Visualizza Versione Completa : E andava a finire che Renzi ci sifonava...
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
Slingshot
06-11-2014, 10:35
mettessero una cosa del genere, sarebbe un male minore. io con 450 euro me la asciugherei, il che e' comunque ancora gestibile.
...mi sa che hai frainteso Luca.... quelli sono i conti fatti da loro per il budget della manovra ma mica ti mettono 166 euro di bollo a macchina. Il bollo e' quello che conosciamo oggi se non peggio....
infatti si parlava di gettito medio...
......bollo pieno.... se passa, addio M3 per me :sob: la venderò, e probabilmente sarà felice qualche tizio d'oltre confine, perchè 2000 euro tra passaggio e bollo non ce li vorrà spendere nessuno in italia.
DEJAVU.
Quello che non hanno capito questi signori è che succederà la stessa cosa che è successa per il superbollo..... le auto finiranno tutte in mano di commercianti o all'estero e quindi oltre all'assenza di guadagno verrà a mancare anche il gettito attuale ovvero tutto ciò che spendiamo in bolli (seppure ridotti) , passaggi , revisioni, assicurazioni, meccanici, carrozzieri e carburante. Altro che 70 milioni di gettito. Loro hanno dimostrato che non sono in grado di fare stime (per il superbollo avevano stimato +160 milioni, e l'anno successivo si è chiuso a -14 milioni. MENO. Idioti!)
Comunque occhio che sembrano previsti anche aumenti sul bollo "normale"
Sent from my LT26ii
......bollo pieno.... se passa, addio M3 per me :sob: la venderò, e probabilmente sarà felice qualche tizio d'oltre confine, perchè 2000 euro tra passaggio e bollo non ce li vorrà spendere nessuno in italia.
DEJAVU.
Quello che non hanno capito questi signori è che succederà la stessa cosa che è successa per il superbollo..... le auto finiranno tutte in mano di commercianti o all'estero e quindi oltre all'assenza di guadagno verrà a mancare anche il gettito attuale ovvero tutto ciò che spendiamo in bolli (seppure ridotti) , passaggi , revisioni, assicurazioni, meccanici, carrozzieri e carburante. Altro che 70 milioni di gettito. Loro hanno dimostrato che non sono in grado di fare stime (per il superbollo avevano stimato +160 milioni, e l'anno successivo si è chiuso a -14 milioni. MENO. Idioti!)
potrebbe essere l'obbiettivo finale,la pulizia etnica :mad:
....il riccone resta e si compra la superferrari....il poveretto era gia' poveretto...tutto quello che sta in mezzo lo schiaccia e lo allinea al poveretto,indi meno sbattimento per metterlo nei gabbioni
rossolancia
06-11-2014, 12:39
Dema... ma hai presente la quantità di modelli diversi di targhe fatti fino ad oggi? E' utopico pensare che lo stato ristampi le targhe vecchie. Meglio proporre di poter utilizzare quelle vecchie, che hai trovato nel baule.;)
rossolancia
06-11-2014, 12:42
Beh... Insomma.... Si lamentano gli operai, si lamentano gli artigiani, si lamentano le p.iva (storiche o dovute ai nuovi contratti di lavoro) si lamentano i pensionati, si lamenta chi è riuscito ad avere una casa di proprietá, si lamenta chi ha ereditato qualcosa (per lo stato definito: ricco perchè ha in groppa la casa dei poveri genitori ed è costretto a svenderla ai GIAURI altrimenti ci paga tasse assurde su doppia casa), perchè non possiamo lamentarci e far casino anche noi? Alla fine non abbiamo mica rubato nulla....
Io personalmente farò un po di casino a modo mio quando sará (se sará) il momento visto che, oltre alle auto, mi ritrovo in mezzo anche ad altre situazioni che ho enunciato sopra...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io penso che se andiamo a sfilare con le nostre belle macchinine sulla tangenziale interna di Roma, ci additeranno come i soliti viziati, mentre c'è gente appunto che non ha la casa, ha perso il lavoro, e non sa come arrivare a fine mese. Cioè avremo tutti contro, mass media in testa. Poco importa se poi il bollo aumentato se lo cuccano tutti gli italiani, o se l'aumento del prezzo dei carburanti si ripercuote sui generi di prima necessità. L'importante è essere politically correct, non corretti e basta.
Ricordate qualche anno fa quando i carburanti raggiunsero 'l'assurdo' 1 euro al litro?
Ci provarono i camionisti, nessuno capì, la 100ottani adesso sta a quasi 2 euro.
Sent from my LT26ii
Fabiano_76
06-11-2014, 13:40
Qualcuno ricorda il giochino "sim city"? Era un giochino in cui bisognava fare il sindaco di una cittá dando ai cittadini servizi e amministrare la tua cittá. Se alzavi troppo le tasse o non c'erano i servizi, la gente se ne andava, le casine diventavano marroni la musichetta in sottofondo diventava triste e di conseguenza perdevi.... Se invece facevi tutto bene e amministravi correttamente la gente restava, pagava le tasse e potevi ingrandire la cittá con conseguenti ulteriori entrate...Ma renzi che ha 2 anni piú di me non ci ha mai giocato? Era un gioco in cui se avevi buon senso vincevi.... Qui stiamo perdendo di brutto e tra un po le casine nostre diventeranno marroni!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fabiano_76
06-11-2014, 13:48
Io penso che se andiamo a sfilare con le nostre belle macchinine sulla tangenziale interna di Roma, ci additeranno come i soliti viziati, mentre c'è gente appunto che non ha la casa, ha perso il lavoro, e non sa come arrivare a fine mese. Cioè avremo tutti contro, mass media in testa. Poco importa se poi il bollo aumentato se lo cuccano tutti gli italiani, o se l'aumento del prezzo dei carburanti si ripercuote sui generi di prima necessità. L'importante è essere politically correct, non corretti e basta.
Possono additarmi fin che vogliono... Vorrá dire che se sfilerò con la mia bella macchinina e qualche giornalista vorrá provare ad intervistarmi o farmi una foto lo seccherò tirandolo sotto così non avrá più nulla da scrivere.
Io mi son stufato di dire sempre signorsì!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
batmobile
06-11-2014, 14:03
Se volete porto giù la gialla così ad ogni sgasata faccio 3 morti da monossido:D
Slingshot
06-11-2014, 15:00
Se volete porto giù la gialla così ad ogni sgasata faccio 3 morti da monossido:D
:ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::ahah::a hah::ahah:
ieri sono andato ad una importante riunione con molto soci del mio club...si è parlato molto anche dell'argomento di questo post. In pratica un Sig. dell'asi che "conta" ha detto che tutto è nato da quel buon SD che fornendo dati falsi (4 milioni di auto al posto di 390.000 autovetture) ha fatto nascere "il problema". ASi contesta il tutto perchè basato su dati falsi e in questo momento sta lavorando duramente su due fronti: 1) diritti acquisiti (cosa sacrosanta), 2) permettere alle autovetture tra i 20 e i 30 di essere definite ancora "storiche" se in possesso di determinati requisiti.
Aggiubgo che ora come ora un'auto che supera i 30 anni può essere definita storica senza alcuna certificazione asi (mettono un tagliandino sul libretto). In pratica con l'abrogazione dei commi 2 e 3 della 342 del 2000 l'asi diventerebbe inutile
In pratica con l'abrogazione dei commi 2 e 3 della 342 del 2000 l'asi diventerebbe inutile
si mighe questo lo sappiamo fin da quando la manovra è stata presentata.... se non cambiano qualcosa sarà così... e l'asi chiuderà i battenti
Gius io sinceramente non ero a conoscenza del tagliandino da applicare a libretto per le over 30...speriamo in un emendamento (ci può essere anche post fiducia):ok:
batmobile
06-11-2014, 15:50
Pour parler...
Uno specchietto dei costi di immatricolazione o di storicizzazione in Germania delle vetture:
3.0si 1971 da imm.
M3 1995 da immatricolare
735i 1984 già targato non H
Au contr. Gas scarico
41
41
41
Hu revisione periodica
53,5
53,5
53,5
Gutachten 21 rilasciato dal tuv
134,5
134,5
no
H Gutachten certificazione come storica
100
no
100
Zulassung immatricolazione (libretti etc)
35
35
no
Zulassung immatricolazione (libretti etc) ma con targa personalizzata
50
50
no
2 targhe
36
36
36
Tassa annuale
191
220
191(storica) 900 non storica
Totale solo immatricolazione o revisione con imm storica
450
403,5
230,5
Nota: il Gutachten 21 serve per la prima immatricolazione in Germania e poi mai più
Pour parler...
Uno specchietto dei costi di immatricolazione o di storicizzazione in Germania delle vetture:
3.0si 1971 da imm.
M3 1995 da immatricolare
735i 1984 già targato non H
Au contr. Gas scarico
41
41
41
Hu revisione periodica
53,5
53,5
53,5
Gutachten 21 rilasciato dal tuv
134,5
134,5
no
H Gutachten certificazione come storica
100
no
100
Zulassung immatricolazione (libretti etc)
35
35
no
Zulassung immatricolazione (libretti etc) ma con targa personalizzata
50
50
no
2 targhe
36
36
36
Tassa annuale
191
220
191(storica) 900 non storica
Totale solo immatricolazione o revisione con imm storica
450
403,5
230,5
Nota: il Gutachten 21 serve per la prima immatricolazione in Germania e poi mai più
due mondi diversi:D
Gius io sinceramente non ero a conoscenza del tagliandino da applicare a libretto per le over 30...speriamo in un emendamento (ci può essere anche post fiducia):ok:
Nench'io sapevo del tagliandino, ma sapevo dell'esenzione automatica per le trentenni, indipendentemente dalla storicità. Per cui, se passa così com'è l'ASI ci rimette una carriola di soci (e soldi). Secondo me, stanno lavorando per sotto come le patate per metterci la pezza. Speriamo bene....
Le mie ultratrenntenni non hanno mai visto l'ASI neppure nell specchietto retrovisore ... quindi si , se la legge passa così Asi addio , rimmarrà un club come tanti che organizza cene e raduni per facoltosi padroni di maserati e bugatti anni 30
Pour parler...
Uno specchietto dei costi di immatricolazione o di storicizzazione in Germania delle vetture:
3.0si 1971 da imm.
M3 1995 da immatricolare
735i 1984 già targato non H
Au contr. Gas scarico
41
41
41
Hu revisione periodica
53,5
53,5
53,5
Gutachten 21 rilasciato dal tuv
134,5
134,5
no
H Gutachten certificazione come storica
100
no
100
Zulassung immatricolazione (libretti etc)
35
35
no
Zulassung immatricolazione (libretti etc) ma con targa personalizzata
50
50
no
2 targhe
36
36
36
Tassa annuale
191
220
191(storica) 900 non storica
Totale solo immatricolazione o revisione con imm storica
450
403,5
230,5
Nota: il Gutachten 21 serve per la prima immatricolazione in Germania e poi mai più
Se non vado troppo OT
con che criterio viengono calcolate le voci:
'tassa annuale' e 'Gutachten 21'?
Sent from my LT26ii
comunque la visione che ho dell'ASI,desunta da quanto scritto è: ci serve l'ASI facciamo la tessera,non mi serve perché auto over...in cul0 all'ASI,a questo punto non dobbiamo stupirci se l'ASI ha fatto i suoi interessi fino ad oggi,noi abbiamo fatto lo stesso,siamo i soliti itaGliani......finchè non crederemo nelle cause fino in fondo dubito che le cose potranno cambiare.....:(....per m è proprio adesso che dovremmo sostenere l'ASI,perché per anni ci ha dato una mano
batmobile
07-11-2014, 08:16
due mondi diversi:D
Un po' :D
Se non vado troppo OT
con che criterio viengono calcolate le voci:
'tassa annuale' e 'Gutachten 21'?
Sent from my LT26ii
Gutachten è una specie di certificato di conformità.
Il costo varia per tipologia di auto, non conosco bene il dettaglio, ma credo sia un costo quasi fisso.
La tassa è xeuri per ogni 100cc, dove x varia i n base alla normativa Euro.
Ma puoi pagarlo solo per le frazioni di utilizzo, ovvero, se uso 1 mese all'anno pago importo annuale/12x1.
e così via.
Le old invece pagano la tassa annuale (o quella standard frazionabile) a seconda di cosa preferisci.
comunque la visione che ho dell'ASI,desunta da quanto scritto è: ci serve l'ASI facciamo la tessera,non mi serve perché auto over...in cul0 all'ASI,a questo punto non dobbiamo stupirci se l'ASI ha fatto i suoi interessi fino ad oggi,noi abbiamo fatto lo stesso,siamo i soliti itaGliani......finchè non crederemo nelle cause fino in fondo dubito che le cose potranno cambiare.....:(....per m è proprio adesso che dovremmo sostenere l'ASI,perché per anni ci ha dato una mano
Quoto, io ho sempre ringraziato l'asi e sempre sostenuta.
Grazie bat per la precisazione.
Di fatto ho letto quel 90. Mi spaventato un po...
Nic65 si ma anche evitare di fare inutili controversie con chi condivide stessa passione con gusti diversi (tuning, auto da corsa, (in)utilitarie, ecc)
Sent from my LT26ii
(che poi il tuning come lo vivono qua in Italia disgusta pure me, ma la stessa burocrazia e mentalità che blocca loro, rende a me invivibile il mondo auto)
Sent from my LT26ii
batmobile
07-11-2014, 09:34
Grazie bat per la precisazione.
Di fatto ho letto quel 90. Mi spaventato un po...
90 quale?
nb avevo errato il riporto del gutachten ergo sempre la stessa cifra, so che nel caso di auto prodotte da case scomprse di cui non vi fu mai immatricolazione di esemplari in germania.
Nic65 si ma anche evitare di fare inutili controversie con chi condivide stessa passione con gusti diversi (tuning, auto da corsa, (in)utilitarie, ecc)
Sent from my LT26ii
Eh, però preservare non è tunare nè sventrare per correre, è mantenere stradali le stradali, da corsa le da corsa....
rossolancia
07-11-2014, 10:36
comunque la visione che ho dell'ASI,desunta da quanto scritto è: ci serve l'ASI facciamo la tessera,non mi serve perché auto over...in cul0 all'ASI,a questo punto non dobbiamo stupirci se l'ASI ha fatto i suoi interessi fino ad oggi,noi abbiamo fatto lo stesso,siamo i soliti itaGliani......finchè non crederemo nelle cause fino in fondo dubito che le cose potranno cambiare.....:(....per m è proprio adesso che dovremmo sostenere l'ASI,perché per anni ci ha dato una mano
All'inizio della mia carriera di guida avevo il maggiolino, che all'epoca aveva 17 anni. Poi la mia prima alfa, un'alfetta gt 1800 che aveva 19 anni. Le ho assicurate e bollate piene, e vi assicuro che non era uno scherzo: all'epoca in classe 14 per un 1200cc pagavo oltre un milione di lire (contate che la benzina costava meno di un euro odierno). Poi altre vicende e altre auto, e queste per un po' sono state nel dimenticatoio, ma pur dovendo sempre pagare i bolli pieni. Dopo un'esperienza di un anno con una casa assicuratrice "low cost", finalmente approdo all'Asi: bollo ridotto e assicurazione agevolata (non c'erano le formule cumulative, però) mi sembrava un sogno, per auto che avevno 25-26 anni altrimenti destinate a restare ferme.
