Visualizza Versione Completa : Meteo triveneto...
batmobile
01-11-2010, 23:30
Tutti bene laggiù?:confused:
Terremoto ore 19.20, piove a dirotto da ieri, rischio allagamento un po' ovunque... :rolleyes:
A quanto ho sentito in pianura va molto peggio :sob:
Cristian72
02-11-2010, 00:13
Terremoto?dove?
Quà da me fin'ora non ci sono problemi,ma i canali sono belli alti...
epicentro Barcis (PN), in linea d'aria saran 30km da qui; 2,7 richter se ho capito bene.
Quà da me fin'ora non ci sono problemi,ma i canali sono belli alti...
anche qui i fiumi sono alti alti e pronti a uscire...speriamo! domani dovrebbe smettere :ok:
rossolancia
02-11-2010, 13:05
Ieri hanno tracimato bene a Vicenza, oggi in qualche zona di Padova sud, per fortuna da me tutto bene...grazie!
PuccioE39
02-11-2010, 14:19
qui bene, casino in strada stamattina, ma a casa mia problemi zero a parte pioggia fastidiosa, qui a padova sta per essere chiuso il bassanello per verifiche statiche ai ponti, il bacchiglione ha tracimato in varie zone, ma qui in ufficio la situazione è tranquilla.
ogni tanto esce il sole, ha smesso di piovere per ora
batmobile
02-11-2010, 15:13
Bene, avevo timori, ma sembra che stiamo tutti bene:ok:
Bene, avevo timori, ma sembra che stiamo tutti bene:ok:
io invece stringo un po il culo, dato che la posizione geografica di casa mia non è dlle migliori. ieri pomeriggio erano in pre allarme, stanotte ho sentito l'allarme quindi non siamo messi bene...
PuccioE39
02-11-2010, 17:18
qui la situazione da me in provincia
http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/02/news/esonda-il-bacchiglione-paura-a-padova-piu-di-mille-gli-sfollati-arriva-bertolaso-2653338
batmobile
02-11-2010, 17:49
io invece stringo un po il culo, dato che la posizione geografica di casa mia non è dlle migliori. ieri pomeriggio erano in pre allarme, stanotte ho sentito l'allarme quindi non siamo messi bene...
Geno, io ho mio cugino a 5mt dall'adige.. ma sembra che regga, mi auguro che vada a bene anche a te:) e che tuo padre non si agiti troppo:ok:
Utente Disattivato 4
02-11-2010, 18:32
Qui in zona Pordenone la situazione è al limite.
Diverse strade secondarie sono finite sott'acqua e sono state chiuse.
Anche la provinciale Pordenone Oderzo ha l'acqua a sfioro.
Sono passato davanti a una stazione di servizio che ha il piazzale allagato ed è praticamente sul piano della provinciale, manca veramente poco.
Fiume Meduna, in località Prata di Pordenone a filo argini.
Se cedono o tracima non credo finirà molto bene :(
I prati e i campi sono tutti allagati , vigne completamente sommerse e quelle sui dislivelli si tuffano in acqua con i filari che si inabissano fino a scomparire, lo spettacolo sarebbe formidabile senza il timore che tutto possa finire sotto.
Utente Disattivato 4
02-11-2010, 18:58
Mi hanno chiamato da casa le notizie non sono buone :(
Vado a spostare le macchine in un punto rialzato per tranquillità.
alpineweiss
02-11-2010, 19:00
:eek::eek:
Utente Disattivato 4
02-11-2010, 20:25
Spostate per tranquillità!
Non piove più ma l'acqua ora continua a salire.
In officina, dentro la buca, sono saliti 40cm d'acqua che filtrano dal terreno sottostante.
Parlato con quelli di protezione civile mi son sembrati cautamente ottimisti.
Speriamo tenga tutto.
drifting-doctor
02-11-2010, 21:13
cavoli ho visto in tv ,solidarietà
nella mia zona è andata molto peggio :(:(..siamo sul TG da 3 gg.....3 vittime...di cui una un mio compagno di merende :(:(....
batmobile
02-11-2010, 23:34
Un pensieroa tutti voi, spero che il peggio sia passato:ok:
dietro casa mia c'è ancora tutto acceso, significa che ancora non siamo fuori... :sob:
batmobile
03-11-2010, 01:04
dietro casa mia c'è ancora tutto acceso, significa che ancora non siamo fuori... :sob:
Mi spiace.:(
In zona Bassano tutto ok, dispiace molto per chi ha avuto danni o problemi gravi.
