PDA

Visualizza Versione Completa : 528bianco..a gas...targhe originali..



killer queen
06-12-2010, 09:44
http://www.subito.it/auto/auto-epoca-bmw-528-4-porte-imp-a-gas-anno-76-roma-19079822.htm

batmobile
06-12-2010, 10:02
peccato la brutta fine.. ra bellissima, la voleva un amico ma il venditore diceva che a gas prendeva di +, ora, gasata, ha calato il prezzo.. assurdo:mad:

Utente disattivato 3
06-12-2010, 10:33
peccato la brutta fine.. ra bellissima, la voleva un amico ma il venditore diceva che a gas prendeva di +, ora, gasata, ha calato il prezzo.. assurdo:mad:
Peccato proprio!! :(

rossolancia
06-12-2010, 11:26
Immaginavo il commento di bat ;)

Questo impianto tra l'altro è stato fatto proprio male: non si mette mai il bocchettone all'esterno, forando la carrozzeria o i paraurti di plastica per le più recenti, si può scegliere se mettere il bocchettone nel vano motore (nel caso del metano) o vicino al tappo della benzina dietro lo sportellino.

nic65
06-12-2010, 12:00
giusta osservazione Rosso,un appassionato non avrebbe forato COMUNQUE in quel punto...anche se costretto a gasare...un bollarolo si :(

Giovanni Quartara
06-12-2010, 14:03
La mia ha il bocchettone di rifornimento sotto, l'impianto è stato installato non da me ma dal prec proprietario che non era nemmeno lui un bollarolo e che utilizzava la 6 molto saltuariamente come del resto faccio io, vorrei sapere dove sta scritto che certi particolari identifichino un certo tipo di persona senza conoscerla

rossolancia
06-12-2010, 16:02
Beh nell'annuncio dice che l'impianto è stato fatto all'inizio dell'anno, quindi recentemente, quindi quasi sicuramente da chi vende e non dal precedente proprietario. Mettere il bocchettone a vista è sintomo di scarsa sensibilità storica. Se dovessi fare un impianto a gpl oggi come oggi metterei la ciambella al posto della ruota di scorta, e il bocchettone di rifornimento (con la prolunghetta giusta) dietro lo sportello del carburante, il polmone lo vorrei più nascosto possibile nel vano motore, e porterei l'auto dall'installatore e la lascerei lì anche una settimana in attesa che faccia l'impianto per evitare che mi metta il timbro blu sul libretto. Poi l'adesivo con i dati dell'impianto lo attaccherei il meno possibile, in modo che sia facilmente staccabile. Ma una macchina di più di trent'anni con libretto originale, vernice originale, mai ritoccata, insomma, conservata in stato eccezionale, non la tochherei mai, altro discorso per un'auto molto usata, comunque da ripristinare, magari ritargata.
Sulla e34 che avevo mi avevan messo il bocchettone di lato, sotto la linea di cintura del paraurti: posto scomodissimo per il rifornimento, il coperchietto si è perso al terzo rifornimento, si imbrattava continuamente di terra... ma all'epoca era un'auto recente, io ero molto più giovane, ed era il mio primo impianto.

Bmw E34M50
06-12-2010, 17:23
Appena gasata...mo noooo...cassius!!!:mad:

nicolacsl
06-12-2010, 20:04
Anche io sono del parere che non avrei forato la scocca di una 528 prima serie.......non ne sono rimaste molte,e dalle foto sembra arrivata ai giorni nostri da conservata. L'autore andrebbe punito con una pena severa:D

r1200rt
06-12-2010, 20:38
....esposto alla pubblica gogna in sala mensa!!!:D

alpineweiss
07-12-2010, 09:34
ma si possono mettere le foto mentre si fa il gas? è legale?

jmm
07-12-2010, 09:46
scusa?

rossolancia
07-12-2010, 11:57
ma si possono mettere le foto mentre si fa il gas? è legale?

Sì, se non usi il flash a magnesio e un dagherrotipo! :D

La foto sembra fatta proprio per invogliare qualcuno a comprarla per il gpl, ma non per la macchina in sè: poteva essere anche una ford mondeo, non cambiava nulla nelle intenzioni del venditore.

alpineweiss
07-12-2010, 15:56
scusa?
era UN scherzone:D

Giovanni Quartara
08-12-2010, 10:26
Quindi a questo punto possedendo una 6 conservata e meccanicamente perfetta ma deturpata oltraggiosamente dal gas cosa dovrei fare? Non fare più alcuna manutenzione visto che l'auto è commercialmente invendibile ? Prendere un'altra 6 e mettergli tutta la roba nuova della mia e utilizzare la mia per pezzi di ricambio? E' vero che l'appassionato ragiona col cuore e non con la ragione ma è anche vero che c'è un limite a tutto... A voi l'ardua sentenza

batmobile
08-12-2010, 10:59
Quindi a questo punto possedendo una 6 conservata e meccanicamente perfetta ma deturpata oltraggiosamente dal gas cosa dovrei fare? Non fare più alcuna manutenzione visto che l'auto è commercialmente invendibile ? Prendere un'altra 6 e mettergli tutta la roba nuova della mia e utilizzare la mia per pezzi di ricambio? E' vero che l'appassionato ragiona col cuore e non con la ragione ma è anche vero che c'è un limite a tutto... A voi l'ardua sentenza
Purtroppo o lo togli come si deve, spendendoci un paio di volte il valore commerciale dell'auto, se fai fare tutto il lavoro e non cooperi tu. Oppure sai di avere una via di mezzo come auto, pur bella non molto interessante per il collezionista o l'appassionato.
Come vedi qualcuno scndendo molto di prezzo magari la prenderebbe, moltissimi non la prenderebbero mai, qualcuno la prenderebbe per usarla spendendo poco e finendola.:(

Mich
08-12-2010, 11:57
Quindi a questo punto possedendo una 6 conservata e meccanicamente perfetta ma deturpata oltraggiosamente dal gas cosa dovrei fare? Non fare più alcuna manutenzione visto che l'auto è commercialmente invendibile ? Prendere un'altra 6 e mettergli tutta la roba nuova della mia e utilizzare la mia per pezzi di ricambio? E' vero che l'appassionato ragiona col cuore e non con la ragione ma è anche vero che c'è un limite a tutto... A voi l'ardua sentenza

concordo con quanto gia scritto da Bat, in pratica o arriva quello che la vuole gasata o nulla! :(
e di solito chi la vuole a gas per risparmiare sulla benza non ha soldi da spendere, ergo te la vuole pagare poco....

rossolancia
08-12-2010, 13:44
e di solito chi la vuole a gas per risparmiare sulla benza non ha soldi da spendere, ergo te la vuole pagare poco....