Però l'asi non aveva il monopolio delle assicurazioni (o sei asi o niente), nel senso che bastavano i 30 anni per quasi tutte le case, e qualcuna assicurava anche sotto i 30;
non imponeva ai club la quota di 100 euro (il mio chiedeva 80, e con la manovella inclusa era tutto sommato conveniente).
La scelta era se pagare bollo pieno o se iscriversi all'asi e pagarlo ridotto, e ovviamente per una piccola cilindrata non sempre conveniva.
Mi sentivo, nel mio piccolo, un pioniere del motorismo storico: la gente considerava le auto vecchie come vecchie e basta. Vecchie intendo oltre i 10-12 anni. A me invece non sono mai piaciute le auto moderne al primo colpo, ma ho sempre avuto bisogno di un po' di tempo per abituarmi. E certe non le ho mai digerite. Non esistevano i bollaroli non perchè convenisse esserlo, ma perchè la gente si vergognava ad andare in giro con una prinz o una 127, ma anche con un'alfetta anni 70. Io invece ne andavo fiero. Leggendo come nacque l'Asi mi ritrovai a condividere molti sentimenti di quel piccolo nucleo originario torinese. Ecco perchè all'inizio ero sempre stato contento di essere socio Asi.
Poi quando elevarono le quote senza motivo, cominciarono a imporre l'iscrizione, e non ultimo tutto il discorso certificazioni sì/no, crs, omologazioni, soldi, o la disposizione secondo cui o sei sempre socio o la certificazione non vale più, raduni asi solo alle auto omologate a prezzi fuori di cranio, ecc. sinceramente ho cominciato a pensare che l'Asi dei primi tempi era sparito e che al suo posto c'era non un'associazione senza scopo di lucro, ma una spa, una società per azioni.
A onor del vero qualcosa di buono l'asi l'ha fatto. Ha permesso le reimmatricolazioni dei veicoli stargati o radiati d'ufficio. Però è un po' poco, avrebbe potuto e dovuto fare di più. Ad esempio battersi per la conservaizone delle targhe originali. Avrebbe potuto proporre la storicità a 25 anni, a scalare di anno in anno (non ci voleva un genio per capire cosa sarebbe successo, con un boom di veicoli 20ennali). Ma anche solo rilasciare certificazioni con un po' più di senno, e soprattutto in tempi terrestri. Poi va beh, fossi stato io al posto di Loi avrei fatto anche altre cose, di sicuro non vi avrei dato ogni mese il "saluto affettuoso a tutti" che mi fa venire il vomito ogni volta, e sicuramente avrei tenuto testa mooolto meglio alla Gabanelli.
Adesso bisogna sostenere l'asi perchè non abbiamo di meglio, ma non crediamo che non restino dei problemi, a cominciare dai vertici: si dice che il pesce puzza dalla testa...
batmobile
07-11-2014, 10:50
Enrico, per certi versi il nostro percorso è stato simile: mi sentivo più a mio agio in nuna vecchia 7 di 15/20 anni che in una nuova M5, specie ai raduni, anche se disponevo di entrambe, una da uso e una da piacere.
Ho tanto apprezzato cosa fece l'asi per noi e anche se poteva ottimizzare (sempre col rischio che toccando il tasto ci bastonassero..) e non lo ha fatto, rimane la mia gratitudine ed il supporto.
Peraltro ti ricordo che siamo nel regno della burocrazia e che godiamo di uno "sconto" eccezionale rispetto alle tariffe normali, un minimo di burocrazia doveva conseguirne, anche solo per tacitare lo stato.
.
Quello che non hanno capito questi signori è che succederà la stessa cosa che è successa per il superbollo..... le auto finiranno tutte in mano di commercianti o all'estero e quindi oltre all'assenza di guadagno verrà a mancare anche il gettito attuale ovvero tutto ciò che spendiamo in bolli (seppure ridotti) , passaggi , revisioni, assicurazioni, meccanici, carrozzieri e carburante. Altro che 70 milioni di gettito. Loro hanno dimostrato che non sono in grado di fare stime (per il superbollo avevano stimato +160 milioni, e l'anno successivo si è chiuso a -14 milioni. MENO. Idioti!)
Su questo sono piu' che d'accordo.. Questa miopia nel fare i conti la vedo anche nel mio piccolo (provincia che dice: se raddoppiamo il costo di questo servizio, abbiamo 5 milioni in piu' in cassa! - senza contare che se lo raddoppi non lo usa piu' quasi nessuno perche' l'alternativa privata e' meno cara... geni....)
E ancora piu' idioti perche' dopo aver visto il DANNO erariale che fanno? Perseverano! Perche' e' impossibile per loro ammettere di aver sbagliato. Per orgoglio si auto-bastonano (oltre a bastonare l'industria italiana)
Dema... ma hai presente la quantità di modelli diversi di targhe fatti fino ad oggi? E' utopico pensare che lo stato ristampi le targhe vecchie. Meglio proporre di poter utilizzare quelle vecchie, che hai trovato nel baule.;)
Si forse hai ragione :D
In una qualsiasi tipografia decente ti stampano tutto quello che vuoi come lo vuoi. Ma pretendere che lo faccia lo stato e' assurdo... :rolleyes:
Rosso...pure l'ASI è fatto dagli ItaGliani....alla fine solo con noi e con la nostra etica dobbiamo prendercela..te lo dice uno che ha pagato assicurazioni intere quado poteva averle agevolate :confused:..uno che ha FMIzzato 2 moto dopo 5 anni da quando potevano avere l'esenzione e la IS ben 3 anni dopo :confused:....
batmobile
07-11-2014, 11:02
Si forse hai ragione :D
In una qualsiasi tipografia decente ti stampano tutto quello che vuoi come lo vuoi. Ma pretendere che lo faccia lo stato e' assurdo... :rolleyes:
Faccio presente che l'azienda che stampa le targhe è di P. Cirino Pomicino e de Mita.. e credo abbiano tutti i clichè dagli anni '60 in poi, solo dei precedenti non ho notizie
Rosso...pure l'ASI è fatto dagli ItaGliani....alla fine solo con noi e con la nostra etica dobbiamo prendercela..te lo dice uno che ha pagato assicurazioni intere quado poteva averle agevolate :confused:..uno che ha FMIzzato 2 moto dopo 5 anni da quando potevano avere l'esenzione e la IS ben 3 anni dopo :confused:....
Io quando usavo una storica in dayli use and abuse facevo polizze full, per dire, ma so che non tutti hanno sensibilità.:(
Slingshot
07-11-2014, 11:25
E ancora piu' idioti perche' dopo aver visto il DANNO erariale che fanno? Perseverano! Perche' e' impossibile per loro ammettere di aver sbagliato. Per orgoglio si auto-bastonano (oltre a bastonare l'industria italiana)
No Dema, non e' questo il punto, non sono affatto stupidi... ma la manovra finanziaria, anche se realmente finalizzata a rastrellare quattrini, e' come prima cosa un atto politico, indirizzato all'interno del Paese ma anche all'esterno, verso la EU. Il punto fondamentale di questo atto politico e' dato dalle cifre a PREVENTIVO ed e' a preventivo che bisogna mostrare di trovare le coperture.
Se poi il consuntivo in alcuni punti non conferma il preventivo, non c'e' problema, finche' sono punti minori: correggi col preventivo dell'anno successivo, sempre che ci sia bisogno.
Le manovre veramente efficaci, dove trovare i quattrini, sono quelle di grossi importi. Le manovre come quella che colpisce noi sono solo i riempitivi, il fiocco del pacco regalo dell'atto politico... che vadano davvero a consuntivo oppure no non interessa granche'.
comunque la visione che ho dell'ASI,desunta da quanto scritto è: ci serve l'ASI facciamo la tessera,non mi serve perché auto over...in cul0 all'ASI,a questo punto non dobbiamo stupirci se l'ASI ha fatto i suoi interessi fino ad oggi,noi abbiamo fatto lo stesso,siamo i soliti itaGliani......finchè non crederemo nelle cause fino in fondo dubito che le cose potranno cambiare.....:(....per m è proprio adesso che dovremmo sostenere l'ASI,perché per anni ci ha dato una mano
Su questo hai ragione nic, assolutamente.
E' anche vero pero' che se stai vicino all'ASI o piu' in generale ti affili ad un club e' perche' ne condividi bene o male principi e attivita'... come testimoniato da Rossolancia questo non e' sempre vero per tutti, e non e' vero neanche da parte dell'ASI verso gli iscritti. Banale esempio: che senso ha rilasciare certificazioni da parte dell'ASI che non danno diritto a partecipare ad alcuna manifestazione organizzata dall'ASI? Risposta: tirar su i quattrini di chi abbisogna della certificazione per i soli benefici....
Ancora una volta, molti vogliono i benefici, ASI vuole i soldi, con la mera vendita dei benefici ai molti si realizza una vera unione felice.... o purtroppo no....
In ogni caso dire che era piu' colpa degli uni o degli altri.... mah!
Ragazzi , vogliamo parlare di crociate pro Asi? Usavo e uso tutt'ora per i pochi spostamenti lavorativi una Polo del 91 , sta in strada , la uso per bisogno e spesso resta con i sedili posteriori abbassati per mesi , è una Gt con tettuccio apribile che di per se sarebbe anche carina come modello ma purtroppo la carrozzeria lascia molto a desiderare , quando ho lasciato il posto di ufficiale tecnico del mio club sapete cosa mi chiesero in molti ? "ma non l'hai certificata la polo? " pensate che sarebbe stato un problema per un ufficiale tecnico certificare un'auto del genere? ma non l'ho fatto , ci pago annualmente il bollo (140 euro perchè Gpl ) per non ledere l'immagine dell'associazione :rolleyes:
[QUOTE=Slingshot;337792]No Dema, non e' questo il punto, non sono affatto stupidi... ma la manovra finanziaria, anche se realmente finalizzata a rastrellare quattrini, e' come prima cosa un atto politico, indirizzato all'interno del Paese ma anche all'esterno, verso la EU. Il punto fondamentale di questo atto politico e' dato dalle cifre a PREVENTIVO ed e' a preventivo che bisogna mostrare di trovare le coperture.
Se poi il consuntivo in alcuni punti non conferma il preventivo, non c'e' problema, finche' sono punti minori: correggi col preventivo dell'anno successivo, sempre che ci sia bisogno.
Le manovre veramente efficaci, dove trovare i quattrini, sono quelle di grossi importi. Le manovre come quella che colpisce noi sono solo i riempitivi, il fiocco del pacco regalo dell'atto politico... che vadano davvero a consuntivo oppure no non interessa granche'.
Concordo
...
90 quale?
...
MI riferivo a questo:
Tassa annuale
191
220
191(storica) 900 non storica
È scappato con il T9 e la fretta...
.....
Eh, però preservare non è tunare nè sventrare per correre, è mantenere stradali le stradali, da corsa le da corsa....
Esatto, ma nel regolamento FIVA c'è spazio per tutti, certo che cambia il valore del vaicolo e a quali manifestazioni puoi partecipare.
Poi l'adattamento da parte dell'ASI alle nostre leggi mette la ciligina sulla torta e taglia le gambe (o le ruote) a tutta una serie di veicoli ed eventi che potrebbere creare altri giri di soldi.
E comunque un veicolo a 20 anni è nuovo ha ancora tanta 'storia' da fare, i veicoli non circolanti, da garage, non hanno storia, o comunque meno di una supercar da pista, un auto da rally, un fuoristrada da raid, un auto da raduno tamarra perché non ha asservito la sua funzione principale di 'veicolo'.
A parità di anni e caratteristiche le auto storiche più famose sono quelle che hanno una "storia da raccontare", poi ci sono i fanatici del "come mamma l'ha fatta", o i cultori come me "niente non si può migliorare".
All'inizio della mia carriera di guida avevo il maggiolino, che all'epoca aveva 17 anni. Poi la mia prima alfa, un'alfetta gt 1800 che aveva 19 anni. Le ho assicurate e bollate piene, e vi assicuro che non era uno scherzo: all'epoca in classe 14 per un 1200cc pagavo oltre un milione di lire (contate che la benzina costava meno di un euro odierno). Poi altre vicende e altre auto, e queste per un po' sono state nel dimenticatoio, ma pur dovendo sempre pagare i bolli pieni. Dopo un'esperienza di un anno con una casa assicuratrice "low cost", finalmente approdo all'Asi: bollo ridotto e assicurazione agevolata (non c'erano le formule cumulative, però) mi sembrava un sogno, per auto che avevno 25-26 anni altrimenti destinate a restare ferme.
Però l'asi non aveva il monopolio delle assicurazioni (o sei asi o niente), nel senso che bastavano i 30 anni per quasi tutte le case, e qualcuna assicurava anche sotto i 30;
non imponeva ai club la quota di 100 euro (il mio chiedeva 80, e con la manovella inclusa era tutto sommato conveniente).
La scelta era se pagare bollo pieno o se iscriversi all'asi e pagarlo ridotto, e ovviamente per una piccola cilindrata non sempre conveniva.
Mi sentivo, nel mio piccolo, un pioniere del motorismo storico: la gente considerava le auto vecchie come vecchie e basta. Vecchie intendo oltre i 10-12 anni. A me invece non sono mai piaciute le auto moderne al primo colpo, ma ho sempre avuto bisogno di un po' di tempo per abituarmi. E certe non le ho mai digerite. Non esistevano i bollaroli non perchè convenisse esserlo, ma perchè la gente si vergognava ad andare in giro con una prinz o una 127, ma anche con un'alfetta anni 70. Io invece ne andavo fiero. Leggendo come nacque l'Asi mi ritrovai a condividere molti sentimenti di quel piccolo nucleo originario torinese. Ecco perchè all'inizio ero sempre stato contento di essere socio Asi.
Poi quando elevarono le quote senza motivo, cominciarono a imporre l'iscrizione, e non ultimo tutto il discorso certificazioni sì/no, crs, omologazioni, soldi, o la disposizione secondo cui o sei sempre socio o la certificazione non vale più, raduni asi solo alle auto omologate a prezzi fuori di cranio, ecc. sinceramente ho cominciato a pensare che l'Asi dei primi tempi era sparito e che al suo posto c'era non un'associazione senza scopo di lucro, ma una spa, una società per azioni.
A onor del vero qualcosa di buono l'asi l'ha fatto. Ha permesso le reimmatricolazioni dei veicoli stargati o radiati d'ufficio. Però è un po' poco, avrebbe potuto e dovuto fare di più. Ad esempio battersi per la conservaizone delle targhe originali. Avrebbe potuto proporre la storicità a 25 anni, a scalare di anno in anno (non ci voleva un genio per capire cosa sarebbe successo, con un boom di veicoli 20ennali). Ma anche solo rilasciare certificazioni con un po' più di senno, e soprattutto in tempi terrestri. Poi va beh, fossi stato io al posto di Loi avrei fatto anche altre cose, di sicuro non vi avrei dato ogni mese il "saluto affettuoso a tutti" che mi fa venire il vomito ogni volta, e sicuramente avrei tenuto testa mooolto meglio alla Gabanelli.