Allego una foto del campo slalom di Valstagna
http://img821.imageshack.us/img821/5248/immag205x.jpg
rossolancia
03-11-2010, 17:20
Pare che l'emergenza sia passata. Pare. Di notizie precise non ce ne sono, già quando la piena era a Vicenza parlavano di responsabilità. Peccato che poi i fiumi hanno tracimato anche a Padova, a nordovest e a sudest in particolare. Mai vista tanta acqua così in questi fiumi, bastava una goccia in più e tracimavano. A fianco alle zone industriali tutti, dagli operai ai dirigenti, aiutavano la protezione civile a far sacchi di sabbia, e poi si incrociavano le dita, purtroppo sperando che il fiume rompesse a monte o a valle, ma era sicuro che gli argini nn ce l'avrebbero fatta, e così è stato, han rotto sia a monte sia a valle (voci dicono che siano state aperte volutamente delle brecce in punti poco pericolosi, cioè senza case o paesi a ridosso che oltre ad essere sommersi sarebbero stati spazzati via). I vecchi dicono che neanche nel '66 c'era stata una cosa del genere. MA bisogna vedere con i propri occhi per rendersene conto, quello che fanno vedere al tg è un'inezia rispetto a quel che è successo (oggi in sequenza c'era la politica interna, il pacco bomba per Berlusca, le immondizie a Terzigno, Sara S****i, poi come penultima notizia prima del nuovo spray contro il raffreddore c'era mezzo minuto che parlava dell'alluvione... lascio a voi ogni commento perchè da parte mia potrei dire cose cattive).
Ma l'emergenza è solo all'inizio: ci sono stalle allagate con animali morti dentro (epidemie), c'è una discarica "a norma" completamente sommersa, gli argini dei fiumi che hanno retto comunque sono stati consumati dalla forza dell'acqua e comunque sonoimbevuti d'acqua, per cui potrebbero collassare. I danni alle cose sono mostruosi ma per fortuna c'è stata "solo" un vittima, le cose si ricomprano... però ci sono le attività commerciali e industriali che faticheranno a riprendersi, ci vorranno mesi e mesi se non anni.
La "cementificazione", ecco la responsabile dell'alluvione secondo i soloni mediatici (mi ricordano tanto i tre gravissimi problemi della Sicilia di Johnny Stecchino). Ma non hanno considerato che la piena c'è stata ai piedi delle prealpi, dove c'è poca cementificazione? E che i fiumi nella pianura veneta sono "pensili", cioè comunque il loro letto è più alto del terreno circostante? Non è forse che si arrivava da mesi e mesi di perturbazioni che hanno minato il consolidamento del terreno, e che in montagna c'erano state delle precipitazioni nevose che poi con lo scirocco si sono squagliate tutte insieme? Penso che d'ora in poi moltissimi si costruiranno la casa in campagna a due petri d'altezza o addirittura si costruiranno degli argini intorno ai campi, chi si fida più del genio civile? Le golene evidentemente non sono sufficienti, già nel 2002 si è sfiorata la tragedia, non bisogna andare al '66.
Utente Disattivato 4
03-11-2010, 19:10
Oggi mentre ero a pranzo con mio padre, tra un boccone e l'altro mentre si guardava il TG, mi dice:
"Quelli di Roma di noi se ne fregano, neanche una parola su quello che ci sta succedendo....
....se succedeva in meridione sarebbero stati in prima linea, non ci vogliono bene perchè tentiamo di alzare la testa"
Come dargli torto!?
Solo le TV locali hanno mandato in onda quello che realmente stava accadendo.
Su Antenna Tre Zaia ha detto che ora presenterà il conto e i soldi che abbiamo mandato a Roma in tutti questi anni ora devono tornare su per aiutare la gente del veneto.
Speriamo ci riesca :sob:
rossolancia
03-11-2010, 19:18
Quei soldi lì sono già fumati... ma 100 milioni di euro sono un centesimo di quello che servirebbe per mettere in sicurezza il veneto... avete mai letto l'importo lavori per fare una rotonda di medie dimensioni? 230k euro e più, figuriamoci rimettere in piedi una regione...
PuccioE39
03-11-2010, 19:37
Oggi mentre ero a pranzo con mio padre, tra un boccone e l'altro mentre si guardava il TG, mi dice:
"Quelli di Roma di noi se ne fregano, neanche una parola su quello che ci sta succedendo....
....se succedeva in meridione sarebbero stati in prima linea, non ci vogliono bene perchè tentiamo di alzare la testa"
Come dargli torto!?
Solo le TV locali hanno mandato in onda quello che realmente stava accadendo.
Su Antenna Tre Zaia ha detto che ora presenterà il conto e i soldi che abbiamo mandato a Roma in tutti questi anni ora devono tornare su per aiutare la gente del veneto.