Esatto, te la prendo io se vuoi a queste condizioni! :))))
Poi il gpl è una cosa, spesso meno invasivo e con prestazioni analoghe, il metano è un'altra, quasi una filosofia del viaggiare di altri tempi: non ci sono moltissimi distributori, bisogna programmare le tappe del viaggio in precedenza, quando ti fermi ad una stazione di servizio il rifornimento è un rito più che un mordi e fuggi (puoi usufruire di un chiosco, della toilette, riposarti un attimo...). La bravura è quella di arrivare sempre cico cico al distributore successivo. REcentemente mi sono fatto tutta l'Italia su e giù fino a S.Maria di LEuca, passando per Taranto, Salerno, Roma, Firenze tutta a metano a parte 100 km.

nic65
08-12-2010, 14:15
Esatto, te la prendo io se vuoi a queste condizioni! :))))
Poi il gpl è una cosa, spesso meno invasivo e con prestazioni analoghe, il metano è un'altra, quasi una filosofia del viaggiare di altri tempi: non ci sono moltissimi distributori, bisogna programmare le tappe del viaggio in precedenza, quando ti fermi ad una stazione di servizio il rifornimento è un rito più che un mordi e fuggi (puoi usufruire di un chiosco, della toilette, riposarti un attimo...). La bravura è quella di arrivare sempre cico cico al distributore successivo. REcentemente mi sono fatto tutta l'Italia su e giù fino a S.Maria di LEuca, passando per Taranto, Salerno, Roma, Firenze tutta a metano a parte 100 km.

una specie di viaggio della speranza :D....
sto scherzando chiaramente...;)

alpineweiss
08-12-2010, 16:52
su SC c'è giustappunto un discorso analogo sulle w123 che vengono considerate auto vecchie su cui si può mettere il gas che tanto non valgono una cippa:D

maxe23
08-12-2010, 20:42
questa 528 si era salvata per 30 anni, circolando a benzina.
Due mesi fa, lo scempio.
Ora è una macchina che vale Zero e destinata alla pressa ,è solo una questione di tempo.
Probabilmente se vendessi una delle mie E23 anni 1979-1980-1981, tutte rigorosamente alimentate a Vpower, la prima cosa che farebbe il nuovo acquirente sarebbe gasarle!!:mad::mad:
Nota sui consumi reali:
la 728i 4 marce 1979 usata per 80 km/giorno, ad una media di 120 km/h, percorre 10,8 km/l .....che scendono a 9,5 km/l in ciclo prettamente urbano.
la 732i automatica è stabile a 7 km/l in qualsiasi condizione. C'è da dire,x assurdo, che è la piu' cattiva e divertente da guidare: accelerazione e riprese insospettabili.
la E28 è la bmw più parca che io abbia mai avuto: 12,5 km/l di media a 120/130 all'ora, come un 2.0 benzina moderno.
la bmw col consumo + alto potrebbe essere la M850csi (dice un mio amico: 3,5 - 5 km/l), assieme alla vecchia X5 4.8 is.

maxe23
08-12-2010, 20:43
a mio avviso ,la 528 E12 consumava tra i 9 e i 10,5 km/l.
era proprio necessario bucarla?
:mad:

nicolacsl
08-12-2010, 21:20
Quindi a questo punto possedendo una 6 conservata e meccanicamente perfetta ma deturpata oltraggiosamente dal gas cosa dovrei fare? Non fare più alcuna manutenzione visto che l'auto è commercialmente invendibile ? Prendere un'altra 6 e mettergli tutta la roba nuova della mia e utilizzare la mia per pezzi di ricambio? E' vero che l'appassionato ragiona col cuore e non con la ragione ma è anche vero che c'è un limite a tutto... A voi l'ardua sentenza

Giovanni,pensa che tutte le volte che ho intenzione di scrivere la mia opinione su un auto gasata come su questa 528,mi faccio sempre qualche riguardo perchè poi sò che leggi tu e alcuni altri,che invece con il gas hanno un buon rapporto..e quindi mi dispiace esprimermi. Detto ciò,credo che alla base ci siano diversi concetti di vivere la passione auto....C'è l'appassionato esaurito come me,che è disposto a farsi anche 300 km per recuperare una sola vite perchè la vuole originale con il marchio stampigliato,pur di avere anche quella microparte uguale a quando l'auto uscì dalla fabbrica! Se mi chiedi cosa ci combina una bombola nel baule,una serie di fori sulla scocca con frese di importanti dimensioni,e tutto ciò che ci vuole per completare "l'opera",potresti già immaginare.......poi c'è l'appassionato un pò meno esurito di me,che la vite va a comprarsela nuova in ferramenta,ma poi va a cercare di completare il box attrezzi nel baule con i cacciaviti rossi e lo straccino originale blu,piuttosto che cercare per mesi il cavetto originale per montare l'autoradio....e pure questo non penso andrebbe a modificare alcune parti dell'auto per montare un impianto gpl.Poi via via ci sono quelli che "sorvolano" sulle parti nascoste perchè tanto non si vedono e riescono a trarre soddisfazione dalla propria auto allo stesso modo di me,anche se hanno fissato lo spoiler anteriore con delle staffe recuperate da una vecchia ringhiera.Quindi siamo schierati un pò in modi diversi per esprimere le nostre passioni,e sicuramente non sei il solo a sostenere che un impianto a gas su un auto storica non è poi così devastante.....quindi consiglio mio,infischiatene e goditela così com'è.

Paolo76
08-12-2010, 22:18
Ciao a tutti, vi leggo spesso ma scrivo pochissimo... sono stato esortato da Bat alla fiera di Padova (grazie per l'accoglienza e la cortesia...) a dare anche il mio contributo "attivo" al forum. Quindi eccomi qua a dire la mia, da possessore di 2 e30, una 320 cabrio + 320is, che va al lavoro ogni mattina con una Polo del '97 a metano (e ne sono soddisfattissimo).
Tra l'altro sono già intervenuto qualche anno fa in un topic che trattava l'argomento gas sì/gas no proprio perchè mi sta a cuore l'argomento.
Il proprietario di un'auto storica, com'è ovvio che sia, sceglie in piena libertà se gasare o meno la sua auto: può avere i suoi motivi, comprese le nobili intenzioni "ecologiche".
Quello che proprio è fuori dalla grazia di Dio è il venditore-piccolo commerciante-sedicente appassionato che compra e vende, non so quale sia il caso specifico, ma di casi simili a questo ce ne sono tantissimi, che installa l'impianto a gas in auto come la 528 e12 (non una e34, che potrebbe essere ancora utilizzata quotidianamente senza tanti problemi) pensando di renderle commercialmente più appetibili: a che clientela si rivolge adesso? pensa ancora di aver fatto l'operazione commerciale giusta? quante altre cappelle come questa dovrà ancora fare prima di rendersi conto che è meglio che concentrarsi sulla vendita di altri tipi di veicoli?

Aggiungo solo un'ultima considerazione, in particolare sul metano, dato che l'esperienza è diretta. La mia Polo è a metano (due bombole faber 50+28 litri "leggere"), quella della mia fidanzata, stessa cilindrata, stesso motore, è a benzina. La differenza si sente, nettamente, non solo sulle prestazioni ma anche nel comportamento dinamico: le macchine sono decisamente diverse. Nell'inserimento in curva, un esempio per tutti, la mia è decisamente più sottosterzante, sul bagnato è molto evidente.
Detto questo, quanto conviene modificare il comportamento dinamico di una BMW che viene acquistata dall'appassionato che la sceglie per "il piacere di guidare"?
Un saluto a tutti voi, comunque la pensiate.

Giannitii
08-12-2010, 22:21
la mia e21 ha l' impianto a gpl con l' attacco come questa,quindi con il buco,effettuato dal vecchio proprietario.pure io a doverlo fare ora l' impianto lo farei diversamente,con tutto che lo odio,però posso assicurarvi che usare la e21 tuti i giorni si risparmia con il gas,e nelle condizioni in cui sta ora la mia famiglia ne vale la pena,altrimenti avremmo dovuto rinunciare all' auto,potrei essere ineso come un non amatore di auto d' epoca(in senso di originalità) ma io alla mia e21 non rinuncio !