Adesso bisogna sostenere l'asi perchè non abbiamo di meglio, ma non crediamo che non restino dei problemi, a cominciare dai vertici: si dice che il pesce puzza dalla testa...
Ignoravo questi passaggi dell'ASI, qualcuno me ne parlò nei primi contatti, certo che raccontata da questa prospettiva, la situazione è meno rosea, ma penso sia sempre un lavoro abbastanza positivo.
Non ho capito invece perché critichi "il saluto affettuoso" , o forse non ho capito bene a cosa ti riferisci?
Enrico, per certi versi il nostro percorso è stato simile: mi sentivo più a mio agio in nuna vecchia 7 di 15/20 anni che in una nuova M5, specie ai raduni, anche se disponevo di entrambe, una da uso e una da piacere.
Ho tanto apprezzato cosa fece l'asi per noi e anche se poteva ottimizzare (sempre col rischio che toccando il tasto ci bastonassero..) e non lo ha fatto, rimane la mia gratitudine ed il supporto.
Peraltro ti ricordo che siamo nel regno della burocrazia e che godiamo di uno "sconto" eccezionale rispetto alle tariffe normali, un minimo di burocrazia doveva conseguirne, anche solo per tacitare lo stato.
Bella la 7er anni 80!
Anche se la più equilibrata tra immagine e contenuti tecnologici mi sembra la E38, le successive non mi fanno impazzire per la linea.
Non parliamo di assicurazioni, un'altra grande abbuffata all'Italiana, pagavo quasi meno la mia prima auto:
CLASSE 14, MASCHIO sotto 25 anni, CV FISC 19
860.000lire
Ma la colpa è delle truffe, non si capisce come mai non scendono quando sembra che siano cali negli incidenti, ma comunque....
Ragazzi , vogliamo parlare di crociate pro Asi? Usavo e uso tutt'ora per i pochi spostamenti lavorativi una Polo del 91 , sta in strada , la uso per bisogno e spesso resta con i sedili posteriori abbassati per mesi , è una Gt con tettuccio apribile che di per se sarebbe anche carina come modello ma purtroppo la carrozzeria lascia molto a desiderare , quando ho lasciato il posto di ufficiale tecnico del mio club sapete cosa mi chiesero in molti ? "ma non l'hai certificata la polo? " pensate che sarebbe stato un problema per un ufficiale tecnico certificare un'auto del genere? ma non l'ho fatto , ci pago annualmente il bollo (140 euro perchè Gpl ) per non ledere l'immagine dell'associazione :rolleyes:
Bella la Polo GT! dammela che la salvo io!!!!
rossolancia
07-11-2014, 18:13
Non ho capito invece perché critichi "il saluto affettuoso" , o forse non ho capito bene a cosa ti riferisci?
In ogni Manovella c'è uno sbrodiloquio di Loi, che finisce in un immancabile "saluto affettuoso a tutti". Capisco alla nonna, alla mamma e alla fidanzata, ma mi viene in mente l'immagine di Loi che mi abbraccia e mi bacia sulla guancia, affettusamente... mi viene il conato ogni volta, ed evito di leggere. Anche perchè quelle poche volte che mi sono arrischiato nella lettura, si trattava sempre di articoli di parte, non obiettivi, palesemente scritti per fuorviare più che per informare. Uno per tutti, quando parlava del crs come essenziale per poter circolare con un veicolo d'epoca. Detto ciò Loi è stato riconfermato alle passate elezioni dai rappresentanti di tutti i club, quindi evidentemente il problema non è lui, ma il sottoscritto.
rossolancia
07-11-2014, 18:18
la uso per bisogno e spesso resta con i sedili posteriori abbassati per mesi
Eh beh...:D
Eh beh...:D
:o:o ma che vai a pensare :D:D per quello sono meglio i sedili reclinabili in pelle della cabrio , anche perchè la apri e hai notevolmente piu spazio :p.
P.S. adesso nel bagagliaio della polo c'è un motore di un 112 ... :o
Ma domanda stupida...
...come soci ACI non si potrebbe fare una mozione di sfiducia a Sticchi Damiani viste le sue ultime uscite che sono tutt'altro che negli interessi dei suoi associati?
Da non socio aci io sono per una mozione al di sotto di un Volvo 240 glt (Asi) ... che magari fa anche retro per assicurarsi che sia recepita :rolleyes:
Io sarei lieto di fargli vivere una giornata con me e magari fargli fare un giro sul mio " rottame "
Sent from my LT26ii
rossolancia
08-11-2014, 02:17
In ogni caso, e non solo per questo, io applico la legge del taglione. Tassa per furto, furto per tassa. Quindi se oggi mi prende 100 illegalmente, io domani mi prendo 100 con gli interessi. Ad un certo punto è questione anche di sopravvivenza, oltre che di giustizia.
E applico il detto: siedi sulla riva del fiume e aspetta... vedrai passare il cadavere del tuo nemico. Tiè.
napalm death
09-11-2014, 13:54
Sarò ripetitivo ma a me viene il vomito a pensare a tutti i privilegi che i signori conservano, in Primis il conflitto di interessi non ancora cancellato ... a tutto lo schifo che fanno... a pagare poi e sempre e solo il cittadino ...BASTA .. o con 20 o 30 o 40 anni, epoca o meno, questi signori hanno proprio rotto le palle e Renzi e uguale e identico... usurpatore delle classi più deboli e amico delle banche.....avessimo un po di palle sotto noi italiani .....
napalm death
09-11-2014, 13:57
Scusate per tutti gli errori grammaticali ma ho scritto di fretta...ma lo sdegno ormai ê ESAGERATO
barone rosso
10-11-2014, 15:21
In ogni caso, e non solo per questo, io applico la legge del taglione. Tassa per furto, furto per tassa. Quindi se oggi mi prende 100 illegalmente, io domani mi prendo 100 con gli interessi. Ad un certo punto è questione anche di sopravvivenza, oltre che di giustizia.
E applico il detto: siedi sulla riva del fiume e aspetta... vedrai passare il cadavere del tuo nemico. Tiè.
Che poi non è detto che passino solo cadaveri.....13575 :D
rossolancia
11-11-2014, 11:05
E Vaaaai!!!!
:ok:
batmobile
11-11-2014, 11:06
gli emendamenti proposti:
Legislatura XVII
Proposta emendativa 44.2. in IX Commissione in sede consultiva riferita al C. 2679-bis
2679-bis/IX/44.2.
pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 06/11/2014 nascondi
Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 06/11/2014 [ apri ]
2679-bis/IX/44.2.
Sostituire il comma 31 con il seguente:
31. Il comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342 è sostituito dal seguente:
«2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa in ragione della metà agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione dei loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume;
d) sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche, ai sensi dell'articolo 60, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, i ciclomotori e le macchine agricole di interesse storico e collezionistico, di cui risulti l'iscrizione al registro ASI. Tali veicoli possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per i veicoli di cui all'articolo 215 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada – Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni.
Conseguentemente, alla Tabella A, voce Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti variazioni:
2015: –90.000;
2016: –90.000;
2017: –90.000.
Pagani Alberto
PAGANI Alberto - PD
Nato a
ALFONSINE (RAVENNA), il 30 maggio 1971
Laurea in scienze politiche; Professore a contratto di discipline economiche
Eletto nella circoscrizione
XI (EMILIA-ROMAGNA)
Lista di elezione
PARTITO DEMOCRATICO
Proclamato
il 5 marzo 2013
Iscritto al gruppo parlamentare
PARTITO DEMOCRATICO dal 19 marzo 2013
Componente degli organi parlamentari:
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
dal 7 maggio 2013
Emendamento perché tutto resti come prima (il comma 31 era l'abrogazione agevolazioni):
Legislatura XVII
Proposta emendativa 44.1. in IX Commissione in sede consultiva riferita al C. 2679-bis
2679-bis/IX/44.1.
pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 06/11/2014 nascondi
Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 06/11/2014 [ apri ]
2679-bis/IX/44.1.
Il comma 31 è soppresso.
Conseguentemente, alla Tabella A, voce Ministero dell'economia e delle finanze, apportare le seguenti variazioni:
2015: –78.500;
2016: –78.500;
2017: –78.500.
Biasotti Sandro
BIASOTTI Sandro - FI-PDL
Nato a
GENOVA, il 2 luglio 1948
Imprenditore settore concessionarie auto
Eletto nella circoscrizione
X (LIGURIA)
Lista di elezione
IL POPOLO DELLA LIBERTA'
Proclamato
il 5 marzo 2013
Già deputato nelle legislature:
XVI
Iscritto al gruppo parlamentare
FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE dal 19 marzo 2013
Componente degli organi parlamentari:
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
dal 7 maggio 2013
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE
dal 19 luglio 2013
bollo agevolato per auto 20 anni
44. 21. Marchetti
44. 291. Pagano, Saltamartini
44. 112. Laffranco, Catanoso, Biasotti,
Palese, Brunetta.
44. 341. Morani, Donati, Marco Di
Maio.
44. 140. Cancelleri, Caso, Castelli
44. 50. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo
Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
44. 376. Corsaro.
44. 49. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
44. 381. Corsaro.
Bollo dimezzato per le 20ennali (rispetto a quelle non storiche)
44. 20. Marchetti
44. 340. Morani, Donati, Marco Di
Maio.
44. 113. Laffranco, Catanoso, Palese,
Brunetta
44. 22. Marco Di Stefano.
si diventa storica a 25 anni
44. 290. Pagano, Saltamartini.
44. 25. Marco Di Stefano
44. 230. Sottanelli, Librandi
storica a 25 anni, + tassa da 50 euro per auto e 20 per moto
44. 289. Pagano, Saltamartini.
non l'ho capito bene, ma mi pare che mantenga la situ attuale
Sostituire il comma 31 con il seguente:
31. Al comma 4, dell’articolo 63, della
legge 21 novembre 2000, n. 342, il primo
periodo è sostituito dal seguente: « I veicoli
di cui al comma 1 sono assoggettati, in
caso di utilizzazione sulla pubblica strada,
ad una tassa di circolazione forfettaria
annua di euro 25,82 per gli autoveicoli e
di euro 10,33 per i motoveicoli. I veicoli di
cui al comma 2 sono assoggettati, ad una
tassa di possesso forfettaria annua di euro
25,82 per gli autoveicoli e di euro 10,33
per i motoveicoli ».
Conseguentemente, all’articolo 46,
comma 1, tabella A, voce: Ministero dell’economia
e delle finanze, apportare le
seguenti variazioni:
2015: – 79.500.000;
2016: – 79.500.000;
2017: – 79.500.000.
44. 23. Marco Di Stefano
bollo a 40 euro per auto e 20 per moto
44. 24. Marco Di Stefano.
altre soluzioni più complesse
ART. 63.
(Tasse automobilistiche e disposizioni in
materia di reimmatricolazione per particolari
categorie di veicoli).
1. Sono esentati dal pagamento delle
tasse automobilistiche gli autoveicoli ed i
motoveicoli, esclusi quelli attualmente adibiti
ad uso professionale, a decorrere dall’anno
in cui si compie il venticinquesimo
anno dalla loro costruzione. Salvo prova
contraria, i veicoli di cui al primo periodo
si considerano costruiti nell’anno di prima
immatricolazione in Italia o in altro Stato.
2. L’esenzione di cui al comma 1 è
estesa altresì agli autoveicoli e motoveicoli,
esclusi quelli attualmente adibiti ad uso
professionale, per i quali fino al 31 dicembre
2014 si è compiuto il ventesimo
anno dalla loro costruzione. La norma di
cui al primo periodo del presente comma
si applica al contenzioso tributario pendente
in materia di esenzione dalle tasse
automobilistiche per la medesima categoria
di veicoli.
3. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono
assoggettati, in caso di utilizzazione sulla
pubblica strada, ad una tassa di circolazione
forfettaria annua di euro 50,00 per
gli autoveicoli e di euro 20,00 per i motoveicoli.
Per la liquidazione, la riscossione
e l’accertamento della predetta tassa, si
applicano, in quanto compatibili, le dispo-
sizioni che disciplinano la tassa automobilistica,
di cui al testo unico delle leggi
sulle tasse automobilistiche, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 5
febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni.
Per gli autoveicoli esenti ai sensi
dei commi 1 e 2 l’imposta provinciale di
trascrizione è fissata in euro 50,00.
4. Per i veicoli in possesso dei requisiti
di cui ai commi le 2 è consentita la
reiscrizione nei rispettivi registri pubblici
previo unico onere del pagamento da parte
dell’attuale proprietario di tre annualità
della tassa di circolazione forfettaria di cui
al comma 3, maggiorate del 50 per cento.
La reiscrizione ai sensi del presente
comma consente il mantenimento delle
targhe e dei documenti originari del veicolo
e non comporta la qualificazione di
veicolo atipico.
Conseguentemente, dopo il comma 31,
aggiungere il seguente:
31-bis. È abrogato il comma 1, articolo
18, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
44. 115. Prodani, Crippa, Della Valle,
Fantinati, Mucci, Vallascas, Da Villa,
Castelli, Sorial, Caso, Brugnerotto,
D’Incà, Colonnese, Cariello, Currò.
Sostituire il comma 31 con il seguente:
31. Al fine contrastare la crescita di
fenomeni di evasione in relazione al pagamento
delle tasse automobilistiche e di
assicurare risorse certe alle Regioni è
soppresso comma 24 dell’articolo 17 della
legge 27 dicembre 1997, n. 449. Non è
consentita la circolazione di veicoli non in
regola con i relativi pagamenti ed è conseguentemente
ripristinato l’obbligo di
esposizione del contrassegno relativo al
pagamento previsto dall’articolo 181 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285,
nonché la misura del sequestro del veicolo
in caso di mancato pagamento del tassa
riferita all’anno in corso e di quelle riferite
agli anni precedenti. La misura del sequestro
si applica anche ai veicoli utilizzati
quali strumenti di lavoro. Per consentire
una adeguata informazione all’utenza, con
propri provvedimenti il Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti dispone un
periodo semestrale transitorio, nel corso
del quale è sospesa l’applicazione della
misura del sequestro del veicolo.
44. 288. Pagano, Saltamartini.
Al comma 31, sopprimere le lettere a)
e c).
Conseguentemente:
al medesimo comma, sostituire la lettera
b), con la seguente:
b) al comma 2 sostituire le parole:
« venti anni » con le seguenti: « venticinque
anni ».
all’articolo 46, comma 2, aggiungere,
infine, le seguenti parole: , ivi comprese le
variazioni di cui al periodo successivo. Le
dotazioni di parte corrente, relative alle
autorizzazioni di spesa di cui alla predetta
Tabella C sono ridotte in maniera lineare
per un importo pari a 50 milioni di euro
a decorrere dal 2015.
44. 52. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo
Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
Al comma 31, sopprimere le lettere a)
e c).
Conseguentemente:
al medesimo comma, sostituire la lettera
b), con la seguente:
b) al comma 4, il primo periodo è
sostituito con il seguente: « i veicoli di cui
al comma 2 sono assoggettati, in caso di
utilizzazione sulla pubblica strana, ad una
tassa di circolazione di importo pari a
quello della tassa di proprietà dovuto dai
mezzi moderni »;
all’articolo 46, comma 2, aggiungere,
infine, le seguenti parole: , ivi comprese le
variazioni di cui al periodo successivo. Le
dotazioni di parte corrente, relative alle
autorizzazioni di spesa di cui alla predetta
Tabella C sono ridotte in maniera lineare
per un importo pari a 50 milioni di euro
a decorrere dal 2015.