Speriamo ci riesca :sob:
già.
l'unico tg nazionale che ha parlato seriamente della cosa, criticando il comportamento degli altri tg, è quello di mentana, su la7
PuccioE39
03-11-2010, 19:39
Quei soldi lì sono già fumati... ma 100 milioni di euro sono un centesimo di quello che servirebbe per mettere in sicurezza il veneto... avete mai letto l'importo lavori per fare una rotonda di medie dimensioni? 230k euro e più, figuriamoci rimettere in piedi una regione...
c'è un problema secondario.
la messa in sicurezza e la sistemazione richiedono interventi che vanno contro le filosofie degli ambientalisti, che non vogliono la pulizia degli argini e delle zone golenali (il che diminuirebbe il coefficiente di scabrezza ks) in nome di ideali naturalistici
peraltro non avete idea di quanto costino interventi del genere (sistemazione e messa in sicurezza)
killer queen
03-11-2010, 19:42
in bocca al lupo a tutti. aime' mi capita di vivere quasi direttamente (e presto pure direttametne) la situazione d acqua alta molto spesso, a casa della morosa. li vicino passa un canale, ed il problema e' che la loro casa e' su una strada in leggerissima pendenza, ma in pratica tutta l acqua piovana viene portata in quella zona li: ogni volta' che c'e' un minimo di pioggia superiore al normale, c'e' da preoccuparsi e usare le pompe.:rolleyes:
Cristian72
04-11-2010, 00:08
Mi vien da ridere a pensare che qualcuno spera ancora nei politici,sempre se i soldi ci sono,cosa di cui dubito.
Di sicuro chiese,parrocchie e immobili clericali vari verranno risarciti all'istante come è sempre stato......mica vorrete che i soldi li metta il vaticano?ma siamo matti?
Poi si foraggerà le banche affinchè rilascino i mutui ai malcapitati con le case distrutte.
Poi si foraggerà per bene gli amiconi che devono sistemare le infrastrutture pubbliche.....con ovvio ringraziamento degl'amiconi.
Infine se fra qualche anno resterà qualcosa forse i disgraziati vedranno 2 lire,se gli và bene si pagano gl'interessi del mutuo contratto con gli strozzini bancari.
State attenti a quando comperate casa,tanto i prezzi sono assurdi in qualasiasi luogo la comprate,tanto vale prenderne una in una zona a più basso rischio possibile.
rossolancia
04-11-2010, 10:30
la messa in sicurezza e la sistemazione richiedono interventi che vanno contro le filosofie degli ambientalisti, che non vogliono la pulizia degli argini e delle zone golenali (il che diminuirebbe il coefficiente di scabrezza ks) in nome di ideali naturalistici
Appunto, adesso sarebbe il momento giusto per fare gli interventi dovuti, sono sicuro che anche anche il naturalista più fanatico in Veneto oggi vorrebbe la pulizia delle golene e la creazione degli invasi in progetto da quarant'anni e più ma mai realizzati per mancanza di soldi (ossia Roma li ha ricevuti con le tasse ma non li ha mai stanziati, anzi, dal 2002 ad oggi i soldi per il genio sono stati dimezzati, alla faccia della prevenzione).
Per la cronaca i morti sono saliti a due e ci sono migliaia di sfollati nelle zone ancora allagate (ma la cronaca parla di 130 sfollati a Massa). Ieri ancora non si era riuscito a chiudere un bel tratto di argine nel padovano, e in generale i fiumi sono calati di mezzo metro soltanto, cioè di un 6-7%, e quindi il pericolo rimane: gli argini che hanno retto alla piena ora sono zuppi d'acqua e potrebbero sfaldarsi in qualsiasi punto, speriamo che reggano altri tre o quattro giorni...
PuccioE39
04-11-2010, 14:23
Appunto, adesso sarebbe il momento giusto per fare gli interventi dovuti, sono sicuro che anche anche il naturalista più fanatico in Veneto oggi vorrebbe la pulizia delle golene e la creazione degli invasi in progetto da quarant'anni e più ma mai realizzati per mancanza di soldi (ossia Roma li ha ricevuti con le tasse ma non li ha mai stanziati, anzi, dal 2002 ad oggi i soldi per il genio sono stati dimezzati, alla faccia della prevenzione).
Per la cronaca i morti sono saliti a due e ci sono migliaia di sfollati nelle zone ancora allagate (ma la cronaca parla di 130 sfollati a Massa). Ieri ancora non si era riuscito a chiudere un bel tratto di argine nel padovano, e in generale i fiumi sono calati di mezzo metro soltanto, cioè di un 6-7%, e quindi il pericolo rimane: gli argini che hanno retto alla piena ora sono zuppi d'acqua e potrebbero sfaldarsi in qualsiasi punto, speriamo che reggano altri tre o quattro giorni...
la mancanza di soldi destinabili a tale opera è un'altro problema.
quando sono segnalati interventi necessari, solitamente nell'arco di TOT tempo vengono stanziati finanziamenti relativamente limitati.
per farti un esempio, nel 2005 ho progettato un intervento di messa in sicurezza di un torrente, con il vincolo del finanziamento di tot centinaia di migliaia di euro.
quindi dovevo star dentro al vincolo di costo (e vi assicuro che non è semplice, si riesce a fare ben poco).
nel 2005 il finanziamento era già stanziato ma non accessibile.
l'intervento di messa in sicurezza è iniziato l'anno scorso.
4 anni da quando il finanziamento era già stato stanziato.
e chissà quanto tempo prima era stato richiesto da "misure urgenti per la messa in sicurezza".
insomma, l'argomento è molto semplice a parole, ma nella pratica è doveroso sottostare a vincoli e tempi che comunque possono pure essere giustificati, non sono semplici "lungaggini burocratiche"
Utente Disattivato 4
04-11-2010, 17:36
Come volevasi dimostrare.....