Giannitii
08-12-2010, 22:22
dom questo 528 è bianco che ne pensi...?:D

Mich
08-12-2010, 22:24
in sintesi:

si depurta un'auto
si deprezza dal punto di vista collezionistico
si investono dei soldi che non si riprenderanno mai con il solo risparmio sui consumi di un'auto che si usa poco
ne si riprenderanno al momento della vendita della stessa
si vanifica il discorso del "circolare sempre" visto che in molte città basta l'iscrizione ASI

percui non vedo 1 buon motivo per gasare un'auto di 40 anni...:(:(

Mich
08-12-2010, 22:26
la mia e21 ha l' impianto a gpl con l' attacco come questa,quindi con il buco,effettuato dal vecchio proprietario.pure io a doverlo fare ora l' impianto lo farei diversamente,con tutto che lo odio,però posso assicurarvi che usare la e21 tuti i giorni si risparmia con il gas,e nelle condizioni in cui sta ora la mia famiglia ne vale la pena,altrimenti avremmo dovuto rinunciare all' auto,potrei essere ineso come un non amatore di auto d' epoca(in senso di originalità) ma io alla mia e21 non rinuncio !

gianni la tua e21 da quanti anni/km è che gira a gas:?:

batmobile
08-12-2010, 22:32
a mio avviso ,la 528 E12 consumava tra i 9 e i 10,5 km/l.
era proprio necessario bucarla?
:mad:
se fai i 7 è tanto.. la 528 carbs ciuccia assai..;)

Giannitii
08-12-2010, 22:36
gianni la tua e21 da quanti anni/km è che gira a gas:?:
onestamente non lo so !
che io sappia ha un impanto vecchio,nel senso che l' interruttore del passaggio a gpl ha la forma di un interruttore della luce di casa,non è automatico come quelli di oggi !

Mich
08-12-2010, 22:40
onestamente non lo so !
che io sappia ha un impanto vecchio,nel senso che l' interruttore del passaggio a gpl ha la forma di un interruttore della luce di casa,non è automatico come quelli di oggi !

appunto!
sono anni che gira cosi, l'hai gia presa cosi percui non hai da pagarti l'impianto e puoi risparmiare da subito ;)
quindi anche se fai pochi km non è un problema, è tua da quando non era storica e non lo fai per "fottere il sistema" :ok:

ben diverso sarebbe se una volta finito il restauro mi facessi la 02 a gas...li scendo e ti riempio di mazzate! :mad::mad:;)

Bmw E34M50
08-12-2010, 22:46
...li scendo e ti riempio di mazzate! :mad::mad:;)

...Io non ho ancora cambiato il volante alla E34 :rolleyes: mi picchi??:D

Mich
08-12-2010, 22:49
...Io non ho ancora cambiato il volante alla E34 :rolleyes: mi picchi??:D

no, ma mettiti nel baule l'm-tech si sa mai...perche anche con il cambio funzionante tornare a casa da un raduno senza volante è un po difficile :D:D:D

Bmw E34M50
08-12-2010, 22:57
no, ma mettiti nel baule l'm-tech si sa mai...perche anche con il cambio funzionante tornare a casa da un raduno senza volante è un po difficile :D:D:D
:eek: Mi tocca guidare con la chiave inglese come fece qualcuno famoso...??:D

Giannitii
08-12-2010, 23:23
appunto!
sono anni che gira cosi, l'hai gia presa cosi percui non hai da pagarti l'impianto e puoi risparmiare da subito ;)
quindi anche se fai pochi km non è un problema, è tua da quando non era storica e non lo fai per "fottere il sistema" :ok:

ben diverso sarebbe se una volta finito il restauro mi facessi la 02 a gas...li scendo e ti riempio di mazzate! :mad::mad:;)
tranquillo mich ! la 02 non si tocca! anche se dovessi fare 3km al litro rimane "vergine"!
ho picchiato mio padre con la scopa soltanto perchè aveva pensato se fosse stata una buona idea farlo dopo il restauro !:D:hammer::smile(166):

rossolancia
09-12-2010, 12:53
Concordo con (quasi) tutto quello che è stato scritto. Forse sul discorso recupero dell'investimento bisognerebbe fare i conti meglio, anche considerando che gli impianti a gas sulle carburatori sono molto meno costosi. Voglio dire anche che ogni 5 anni per un impianto a metano è prevista la sostituzione delle bombole (30-35 euro a bombola) con altre di rotazione, mentre per le auto a gpl è prevista la sostituzione delle bombole-ciambella con altrettante di nuove, con costi molto più alti. Inoltre con gli impianti moderni elettronici che hanno degli iniettori piezoelettrici i costi di manutenzione salgono.
Supponendo che un impianto a metano costi 2000 euro, contando di ammortizzarlo in 5 anni, e prendendo come costo della benzina 1.35 euro, un'auto che fa 8 km/l a benzina, e considerando il rapporto tra metano e benzina nella percorrenza a parità di costo di circa tre volte (quindi a metano è come se facessi 24 km/l di benzina, in realtà è un valore medio) il punto di pareggio si ha percorrendo 3200 km annui. Ovvio che poi bisogna percorrerne di più per giustificare il bagagliaio semioccupato, il maggior peso sul posteriore e quindi il minor piacere di guida come giustamente detto, la scomodità dei rifornimenti.
Io penso che se uno percorre con l'auto a gas più di 4-5k km annui allora ne ha un vantaggio economico non indifferente, sempre che (a mio avviso):

- l'auto da gasare non sia particolarmente rara o comunque conservata o di gran valore o di tipologia non adatta (tipo una Maserati biturbo o una Porsche 928)
- non si voglia vendere l'auto a breve-medio termine (non prima di dieci anni)
- l'impianto venga fatto con i dovuti crismi, sia a livello estetico sia a livello funzionale

Togliere l'impianto non è una operazione impossibile, lo sta facendo un mio amico da un'alfetta gtv: oltre a chiudere una decina di buchi di varie dimensioni nel baule e nel vano motore, rimettere la moquette originale nel baule (che io mi sono religiosamente conservato intatta...), ripristinare il corretto giro dei tubi di riscaldamento e l'impianto di alimentazione e di aspirazione, bisogna fare richiesta di aggiornamento del libretto in motorizzazione, e successivo collaudo. Si può fare, anche se poi i costi per ammortizzare l'operazione sono analoghi a quelli per fare un impianto, e non è detto che rivendendo la macchina "epurata" si riesca a recuperarli. Ergo se una macchina non ha l'impianto bisogna valutare se gasarla o meno, se ce l'ha meglio lasciarlo su a meno di evidenti assurdità, come questa povera 528 e12 prima serie che andrebbe comprata a 500 euro e poi riconvertita (io mi offro volontario :)) ).

Mi piace il discorso di Giovanni, all'e21 non ci rinuncio: il problema è tutto qui per quanto mi riguarda, io mi stufo a guidare le moderne, a gas, a benzina o a gasolio, mi divertono molto di più le nonnette, anche se bevono da matti: a velocità costante sotto i 100-120 consumano come le moderne, in effetti il rendimento a regime stazionario dei motori endotermici è praticamente uguale da 80 anni a questa parte, quello che fa la differenza sono i transitori (e neanche tanto visto che le auto moderne pesano come carriarmati). Avere una storica a gas è una goduria per la possibilità che ti danno di viaggiare a lungo in stile vintage senza per questo dissanguarsi uno stipendio ogni volta.
Viaggio della speranza quello fatto a metano? vedetela come volete, può da fuori anche dare questa impressione, è vero, ma sono finiti i tempi degli impianti a polmone che prendevano fuoco o non andavano, dei catorci convertiti a gas con le bombole pesanti quintali sul tetto, delle testate rotte (le ultime le multipla della fiat), e degli extra ai distributori: oggi vedo macchine di lusso convertite a gas con gente in giacca e cravatta che fa rifornimento (l'altra settimana una signora con una X5 v8 a metano), e se andate nei concessionari di nuove a benzina si vendono solo se sono Porsche o Ferrari, le altre sono quasi tutte già a gpl dalla fabbrica. Viceversa vedo un sacco di gente che al distributore bianco (senza marca per risparmiare) mette i 10 o 20 euro per la benzina perchè non ne ha più...