44. 51. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo
Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
Al comma 31 sopprimere la lettera a).
Conseguentemente:
al medesimo comma, sostituire la lettera
b), con la seguente:
b) al comma 2 sostituire Se parole:
« agli autoveicoli e » con le seguenti: « ai »;
all’articolo 46, comma 2, aggiungere,
infine, le seguenti parole: , ivi comprese le
variazioni di cui al periodo successivo. Le
dotazioni di parte corrente, relative alle
autorizzazioni di spesa di cui alla predetta
Tabella C sono ridotte in maniera lineare
per un importo pari a 22 milioni di euro
a decorrere dal 2015.
44. 53. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo
Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
Al comma 31 sopprimere la lettera a).
Conseguentemente:
al medesimo comma, sostituire la lettera
b), con la seguente:
b) al comma 2 sostituire Se parole:
« agli autoveicoli e » con le seguenti: « ai »;
all’articolo 17, comma 6, sostituire le
parole: 250 milioni con le seguenti: 228
milioni.
44. 54. Gianluca Pini, Fedriga, Allasia,
Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini,
Busin, Caon, Caparini, Giancarlo
Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi,
Marcolin, Molteni, Prataviera,
Rondini, Simonetti.
Al comma 31 sopprimere la lettera b).
Conseguentemente, all’articolo 46,
comma 2, aggiungere, in fine, le parole: , ivi
comprese le variazioni di cui al periodo
successivo, Le dotazioni di parte corrente,
relative alle autorizzazioni di spesa di cui
alla predetta Tabella C sono ridotte in
maniera lineare per un importo pari a
78,5 milioni di euro per ciascuno degli
anni 2014, 2015 e 2016.
44. 241. Garofalo.
Al comma 31, sostituire la lettera b) con
la seguente:
b) il comma 3 è abrogato;
Conseguentemente, all’articolo 46,
comma 2, aggiungere, in fine, le parole: , ivi
comprese le variazioni di cui al periodo
successivo. Le dotazioni relative alle autorizzazioni
di spesa di cui alla predetta
Tabella C sono ridotte in maniera lineare
per un importo pari a 200 milioni di euro
a decorrere dal 2015.
44. 134. Cancelleri, Caso, Castelli.
è una mia impressione o questo sig. Pagano è in****ato nero con le storiche? :D
Ci ho capito poco :rolleyes: ci credo che questo paese va a rotoli ... se pensano di capirsi fra di loro scrivendo in questa maniera burocratese contando che piu della metà è ignorante come una capra ....
è una mia impressione o questo sig. Pagano è in****ato nero con le storiche? :D
Da quel che ho capito io è proprio lui che sta proponendo e sottoscrivendo emendamenti per migliorare la nostra situazione assieme a qualcun altro ...:o
Fabiano_76
11-11-2014, 12:56
sono 32 anni che ripeto la prima elementare….. qualcuno mi spiega che cosa è sta roba? l'ho riletta 48 volte ma non ci ho capito una fava….
Non ho capito un pezzo!!
P.S. nell'ultima parola, sostituire la prima lettera con la "c" e la seconda con la "a" :D
Da quel che ho capito io è proprio lui che sta proponendo e sottoscrivendo emendamenti per migliorare la nostra situazione assieme a qualcun altro ...:o
Alex se non ho letto male li c'è scritto che lui ha firmato per alzare la soglia da 20 a 25 anni..... e in piu propone il sequestro in caso di mancata esibizione ricevuta del bollo. Meglio gli emendamenti firmati da altri, scritti al seguito :ok:
A quanto ho capito io c'e' una serie di emendamenti alla legge.
Alcuni propongono bollo dimezzato, altri bollo fisso piu' consistente per le 20ennali, altri bollo esente ai 25 e ridotto prima...
Insomma un sacco di proposte, tra loro anche contraddittorie.
Chissa' se e quale passera'!
siscobmw
11-11-2014, 17:25
Pagano non vuole la proposta così come scritta.Gli va bene anche qualche soluzione intermedia oppure la situazione attuale, ma quella proposta no.
Ha firmato un qualsiasi emendamento che non proponesse la legge così come ce l'han prospettata.
Speriamo in una situazione non dolorosa, comunque.
barone rosso
11-11-2014, 19:21
Ho cercato di leggere tutto, mi ci son messo con impegno ma poi mi sono perso. Mi sembrava di essere don Chisciotte contro i mulini a vento. Ma è poi così difficile essere chiari e sintetici? Se una questione è posta in maniera semplice e comprensibile dovrebbe essere anche facile, per chi ne ha il compito, prendere una decisione con cognizione di causa. Ma forse è proprio questo il problema.
Pagano non vuole la proposta così come scritta.Gli va bene anche qualche soluzione intermedia oppure la situazione attuale, ma quella proposta no.
Ha firmato un qualsiasi emendamento che non proponesse la legge così come ce l'han prospettata.
Speriamo in una situazione non dolorosa, comunque.
Quello che è parso a me ;)
mach patrol
11-11-2014, 19:38
Basterebbe fare tre tipologie di bollo: fino a dieci anni, da dieci a venti da venti a trenta; poi tutti esenti, se: no gpl asi o stato e condizioni ottimali( fine dei bollaroli)
barone rosso
11-11-2014, 21:03
Basterebbe fare tre tipologie di bollo: fino a dieci anni, da dieci a venti da venti a trenta; poi tutti esenti, se: no gpl asi o stato e condizioni ottimali( fine dei bollaroli)
Troppo semplice......:rolleyes:
Se in quel guazzabuglio qualcuno è riuscito a capire che una delle proposte è esenzione a 25 con bollo ridotto fra 20 e 25 ... direi che tutto sommato potrebbe essere una cosa buona , poi l'Asi se la spunta contro l'aci vedrete che stringerà i registri dei club associati di tutta italia (anche con le cattive) e di questo ho gia avuto conferma da personalità di rilievo nel campo , intanto bisognerebbe trovare il modo di evitare che lo sticchio continui a vomitare calunnie e cifre panzate per aria per far bella figura con il governo in maniera da avere in esclusiva l'incarico delle storiche ... pagato con i nostri soldi :mad:
rossolancia
12-11-2014, 02:00
HAha "sequestro" se non paghi il bollo... ma andiamo, ma chi le partorisce ste boiate? Già che c'erano potevano mettere confisca, vendita all'asta all'incanto, demolizione per schiacciamento, taglio a metà con fiamma ossiacetilenica.
In ogni caso ci sono le clausole di sicurezza, cioè se non prendono i soldi che preventivano di prendere, aumentano le accise sui tabacchi, gli alcolici, e sul carburante: 8 cents al litro, pari hanno detto a 2.5 miliardi di euro. Ora visto che attualmente le accise sui carburanti sono oltre il 60% del prezzo alla pompa, contando che ogni anno lo stato tira su 800 miliardi di euro, fate un po' i conti di quanti soldi fa solo con i carburanti: basterebbe andare tutti a piedi per un mese e li manderemmo tutti a casa!
no Rosso...ce la levano a noi la casa...:(
HAha "sequestro" se non paghi il bollo... ma andiamo, ma chi le partorisce ste boiate? Già che c'erano potevano mettere confisca, vendita all'asta all'incanto, demolizione per schiacciamento, taglio a metà con fiamma ossiacetilenica.
In ogni caso ci sono le clausole di sicurezza, cioè se non prendono i soldi che preventivano di prendere, aumentano le accise sui tabacchi, gli alcolici, e sul carburante: 8 cents al litro, pari hanno detto a 2.5 miliardi di euro. Ora visto che attualmente le accise sui carburanti sono oltre il 60% del prezzo alla pompa, contando che ogni anno lo stato tira su 800 miliardi di euro, fate un po' i conti di quanti soldi fa solo con i carburanti: basterebbe andare tutti a piedi per un mese e li manderemmo tutti a casa!
il fatto è che per noi appassionati in realtà sarebbe preferibile spalmare il gettito dei bolli proprio sui carburanti, come hanno fatto in francia. Se non ho capito male li il bollo non esiste piu siano storiche o moderne, a fronte di un aumento di qualche punto % sui carburanti.
chi piu utilizza l'auto, piu paga (i collezionisti sono contenti)
chi piu inquina piu paga (gli ambientalisti sono contenti)
non si paga in base a ciò che hai in garage ma in base a quanto lo usi (i comunisti sono contenti ?)
se usi un utilitaria spendi meno rispetto a chi usa un ammiraglia (tutti sono contenti)
non so se si sposa bene al vostro caso..... io nonostante percorra circa 50 mila km anno con le auto quotidiane credo sia una buona cosa, compenserei con le storiche/quasi tali in quanto ne farò si e no 1500 (cumulativamente) con quelle :rolleyes:
naaaaaaaaaaaaa...poi finisce come al solito,levano bollo-aumentano benzina-rimettono il bollo(vedi ICI-IMU e derivate)
azz no ..... questo scenario è uguale a quello del marito cornuto e bastonato ..... lasciamo perdere :rolleyes:
rossolancia
12-11-2014, 12:30
naaaaaaaaaaaaa...poi finisce come al solito,levano bollo-aumentano benzina-rimettono il bollo(vedi ICI-IMU e derivate)
Esatto, e se si può, ancora peggio: prima levano il bollo, ti spingono a comprare auto nuove, di grande potenza, con gli incentivi (no bollo per tot anni), e poi te le massacrano di tasse.
Con la casa è successo così: prima niente ici e piano casa, con possibilità di aumentare la cubatura del 30%. Poi Imu, più cara dell'Ici, tarsu (sui metri quadri, guarda caso, e non sugli effettivi abitanti che sono poi quelli che producono i rifiuti), senza contare gli aumenti in bolletta.
Come forse ho già detto, se si aumentano le accise, poi si aumenta tutto perchè in Italia tutto viene portato su gomma. Idem con l'Iva, che è già scritto verrà portata oltre il 25 fra poco più di un anno.
Qui per sopravvivere bisogna veramente prendersi una roulotte, fare gli zingari, illuminarsi con le candele e scaldarsi con la stufa a legna. E portarsi al collo il catenone d'oro come conto in banca.
lorenzo16
12-11-2014, 18:38
[QUOTE=rossolancia;338148]HAha "sequestro" se non paghi il bollo... ma andiamo, ma chi le partorisce ste boiate? Già che c'erano potevano mettere confisca, vendita all'asta all'incanto, demolizione per schiacciamento, taglio a metà con fiamma ossiacetilenica.
Aggiungo demolizione per schiacciamento con proprietario all'interno:D
lorenzo16
12-11-2014, 18:39
Ho cercato di leggere tutto, mi ci son messo con impegno ma poi mi sono perso. Mi sembrava di essere don Chisciotte contro i mulini a vento. Ma è poi così difficile essere chiari e sintetici? Se una questione è posta in maniera semplice e comprensibile dovrebbe essere anche facile, per chi ne ha il compito, prendere una decisione con cognizione di causa. Ma forse è proprio questo il problema.
Quoto :confused:
barone rosso
13-11-2014, 09:58
Esatto, e se si può, ancora peggio: prima levano il bollo, ti spingono a comprare auto nuove, di grande potenza, con gli incentivi (no bollo per tot anni), e poi te le massacrano di tasse.
Con la casa è successo così: prima niente ici e piano casa, con possibilità di aumentare la cubatura del 30%. Poi Imu, più cara dell'Ici, tarsu (sui metri quadri, guarda caso, e non sugli effettivi abitanti che sono poi quelli che producono i rifiuti), senza contare gli aumenti in bolletta.
Come forse ho già detto, se si aumentano le accise, poi si aumenta tutto perchè in Italia tutto viene portato su gomma. Idem con l'Iva, che è già scritto verrà portata oltre il 25 fra poco più di un anno.
Qui per sopravvivere bisogna veramente prendersi una roulotte, fare gli zingari, illuminarsi con le candele e scaldarsi con la stufa a legna. E portarsi al collo il catenone d'oro come conto in banca.
Per quanto mi riguarda ho già fatto un orticello in giardino e con la legna è da tempo che riscaldo casa, risparmiando gas. Ora sto pensando al pollaio e a un paio di capre per il latte. Il catenone d'oro non mi serve in quanto il conto in banca piange lascrime amare....:mad:
Per quanto mi riguarda ho già fatto un orticello in giardino e con la legna è da tempo che riscaldo casa, risparmiando gas. Ora sto pensando al pollaio e a un paio di capre per il latte. Il catenone d'oro non mi serve in quanto il conto in banca piange lascrime amare....:mad:
non ti dimenticare tante armi per difendere il tuo orticello... perchè quando sarà il momento, chi non saprà come sfamare la propria famiglia verrà a cogliere i frutti dal tuo... con o senza il tuo permesso, e non verrà disarmato :rolleyes: ma veramente vogliamo deprimerci con queste visioni futuristiche post atomiche? :o
...allora con la IS faro' la Interceptor di Mad Max? :(
batmobile
13-11-2014, 11:06
Vai che la voglia di emigrare cresce....
Cmq vediamo, ad oggi sono state presentate molte soluzioni....
...allora con la IS faro' la Interceptor di Mad Max? :(
ok .... però devi bucare il cofano :cool:
MassimoBL
13-11-2014, 12:09
io conto sempre sul fatto che siamo Italici..... e che bisogna che alla fine dei conti tutti siano contenti (sempre esclusi da questi discorsi i contribuenti :( )e quindi faranno qualcosa che permetta all'asi un pò di spazio di manovra, l'aci dovra poter fare qualche certificato, e lo stato incassare qualche euro in più.
stiamo a vedere, io credo che di tutte le macchine che ho l'unica che potrebbe soffrire sarà la 740 ma sto studiando eventuali mosse riparatricie vedremo come va a finire.
comunque l'olanda , che alla faccia dell'onesta dei popoli del nord europa, è la vera nazione dei bollaroli, lo stato l'anno scorso senza preavviso a passato l'esenzione delle auto storiche dai 25 anni ai 40...... e stanno tassando pesantemente le diesel, tanto che una punto 1.3 mjt paga 1500 eu di bollo, mentre un dodge ram 5.7 a gpl ne paga 500 eu.
pertanto tutto mondo è paese......aimè
quindi faranno qualcosa che permetta all'asi un pò di spazio di manovra, l'aci dovra poter fare qualche certificato, e lo stato incassare qualche euro in più.
ma mi pare giusto infatti! così si potrà continuare a mettere a nota spese i suoi vibratori (link) (http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2014/11/10/spese-pazze-e-r-41-avvisi-fine-indagine_20360eaa-c927-42e3-a7ba-1003253ae5c8.html). E come lei tutti gli altri, facendoci pagare qualsiasi cosa, alla fine basta ritoccare un po il bollo, la benzina, e 1% di iva.. ora che ci stiamo avvicinando al Santo Natale, si sa che c'è da fare acquisti. E' colpa nostra. Noi non dovremmo essere così cattivi, ma piu generosi. In fondo anche noi abbiamo i nostri giocattoli, non è carino lasciare loro senza.
Non si campa di solo lavoro, un po di svago dovremo pur concederlo. Anzi offrirlo!! Io dico di comprare un vibratore ad ogni esponente politico di sesso femminile. E una patonza finta ai maschietti.