.....ieri sera ampio spazio al TG per quello che succede a Rosarno, inondazione che per estensione è nulla in confronto a quanto successo in Veneto.
Vorrei capire perchè non siamo considerati!?
E' perchè c'è la lega?
O forse non serve far vedere le difficoltà Venete, tanto sanno che siamo abbituati a tiraci su le maniche e arrangiarci.
Purtroppo giù serve molto assistenzialismo, se non passa qualcuno a metter a posto rimangono sotto il fango.
Forse è quello!?
Non me ne voglia nessuno per queste esternazioni ma sono proprio arrabbiato per questa indeffernza nei confronti del nord/est :mad:
Cristian72
04-11-2010, 17:42
E anche se lo fanno vedere cosa cambia?Niente.....butta la tv dal balcone,vedrai che ne guadagni.
killer queen
04-11-2010, 17:47
Come volevasi dimostrare.....
.....ieri sera ampio spazio al TG per quello che succede a Rosarno, inondazione che per estensione è nulla in confronto a quanto successo in Veneto.
Vorrei capire perchè non siamo considerati!?
E' perchè c'è la lega?
O forse non serve far vedere le difficoltà Venete, tanto sanno che siamo abbituati a tiraci su le maniche e arrangiarci.
Purtroppo giù serve molto assistenzialismo, se non passa qualcuno a metter a posto rimangono sotto il fango.
Forse è quello!?
Non me ne voglia nessuno per queste esternazioni ma sono proprio arrabbiato per questa indeffernza nei confronti del nord/est :mad:
questo perche', caro mio, in Friuli e in veneto non piangiamo e ci rimbocchiamo le maniche.
e non amiamo ancdare a piangere davanti ai cameramen di studio aperto.
batmobile
04-11-2010, 18:44
questo perche', caro mio, in Friuli e in veneto non piangiamo e ci rimbocchiamo le maniche.
e non amiamo ancdare a piangere davanti ai cameramen di studio aperto.
Temo che un fondo di verità possa esserci, ho parlato con mio cugino di VR, che ha interessi anche nel vicentino e ho visto le sue foto, impressionante.
killer queen
04-11-2010, 18:51
non continuo per evitare discorsi che possano sfociare in ingiusti additamenti a razzista o altro, perche' sono totalmente apolitico, e ad esempio i leghisti mi fanno molto sorridere:D...pero' pure io c ho gli occhi, e un cervello, e vedo come va l italia, da zona a zona.
:rolleyes:
Su Antenna Tre Zaia ha detto che ora presenterà il conto e i soldi che abbiamo mandato a Roma in tutti questi anni ora devono tornare su per aiutare la gente del veneto.
come non posso essere d'accordo, W il nord e il veneto, motore d'Italia.
In meridione sono solo buoni a fare caciare e piangere in maniera iperbolica...a certa gente d'Italia fa comodo lo Stato solo nel momento del bisogno (vedi Campania), mentre in altre zone ci si da da fare con amore per il prossimo e grandi sacrifici.
Prima si piscia sullo stato e sul rispetto delle regole poi, però, in casi di emergenza non si fa altro che appellarsi alle istituzioni senza muovere un capello individualmente...ah si scusate....lo muovono per incendiare gli autocompattatori.
Sono infuriato con certe regioni italiane, perchè non capiscono che la cultura e il modo di pensare VA CAMBIATO...altrimenti per colpa loro sprofonderemo nel baratro. ma loro non cambiano porca p., no, si intestardiscono a fare sempre gli stessi errori.....
drifting-doctor
05-11-2010, 00:00
condivido il vostro pensiero vi dico soltanto 2 cosette,la cittadina dove abito io fa la raccolta differenziata(quella seria con umido,secco carta plastica etc dal 1997)abbiamo l'inceneritore dai primi anni 90 e insieme alla discarica controllata smaltiamo tutti i rifiuti del nord e centro sardegan,nessuno si è mai lamentato le cose FUNZIONANO.
caxxo non è possibile che questi siano sempre lì a manifestare presidiare e bruciare camion,ma non andranno a lavoro???
si lamentano che non vogliono le discariche ma non vogliono nemmeno i rifiuti per strada,ma per carità!
quanto alla teoria di loris è plausibile che la stampa PALESEMENTE di sinistra snobbi il veneto a favore di quattro perdi-giorno che dimostrano il loro senso civico dando fuoco ai cassonetti
killer queen
05-11-2010, 00:09
guarda, Arturo, lasciamo perdere, tanto e' tutto uno schifo.
il sud nemmeno lo commento, il veneto (e pure friuli) che spesso si fanno martiri di roma, paladini della giustizia sono spesso tra i primi nei numeri di evasioni, nero, sfruttamento del lavoro, ecc quindi (mi ci metto dentro pure io come friulano, anche se aborro queste cose)anche se sicuramente diversi non siamo nemmeno noi delle verginelle santerelle.