nic65
09-12-2010, 14:11
perdonami Rosso ,ma:
faccio 40000 km all'anno,sto seguendo in questo periodo la formazione sulle alimentazione bifuel,allo scopo mi hanno dato in prova una Multipla a Metano :cool:.....del 2009

per quanto riguarda il GPL la VW diffonde del materiale informativo,il programma autodidattico 427 su alimentazioni GPL datato 2008 relativo alle proprie vetture VW parla di pareggio economico in 3 anni a 25000km annui :confused:....
questo fatto salvo che non si abbiano guasti su valvole,testate,ed ammenicoli vari....non mi pare cosi'vantaggioso,non so quanto facciano simili percorrenze...soprattutto con una storica,a meno che non voglia finirla:(

la Multipla che sto' usando consuma da un max di 300km a pieno(26/27 euro),viaggiando allegro in autostrada,parlo di 130-140 di tachimetro non 200 all'ora che non raggiunge nemmeno in discesa:)
ad un minimo di 550km viaggiando in economy run...confermando quanto dichiarato dalla Fiat..indice che forse guido all'incirca come i collaudatori ufficiali....
se poi consideri che durante le trasferte giornaliere mi ritrovo col problema di andare a cercare il distributore:mad:.. una Multipla del genere costa uno stonfo...le prestazioni sono mediocri... qualche rogna l'ho gia' pure avuta....dovuta al gas...(l'auto ha 68000 km ed ha richiesto la sostituzione degli iniettori per scarsa tenuta a motore spento,del collettore di scarico + sonda lambda,ma in fiat dicono che è normale perchè la testa scalda troppo)
delle prove sulla differenza di inquinamento abbiamo gia' parlato...(abbiamo tutti l'anello al naso)..
non so' dove stia tutto sto' vantaggio e dove calcoli in 3000km il tuo pareggio...le fonti ufficiali,che pur promuovono il gas parlano di ben altre cifre...
Condivido che se cmq trovo una storica gia' gasata(quindi non spendo nulla) in condizioni decorose che mi permettono di usarla ovunque, senza blocchi e senza patemi....se non ti disturba l'idea del gas...benvenga anche la bombola del gas...
resta inteso che per l'uso che ne faccio io e per quello che rappresenta per me la storica...VA A V POWER:D
quelli che,come dici tu,mettono 10euro di benza e dove si risparmia 2 cent/litro,ho modo di pensare che,a parte qualche raro caso, non abbiano il problema della storica...
Ciao Rosso:ok:

PuccioE39
09-12-2010, 15:33
perdonami Rosso ,ma:
faccio 40000 km all'anno,sto seguendo in questo periodo la formazione sulle alimentazione bifuel,allo scopo mi hanno dato in prova una Multipla a Metano :cool:.....del 2009

per quanto riguarda il GPL la VW diffonde del materiale informativo,il programma autodidattico 427 su alimentazioni GPL datato 2008 relativo alle proprie vetture VW parla di pareggio economico in 3 anni a 25000km annui :confused:....
questo fatto salvo che non si abbiano guasti su valvole,testate,ed ammenicoli vari....non mi pare cosi'vantaggioso,non so quanto facciano simili percorrenze...soprattutto con una storica,a meno che non voglia finirla:(

la Multipla che sto' usando consuma da un max di 300km a pieno(26/27 euro),viaggiando allegro in autostrada,parlo di 130-140 di tachimetro non 200 all'ora che non raggiunge nemmeno in discesa:)
ad un minimo di 550km viaggiando in economy run...confermando quanto dichiarato dalla Fiat..indice che forse guido all'incirca come i collaudatori ufficiali....
se poi consideri che durante le trasferte giornaliere mi ritrovo col problema di andare a cercare il distributore:mad:.. una Multipla del genere costa uno stonfo...le prestazioni sono mediocri... qualche rogna l'ho gia' pure avuta....dovuta al gas...(l'auto ha 68000 km ed ha richiesto la sostituzione degli iniettori per scarsa tenuta a motore spento,del collettore di scarico + sonda lambda,ma in fiat dicono che è normale perchè la testa scalda troppo)
delle prove sulla differenza di inquinamento abbiamo gia' parlato...(abbiamo tutti l'anello al naso)..
non so' dove stia tutto sto' vantaggio e dove calcoli in 3000km il tuo pareggio...le fonti ufficiali,che pur promuovono il gas parlano di ben altre cifre...
Condivido che se cmq trovo una storica gia' gasata(quindi non spendo nulla) in condizioni decorose che mi permettono di usarla ovunque, senza blocchi e senza patemi....se non ti disturba l'idea del gas...benvenga anche la bombola del gas...
resta inteso che per l'uso che ne faccio io e per quello che rappresenta per me la storica...VA A V POWER:D
quelli che,come dici tu,mettono 10euro di benza e dove si risparmia 2 cent/litro,ho modo di pensare che,a parte qualche raro caso, non abbiano il problema della storica...
Ciao Rosso:ok:

consumi strani.
faccio 400km di media con 32 euro di gpl (a 0.655 euro/litro), col 325xi

rossolancia
09-12-2010, 15:58
Ciao Nic:ok: :)
Intanto io parlo di impianto a metano e non a gpl, ma posso fare i conti anche per quello.
Allora ti spiego più in dettaglio come ho fatto il conto, basandomi sui consumi che avevo sulla bmw e34 2500 benzina sulla quale montai l'impianto a 275k km e che tenni per altri 150k km circa, sulla alfetta a metano con impianto dell'epoca, sulla 156 a metano che usa mia moglie. Mediamente ho verificato che qualsiasi macchina a benzina con l'impianto a metano è come se percorresse tre volte la strada che fa a benzina con la stessa spesa (a gpl solo due volte) cioè in pratica a parità di spesa è come se consumasse un terzo: con la bmw facevo il pieno di metano con 12 euro e facevo 210-220 km, e considerando che la benza costava 1.2 euro avrei potuto fare 10 litri (12:1.2=10litri), e considerando che con lo stesso modo di guidare facevo gli 8km/l di media in pratica avrei fatto poco più di un terzo di strada (10x8=80, 220:3=73.3). Con l'alfetta a metano con 13 euro si fanno 200 km, che corrispondono oggi a 9.2 litri (1.4euro/l x 13=9.2litri): contando che a benzina fa 7 al litro (sempre considerando il mio stile di guida) risultano 65 km (7x9.2) che corrispondono ad un terzo di 200 (guarda caso!). Con la 156 il pieno sono 14 euro e fa 300km, 14 euro sarebbero 10 litri che corrispondono a 100 km considerando che a benzina fa 10/l. Queste mie considerazioni sono frutto di anni e anni di metano, e comunque puoi chiedere a chi la macchina a metano ce l'ha, non farti convincere da quello che dicono le case automobilistiche il cui scopo è quello di vendere auto, non di far risparmiare il cliente.
Ora appurato questo, cioè che le auto a metano percorrono tre volte la strada che farebbero a benzina, stabiliamo il costo di un impianto a gas metano. Quelli di ultima generazione sono sui 1800 euro, facciamo 2000 considerando anche il cambio bombole e una minima manutenzione. Considerando un ammortamento in 5 anni sono 400 euro l'anno (2000:5=400). Per poterli risparmiare effettivamente dobbiamo considerare che andare a metano non è gratis, anche il metano costa, e abbiamo dimostrato che costa un terzo. Quindi trasformo i 400 euro nei due terzi di litri di benzina che non devo comprare, o se vuoi aumento i 400 euro di un terzo (400+1/3=600), e trasformo in litri di carburante (600:1.4=428) ottenendo 428 litri di carburante. Ossia quando arrivo a bruciare 428 litri di carburante all'anno ottengo il punto di pareggio, che moltiplicati per 7.5km/l sono 3210km annui. Se anche la tua storica facesse i 10 al litro, comunque il pareggio ce l'avresti a 4300.
Ovviamente questa è una stima, molto dipende dal prezzo dei carburanti.
Sicuramente non è opportuna la trasformazione per uno che fa pochi km e tiene le macchine pochi anni.
Se ho sbagliato qualche conto ditemelo, che correggiamo. In ogni caso il metano mi ha permesso di acquistare molte storiche (a benzina), di farmi le vacanze, di circolare liberamente.