Magari così si rilassano e smettono di rompere gli zibidei :angel:
mach patrol
13-11-2014, 20:22
Lo spirito di questo forum è il dibattito appassionato lo scambio di informazioni, esperienze e pareri sul mondo delle Bmw;
in discussioni come questa siamo ai limiti della critica politica, espressamente estranea alle regole del forum stesso;
Pur condividendo noi stessi alcune invettive rivolte ai nostri "potenti" parlamentari, non è pero' consentito trascendere con pubblicazioni di foto, slogan inneggianti o sovversivi, ecc ecc;
Non vuol essere una castrazione della liberta' di espressione (fra l'altro c'è facebook se volete..) ne' una censura d'altri tempi, ma un invito costruttivo a continuare l'esposizione dei vostri pareri senza rischiare (imho improbabili) ma possibili accuse penali al nostro amato byci.
Grazie a tutti,
I moderatori
barone rosso
13-11-2014, 21:34
non ti dimenticare tante armi per difendere il tuo orticello... perchè quando sarà il momento, chi non saprà come sfamare la propria famiglia verrà a cogliere i frutti dal tuo... con o senza il tuo permesso, e non verrà disarmato :rolleyes: ma veramente vogliamo deprimerci con queste visioni futuristiche post atomiche? :o
Deprimerci no, ma un pò di prudenza non guasta (aiutati che il ciel ti aiuta)....;)
l'esposizione dei vostri pareri senza rischiare (imho improbabili) ma possibili accuse penali al nostro amato byci.
Grazie a tutti,
I moderatori
non era mia intenzione, io ho solo linkato una foto che era pubblicata su innumerevoli rotocalchi, blog, siti e telegiornali... una denuncia a byci la vedo un po impossibile... in ogni caso chiedo scusa, messaggio ricevuto :ok:
duemilaciesse
14-11-2014, 17:41
non era mia intenzione, io ho solo linkato una foto che era pubblicata su innumerevoli rotocalchi, blog, siti e telegiornali... una denuncia a byci la vedo un po impossibile... in ogni caso chiedo scusa, messaggio ricevuto :ok:
Non c'è bisogno di scuse GiusIS.:ok:
Il ruolo dei moderatori , oltre a quello del controllo del rispetto della regola del forum, è anche quello di guidarci verso un dibattito costruttivo e civile, consentendo la libera espressione delle opinioni a tutti.
mach patrol
14-11-2014, 18:50
Non c'è bisogno di scuse GiusIS.:ok:
Il ruolo dei moderatori , oltre a quello del controllo del rispetto della regola del forum, è anche quello di guidarci verso un dibattito costruttivo e civile, consentendo la libera espressione delle opinioni a tutti.
Aggiungo che un argomento come questo, dal punto di vista dell'appassionato è evidentemente vicinissimo al nostro mondo e come tale va sviluppato e discusso; tuttavia è facile fraitenderlo (da chi vuole malignamente farlo) con il solito (e a volte doveroso) dibattito politico; la posizione della moderazione è in questo caso in bilico, da un lato a proteggere le regole del forum, dall'altro col dente avvelenato per discutibili decisioni politiche;
Ormai gli anatemi si sono sprecati; riportiamo quindi su questa discussione le novita' e gli sviluppi di questo spiacevole momento no.
Ok scatenate l'infern... cioe'... fate i bravi:o
Alessandro
ma, più che altro, come disse il poeta, non divertitevi troppo col c..o del presidente, che è il responsabile di ciò che avviene nel Club.:D;)
batmobile
14-11-2014, 21:52
Aggiungo che un argomento come questo, dal punto di vista dell'appassionato è evidentemente vicinissimo al nostro mondo e come tale va sviluppato e discusso; tuttavia è facile fraitenderlo (da chi vuole malignamente farlo) con il solito (e a volte doveroso) dibattito politico; la posizione della moderazione è in questo caso in bilico, da un lato a proteggere le regole del forum, dall'altro col dente avvelenato per discutibili decisioni politiche;
Ormai gli anatemi si sono sprecati; riportiamo quindi su questa discussione le novita' e gli sviluppi di questo spiacevole momento no.
Ok scatenate l'infern... cioe'... fate i bravi:o
Alessandro
al proposito, piccolo contributo di stimolo...
Valerio leggilo!!! ;-)
Sul web ho scovato la relazione che spiega il motivo di eliminazione delle agevolazioni per le 20ennali… in sostanza dicono che nel 2000, si salvavano così facendo el auto degli anni ’70 che erano potenzialmente davvero storiche, le successive invece no….
La norma di cui al comma 31 prevede la soppressione del particolare regime di esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche previsto dall’articolo 63, commi 2 e 3, della legge 21 novembre 2000, n. 342, per gli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico a decorrere dall’anno in cui compiono il ventesimo anno di età ed assimilandoli alle auto con vetustà superiore ai trenta anni. Attualmente, sono considerati veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: i veicoli costruiti specificamente per le competizioni; i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in
ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. Tali veicoli sono individuati, con propria determinazione aggiornata annualmente, all'Automobilclub Storico Italiano (A.S.I.) e, per i motoveicoli, anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I.).
Si ritiene opportuno procedere alla modifica della norma in quanto questa aveva la finalità di tutelare un parco auto e moto, precedente all’entrata in vigore della richiamata legge n. 342 del 2000, che, per caratteristiche e qualità costruttive ed in ragione di un loro rilievo industriale o estetico, al compimento del ventesimo anno di età poteva essere definito di particolare interesse storico. Attualmente, con l’evoluzione delle tecniche costruttive da parte del mercato automobilistico, un autoveicolo o motoveicolo al compimento dei venti anni non può più essere assimilato ai veicoli di particolare interesse storico solo in ragione della sua vetustà. Per tale ragione, è ormai venuta meno la stessa ratio che aveva giustificato il richiamato regime di speciale esenzione. A ciò si aggiunga che, nel corso degli anni, i controlli previsti dal comma 3 del citato articolo 63 finalizzati all’individuazione, da parte dell’ASI e della FMI mediante propria determinazione, dei veicoli di cui al comma 2 del più volte richiamato articolo 63, sono risultati, talvolta, carenti, consentendo in tal modo l’accesso all’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche ad autoveicoli e motoveicoli che, oltre ad aver compiuto venti anni, non avevano alcuno dei requisiti normativi.
letto e, purtroppo, almeno parzialmente, condivisibile :sob:
Fiat 130 cpè del 1973, 20 anni fa era solo "vecc13606hia" e pagava il bollo, oggi è storica. Vogliamo che tante belle auto ventennali attuali facciano questa fine grazie a Renzi che ci porta l'esenzione a 30 anni !
RossoMosso
15-11-2014, 07:14
letto e, purtroppo, almeno parzialmente, condivisibile :sob:
Si Valerio,anch'io mi trovo d'accordo,principio condivisibile.
La normativa non è stata applicata come previsto,c'è poco da fare.E qui l'ASI ha le Sue Colpe!
RossoMosso
15-11-2014, 07:31
Fiat 130 cpè del 1973, 20 anni fa era solo "vecc13606hia" e pagava il bollo, oggi è storica. Vogliamo che tante belle auto ventennali attuali facciano questa fine grazie a Renzi che ci porta l'esenzione a 30 anni !
.........il problema è proprio questo,ed è collegato alle AUTO,come tu le hai definite,BELLE!(di Vero Interesse)
Oggi,un'auto di venti anni fa con i contenuti tecnici e di longevità che ha,è MOOOLTO meno "storicizzabile" di una Gt junior del 1970 ventennale(nel 1990)
Innalzare l'età per TUTTE le auto(senza Lista chiusa),non la trovo così assurda! Magari a 25 anni,questo si.(da voci di "corridoio",l'ipotesi dei 25 è "vecchia",ed era in pentola da un po')
letto e, purtroppo, almeno parzialmente, condivisibile :sob: perdonatemi, ma io io non condivido proprio nulla. La ratio della legge 342 vale anche oggi
Tutto condivisibile (...) ma è la maniera che non quadra :mad: , quando ero ufficiale tecnico e mi arrivavano le panda 1000 del 90 ... io gia storcevo il naso e se non erano veramente intonse non le passavo , ma tanto i tizi rifiutati andavano a bussare ad un altro club che manco guardava l'auto per fare numeri di tessera ...ora è l'ora delle punto ... be dai ragazzi non mi verrete a dire che ad un raduno di storiche non vi mettete almeno a ridere se qualcuno arriva con una punto75 :rolleyes: , io sono sempre stato un sostenitore della non lista ma purtroppo come in quasi tutti gli ambiti la ragione sta nel mezzo ovvero , i 25 anni mi sembrano un limite tutto sommato accettabile , i 30 automatici li terrei e magari si potrebbe integrare il 20-25 con una lista fatta cum grano salis, modelli realmente rari o top di serie ( che di norma è la piu costosa per tasse per ovvie questioni di cilindrata) , le citycar e le utilitarie in quel frangente si salverebbero cmq ( magari le piu belle) per il tutto sommato abbordabile costo di mantenimento :o
rossolancia
15-11-2014, 13:38
Ho delle vecchie foto di 25 anni fa di un raduno d'epoca a Cortina...le auto sono le stesse che girano oggi alle stesse rievocaizoni, cioè auto anni '50 e 60... solo che all'epoca erano auto di 20-25-30 anni. E tutti le applaudivano, non andavano a cercare quelle anteguerra perchè solo quelle erano storiche... Insomma cosa volete che ne sappia uno che nasce oggi di una Thema 8.32 ma anche di una Panda 30? Assolutamente poco nulla. Quindi andrebbero salvaguardate come e quanto quelle più vecchie. Anche perchè pur venendo costruite in milioni di esemplari, molte auto "recenti" cominciano ad avere problemi di elettronica o sulle plastiche che difficilmente puoi riparare con poco. Diventeranno quindi anche loro "rare". Se poi si decide che non diventeranno mai storiche ok, ci può stare, ma le regole si fanno prima di cominciare i giochi. Cambiarle durante è da bastardi, dentro e fuori.
napalm death
15-11-2014, 15:29
http://it.blastingnews.com/tasse/2014/11/legge-stabilita-2015-novita-abolizione-bollo-auto-sara-eliminato-per-tutti-00171655.html
Tutto condivisibile (...) ma è la maniera che non quadra :mad: , quando ero ufficiale tecnico e mi arrivavano le panda 1000 del 90 ... io gia storcevo il naso e se non erano veramente intonse non le passavo , ma tanto i tizi rifiutati andavano a bussare ad un altro club che manco guardava l'auto per fare numeri di tessera ...ora è l'ora delle punto ... be dai ragazzi non mi verrete a dire che ad un raduno di storiche non vi mettete almeno a ridere se qualcuno arriva con una punto75 :rolleyes: , io sono sempre stato un sostenitore della non lista ma purtroppo come in quasi tutti gli ambiti la ragione sta nel mezzo ovvero , i 25 anni mi sembrano un limite tutto sommato accettabile , i 30 automatici li terrei e magari si potrebbe integrare il 20-25 con una lista fatta cum grano salis, modelli realmente rari o top di serie ( che di norma è la piu costosa per tasse per ovvie questioni di cilindrata) , le citycar e le utilitarie in quel frangente si salverebbero cmq ( magari le piu belle) per il tutto sommato abbordabile costo di mantenimento :o
Ciao Alex, secondo me anche tra cinque anni (nel 2019) una punto 75 di 25 anni farebbe ridere a un raduno di auto storiche....ne sono state vendute tante, non è assolutamente rara e in più ciliegina sulla torta non è neanchè il modello di punta (1400 turbo). Credo però che anche questa auto meriti di non essere pressata come le altre, se realmente "bella" merita di essere definita storica. Nel 2000 se ci presentava al raduno con una ritmo 60 o una 127 si faceva ridere come adesso se ci si presenta con la punto
Io sono sempre per una lista chiusa ristretta e selettiva, niente diesel e niente gpl o metano, visione del mezzo prima della certificazione, e poi mettiamo solo le versioni di punta, es, la Fiat Uno, esentiamo a 20 anni le Turbo, che ne saranno rimaste 50 in tutta italia, il resto è roba da pressa, le Peugeot 205, salviamo le GTI e le cabrio, ma le altre via, le BMW serie 3 degli anni 90, ci mettiamo le 325 cpè e le M3, le altre a 30 anni, le Z3 mettiamo le quelle dai 2 litri in sù, le 1.8 nò, le Alfa 164 mettiamo le V6 sia Turbo che 3 litri, le 2 litri T spark a 30 anni, le Lancia Thema pure, 8.32 e turbo, così tagliamo le gambe ai "furbi " dell'uso quotidiano.
Però ricordiamo che le auto a 30 anni bisogna farcele arrivare, e senza le dovute agevolazioni molte finiranno come la 130 cpè della foto
sono anch'io di quest'avviso e non vuol dire essere snob:ok:
le Peugeot 205, salviamo le GTI e le cabrio, ma le altre via
Io metterei anche le rally che stradali e/o originali ne son rimaste 4 e poi perchè una ce l'ho io :D:D
Scherzi a parte forse così è un po talebana la cosa :o , le diesel non vedo perchè tagliarle in questa maniera , ci son delle diesel dalle caratteristiche peculiari come tecnica e storia , concordo per Gpl e metano
Io includerei anche le gpl sennò che ci faccio con la mia?
Sent from my LT26ii
Fabiano_76
15-11-2014, 22:22
Io sono sempre per una lista chiusa ristretta e selettiva, niente diesel e niente gpl o metano, visione del mezzo prima della certificazione, e poi mettiamo solo le versioni di punta, es, , le Peugeot 205, salviamo le GTI e le cabrio, ma le altre via, le BMW serie 3 degli anni 90, ci mettiamo le 325 cpè e le M3, le altre a 30 anni,
Sicuro di non esserti dimenticato niente riguardo alle serie 3 anni 90?
rossolancia
16-11-2014, 02:01
Secondo me bisogna prima di tutto mettere a fuoco cosa vuol dire auto storica-d'epoca-da collezione. Poi valutiamo quelle tra i 20 e i 30 ancora immatricolate e facciamo una seconda valutazione (c'è il sito dell'aci che dà le cifre, visto che l'asi non si è ancora sbottonata). Poi diamo un'occhiata anche a cosa c'è all'estero, e solo dopo cerchiamo di capire come muoverci.
Escludere certi modelli solo perchè sono stati più diffusi, o per avere una cilindrata modesta, non ha senso storico: è come se negli anni '90 si fosse deciso di schiacciare tutte le 500 perchè prodotte in milioni di esemplari e perchè ancora diffusissima. Che segno storico lasceremmo? Quello secondo cui negli anni '70 circolavano solo Montreal, bmw 635csi, Ferrari 308 e Merak.
Io ci sono già passato in mezzo a tutte queste discussioni, da anni e anni... e si discuteva se la Thema sarebbe mai stata possibile un'auto da collezione, così come la Bmw e34 per esempio, o la Biturbo 222. Alla fine ha avuto ragione l'asi (anche se avrebbe potuto far meglio), che le ha inserite tutte, tant'è che oggi c'è cgente che colleziona la Thema, anche il 2000 di cui ne hanno fatte parecchie.