E non sparo a zero, mi sto trattenendo, ma ne avrei per OGNI regione.
anzi, dato che ci siamo, perche' non parlare della Sardegna?
da quanto tempo si sente dire che la Sardegna vuole l indipendenza (e io, senza alcun problema gliela darei subito, come a chiunque la voglia...non si tiene unito un paese con la forza), che basta roma di qua, che loro fan da soli di la...e poi avete 8/9 provincie!!quindi 8 9 assessori, portaborse, ecc!e per ogni provincia arrivano soldi da Roma moltiplicati x8!
oltre a tutte quelle lobby strane di associazioni, ecc, che ricevono uguale soldi....e a capo di molte di queste provincie chi trovo???chi sputa grandi proclami di liberta' e di divisione.E intanto si mangia dalle tasse italiane...va a leggerti i numeri dei costi di ogni provincia sarda, Arturo, e fatti venire l ulcera. non parliamo di milioni di euro, ma di SVARIATE centinaia di milioni ogni anno.
Non e' ridicolo, da sbirulini, Artu'??E' come la storia di quello che e' un verde convinto, e poi per andare a lavorare a un km da casa tira fuori la macchina.
Io queste cose non le concepisco.
Come in campania, che riceve da Roma circa 300 volte il danaro che versa in tasse...300 volte. e poi pero' nei loro ospedali manca perfino il disinfettante, e vivono tra la spazzatura...ma (come dice un mio carissimo amico purosangue campano) tutti a dire "e che possiamo fa', e' colpa della camorra"....seeeee, troppo facile.
drifting-doctor
05-11-2010, 00:22
guarda, Arturo, lasciamo perdere, tanto e' tutto uno schifo.
il sud nemmeno lo commento, il veneto (e pure friuli) che spesso si fanno martiri di roma, paladini della giustizia sono spesso tra i primi nei numeri di evasioni, nero, sfruttamento del lavoro, ecc quindi (mi ci metto dentro pure io come friulano, anche se aborro queste cose)anche se sicuramente diversi non siamo nemmeno noi delle verginelle santerelle.
E non sparo a zero, mi sto trattenendo, ma ne avrei per OGNI regione.
anzi, dato che ci siamo, perche' non parlare della Sardegna?
da quanto tempo si sente dire che la Sardegna vuole l indipendenza (e io, senza alcun problema gliela darei subito, come a chiunque la voglia...non si tiene unito un paese con la forza), che basta roma di qua, che loro fan da soli di la...e poi avete 8/9 provincie!!quindi 8 9 assessori, portaborse, ecc!e per ogni provincia arrivano soldi da Roma moltiplicati x8!
oltre a tutte quelle lobby strane di associazioni, ecc, che ricevono uguale soldi....e a capo di molte di queste provincie chi trovo???chi sputa grandi proclami di liberta' e di divisione.E intanto si mangia dalle tasse italiane...va a leggerti i numeri dei costi di ogni provincia sarda, Arturo, e fatti venire l ulcera. non parliamo di milioni di euro, ma di SVARIATE centinaia di milioni ogni anno.
Non e' ridicolo, da sbirulini, Artu'??E' come la storia di quello che e' un verde convinto, e poi per andare a lavorare a un km da casa tira fuori la macchina.
Io queste cose non le concepisco.
Come in campania, che riceve da Roma circa 300 volte il danaro che versa in tasse...300 volte. e poi pero' nei loro ospedali manca perfino il disinfettante, e vivono tra la spazzatura...ma (come dice un mio carissimo amico purosangue campano) tutti a dire "e che possiamo fa', e' colpa della camorra"....seeeee, troppo facile.
luca condivido quanto scrivi quasi completamente,8 province inutili e senza senso,l'unica che aveva una ragione di esistere era quella di olbia.
quanto agli indipendentisti son 4 gatti che vivono di fantapoiltica son da mettere vicino a quelli che non volevano i militari americani a la maddalena e ora......piangono perchè prima si stava meglio.
luca l'italia è UNA mio zio c'è morto in guera e mio nonno a 17 anni era al fronte non tollero derive secessioniste ma apprezzo un federalismo ben strutturato e funzionale,così almeno la massa sarà responsabile di chi manda al governo e questi dovrà amministrare i soldi propri rendendone conto direttamente.
per finire poi si dovrebbe capire che fare il politico NON è un LAVORO ma è una parentesi della tua vita che tu cittadino dedichi al tuo paese.pertanto 2 legislature e a casa
alpineweiss
05-11-2010, 00:37
esattamente come si è arrivati alla politica/fantapolitica dal meteo?
killer queen
05-11-2010, 00:42
magari tutti la pensassero come te. l italia si raddrizzerebbe di certo.
e chi ha l evasione delle tasse quale sport regionale, si troverebbe senza fondi:what u give is what u get. vediamo quando cominciano a non aver i soldi per pagare i pubblici, o anche solo le garze in ospedale...vediamo se poi non le pagano.
il federalismo e' scomodo a troppi, e io che di base sono favorevole, in questo caso scettico al massimo e ho comunque tanti dubbi, per un motivo semplice. in italia ogni cosa viene fatta per un fine secondario, quindi senza buone intenzioni.