A proposito della V-power, ci sarebbe da discuterne sull'effettiva utilità. NEgli anni '70 la rossa arrivava a 95 ottani, non di più (ho i dati di 4ruote), quindi esattamente come la verde di adesso. Ma c'era il piombo... sì adesso c'è il benzene. Ma lubrificava le sedi valvole... vero, ma la Vpower non le lubrifica più della verde. Ma il motore sembra che vada meglio... può essere, ma non è che con la verde vada male. Per sfruttare i cv in più che la vpower ti potrebbe dare ci vorrebbe un aumento del rapporto di compressione, quindi del rendimento (tipo la honda s2000 che eroga 240 cv solo se alimentata a vpower).

rossolancia
09-12-2010, 15:59
Aggiungo anche che un impianto a polmone su una macchina a carburatori costa molto meno di 1800 euro, anche meno della metà...

nic65
09-12-2010, 16:40
rega': non è che quando andate a benza ci date sotto ;)..e quando andate a gas andate con le uova sotto il pedale del gas?....non ho mai visto nessuno fare le sparate a metano :D
se seguo la fredda matematica Rosso devo darti ragione..solo che piu' di un utente che conosco(e seguo) non percorre le tue medie...a parita' di stile di guida....
di Alfetta a gas,in passato, ne ho viste tante...gia' farle partire in inverno a metano spesso era un impresa..e suotare i carbs per la conversione una seccatura...se si ingolfavano poi..meglio andare al bar :D
di E34 col misuratore massa aria saltato per i ritorni di fiamma..per non parlare di qualche collettore esploso :(....magari tu sei stato piu' fortunato....nemmeno una testa rotta o qualche sede valvola rifatta...
se poi con l'alfetta volevi spingere un po'.....i consumi salivano e di parecchio...diverso se viaggiavi piano tipo coast to coast...senza bagagliaio/bagaglio e ruota di scorta....

io so' che con l'IS,che fa' 10 di media, percorro 3/4000 km annui....se dovessi spendere 2000 euro per l'impianto..avrei gia' i prox 4/5 anni di benzina pagata :D...sempre se mi regalassero il metano....altrimenti gli anni diventerebbero ancora di piu,sempre se la matematica è corretta.....non vedo il pareggio a 3000km,ma un auto menomata nell'uso...che non va' quanto e come dovrebbe.....

per la V Power....,io uso IP Plus da 98 ottani..almeno sull'S14 si sente la differenza,l'S14 non ha problemi di lubrificazione valvole,semmai di RDC alto..e con benzine mosce cala di tono :D....

Cmq apprezzo lo scambio di vedute..fossimo tutti uguali sarebbe una noia mortale :ok:

PuccioE39
09-12-2010, 16:51
rega': non è che quando andate a benza ci date sotto ;)..e quando andate a gas andate con le uova sotto il pedale del gas?....non ho mai visto nessuno fare le sparate a metano :D
se seguo la fredda matematica Rosso devo darti ragione..solo che piu' di un utente che conosco(e seguo) non percorre le tue medie...a parita' di stile di guida....
di Alfetta a gas,in passato, ne ho viste tante...gia' farle partire in inverno a metano spesso era un impresa..e suotare i carbs per la conversione una seccatura...se si ingolfavano poi..meglio andare al bar :D
di E34 col misuratore massa aria saltato per i ritorni di fiamma..per non parlare di qualche collettore esploso :(....magari tu sei stato piu' fortunato....nemmeno una testa rotta o qualche sede valvola rifatta...
se poi con l'alfetta volevi spingere un po'.....i consumi salivano e di parecchio...diverso se viaggiavi piano tipo coast to coast...senza bagagliaio/bagaglio e ruota di scorta....

io so' che con l'IS,che fa' 10 di media, percorro 3/4000 km annui....se dovessi spendere 2000 euro per l'impianto..avrei gia' i prox 4/5 anni di benzina pagata :D...sempre se mi regalassero il metano....altrimenti gli anni diventerebbero ancora di piu,sempre se la matematica è corretta.....non vedo il pareggio a 3000km,ma un auto menomata nell'uso...che non va' quanto e come dovrebbe.....

per la V Power....,io uso IP Plus da 98 ottani..almeno sull'S14 si sente la differenza,l'S14 non ha problemi di lubrificazione valvole,semmai di RDC alto..e con benzine mosce cala di tono :D....

Cmq apprezzo lo scambio di vedute..fossimo tutti uguali sarebbe una noia mortale :ok:

a benzina ero fra gli 8.5 e i 9.5 km/litro.
9.9 con guida delicata.

col gpl sono fra i 7 (guida spericolata) e gli 8.3.

ad onor del vero, ieri mi son sparato 411km di cui 100 di pura montagna affrontata in maniera più che allegra.
mi sono divertito un mondo.
la media della giornata (ho rifatto il pieno stamattina) è stata di 8.2.

ti dirò di più: a gpl tiro molto più che a benzina.
sapere che 1 litro mi costa 0.65 e non 1.4, mi invoglia a spingere.

Mich
10-12-2010, 09:00
VW parla di pareggio economico in 3 anni a 25000km annui

mi pare un po alto ma forse loro considerano le manutenzioni extra che un normale utente non puo prevedere ;)

Rosso di metano non ho esperienza (se non quella di voler mitragliare le G.Punto e le Panda natural power che non camminano neanche in discesa!) percui non sò fare i calcoli anche se i tuoi mi sembrano alquanto ottimistici
di gpl ne capisco un po di piu avendoci fatto circa 150.000km con le alfa 33 (carb-iniezione) e pur costando la metà della benza (era cosi anche nel 2002 quando rottamammo l'ultima 33) consuma leggermente di piu, un impianto senza tante pretese costa circa 1200€ (puccio correggimi se sbaglio) e facendo un conto della serva sulla base di costi km per un'auto che fà 10km/l mi viene cosi:

benzina 1,40€/L : 10km/l= 14 cent/km
gpl 0,65€/L : 8km/l= 8 cent/km

quindi ogni km che faccio a gpl risparmio 6 cent (14-8=6) che messi uno sull'altro per arrivare ai 1200€ del costo di impianto mi da 20.000km di solo gpl sempre che tutto vada liscio e non ci siano inconvenienti :ok:
a questo va cmq sommato un minimo di benzina consumata all'avviamento e nei casi in cui non si riesca a trovare un distributore di gpl in zona che mi porta ad aumentare a 25000km il punto di pareggio...
ora io personalmente ci metterei 6-7 anni a fare quei km con una storica (avendone tante i km pro auto si abbassano notevolmente) e dopo 10 si deve cambiare la bombola.....
percui io ci guadagnerei molto poco e l'unico motivo sarebbe quello di poter circolare sempre cosa che al momento non mi interessa fare con una storica ;)

killer queen
10-12-2010, 09:08
trovo l ultimo post di Mich un ragionamento perfetto da fare su una storica a gpl.
ritengo che uno abbia facolta' di farlo solo se ci gira giornalmente, ed ha problemi di blocchi, altrimenti e'una spesa inultie nonche' deleteria. diverso il discorso se lo si trova gia' su, in quaanto non si devono investire soldi, e l auto e' gia' bucata:).
sul fattore affidabilita', tutti gli amici che l hanno o l han avuto si son trovati bene, con eccezione di uno che aveva preso un e46 gia' gasata (probabilmente male) e non e' mai riuscito a metterlo a punto.
il padre di un caro amico ha fatto in 8 mesi quasi 60k km con un e39 gasata, e va da dio, ad esempio. questo il piu' eclatante.
Poi ci saranno sicuro casi di problemi, ma io guardo sempre all altra meta' della medaglia e dico: vedo una marea di problemi anche tra i diesel, soprattutto quelli moderni...quindi per me forse alla fine il gpl imane ancora molto piu' affidabile, dopo tutto.

rossolancia
10-12-2010, 10:30
a 25000km il punto di pareggio...


