e non bianchi luci post e luce targa rossa (meglio se a 2 lire)
piu la famosa scritta post turbo e...per quella si accettano consigli su come recuperare la mia a cui è saltata via la parte in blu! :(
ora sono bloccato in ufficio per qualche mese, ma giro la rq anche ad un paio di amici alfari che ogni tanto girano i recuperi!;)
alpineweiss
08-09-2010, 11:37
c'è pure arocalfissima, però pensano che le alfetta e derivate siano le migliori auto al mondo(di tutti i tempi)
killer queen
08-09-2010, 11:46
a proposito di alfetta, domenica c'era un raduno di auto storiche varie dalle mie parti, sono andato a farci un giro proprio al momento della partenza, c erano un paio d alfette, sempre di traverso anche per uscire dal parcheggio:D:ok::ok::ok:...soprattutto una mi ha colpito, rosso bordeaux, gia' bella bifolca di suo, con due personaggi favolosi dentro...ci stavano proprio bene dentro:D. una scena molto simpatica, che ha fatto sorridere (in maniera positiva) tutti
mi raccontava come in officina arrivavano decine di turbo ogni settimana, e che con tutti i tiranti usati per non so cosa che recuperava avrebbe potuto farsi la ringhiera intorno al giardino...
Ma dai... non l'avrei mai detto :rolleyes: :confused: :sob: :smile(132): :D:D:D:D:D:D:D:D:D
a proposito di alfetta, domenica c'era un raduno di auto storiche varie dalle mie parti, sono andato a farci un giro proprio al momento della partenza, c erano un paio d alfette, sempre di traverso anche per uscire dal parcheggio:D:ok::ok::ok:...soprattutto una mi ha colpito, rosso bordeaux, gia' bella bifolca di suo, con due personaggi favolosi dentro...ci stavano proprio bene dentro:D. una scena molto simpatica, che ha fatto sorridere (in maniera positiva) tutti
Devo postare un po di foto dove sono in vesti da scrauso anni 70 al volante di qualche nostra alfa "ignorante" sul set di qualche film ;);):D:D:D
soprattutto una mi ha colpito, rosso bordeaux, gia' bella bifolca di suo...
tipo questo:?:
579
:D:D
RICHY 1602
08-09-2010, 14:28
a proposito di alfetta, domenica c'era un raduno di auto storiche varie dalle mie parti, sono andato a farci un giro proprio al momento della partenza, c erano un paio d alfette, sempre di traverso anche per uscire dal parcheggio:D:ok::ok::ok:...soprattutto una mi ha colpito, rosso bordeaux, gia' bella bifolca di suo, con due personaggi favolosi dentro...ci stavano proprio bene dentro:D. una scena molto simpatica, che ha fatto sorridere (in maniera positiva) tutti
Un mio amico ha un'alfetta marrone con gli interni beige, e quando la usa è sempre di traverso:D:D:Dquesta è la macchina che usa per fare i traversi in strada insieme alla Mitsubishi Evo8, mentre fare i traversi in pista una e28 M535 detta Aragosta:D
Bmw E34M50
08-09-2010, 15:22
No l'Alfetta!L'ultima che abbiamo avuto era la 2000 quadrifoglio oro ad iniezione elettronica,grigio medio metallizzato con i 4 fari davanti gialli!prese fuoco durante un avviamento e mio padre non riuscì a salvarla...:(:(:(
drifting-doctor
08-09-2010, 15:27
in paese da me c'è un tipo che ha sempre e solo avuto alfetta quella che ha ora è una quadrifoglio oro peccato che sia "leggermente" puntinata di ruggine.....
rossolancia
09-09-2010, 23:09
c'è pure arocalfissima, però pensano che le alfetta e derivate siano le migliori auto al mondo(di tutti i tempi)
No no, vanno matti pure per la 90 e l'Arna, tra loro e la 75 è una dura lotta. Alla scritta sulla macchina di un mio amico noi buontemponi avevamo messo una "T" davanti ad aroc... ci stava a pennello :D
Devo postare un po di foto dove sono in vesti da scrauso anni 70 al volante di qualche nostra alfa "ignorante" sul set di qualche film ;);):D:D:D
alex conosci anche quei pazzi di mano armata? :D
alex conosci anche quei pazzi di mano armata? :D
quelli del calendario:?: alcuni si...lo scorso anno quando facemmo il pranzo al museo 1000miglia a BS c'erano anche loro (per caso) ed è stato bello vedere il piazzale pieno di ALFA e BMW :ok:
quelli del calendario:?: alcuni si...lo scorso anno quando facemmo il pranzo al museo 1000miglia a BS c'erano anche loro (per caso) ed è stato bello vedere il piazzale pieno di ALFA e BMW :ok:
gia lo sapevo ;) ne conosco diversi ;)
Bmw E34M50
30-10-2010, 02:11
75 IMSA
http://www.youtube.com/watch?v=xuYwpi245sQ
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.