Sui politici...va...il giorno in cui manchera' il pane a tanti, e vedremo qualcuno della folla che impicchera' a palazzo chigi un paio di questi signorotti...forse quel giorno la figura del politicante cambiera', in italia. ma vi rendete conto di quanto ci prendono IN GIRO, dal primo all ultimo. e andate ancora a votare??ma chi??e per che cosa??io personalmente non ci vado da 10 anni.
Una cosa che ho scoperto 6 mesi fa e mi ha scioccato: politico da 20 anni, prima ex professore.
in questi anni il suo posto e' rimasto congelato (quindi lasciando gente in bilico), pronto per un suo eventuale rientro. e gia' questo, dico io, dopo un tot di anni non dovrebbe accadere.
ma la sai la cosa divertente??
in questi 20 anni il politico ha avuto pagati i contributi derivati dal suo lavoro (ah ah ah ah) di politico........e anche dal suo "lavoro" di professore"!!!
cioe'...non lavora, gia' lascia gente precaria al suo posto...e si becchera' pure una seconda pensione!!
tra l altro questo e' un comunista, il che a me fa ancora piu' ridere..o piagne.
Utente Disattivato 4
06-11-2010, 10:44
Veneto, gli alluvionati spalano fango Mentre a Napoli si fa la guerriglia
http://www.ilgiornale.it/interni/veneto_alluvionati_spalano_fango_mentre_napoli_si_ fa_guerriglia/05-11-2010/articolo-id=484738-page=1-comments=1
utente disattivato 10
06-11-2010, 13:18
:( triste realtà.
Forza veneti! :hi:
Utente Disattivato 4
06-11-2010, 14:27
Sono un polentone bagnato appena uscito dalla fanghiglia che ha sommerso gli abitanti di Vicenza, Padova e dintorni causa l’esondazione del Bacchiglione. Migliaia gli sfollati e centinaia le famiglie trasferite nei palazzetti dello sport e arrangiate con le coperte lise dell’ultimo istante. Una silenziosa mobilitazione di persone vittime non solo di piogge cospicue, ma anche della tragica manipolazione umana del territorio e delle campagne, che si rifiutano di drenare gli acquazzoni. Una situazione drammatica dalla quale però non si è levato uno strillo. Non uno strepitio di folla che reclamava vitto e alloggio, imprecando contro lo Stato reo di averli abbandonati. Non una vedova in lacrime e litanie morbose. Non una rampogna contro gli amministratori locali e nazionali. Non un Matrix o un Porta a Porta o un approfondimento rosso. Eppure Bertolaso ha constatato dall’alto dell’elicottero la gravità della situazione con interi paesi come Caldogno sott’acqua e i conseguenti danni incalcolabili alle attività produttive.
Nonostante ciò, né un rappresentante del governo né dell’opposizione sono venuti in Veneto, impegnati come sono a disquisire su temi d’eccellenza come Ruby & C. Nessuno ha chiesto finanziamenti e nessuno men che meno li ha promessi. Il governatore ha timidamente accennato che serviranno denari per la ricostruzione: il veneto però non ama bussare ai palazzi romani per avere schei. Si vergona, arrossisce. Preferisce rimboccarsi le maniche, olio di gomito e giù a sgobbare per rimettere insieme i cocci della disperazione. Siamo così: un po’ tontoloni, ma grandi lavoratori. Dignitosissimi creduloni, ma non fessi, salvo non si tratti di qualche avvenente moldava. Diamo a Roma senza nulla pretendere. Loro ci pensano cornuti e mazziati, noi, invece, consapevoli della nostra poco corrisposta magnanimità, ci riteniamo «diversamente italiani».
Diversi da quei connazionali che strepitano da settimane fino ad arrivare alla guerriglia urbana perché non solo non si degnano di raccogliere in modo differenziato e civile la loro monnezza, ma non vogliono nemmeno smaltirla in casa propria. L’inceneritore di Padova invece riceve spazzatura campana, ma nessuno dei «diversamente italiani» si è mai sognato di andare in piazza a far baccano. È un modo diverso di essere italiani, prima ancora di tramutarsi goliardicamente in padani. È un modo diverso di rispettare lo Stato e la res publica. Un retaggio del Regno Lombardo-Veneto, un rigurgito della tanta polenta mangiata quando nel dopoguerra eravamo poveri e affamati. Le privazioni insegnano lo spirito di sacrificio e in Veneto abbiamo sempre battuto i denti per il freddo e la fame dall’epoca fascista fino al pentapartito. Poi, con il miracolo Nordest e Berlusconi, abbiamo iniziato ad avere qualche ministro e a toglierci qualche soddisfazione: il Mose a Venezia, il Passante di Mestre e addirittura la linea ferroviaria Venezia-Roma inclusa nella Tav.