Sono appunto 5000 km all'anno per 5 anni... Col metano i km annui sono anche meno.
Guardate che io non sto difendendo il metano o il gpl a tutti i costi, anzi, hanno degli indubbi svantaggi. Ma dal punto di vista economico convengono, eccome! Poi sotto altri aspetti non vanno. Tipo le prestazioni: cala la ripresa soprattutto agli alti, se devi fare un sorpasso o passi a benzina (con gli impianti moderni) o è meglio che stai tranquillo dietro il tir, hai mezzo bagagliaio in meno, su una trazione anteriore il peso dietro non fa altro che male... Inoltre sugli impianti a polmone di una volta, quelli messi nelle auto a carbs, non era possibile commutare da benzina a gas in maniera limpida ed immediata, ma bisognava eseguire tutta una procedura che durava 6-7cento metri di strada sgombra da traffico, tra sputacchiamenti e singulti (con danno per la trasmissione). La frizione viene sollecitata molto di più. Bisogna regolare più spesso il gioco valvole. Nei vecchi impianti ad anticipo fisso bisogna anticipare un sacco per andare a metano, col risultato che poi a benzina l'auto ha il minimo a 2500 giri (e va male a benza).
Ma ci sono anche gli aspetti positivi di natura economica. Io non amo il gpl perchè intanto lo trovo pericoloso (è più pesante dell'aria e quindi ristagna in basso), poi perchè se devo avere un disagio preferisco massimizzare il risparmio, quindi opto sempre per il metano. Inoltre il metano è ecologico al massimo, mentre il gpl no.

La mia alfetta parte a gas anche in pieno inverno, con la neve fuori, non ha buchi o problemi strani, a benzina va comunque bene anche se anticipata, è un impianto "aggiunto" a quello che già c'era, ma non sono stati fatti fori sui carburatori o cose del genere (in effetti anche l'impiantista si è stupito per come va bene). La fortuna non c'entra, la cosa fondamentale è un bravo impiantista, ormai con internet basta guardare i commenti e vedere chi ha buona fama e chi no. Ovvio che conviene spendere qualcosa di più ma andare sul sicuro: il mio fa impianti a metano sulle alfa da trent'anni, e prima di lui suo padre, per cui...

Il problema vero è il costo dei carburanti in ITalia in generale in proporzione con gli stipendi italiani. Se la benzina costasse meno, togliendo tutte le tasse e balzelli vari, iva compresa, quasi nessuno metterebbe l'auto a gas, solo gli ecologisti (forse).
Quello che servirebbe ad un impianto a metano sarebbe un motore diesel (alto rapporto di compressione, corsa lunga) con accensione comandata (quindi con candela), cosa che fanno in parte con gli autobus a metano...

killer queen
10-12-2010, 10:44
Rosso, mi spiace ma non sono daccordo. se devo ammortizzare 1500/2k euro in 5 anni, non ci sto, per questi motivi:
1) devo farlo su una storica, e non ne vedo il motivo visto l esiguo kmtraggio a meno di blocchi traffico.
2) vado a sminuire il valore del mezzo in caso di rivendita, quello e' poco ma sicuro e nei tuoi conteggi non viene calcolato.
3) devo cacciare 2k euro subito, invece di dilazionarli............
4) al giorno d oggi, e parlo pero' per me, non so cosa faro' domani, se mi saro' stufato dell auto, se dovro' venderla, ecc ecc.. quindi non lo farei di default
5) come giustamente fatto evidenzaire da Mich a quei soldi devi sempre mettere un po' di soldi di benzina, non solo per le accensioni, ma perche' almeno io ogni due pieni di gpl farei uno a benza. e a quel punto probabilmente vpower o simili (che io pago 1,270 in slovenia, dove sono meno ladri).
6)qualche rischio di noie c'e', sicuramente maggiore rispetto al normale uso a benzina, quindi anche li qualche centone e' da metter in nota: magari un cambio di candele, toh.
e teniamo conto che anche il gpl deve esser tagliandato, mi pare ogni 10k km. certo, son 50 60 euro ma io calcolo anche questi.

Alla fine..per 3/4/5k km all anno, ne vale veramente la pena?

PuccioE39
10-12-2010, 11:05
Sono appunto 5000 km all'anno per 5 anni... Col metano i km annui sono anche meno.
Guardate che io non sto difendendo il metano o il gpl a tutti i costi, anzi, hanno degli indubbi svantaggi. Ma dal punto di vista economico convengono, eccome! Poi sotto altri aspetti non vanno. Tipo le prestazioni: cala la ripresa soprattutto agli alti, se devi fare un sorpasso o passi a benzina (con gli impianti moderni) o è meglio che stai tranquillo dietro il tir, hai mezzo bagagliaio in meno, su una trazione anteriore il peso dietro non fa altro che male... Inoltre sugli impianti a polmone di una volta, quelli messi nelle auto a carbs, non era possibile commutare da benzina a gas in maniera limpida ed immediata, ma bisognava eseguire tutta una procedura che durava 6-7cento metri di strada sgombra da traffico, tra sputacchiamenti e singulti (con danno per la trasmissione). La frizione viene sollecitata molto di più. Bisogna regolare più spesso il gioco valvole. Nei vecchi impianti ad anticipo fisso bisogna anticipare un sacco per andare a metano, col risultato che poi a benzina l'auto ha il minimo a 2500 giri (e va male a benza).
Ma ci sono anche gli aspetti positivi di natura economica. Io non amo il gpl perchè intanto lo trovo pericoloso (è più pesante dell'aria e quindi ristagna in basso), poi perchè se devo avere un disagio preferisco massimizzare il risparmio, quindi opto sempre per il metano. Inoltre il metano è ecologico al massimo, mentre il gpl no.

La mia alfetta parte a gas anche in pieno inverno, con la neve fuori, non ha buchi o problemi strani, a benzina va comunque bene anche se anticipata, è un impianto "aggiunto" a quello che già c'era, ma non sono stati fatti fori sui carburatori o cose del genere (in effetti anche l'impiantista si è stupito per come va bene). La fortuna non c'entra, la cosa fondamentale è un bravo impiantista, ormai con internet basta guardare i commenti e vedere chi ha buona fama e chi no. Ovvio che conviene spendere qualcosa di più ma andare sul sicuro: il mio fa impianti a metano sulle alfa da trent'anni, e prima di lui suo padre, per cui...