Inutile dire no al gas o al diesel: se uno è contento di collezionare la supermirafiori a gasolio, e tenersi il box occupato da un'auto del genere, beh, sono fatti suoi... tra l'altro, i vecchi diesel sono quelli che sono sopravvissuti al superbollo... idem per il metano, c'era il superbollo.
"es. le Peugeot 205, salviamo le GTI". Ma le GTI si salvano da sole, chi vuoi che rottami un GTI messo bene? Mentre invece una 1.4 verrà sicuramente schiacciata se non la si aiuta. E poi non lamentiamoci se per la nostra GTI non troviamo più i pezzi.
Io penso che fare una lista equivalga a drogare il mercato, sia perchè certi modelli andranno ancora più su e altri ancora più giù, sia perchè si salveranno i modelli meno rappresentativi di un'epoca, e non mi pare questo il giusto obiettivo.
Poi alla fin fine non mi strapperò le vesti qualsiasi cosa decideranno, perchè a parte una per il resto ho tutte auto ultratrentennali da un bel pezzo, e abbastanza rare.
mach patrol
16-11-2014, 11:01
Scusate se insisto: il problema non è se un'auto è riconosciuta storica o meno: è l'agevolazione che ne deriva: quindi basta differenziare le agevolazioni!!
che senso ha discutere se una ritmo 60cl debba essere equiparata ad una fiat 8v ! Se fanno una lista, le auto escluse potrebbero venire rottamate e lasciati a secco di ricambi, scambi di infomazioni (e tutto l'indotto relativo) quei possessori che le terrebbero come reliquie.
Per lo stato sarebbe meglio che ognuno di noi rottamasse una vecchia per acquistare una nuova, ma con noi appassionati questo non avverra' mai; per i bollaroli idem! Ma per tutti quelli che si avvicinano al mondo auto speciali, youngtimer ecc se non c'è un "incentivo"come un minor bollo e assicurazione ridotta, l'esclusione delle loro papabili da una lista porterebbe a scoraggiare l'acquisto: e quindi pressa o estero.
Per non parlare dell'incremento di prezzi che subirebbero tutte le incluse.
Ripeto basta agevolare le auto vecchie (le ultraventennali ,anche a gpl o diesel) riducendo come è giusto l'importo del bollo(che in un mondo civile idovrebbe essere calcolato sul valore di mercato..) ed attuando una vera esenzione solo per i veicoli che si dimostri essere conservati/usati con riguardo collezionistico;
O se non vogliono esentarli, che differenzino le agevolazioni in modo che al bollarolo (che ha tutto il sacrosanto diritto di usare auto vecchie )si goda la sua duna a gpl godendo di una certa agevolazione, ed il malato di auto d'epoca la ripristini/conservi ed ottenga il certificato di storicita' con relative maggiori agevolazioni.
Germano1000
16-11-2014, 12:39
Dico la mia che sarà la stessa di altri. Io non voglio una lista chiusa per modelli e marche, perché ci sono molte varianti o serie particolari o limitate anche delle utilitarie. Per me vanno puniti i club che non hanno fatto i dovuti controlli sui mezzi che avrebbero dovuto visionare.
Poi entro nel merito dei proprietarie che vorrebbero passare da vittime. Se si è veramente appassionati i mezzi sono almeno in ottime condizioni quindi non hanno problemi ne ad essere utilizzate (le auto o le moto funzionano bene) ne a farle nuovamente visionare da un ispettore ASi serio e controllato.
Per tutti gli altri che hanno iscritto veri e propri cumuli di ruggine e di lavori posticci. Per i proprietari che hanno montato impianti a GPL o METANO su auto d'epoca così da poterle usare senza problemi, mentre perdono olio da ogni giunto o serbatoio. Per quei collezionisti che speculano comprando a poco mezzi mal tenuti, li restaurano in massima economia e coadiuvati da ispettori asi poco onesti le fanno risultare targa oro o argento per poi rivenderle a molto più di quello che valgono. Per tutti questi io spero che vi facciano pagare anche i bolli e l'assicurazione in modo retroattivo. Perché è grazie a queste persone che tutti noi altri ci rimettiamo economicamente e moralmente
rossolancia
16-11-2014, 13:19
Io capisco chi vive in montagna per il quale il gas equivale a non aver spunto e a consumare uguale, oltre a non aver distributori. Capisco chi vive al sud in città con auto di 15-18 anni medi nelle quali si può sempre circolare. Ma capisco anche chi abita in città come Milano in cui non puoi praticamente circolare se non hai l'auto storica a gas. Sì, sicuramente sono "di bocca buona" per quanto riguarda le condizioni di un'auto d'epoca rispetto a molti di voi: preferisco il sedile un po' strappato o la pelle un po' rovinata, rispetto ad un interno rifatto in pelle l'altro ieri (perchè magari il tessuto non si trovava se non pagandolo molto caro). PReferisco una bolla di ruggine ad una carrozzeria tirata perfetta ma con chissà quanto stucco sotto, e magari con difetti di verniciatura (il verniciatore è una professione, e ce ne sono pochi di eccelsi). Cosa volete che mi importi una ciambella al posto della ruota di scorta, e dover fare rifornimento alla colonnina del gas? Anche la super rossa non c'è più... Avessero fatto il gas liquido da mettere nel serbatoio... Anzi, mi hanno detto che in Germania esistono delle ditte che fanno delle miniciambelle a gpl da inserire dentro al serbatoio originale, con vicino un serbatoietto piccolino per gli avviamenti... concettualmente non c'è molta differenza, ma io la vedo come un'ottima opportunità non per fare i km, ma per poter circolare liberamente con l'auto storica.
Fra cinquant'anni anche le vetture che oggi reputiamo "bollarole", gasate, catorci, probabilmente verranno restaurate a puntino. Così come oggi ci stupiamo di quelli che buttavano al demolitore le 356 negli anni '70, un domani ci stupiremo delle idee nostrane sull'originalità.
Ricordiamoci che se l'auto d'epoca diventa un hobby diffuso a tutti i livelli allora si ha forza di contrattazione e si riesce ad ottenere qualcosa. Se invece si cerca l'elite, si fa passare l'idea secondo cui le auto d'epoca sono uno sfizio per ricchi e mantenuti e basta.
P.S. Il gas lo usavo solo sulla moderna, adesso sono a gasolio;)
io non vivo a Milano Torino etc etc,ma anche da me non posso girare ovunque,resta il fatto che per l'uso che faccio della "storica" non mi pare il caso di rivolgermi al gas...che sembra piu' una scusa per molti,
ho l'ufficio sono in zona off limits...per quelle 2 volte che la uso per andarci(solo per pura voglia di usarla)rischio la multa volentieri ed una volta l'ho pure presa ,certo se dovessi andare tutti i giorni in ufficio con la vecchietta forse non la considererei storica :mad:....
saro' talebano ma in una storica o comunque agevolata come tale..il gas proprio non lo accetto.....
RossoMosso
16-11-2014, 14:06
Io capisco chi vive in montagna per il quale il gas equivale a non aver spunto e a consumare uguale, oltre a non aver distributori. Capisco chi vive al sud in città con auto di 15-18 anni medi nelle quali si può sempre circolare. Ma capisco anche chi abita in città come Milano in cui non puoi praticamente circolare se non hai l'auto storica a gas. Sì, sicuramente sono "di bocca buona" per quanto riguarda le condizioni di un'auto d'epoca rispetto a molti di voi: preferisco il sedile un po' strappato o la pelle un po' rovinata, rispetto ad un interno rifatto in pelle l'altro ieri (perchè magari il tessuto non si trovava se non pagandolo molto caro). PReferisco una bolla di ruggine ad una carrozzeria tirata perfetta ma con chissà quanto stucco sotto, e magari con difetti di verniciatura (il verniciatore è una professione, e ce ne sono pochi di eccelsi). Cosa volete che mi importi una ciambella al posto della ruota di scorta, e dover fare rifornimento alla colonnina del gas? Anche la super rossa non c'è più... Avessero fatto il gas liquido da mettere nel serbatoio... Anzi, mi hanno detto che in Germania esistono delle ditte che fanno delle miniciambelle a gpl da inserire dentro al serbatoio originale, con vicino un serbatoietto piccolino per gli avviamenti... concettualmente non c'è molta differenza, ma io la vedo come un'ottima opportunità non per fare i km, ma per poter circolare liberamente con l'auto storica.
Fra cinquant'anni anche le vetture che oggi reputiamo "bollarole", gasate, catorci, probabilmente verranno restaurate a puntino. Così come oggi ci stupiamo di quelli che buttavano al demolitore le 356 negli anni '70, un domani ci stupiremo delle idee nostrane sull'originalità.
Ricordiamoci che se l'auto d'epoca diventa un hobby diffuso a tutti i livelli allora si ha forza di contrattazione e si riesce ad ottenere qualcosa. Se invece si cerca l'elite, si fa passare l'idea secondo cui le auto d'epoca sono uno sfizio per ricchi e mantenuti e basta.
P.S. Il gas lo usavo solo sulla moderna, adesso sono a gasolio;)
Guada, non si tratta d'elite(che intendi per elite?) o meno,è che il "concetto" di Autostorica deve essere salvaguardato e non è consigliabile/accettabile chiudere un'occhio(ho tutti e due)su Gpl,metano e dintorni.
Parli di 356(ho auto di egual pregio) demolite............vabbè......io non l'ho mai viste(non sono un ventenne,purtroppo),per carità,magari all'epoca potrebbe esser accaduto che un'incidente devastante ne abbia causato la rottamazione,ma è una situazione Limite!(mosca bianca)
L'idea che le auto d'epoca(in particolar modo alcune)siano uno sfizio........è la Verità! Non ci prendiamo per il........almeno fra Noi!! Come sfizio lo sono altri hobby, tipo collezionismo di fucili/pistole,moto,fa gare di Kart ecc.TUTTE cose non Necessarie!
Che poi una Youngtimer(nel Vero significato del Termine! under 25/27,circa) non lo sia...........si,ci può stare,ma comunque sarà uno sfizio meno "elitario",ma sempre sfizio è,a meno che,e qui casca l'asino,non la si usi come auto da TUTTI i giorni!!!(15/20 mila km anni) Allora non è più lo "Sfizio"..............e cade TUTTO.
RossoMosso
16-11-2014, 14:09
io non vivo a Milano Torino etc etc,ma anche da me non posso girare ovunque,resta il fatto che per l'uso che faccio della "storica" non mi pare il caso di rivolgermi al gas...che sembra piu' una scusa per molti,
ho l'ufficio sono in zona off limits...per quelle 2 volte che la uso per andarci(solo per pura voglia di usarla)rischio la multa volentieri ed una volta l'ho pure presa ,certo se dovessi andare tutti i giorni in ufficio con la vecchietta forse non la considererei storica :mad:....
saro' talebano ma in una storica o comunque agevolata come tale..il gas proprio non lo accetto.....
Superquoto! Nicola.
RossoMosso
16-11-2014, 14:25
sono anch'io di quest'avviso e non vuol dire essere snob:ok:
Condivido,Sig. Presidente.
barone rosso
16-11-2014, 14:52
La mia ha compiuto trent'anni in questi giorni. E' sempre stata in famiglia dal 1984 e ne fa parte a pieno titolo. Il solo guardarla mi riempie la mente di ricordi e anche i miei nipotini ne sono innamorati. Ho cercato di mantenerla come mamma l'ha fatta, senza concessioni estetiche di alcun tipo tranne lo specchietto destro (era nata senza) per esclusive ragioni di sicurezza. Non mi piace muoverla più di tanto, ho sempre paura dell'incidente fortuito, nè usarla con la pioggia o in condizioni atmosferiche non ottimali. Non mi passa per la testa di venderla e mia moglie dice spesso che la tratto meglio di Lei (scherza naturalmente, ma non troppo ....).
E allora che problemi hai, direte voi ? Il fatto è che una storica ventennale, da usare con meno paturnie in modo da poter partecipare a qualche raduno o incontro senza consultare il meteo o rivolgermi allo stregone per gli scongiuri di rito, l'avrei presa volentieri. Cosa che adesso, vista l'aria che tira (oltre alla crisi che morde), è altamente improbabile oltre che sconsigliabile.
Anch'io pertanto soffro questa situazione e capisco perfettamente gli improperi e le incaz...re di molti, visto che una innocente "passione" ed un'evasione dai problemi quotidiani mi viene resa più problematica.
RossoMosso, condivido il tuo concetto (correttissimo) di limitare l'uso dell'auto storica in quanto non si DEVE usare come auto di tutti i giorni (l'assicurazione storiche mi sembra che sono sulla stessa linea) condivido anche il concetto di auto storica come mero sfizio. Io personalmente ho una passione fuori dal comune per le auto d'epoca e pur di possedere qualche modello ho rinunciato a moltissime cose (weekend,viaggi, regali, vestiti, ristoranti,ferie etc...). Però visto che questo è un forum di appassionati e non ci prendiamo per il c.... tra di noi, perchè ci dobbiamo rimettere sempre noi che amiamo "gli sfizi"? Non vanno a tartassare chi possiede gioielli, quadri d'arte, fucili, moto stargate, corre con i go kart o fa i rally...
Capisco che possediamo beni mobili registati e pertanto "visibili" però se il problema sono i bollaroli che vadano a colpire loro magari imponendo una revisione della certificazione asi al fine di preservare le agevolazioni fiscali, ma poi STOP! (altro che bollo a tutte le ultraventennali indistintamente)
mach patrol
16-11-2014, 16:54
io non vivo a Milano Torino etc etc,ma anche da me non posso girare ovunque,resta il fatto che per l'uso che faccio della "storica" non mi pare il caso di rivolgermi al gas...che sembra piu' una scusa per molti,
ho l'ufficio sono in zona off limits...per quelle 2 volte che la uso per andarci(solo per pura voglia di usarla)rischio la multa volentieri ed una volta l'ho pure presa ,certo se dovessi andare tutti i giorni in ufficio con la vecchietta forse non la considererei storica :mad:....
saro' talebano ma in una storica o comunque agevolata come tale..il gas proprio non lo accetto.....
Forse mi sono espresso male: le agevolazioni al pari di una storica per le auto a gas le impedirei; ma non si puo' comunque far pagare le stessa cifra di bollo ad auto che hanno valore di mercato bassissimo e hanno gia' dato allo stato fin troppo ritorno. Da qui due categorie di agevolazioni;
Fabiano_76
16-11-2014, 18:07
Posseggo un amplificatore integrato hi-fi nad del 1976, un altro amplificatore integrato revox del 1979 i cui valori di mercato odierno mi permetterebbero di comprare un bel esemplare di e 36 coupé 6 cilindri già "asi"…. con l'aggiunta di un altro componente hi-fi in mio possesso mi pago il passaggio, e con il braccio del giradischi analogico le faccio un check-up completo e approfondito…. Con il resto dei pezzi hi-fi ci faccio benzina per una vita e mezza
Della bottiglia da un litro di Fernet branca di fine 800 (non presente nemmeno nel museo branca) voglio pagare tutte le accise che non ho pagato in 120 anni… di quella da mezzo litro idem… delle altre vate vobis! (compresa quella con l'etichetta sbagliata!)
Dei miei strumenti musicali non ne obliamo parlare?