Rimarremo sempre però degli inossidabili lavoratori che non amano chiedere perché siamo ingentiliti da quella nobile timidezza a sfondo evangelico che precetta di «non chiedere perché vi sarà dato». Nessuno però darà nulla ai veneti che assistono increduli a D’Alema che interrogherà il Cavaliere sulle sue sveltine, ma non si preoccupa di centinaia e centinaia di fabbriche in malora e di operai senza tetto. Al ministro dell’Interno che rassicura gli italiani sui destini di Ruby, ma non spende una parola per migliaia di padani sfollati.
Non è farina del mio sacco, ho copiato questo articolo.
http://www.ilgiornale.it/interni/veneto_alluvionati_spalano_fango_mentre_napoli_si_ fa_guerriglia/05-11-2010/articolo-id=484738-page=0-comments=1
Bmw E34M50
06-11-2010, 15:49
Questo articolo mi è piaciuto e mi trova d'accordo con quanto è in esso riportato!io abito a Pontelagoscuro,sito a 5 minuti dal centro di Ferrara,ed attaccato all'argine del Po!Quindi quando voglio andare a vedere le condizioni del fiume,prendo la bici e in 2 minuti sono sull'argine proprio!Adesso è bello alto,ma di acqua ancora ce ne sta!La prossima settimana però,è prevista una nuova perturbazione,che sembra porterà piogge abbondanti...purtroppo!
Ogni volta che c'è una piena abbastanza grossa,andiamo sul Tg3 dell'Emilia e del Veneto,storica fu la piena di qualche anno fa,quando venne alzato il ponte della ferrovia...l'acqua quasi sfiorava i binari...faceva davvero paura!a memoria non ricordo una piena tanto grossa...speriamo che non si ripeta!
Purtroppo il clima è cambiato,quando piove,piove per tantissimo tempo e molto intensamente!una volta non era così!le precipitazioni erano più distribuite!il territorio non ce la fa ad assorbire tutta questa massa di'acqua in una sola volta!a questo si aggiunge che spesso si è costruito dove non si doveva,l'incuria di fiumi e canali lasciati spesso al loro destino...ed ecco che capitano queste tragedie!
E sono cose che non dovrebbero accadere in paesi che si proclamano "avanzati" come il nostro...:(
capisco e in parte condivido i vs pensieri però vi ricordo che siamo su un forum di auto dove discorsi di tipo politico sono banditi, percui cambiamo rotta ;)
e in bocca al lupo a chi ha purtroppo avuto danni da questa alluvione :smile(154):
rossolancia
07-11-2010, 19:16
Caro mich, pensa allora alle centinaia di bmw, vecchie e nuove, alluvionate o ancora sommerse, che dovranno essere buttate... :mad: comunque è vero, stiamo cadendo troppo sul politico.
Stanno pensando di concedere un'esenzione fiscale al Veneto: eh no, cosa volete che se ne faccia uno che ha perso tutto di un'esenzione fiscale se non può produrre reddito??? una bell'emerita... quindi o arriva un'alluvione di soldi o la "distanza" del Veneto aumenterà sempre di più. E visto che i soldi vengono sperperati per altro, d'ora in poi considererò legittimato per giusta causa chi evaderà le tasse italiane, anzi, se dovessi comprare un televisore la prima cosa che farò sarà quella di non pagare il canone.
Gli argini ce li costruiamo noi, al lato dei nostri campi.
Per la cronaca nuova ondata di maltempo, vedremo a chi tocca stavolta. Nel padovano a Bovolenta, Casalserugo, Trambacche, veggiano e in altre zone c'è ancora un metro d'acqua che se non viene aspirato con delle idrovore non potrà andarsene mai...
alpineweiss
07-11-2010, 22:55
Stanno pensando di concedere un'esenzione fiscale al Veneto: eh no, cosa volete che se ne faccia uno che ha perso tutto di un'esenzione fiscale se non può produrre reddito??? Gli argini ce li costruiamo noi, al lato dei nostri campi.
considerando che fino ad oggi hanno prodotto reddito e le tasse sul reddito 2010 le paghi nel 2011 direi che è da fare; l'agenzia delle entrate non è che è molto interessata agli eventi atmosferici purtroppo. se non si attua la sospensione, anche se non hai reddito ora, le tasse per i primi 10 mesi del 2010 le devi pagare se non esentano le aree colpite.
mi dirai vabbè si fa ricorso o non si paga, mio padre ha visto accettato in via definitiva un ricorso in commissione tributaria ad aprile...ma il ricorso era del 77. se non paghi si rifanno su quel poco che è rimasto magari. io non ci sputerei sopra
il mio è un mero parere tecnico avendo un minimo di pratica commercialistica
per il resto non posso che dare la mia solidarietà da ex terremotato agli alluvionati.
quoto mich:ok: anche perche' i punti di vista politici possono non accomunarci completamente.
un grande in bocca al lupo a tutti coloro che hanno ricevuto danni a causa di queste alluvioni ed anche a chi rischia:ok:.