Il problema vero è il costo dei carburanti in ITalia in generale in proporzione con gli stipendi italiani. Se la benzina costasse meno, togliendo tutte le tasse e balzelli vari, iva compresa, quasi nessuno metterebbe l'auto a gas, solo gli ecologisti (forse).
Quello che servirebbe ad un impianto a metano sarebbe un motore diesel (alto rapporto di compressione, corsa lunga) con accensione comandata (quindi con candela), cosa che fanno in parte con gli autobus a metano...

mi spiace ma qui, almeno per certi impianti (vedi il mio, non a caso), dissento completamente, altro che pazientare dietro i tir

nic65
10-12-2010, 11:18
per l'ammortamento VW parla di 25000 km ANNUI...75000 in 3 anni....il tutto tratto dalla documentazione consegnata alle officine autorizzate..non penso siano cosi' avventati...
le G.Punto a metano con 10/12 euro fanno 220/300 km...ottimo,ma....provatene una...se vado con quelle prestazioni consumo poco anche con l'IS:D...ne ha una un mio collega..vi assicuro che in 4 persone sopra mi impensierisce fare un sorpasso :(....
la vedo bene per un pendolare che ogni giorno viaggia solo,magari su tragitti extraurbani a velocita' moderate...ma allora per fare cio' uso una storica?...naaaaaaaaaa:sob:...

nic65
10-12-2010, 11:38
io come tender casa ufficio(extraurbano+ autostrada ,circa 100km giornalieri ) ho una 600 Fire 1100...viaggiando a velocita' codice..sono sempre intorno ai 18Km/l....poco meno d'estate col clima acceso
230000 km totali ,nessun guasto serio,solo ordinaria manutenzione,cambio olio ogni 20000....
credo sia un modo valido di risparmio...per godermi l'IS a benza nei finesettimana:D

killer queen
10-12-2010, 14:27
metano eì una cosa, gpl n altra, non confondiamo le cose. ci sono impianti gpl come il prins di puccio che addirittura forse migliorano le prestazioni.

rossolancia
10-12-2010, 16:51
Infatti neanche io sono favorevolissimo a trasformare una storica. La grande punto a metano poi la conosco bene, affondi il pedale dell'acceleratore e... non succede nulla. Ma auto che oggi sono vecchie che andavano a gas ce ne sono sempre state, io stesso ho trovato una fulvia zagato e una giulia gt sprint veloce con l'impianto a gpl... per non parlare poi del metano sulle alfette, non è vero che non andavano, semplicemente non erano più delle alfa come prestazioni, ma venivano superate anche dalle fiat. E' una scelta, come quella di comprarsi una porche e andare a 10 all'ora in autostrada, ce ne sono tanti così...

killer queen
10-12-2010, 17:31
ribadisco, una cosa e' il metano, un altra il gpl. io ad esempio un auto a metano non la prenderei probabilmente nemmeno usata.

batmobile
10-12-2010, 18:01
trovo l ultimo post di Mich un ragionamento perfetto da fare su una storica a gpl.
ritengo che uno abbia facolta' di farlo solo se ci gira giornalmente, ed ha problemi di blocchi, altrimenti e'una spesa inultie nonche' deleteria. diverso il discorso se lo si trova gia' su, in quaanto non si devono investire soldi, e l auto e' gia' bucata:).
sul fattore affidabilita', tutti gli amici che l hanno o l han avuto si son trovati bene, con eccezione di uno che aveva preso un e46 gia' gasata (probabilmente male) e non e' mai riuscito a metterlo a punto.
il padre di un caro amico ha fatto in 8 mesi quasi 60k km con un e39 gasata, e va da dio, ad esempio. questo il piu' eclatante.
Poi ci saranno sicuro casi di problemi, ma io guardo sempre all altra meta' della medaglia e dico: vedo una marea di problemi anche tra i diesel, soprattutto quelli moderni...quindi per me forse alla fine il gpl imane ancora molto piu' affidabile, dopo tutto.
Certo, Luca, se dovessi fare molti km, oggi come oggi credo che un benz non spingo gplato sia meglio che un td.
Ma solo se hai un buon gasaro, perdi tempo, soldi e allontani il pareggioaq fare un buon lavoro, e sapendo che devi partire da auto non tirate, pena rogne.

mi spiace ma qui, almeno per certi impianti (vedi il mio, non a caso), dissento completamente, altro che pazientare dietro i tir
Puccio, si parlava di impianti su auto ben + old, non così tarabili...;)

io come tender casa ufficio(extraurbano+ autostrada ,circa 100km giornalieri ) ho una 600 Fire 1100...viaggiando a velocita' codice..sono sempre intorno ai 18Km/l....poco meno d'estate col clima acceso
230000 km totali ,nessun guasto serio,solo ordinaria manutenzione,cambio olio ogni 20000....
credo sia un modo valido di risparmio...per godermi l'IS a benza nei finesettimana:D
Questa è una soluzione ideale, e magari, in un caso del genere, penserei anche al gas, dovessi fare molta strada, ma con gpl, e su auto economica già di suo, mica con auto grosse che non potrei permettermi di gestire, se risparmio allora devo risparmiare davvero, non salire di categoria pert consumare solo come una categoria sotto.;)

killer queen
10-12-2010, 18:18
guarda Bat, io ritengo che di gasari non bravi ce ne siano nella stessa misura di mecca non bravi ecc.
da quel poco che ho capito alla fine il rischio piu' grosso, l errore piu' grande e' quello di sbagliare i buchi sul collettore di aspirazione, che mi dicono tra l altro esser un po' rognoso sulle biemme 6L.
Ma nei casi che ho visto (tutti con brc sequel56, io roba tipo tartarini o romanagas non la prenderei nemmeno in considerazione)non ci sono stati problemi, un consiglio e' quello di arrivare con macchine sane, tagliandate, tenute bene e pulite, a dimostrazione che ci si tiene, oltre a stressarlo un po' e fargli mille e piu' raccomandazioni.
Onestamente ti dico, a farlo su una mia auto sarei comunque un filo timoroso, così come lo sono comunque ogni volta che lascio l auto al mio meccanico, nonostante abbia fiducia forte in lui;).
Alcune auto che ho visto gasate con eccelsi risultati:
318ie36 del fratello di Giuliano, tartarini, 330k km ad oggi, gasata penso verso i 120k km, mai un problema.usata pure con gancio traino.
523touring e39 con brc, dello stesso fratello, presa poco tempo fa con 180k km, anch essa con gancio, gpl se non erro messo a 110k km.
528 e39 con brc, amico Guido, 170k km, gpl messo a 126k
520 del padre di giuliano, montato a 118k km circa, ora con 170k km (impianto fatto a febbraio!)
330 cabrio gpl di un mio ex cliente (meglio che e' ex), l ultima volta aveva 170k km, montato gpl a 30 o 40k km.
un paio di 320 sia e36 che e46, l unico che mi dice aver avuto problemi era di un utente del forum, ora venduta.
un 530i automatica e39, gas, del padre di un altro utente del forum.
tranne le ultime due segnalate, che conosco poco in quanto non e' che stia li a chiedere, le altre le ho seguite e le seguo spesso, nessuna ha avuto problemi particolari, forse solo il 318 ha dovuto cambiare una o due bobine, cosa anche normale visto il kilometraggio, altresì segnalo che non e' sempre stata tagliandata con estrema regolarita'. ricordo che anche se piccolo e molto economico, anche il gpl deve esser tagliandato ogni 10k km (lavoro da 20 minuti).
I Bmw benza (de na vorta) sono grandi motori e molto robusti, io andrei tranquillo, anche ad esempio sul 3.0 o sul 2.8 che tanti dicono abbia la testa debole e che sia da rifare a volte verso i 200k km...io penso che quel motore abbia problemi piu' che altro perche' imho forse monta lo stesso impianto di raffreddamento delle versioni piu' piccole........a tal riguardo su passion c erano due utenti che con furbizia avevano cambiato preventivamente pompa e manicotti, e sia a gpl che senza erano ben oltre i 250k km, senza un problema;).