Delle autoradio anni 80 voglio pagare la tassa (e ne ho molte.. parecchie!)
Peccato che non ho mobili, orologi, dipinti, statue, non scio, non viaggio per piacere… ma che volete… nessuno è perfetto!
Voglio essere tassato per il possesso di tutto!!!!
Fabiano .... :mad: ci manca solo che tassino l'HiFi ... e io mi vedo costretto ad emigrare e in fretta :rolleyes::rolleyes::rolleyes: non dare idee strane che qua non si sa mai chi puo leggere :D:D
P.S. a Torino , patria dell'auto in italia , le auto euro 0 non possono circolare neppure se a GPL o metano ... quindi avete visto che il problema bollaroli ( se questo è il problema) ha varie maniere di essere combattuto , l'altra offensiva arriva dalle assicurazioni .... possiamo dire che è un problema meramente marginale e non una piaga come la racconta lo sticchio dell'aci?
siscobmw
16-11-2014, 19:38
Fabiano, ho trovato la maniera per pagarmi i bolli, vendo i due piatti technics 1200,il thorens del 79 l'anno prossimo, l'amplificatore macintosh tra due anni, Rue tre radio a valvole degli anni 30 tra qualche anno....
Il McIntosh vendilo per venderlo e basta dammi retta :D:D
allora invece di stare a fare a chi ce l'ha piu' lungo potete pagare i bolli senza incaxxarvi...:D:D...
Nic , ne abbiamo gia parlato e scritto , per quel che mi riguarda se le cose rimangono così e ne avessi solo una ... amen , si paga e stop come in italia siamo abituati a fare ... ma essendo circa 14 ( puntualizzo che nn sono ricco e non parliamo di porsche , M3 , o integrali evo ) non posso permettermelo e dovermi disfare in maniera frettolosa e castrante della metà di questi mezzi per pagare le tasse per l'altra metà ... sinceramente proprio nn mi va giu , in varie maniere sarò io a metterglielo nel fracco e a fare i miei interessi una volta tanto ...
Fabiano_76
16-11-2014, 22:36
Ma non è questione di chi ce l'ha più lungo o più corto....non è la questione di averne una o mille.... Il fatto è che non c'è la via di mezzo! IWC si e BMW no, MCINTOSH si e mercedes no.... Se volete continuo con la polemica!.... A 4 km da casa mia c'è il ristorante "dal pescatore" beh... Un menù degustazione costa come un tagliando fatto bene di una 850i.... ( e io di tagliandi ne farei 2).... È giusto? SI! Come è giusto possedere ciò che ti piace!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fabiano_76
16-11-2014, 22:37
E se volete saperla tutta: santini ( del pescatore) ha una lancia MUSA!!!! ;-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il concetto che esternavo con la mia battuta voleva solo sottolineare che tutto sommato se potete circondarvi di cosi' tante "gioie" e vi tassano solo le auto storiche ..........siete dei fortunati.....:D
la maggioranza degli umani in itaGlia attualmente tribola a pagare 1500 euro l'anno d assicurazione per la Punto solo perché un figlio neopatentato la guida .......
RossoMosso
17-11-2014, 07:35
il concetto che esternavo con la mia battuta voleva solo sottolineare che tutto sommato se potete circondarvi di cosi' tante "gioie" e vi tassano solo le auto storiche ..........siete dei fortunati.....:D
la maggioranza degli umani in itaGlia attualmente tribola a pagare 1500 euro l'anno d assicurazione per la Punto solo perché un figlio neopatentato la guida .......
Nick,Parola per parola.
Knight Rider
17-11-2014, 11:34
http://s17.postimg.org/8y89ibnof/img.jpg
http://s17.postimg.org/j9kmazfdr/img.jpg
L I N K (http://www.ilvelino.it/it/article/2014/10/22/l-stabilita-di-stefano-pd-stop-pagamento-bollo-per-auto-depoca/6a0f8520-8428-4157-ac36-b90d46dcf082/)
non è una bellissima presentazione...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/15/pd-stefano-indagato-carriera-mister-preferenze-dalludc-leopolda/1214075/
non è una bellissima presentazione...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/15/pd-stefano-indagato-carriera-mister-preferenze-dalludc-leopolda/1214075/
Beh, se devono metterlo dentro almeno speriamo che aspettino che presenti l'emendamento.....
batmobile
17-11-2014, 16:31
Nic , ne abbiamo gia parlato e scritto , per quel che mi riguarda se le cose rimangono così e ne avessi solo una ... amen , si paga e stop come in italia siamo abituati a fare ... ma essendo circa 14 ( puntualizzo che nn sono ricco e non parliamo di porsche , M3 , o integrali evo ) non posso permettermelo e dovermi disfare in maniera frettolosa e castrante della metà di questi mezzi per pagare le tasse per l'altra metà ... sinceramente proprio nn mi va giu , in varie maniere sarò io a metterglielo nel fracco e a fare i miei interessi una volta tanto ...
Bravo:) basta farlo paralegalmente o legalmente, stile multinazionali...
Ma non è questione di chi ce l'ha più lungo o più corto....non è la questione di averne una o mille.... Il fatto è che non c'è la via di mezzo! IWC si e BMW no, MCINTOSH si e mercedes no.... Se volete continuo con la polemica!.... A 4 km da casa mia c'è il ristorante "dal pescatore" beh... Un menù degustazione costa come un tagliando fatto bene di una 850i.... ( e io di tagliandi ne farei 2).... È giusto? SI! Come è giusto possedere ciò che ti piace!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello che ha una registrazione è tassabile in modo comodo.
poi vi ricordo che la costituzione garantisce e tutela il risparmio, ovvero la tassazione dovrebbe riguardare solo il reddito in Italia...
Costituzione?!?quale costituzione Bat?...quella che tutela pochi eletti?:mad:
batmobile
17-11-2014, 20:55
Costituzione?!?quale costituzione Bat?...quella che tutela pochi eletti?:mad:
Quella a cui tanto si riferiscono...
rossolancia
18-11-2014, 00:32
Speremo ben. Intanto il prezzo del barile è passato da 115 a 78 dollari, e in effetti alla pompa un po' è sceso. Siccome le accise sono in percentuale, vuol dire che non ci saranno le "coperture" per tante cose, quindi se da una parte risparmieremo, dall'altra aspettiamoci nuove tasse. Chissà che capiscano che non ha nessun senso poggiare le manovre sugli aumenti di benzina, alcool e tabacco, ma che bisogna tagliare gli sprechi e ottimizzare quel che c'è, a cominciare dall'alto e non dal basso.
bisogna tagliare gli sprechi e ottimizzare quel che c'è, a cominciare dall'alto e non dal basso.
In questo paese dei cachi (come gia qualcuno cantava ) è pura fantascienza :rolleyes:
Guada, non si tratta d'elite(che intendi per elite?) o meno,è che il "concetto" di Autostorica deve essere salvaguardato e non è consigliabile/accettabile chiudere un'occhio(ho tutti e due)su Gpl,metano e dintorni.
Parli di 356(ho auto di egual pregio) demolite............vabbè......io non l'ho mai viste(non sono un ventenne,purtroppo),per carità,magari all'epoca potrebbe esser accaduto che un'incidente devastante ne abbia causato la rottamazione,ma è una situazione Limite!(mosca bianca)
L'idea che le auto d'epoca(in particolar modo alcune)siano uno sfizio........è la Verità! Non ci prendiamo per il........almeno fra Noi!! Come sfizio lo sono altri hobby, tipo collezionismo di fucili/pistole,moto,fa gare di Kart ecc.TUTTE cose non Necessarie!
Che poi una Youngtimer(nel Vero significato del Termine! under 25/27,circa) non lo sia...........si,ci può stare,ma comunque sarà uno sfizio meno "elitario",ma sempre sfizio è,a meno che,e qui casca l'asino,non la si usi come auto da TUTTI i giorni!!!(15/20 mila km anni) Allora non è più lo "Sfizio"..............e cade TUTTO.
Guarda, siamo in disaccordo su moltissime cose (si sa) ma questa volta devo darti ragione.
Non al cento% (abbiamo un'idea di cosa meriti di essere definito storico diversa), ma sul punto in cui dici che le auto d'epoca/storiche/youngtimer sono uno sfizio siamo sulla stessa pagina. E' una cosa bella, che amiamo, ma NON necessaria.
Per questo appunto non puoi usufruire dei vantaggi (bollo e assicurazione ridotte) e avere modifiche fatte solo ed esclusivamente per l'uso continuativo (gas). Cade tutto. Niente capra e cavoli... che e' stato quello che c'e' stato negli ultimi anni e ha fatto cadere tutto.
Ovvio che piacerebbe trovare un metodo piu' *giusto*, che permetta di distinguere chi ha le auto per passione da chi le ha per sfruttare vantaggi a spalle di altri. Chissa' se si puo'. Pero' mi viene da dire che piuttosto che continuare come prima (bollaroli) e' meglio cosi'...
Se parliamo di belle auto demolite in passato posso dire la mia, da giovane (35/30 anni fa ) mi divertivo a girare dai rottamai di Parma, ve ne era uno in cui vi finivano le auto dei ricchi, e vi posso dire che una volta vi contai ben 5 Citroen Maserati insieme, BMW 3.0 CS, Lancia Gamma accatastate a pile di 3, Fiat 130 cpè, Mercedes 350 cpè, Porsche 911 anni 70, successivamente Maserati 222 e Jaguar berline, Porsche 944, e questi mi disse che in passato di Porsche 356, Giulietta Spider a Lancia Flaminia ne aveva pressate diverse, che il passato sia di monito per il presente
batmobile
18-11-2014, 20:43
Se parliamo di belle auto demolite in passato posso dire la mia, da giovane (35/30 anni fa ) mi divertivo a girare dai rottamai di Parma, ve ne era uno in cui vi finivano le auto dei ricchi, e vi posso dire che una volta vi contai ben 5 Citroen Maserati insieme, BMW 3.0 CS, Lancia Gamma accatastate a pile di 3, Fiat 130 cpè, Mercedes 350 cpè, Porsche 911 anni 70, successivamente Maserati 222 e Jaguar berline, Porsche 944, e questi mi disse che in passato di Porsche 356, Giulietta Spider a Lancia Flaminia ne aveva pressate diverse, che il passato sia di monito per il presente
Ti quoto, e confermo che Mauro ed altri amici con un 10 anni più di te ricordano/ricordavano 356, ss ed altri capolavori pressati perchè vecchie e non interessanti, con i soloni che dicevano che storiche possono essere solo auto ante 1940 o giù di lì:eek:
Knight Rider
19-11-2014, 17:21
http://www.autoblog.it/post/381144/agenzia-delle-entrate-attestato-asi-superfluo-per-le-vetture-ultraventennali
Questo non aiuta aimè .... :rolleyes:
temo che la soluzione sara' del tipo: "intanto che facciamo la riforma...pagate il bollo...."....:(
temo che la soluzione sara' del tipo: "intanto che facciamo la riforma...pagate il bollo...."....:(
temo anche io :mad::smile(143):
Parlando di auto demolite aggiungo di più, a Cremona nei primi anni 60 venne demolita pure una Mercedes Sl Gullwing, (la ali di gabbiano che oggi vale 1 milione e passa euro), era di un industrialotto locale che la comprò usata, la tenne un paio di anni, ma allora era solo vecchia, scomoda da salire e scendere, e in estate diventava un forno, all'ennesima grossa rottura, considerata la spesa della riparazione e il valore dell'auto all'epoca, la soluzione più conveniente risultò quella di demolirla e sostituirla con un modello più recente e confortevole.
Sempre in tema di Ali di Gabbiano, anni fa ad un raduno un collezionista milanese mi disse di ricordarne un'altra abbandonata in una cascina del milanese con le portiere aperte e le galline che vi deponevano le uova.
Tante auto interessanti oggi sono "vecchie" e in futuro saranno storiche, cominciamo da ora a salvarle
siscobmw
22-11-2014, 11:04
Niente di nuovo? Stanno emendando oppure approvando?
13648 Maercedes 500 SEL del 1990 di un immigrato moldavo (targa moldava) A Renzi facce pagà u bollo anche a stò cà si ne sì capace!
batmobile
23-11-2014, 15:36
Niente di nuovo? Stanno emendando oppure approvando?
Stanno discutendo fra loro, vediamo se conconrdano su un emendamento prima della fiducia (che sarà certamente la scelta di rensie).
Se si mettono d'accordo e il governo recepisce, bene, altrimenti ciao ciao.
napalm death
24-11-2014, 15:00
Tra liste chiuse , liste aperte . Esperti appassionati che litigano senza dare soluzioni valide perché sempre e TOTALMENTE in disaccordo. Asi Aci ecc credo che come dice il titolo ci sifoneranno alla grande ... troppa confusione...troppo parole...come al solito quello che contraddistingue l'italiano é la divisione .. che tristezza
fasolini6
24-11-2014, 16:27
13648 Maercedes 500 SEL del 1990 di un immigrato moldavo (targa moldava) A Renzi facce pagà u bollo anche a stò cà si ne sì capace!
Un mio collega sono anni che gira con targhe polacche.
credo che se non si troverà una soluzione (emendamento) si intaseranno di brutto i tribunali :). Ho avuto occasione di scambiare parola con più di un appassionato che non rinuncierà ad agire giudizialmente
duemilaciesse
24-11-2014, 18:32
credo che se non si troverà una soluzione (emendamento) si intaseranno di brutto i tribunali :). Ho avuto occasione di scambiare parola con più di un appassionato che non rinuncierà ad agire giudizialmente
Per me va bene.....:D:D:D
batmobile
24-11-2014, 19:59
Che forse la si sfanga... ma forse..
RELAZIONE commissione trasporti:
www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2014&mese=11&giorno=06&view=&commissione=09#data.20141106.com09.allegati.... (http://www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2014&mese=11&giorno=06&view=&commissione=09#data.20141106.com09.allegati.all000 50)
10) con riferimento alle disposizioni di cui al comma 31 dell'articolo 44, si pervenga ad una diversa formulazione, in modo da mantenere l'esenzione attualmente prevista o, quanto meno, mantenere tale esenzione per gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali siano compiuti venticinque anni dalla data della loro costruzione, anche al fine di non determinare conseguenze negative sull'indotto del settore;
marcoBMWe12
25-11-2014, 17:43
Le speranze aumentano! Sono fiducioso e ottimista, incrociamo le dita e sotto sempre che non è vinto nulla ancora! :ok: così bat potrai portare la m3 e farla italiana :D :D veroo??
finora, ho taciuto per scaramanzia, ma - qui lo dico e qui lo nego - mi riferiscono che le cose potrebbero anche andare benino :rolleyes:
la prudenza e la riservatezza sono d'obbligo ;)
batmobile
25-11-2014, 20:41
Le speranze aumentano! Sono fiducioso e ottimista, incrociamo le dita e sotto sempre che non è vinto nulla ancora! :ok: così bat potrai portare la m3 e farla italiana :D :D veroo??
Naaa... Ormai la destinazione é decisa. Come la mia. Entro il 2016 me ne vado io.
finora, ho taciuto per scaramanzia, ma - qui lo dico e qui lo nego - mi riferiscono che le cose potrebbero anche andare benino :rolleyes:
la prudenza e la riservatezza sono d'obbligo ;)
Grazie, Valerio:ok:
marcoBMWe12
25-11-2014, 20:44
Naaa... Ormai la destinazione é decisa. Come la mia. Entro il 2016 me ne vado io.
non avevo dubbi sulla m3 infatti, ma..... ci abbandoni???? e chi penserà alla batcaverna???