firmato: Un Italiano che ogni mattina si alza presto per fare onestamente il proprio lavoro come tutti Voi e con l'unica speranza che i politici (TUTTI) smettano di fare i propri interessi prima dei NOSTRI.:ok::ok::ok:
Giovanni Quartara
08-11-2010, 09:55
A Firenze nel '66 furono proprio i volontari a dare IL contributo determinante allo sgombero prima e alla ripresa poi, non mi piace la politica e chi la rappresenta sia esso di sinistra o destra, chiacchiere, chiachiere e solo chiacchiere, stipendi faraonici e privilegi senza limite mentre il Paese va avanti da se
rossolancia
08-11-2010, 12:15
mi dirai vabbè si fa ricorso o non si paga, mio padre ha visto accettato in via definitiva un ricorso in commissione tributaria ad aprile...ma il ricorso era del 77. se non paghi si rifanno su quel poco che è rimasto magari. io non ci sputerei sopra
il mio è un mero parere tecnico avendo un minimo di pratica commercialistica
Beh sì messa così tecnicamente hai pienamente ragione, ma sarà molto difficile perchè bisognerebbe prima individuare esattamente chi ha avuto danni, di sicuro non esentano tutte le province colpite: una volta andata via l'acqua e pulito il fango chi può dire il danno esatto? Hanno fatto storie anche per quelli dell'Aquila...
Nella mia zona i canali erano anche più bassi del solito. Stupito della cosa ho chiesto in giro, come mai da una parte i canali erano stracolmi e dall'altra erano semivuoti pur essendo in comunicazione? Ho scoperto che per salvare delle zone altamente abitate, non sono state aperte delle chiuse apposta, quindi mi sento particolarmente fortunato e "in colpa" verso chi è ancora sotto.
La cosa che mi fa più rabbia è che queste catastrofi se non prevedibili, sono per lo meno attenuabili negli effetti. L'alluvione si può contenere con degli invasi, che non sono altro che aree agricole destinate in caso di necessità ad essere inondate: poca spesa, grande vantaggio. Quanto volete che costi alzare di un metro tutti gli argini a rischio? Qualche camion di terra e passa la paura. Invece no, si preferisce ogni volta chiamare la protezione civile e far sacchi di sabbia... e si potrebbero sghiaiare i fiumi con duplice vantaggio, invece no, guoi a toccare il letto dei fiumi.
Idem per i terremoti, basta costruire con un po' più di ferro e con cemento di qualità spendendo qualche percento in più sul costo totale di una casa. Mi viene male a pensare che a Napoli c'è il Vesuvio e a Messina ogni tot anni si ripete un evento sismico di forte intensità...
Intanto andiamo a dare una mano a Bertolaso, che è meglio...
Intanto sta piovendo a dirotto.:(
P.S. Non mi sono piaciuti i commenti di confronto tra nord e sud, non è questo il punto. Siamo messi male tutti quanti, per colpa di chi ci governa. Ma tutti siamo vittime, non colpevoli della situazione in cui siamo: un esempio la sanità in Campania, se è vero che la regione Campania spende una montagna di soldi è anche vero che i campani non hanno un servizio decente e civile, quindi se "noi" ci riteniamo truffati, "loro" comunque non ne beneficiano, anzi.
Utente Disattivato 4
08-11-2010, 16:27
P.S. Non mi sono piaciuti i commenti di confronto tra nord e sud, non è questo il punto. Siamo messi male tutti quanti, per colpa di chi ci governa. Ma tutti siamo vittime, non colpevoli della situazione in cui siamo: un esempio la sanità in Campania, se è vero che la regione Campania spende una montagna di soldi è anche vero che i campani non hanno un servizio decente e civile, quindi se "noi" ci riteniamo truffati, "loro" comunque non ne beneficiano, anzi.
Solo oggi, a distanza di una settimana, ho visto un servizio decente sulla situazione in Veneto.
Anche se in realtà preceduto dalla situazione del Sud, con le solite immagini della scalinata che viene pulita dai vigli del fuoco che ha stufato quanto le immagini dei Misseri.
Il confronto non era tra nord e sud ma bensì da come vengono date le notizie dai TG con disparità di trattamento tutto a favore della visibilità del sud, forse i giornalisti vivono tutti a Roma e in Veneto non vengono a vedere.
Però quanto scritto purtroppo corrisponde alla verità.
La dignità delle persone dal nord al sud deve essere la stessa, ma i caratteri sono e rimangono molto diversi e di conseguenza anche le reazioni delle varie popolazioni non possono essere le stesse.
rossolancia
08-11-2010, 19:48
Sì, ti ho capito, e ti quoto in tutto, ma da fuori l'impressione poteva risultare un'altra.;)
Beh se le troupe dei vari tg importanti vogliono venire a fare i servizi possono anche prendersela comoda: tanto il metro d'acqua che ricopriva interi paesi c'è ancora, e per chissà quanto tempo ancora..:(
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.