batmobile
10-12-2010, 19:41
guarda Bat, io ritengo che di gasari non bravi ce ne siano nella stessa misura di mecca non bravi ecc.
da quel poco che ho capito alla fine il rischio piu' grosso, l errore piu' grande e' quello di sbagliare i buchi sul collettore di aspirazione, che mi dicono tra l altro esser un po' rognoso sulle biemme 6L.
Ma nei casi che ho visto (tutti con brc sequel56, io roba tipo tartarini o romanagas non la prenderei nemmeno in considerazione)non ci sono stati problemi, un consiglio e' quello di arrivare con macchine sane, tagliandate, tenute bene e pulite, a dimostrazione che ci si tiene, oltre a stressarlo un po' e fargli mille e piu' raccomandazioni.
Onestamente ti dico, a farlo su una mia auto sarei comunque un filo timoroso, così come lo sono comunque ogni volta che lascio l auto al mio meccanico, nonostante abbia fiducia forte in lui;).
Alcune auto che ho visto gasate con eccelsi risultati:
318ie36 del fratello di Giuliano, tartarini, 330k km ad oggi, gasata penso verso i 120k km, mai un problema.usata pure con gancio traino.
523touring e39 con brc, dello stesso fratello, presa poco tempo fa con 180k km, anch essa con gancio, gpl se non erro messo a 110k km.
528 e39 con brc, amico Guido, 170k km, gpl messo a 126k
520 del padre di giuliano, montato a 118k km circa, ora con 170k km (impianto fatto a febbraio!)
330 cabrio gpl di un mio ex cliente (meglio che e' ex), l ultima volta aveva 170k km, montato gpl a 30 o 40k km.
un paio di 320 sia e36 che e46, l unico che mi dice aver avuto problemi era di un utente del forum, ora venduta.
un 530i automatica e39, gas, del padre di un altro utente del forum.
tranne le ultime due segnalate, che conosco poco in quanto non e' che stia li a chiedere, le altre le ho seguite e le seguo spesso, nessuna ha avuto problemi particolari, forse solo il 318 ha dovuto cambiare una o due bobine, cosa anche normale visto il kilometraggio, altresì segnalo che non e' sempre stata tagliandata con estrema regolarita'. ricordo che anche se piccolo e molto economico, anche il gpl deve esser tagliandato ogni 10k km (lavoro da 20 minuti).
I Bmw benza (de na vorta) sono grandi motori e molto robusti, io andrei tranquillo, anche ad esempio sul 3.0 o sul 2.8 che tanti dicono abbia la testa debole e che sia da rifare a volte verso i 200k km...io penso che quel motore abbia problemi piu' che altro perche' imho forse monta lo stesso impianto di raffreddamento delle versioni piu' piccole........a tal riguardo su passion c erano due utenti che con furbizia avevano cambiato preventivamente pompa e manicotti, e sia a gpl che senza erano ben oltre i 250k km, senza un problema;).
BMW ha sempre avuto radiatori e pompe meno robuste dei suoi motori, e tutti trascurano questo punto delicato.
Ma alcuni motori il gas proprio non lo digeriscono, M30 ed S38 in primis.
Di certo però se oggi dovessi macinare 100k km/anno, andrei di mondeo o similare a gas, mai di benza e nemmeno di segmenti premium.

rossolancia
10-12-2010, 23:37
Secondo me una cosa che si trascura molto nelle auto in genere, benzina o gas, è il cambio d'olio ai km giusti (quasi una manutanzione preventiva, anche senza il quasi) e soprattutto il rito di scaldare bene il motore prima di accelerare. Fatte queste due operazioni, a meno di rotture di componenti secondari, i motori bmw dalla e34 in poi sono praticamente eterni. Io mi ero stufato addirittura, della e34 che avevo non avevo mai cambiato nemmeno la marmitta (dentro si erano rotte le paratie interne, ma non c'erano buchi per fuori, e faceva un rombo fighissimo) in 400k km e più (anche il contakm elettronico si era stufato a 299990...), l'impianto a metano lo feci a 270k circa dopo 11 anni e mezzo di vita della macchina. Ma faccio notare era una macchina comprata nuova da mio padre, e io ho imparato da lui a tenere i motori.
Penso che la rottura delle testate soprattutto sulle auto a gas sia dovuto principalmente al fatto che pochi hanno tempo di aspettare che il motore vada bene in temperatura: basta una volta sola che non aspetti e acceleri un pochino di più del dovuto che ti freghi. Anche i Caterpillar che sono robustissimi e che hanno ghisa come se piovesse sono delicatissimi nei primi 5 miunti di funzionamento.
Tornando alla 528, essendo carburatori monterà sicuramente un impianto a polmone, quindi se si parte a gas bisogna aspettare molto più tempo per far sì che il motore entri in temperatura, infatti il gas espandendosi nei cilindri si raffredda naturalmente. Passare ogni volta a benzina prima di spegnerla, e commutare a gas quando è calda è una scocciatura immensa. Però se si ha l'accortezza di scaldare bene il motore prima di accelerare (superare i 2000-2500 giri) il vantaggio è che ci si può dimenticare di far benzina per mesi. Sulla e34 avevo un sistema d'emergenza che mi permetteva con il commutatore di partire a gas nonostante fosse un impianto già evoluto, purtroppo oggi non danno più questa possibilità....

Mich
11-12-2010, 09:41
Questa è una soluzione ideale, e magari, in un caso del genere, penserei anche al gas, dovessi fare molta strada, ma con gpl, e su auto economica già di suo, mica con auto grosse che non potrei permettermi di gestire, se risparmio allora devo risparmiare davvero, non salire di categoria pert consumare solo come una categoria sotto.;)

sandro questa è la soluzione ideale per qualcuno...
fare molta strada (come faccio io) con una utilitaria non è il massimo percui salirei di categoria, se hai esigenze di famiglia numerosa ossia di auto capiente ma purtroppo hai poco da spendere sull'auto prendi una media e la gasi, oppure come fece mio padre prese il 1700 e non il 1300 perche gasandola e perdendo potenza (era il 1998) non voleva perdere troppe prestazioni :ok:
come vedi non è sempre un vorreimanonposso....

Mich
11-12-2010, 09:49
Sono appunto 5000 km all'anno per 5 anni

vedila come vuoi...ma sempre 25000 sono!
e personalmente anche con storiche che ho da piu di 5 anni non li avrei percorsi!;)
poi come dice killer chi puo sapere cosa succede in 5 anni...la vendi, la demolisci in un incidente, te la porta via l'alluvione, marcisce in modo irrecuperabile! in piu anticipo dei soldi per riprenderli con calma in 7 anni (nel mio caso) e quelli che risparmio di carburante nei 3 anni successivi li spendo al 10° per cambiare la bombola, spostando quindi al 10° anno l'inizio del vero guadagno! :confused:
no, decisamente non ci vedo nessun vantaggio....

ottimo invece il discorso di Puccio sulla e46, se fossi nella condizione di fare 15.000km annui sicuramente farei cosi anche io :ok::ok:

batmobile
11-12-2010, 15:32
sandro questa è la soluzione ideale per qualcuno...
fare molta strada (come faccio io) con una utilitaria non è il massimo percui salirei di categoria, se hai esigenze di famiglia numerosa ossia di auto capiente ma purtroppo hai poco da spendere sull'auto prendi una media e la gasi, oppure come fece mio padre prese il 1700 e non il 1300 perche gasandola e perdendo potenza (era il 1998) non voleva perdere troppe prestazioni :ok:
come vedi non è sempre un vorreimanonposso....
Ok, ma non prenderei una 7 o una 5 grossa, magari v8, se devo fare un monte di km, infatti prenderei una mondeo o similare, benza, e via:ok:

Mich
11-12-2010, 15:40
Ok, ma non prenderei una 7 o una 5 grossa, magari v8

per me la scelta ideale resta quella di puccio :ok:
non mi interesserebbe la X ma piuttosto di gasare un 320 o un 318 mi butto su un 3000:ok:

e cmq tutta questa voglia di gas mi pare sia uscita negli ultimi 4 anni, e a leggere le inserzioni delle storiche gpl si evidenzia sempre la data impianto e sono ben poche quelle in scadenza di bombola;)