TRANQUILLO, me ne occupo io puoi dormire sereno :D:D:D
Non scappare Ale, mi raccomando eh!
batmobile
25-11-2014, 21:08
non avevo dubbi sulla m3 infatti, ma..... ci abbandoni???? e chi penserà alla batcaverna???
TRANQUILLO, me ne occupo io puoi dormire sereno :D:D:D
Non scappare Ale, mi raccomando eh!
Non vi abbandono, parto solo da più lontano per i raduni;)
napalm death
25-11-2014, 21:27
Che forse la si sfanga... ma forse..
RELAZIONE commissione trasporti:
www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2014&mese=11&giorno=06&view=&commissione=09#data.20141106.com09.allegati.... (http://www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2014&mese=11&giorno=06&view=&commissione=09#data.20141106.com09.allegati.all000 50)
10) con riferimento alle disposizioni di cui al comma 31 dell'articolo 44, si pervenga ad una diversa formulazione, in modo da mantenere l'esenzione attualmente prevista o, quanto meno, mantenere tale esenzione per gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali siano compiuti venticinque anni dalla data della loro costruzione, anche al fine di non determinare conseguenze negative sull'indotto del settore;
Ma allora spostano il limite a 25 anni?
marcoBMWe12
25-11-2014, 21:50
Non vi abbandono, parto solo da più lontano per i raduni;)
si fa piacere, ma proprio ora che sognavo qualche scampagnata a Rovereto in compagnia a potacciare un po' :( ti capisco comunque, dispiace ma avrai i tuoi buoni motivi.. Il forum terrà vivi i contatti come sempre! :)
[QUOTE=batmobile;338951]Naaa... Ormai la destinazione é decisa. Come la mia. Entro il 2016 me ne vado io.
Eh ti capisco ed approvo :ok:
http://www.asifed.it/legge-di-stabilita-e-veicoli-storici/4547/
Ciao Bat, forse ti seguo....dove hai deciso, Germania o Austria? :D
napalm death
26-11-2014, 08:34
http://www.asifed.it/legge-di-stabilita-e-veicoli-storici/4547/
Da quello che vocifera qua e la il limite da 20 passerebbe a 25 con un aumento , nel rispetto del collezionista , del bollo. Boh?
Da quello che vocifera qua e la il limite da 20 passerebbe a 25 con un aumento , nel rispetto del collezionista , del bollo. Boh?
L’indirizzo dell’ASI è quello di mantenere lo status quo, in via subordinata, quello di aumentare le tasse di circolazione attualmente in vigore, in una misura rispettosa dei diritti dei collezionisti e delle esigenze dello Stato.
Io lo interpreto che resterebbe a vent'anni, con l'EVENTUALE (leggi sicuro) aumento del "minibollo". Almeno, secondo me....
batmobile
26-11-2014, 13:38
Ciao Bat, forse ti seguo....dove hai deciso, Germania o Austria? :D
Dove c'è un lavoro che mi piace....:) e quindi tutto il mondo, come apertura mentale.
napalm death
26-11-2014, 14:03
Io lo interpreto che resterebbe a vent'anni, con l'EVENTUALE (leggi sicuro) aumento del "minibollo". Almeno, secondo me....
Quando si saprà qualcosa di certo?
batmobile
26-11-2014, 14:36
imho al max per il 15 dicembre, poi vanno in ferie, poverini.:D
duemilaciesse
26-11-2014, 19:18
Io lo interpreto che resterebbe a vent'anni, con l'EVENTUALE (leggi sicuro) aumento del "minibollo". Almeno, secondo me....
Mi sento di concordare con te.
Dicendo "le tasse di circolazione attualmente in vigore" e proseguendo con la esigenza di rispetto dei collezionisti, mi sembra coerente pensare ad un aumento del "bollo di circolazione" e solo in caso d'uso. Così come è oggi.
La tassa di proprietà per le auto nuove ha una natura giuridica diversa ed è svincolata dall'uso effettivo.
Certo in caso di aumento del bollo di circolazione le Regioni potrebbero raddoppiare o triplicare le entrate.
Pagare 60 o 90 eu non sarebbe la fine del mondo, dopo tutto sto rischio .
Speriamo che il Governo si renza ( volevo dire si renda :D) disponibile ad accettare l'emendamento.
Ok allora se passa questa dei 25 anni siete salvi per altri 5 anni da ebbano e dal suo malefico impianto gpl :@
Sent from my LT26ii
fabio320is
28-11-2014, 07:36
Oggi inizia l'esame della Legge di Stabilità alla Camera ed entro domenica ci sarà l'approvazione definitiva.
Speriamo bene........
Knight Rider
28-11-2014, 07:51
Oggi inizia l'esame della Legge di Stabilità alla Camera ed entro domenica ci sarà l'approvazione definitiva.
Speriamo bene........
:D :D :D :D :D :D :D
https://www.youtube.com/watch?v=v3l8QyDtfT4
siscobmw
28-11-2014, 15:44
Alessandro , fammi sapere dove vai , magari andiamo ad abitare vicino....La reunion dei gemelli radiomarelli non sarebbe male!ahahah...
Io credo che dall'anno prossimo potrei già essere altrove, dipende da come si muovono le acque....NEl caso ho già recuperato su ebay dei portatarghe per le mie automobiline, targhe svizzere oppure francesi.sno bellissimi paesi dove purtroppo vivono rispettivamente svizzeri e Francesi, il che abbassa la media.Ma son stufo dell'Italia .C'era una ulteriore possibilità , ma è remota....
SiSco
Knight Rider
28-11-2014, 16:06
Alessandro , fammi sapere dove vai , magari andiamo ad abitare vicino....La reunion dei gemelli radiomarelli non sarebbe male!ahahah...
Io credo che dall'anno prossimo potrei già essere altrove, dipende da come si muovono le acque....NEl caso ho già recuperato su ebay dei portatarghe per le mie automobiline, targhe svizzere oppure francesi.sno bellissimi paesi dove purtroppo vivono rispettivamente svizzeri e Francesi, il che abbassa la media.Ma son stufo dell'Italia .C'era una ulteriore possibilità , ma è remota....
SiSco
non dimenticarti di me Siscoooooo :D
barone rosso
28-11-2014, 20:05
Non lasciatemi qui da solooooooooooooooo 13678 :(
sò anche io che TgCom non è una testata di grande spessore ... ma ho capito male o il governo ha messo la fiducia ? .....:smile(132):
marcoBMWe12
28-11-2014, 22:10
La legge di stabilità è stata "salvata" dalla bocciatura UE e rimandata a marzo per verifiche
Io ho capito che hanno messo la fiducia poichè la ue ha per ora avvallato la riforma ... , estratto dalla stampa " In primavera l’Italia dovrà dimostrare che le riforme sono sul binario giusto e così i requisiti per scongiurare le «significative deviazioni» dal Patto" e quindi cercheranno di raggranellare tutti i soldi che si erano prefissati altrimenti la ue boccia ... , difficile quindi che accettino stravolgimenti alla proposta del bollo coatto a tutte le storiche 20/30 ...anche se cosa marginale ... ma io sarò in prima linea per far si che gli obiettivi rimangano per quel che mi riguarda il piu lontano possibile dalla realtà :mad:
marcoBMWe12
28-11-2014, 22:51
Io ho capito che hanno messo la fiducia poichè la ue ha per ora avvallato la riforma ... , estratto dalla stampa " In primavera l’Italia dovrà dimostrare che le riforme sono sul binario giusto e così i requisiti per scongiurare le «significative deviazioni» dal Patto" e quindi cercheranno di raggranellare tutti i soldi che si erano prefissati altrimenti la ue boccia ... , difficile quindi che accettino stravolgimenti alla proposta del bollo coatto a tutte le storiche 20/30 ...anche se cosa marginale ... ma io sarò in prima linea per far si che gli obiettivi rimangano per quel che mi riguarda il piu lontano possibile dalla realtà :mad:
cavolo. D'altronde siamo in un paese in cui i mezzi di informazione sono di merda... Bisogna solo aspettare la notizia che ci riguarda, speriamo quella giusta...
napalm death
29-11-2014, 14:11
cavolo. D'altronde siamo in un paese in cui i mezzi di informazione sono di merda... Bisogna solo aspettare la notizia che ci riguarda, speriamo quella giusta...
Insomma vivere sempre con le spine al culo....che diamine
I 25 anni sono un paliativo, certo che piuttosto che 30.
Io comunque sono sempre per una lista chiusa seria e selettiva dei 20 anni, il resto a 30
I 25 anni sono un paliativo,
No, sono una porcata. Più piccola dei dei 30, ma sempre una porcata. Una porcatina.....
batmobile
30-11-2014, 14:50
Alessandro , fammi sapere dove vai , magari andiamo ad abitare vicino....La reunion dei gemelli radiomarelli non sarebbe male!ahahah...
Io credo che dall'anno prossimo potrei già essere altrove, dipende da come si muovono le acque....NEl caso ho già recuperato su ebay dei portatarghe per le mie automobiline, targhe svizzere oppure francesi.sno bellissimi paesi dove purtroppo vivono rispettivamente svizzeri e Francesi, il che abbassa la media.Ma son stufo dell'Italia .C'era una ulteriore possibilità , ma è remota....
SiSco
Ti tengo aggiornato:)
Vediamo che trovo come lavoro, e poi decido.
Mi son dato 2 anni:)
fabio320is
01-12-2014, 08:53
Il testo approvato dalla Camera ieri E'SENZA ALCUN EMENDAMENTO quindi salvo uno stravolgimento al Senato molto poco probabile le auto fino a 30 anni pagheranno !!!!:mad::mad::mad::mad:
bene, inizieranno i ricorsi a go go :). é palese l'ingiustizia!
Il testo approvato dalla Camera ieri E'SENZA ALCUN EMENDAMENTO quindi salvo uno stravolgimento al Senato molto poco probabile le auto fino a 30 anni SPARIRANNO !!!!:mad::mad::mad::mad:
;)...:mad:
rossolancia
01-12-2014, 11:25
bene, inizieranno i ricorsi a go go :). é palese l'ingiustizia!
Sì ma se anche vinci il ricorso cmq ti devi pagare le spese legali. Conviene forse per chi ha tanti mezzi ventennali...
E non voglio neanche pensare se perdi.
batmobile
01-12-2014, 11:55
Il testo approvato dalla Camera ieri E'SENZA ALCUN EMENDAMENTO quindi salvo uno stravolgimento al Senato molto poco probabile le auto fino a 30 anni pagheranno !!!!:mad::mad::mad::mad:
Speriamo al senato:)
Altrimenti pagheremo, ricorremo, non pagheremo mandandoli a quel paese sperando nella fortuna, insomma, saremo italiani:D:mad::eek:
Si Bat, Italiani ancora per poco tempo....:):D. Sono stanco di prenderlo in quel posto (pure con la sabbia :D)
batmobile
01-12-2014, 13:08
Si Bat, Italiani ancora per poco tempo....:):D. Sono stanco di prenderlo in quel posto (pure con la sabbia :D)
Io nel 2015 sarò in ricerca... 2016 vorrei emigrare.
Con tutte le mie auto al seguito.
Io nel 2015 sarò in ricerca... 2016 vorrei emigrare.
Con tutte le mie auto al seguito.
miiiiii.... senza le targhe originali ?
batmobile
01-12-2014, 13:50
miiiiii.... senza le targhe originali ?
Nel caso, sarà decisione definitiva, per tornare in Italia solo come turista, magari spesso, ma a risiedere mai più salvo stravolgimenti.
quindi si paghera', anche per le auto gia iscritte asi? e che rientrano in lista?
insomma io col 320is asi devo pagare?:D
quindi si paghera', anche per le auto gia iscritte asi? e che rientrano in lista?
insomma io col 320is asi devo pagare?:D
è comunque ancora presto, se le cose non cambiano, e passa il testo attuale, si :(
Non ne sono tanto convinto. In Lombardia non serve alcuna certificazione o classificazione di auto storica x non pagare bollo. Accade in automatico dopo 20 anni. Il bollo è materia regionale. Proprio in lombardia potrebbe non cambiare nulla. Per le altre regioni, beh..
Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2
Non ne sono tanto convinto. In Lombardia non serve alcuna certificazione o classificazione di auto storica x non pagare bollo. Accade in automatico dopo 20 anni. Il bollo è materia regionale. Proprio in lombardia potrebbe non cambiare nulla. Per le altre regioni, beh..
Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2
Che dire, se si dovesse avverare questa iattura, ve lo auguro, almeno le ventennali invece che finire all'estero... Diventeranno tutte lumbard ;)
questa è un'altra bella ****ata :rolleyes: , siamo o non siamo uno stato ? possibile che un residente di Novara debba avere un trattamento legislativo per quel che concerne la tassazione dell'auto diverso da uno che abita a Busto arsizio ??? sono neanche 20 Km in linea d'aria ....
MassimoBL
01-12-2014, 18:59
Ti tengo aggiornato:)
Vediamo che trovo come lavoro, e poi decido.
Mi son dato 2 anni:)
non sono solo allora..... io conto per il 2015.....
comunque io conto sulla confusione degli uffici regionali, dove tra poco lavoro e menefreghismo magari le tante auto esentate rimarranno esentate, per poi accorgersene e mandarele multe fuori tempo come mi è gia successo per due auto regolarmente iscritte asi........ speriamo bene su questa italianità
rossolancia
01-12-2014, 19:07
Io ho sempre più la convinzione che se aspettiamo il primo gennaio per cercare qualche soluzione, tipo non pagare, pressare, esportare, ecc., dovremo pagare il bollo pieno per il 2015 e sicuramente 2016, poi forse qualche cosa si muoverà, ma intanto...
Ora sappiamo non è più possibile radiare per esportazione un veicolo senza avere un documento che ne attesti l'avvenuto espatrio. Ma se io dichiarassi con autocertificazione che l'auto l'ho portata con le sue ruote all'estero, quindi senza una bolla doganale o un d.d.t., potrebbero contestare? Del resto un'auto che vale si e no 1000 euro non si trasporta con un carro attrezzi o una bisarca, conviene farla viaggiare autonomamente, magari con targa prova, se viaggia.
Fai prima a dire che l'hai scambiata con un fantomatico Otto Von Pippen per 2 sacchi di patate tedesche e un sacco di cipolle rosse e che se l'è portata in germania a ruote con le targhe italiane e per risparmiare non hai fatto la voltura ...
barone rosso
01-12-2014, 20:26
Fai prima a dire che l'hai scambiata con un fantomatico Otto Von Pippen per 2 sacchi di patate tedesche e un sacco di cipolle rosse e che se l'è portata in germania a ruote con le targhe italiane e per risparmiare non hai fatto la voltura ...
Potrebbe essere un'idea, siamo così abituati a vederne di tutti i colori che anche questa è credibile.
batmobile
01-12-2014, 21:02
Non ne sono tanto convinto. In Lombardia non serve alcuna certificazione o classificazione di auto storica x non pagare bollo. Accade in automatico dopo 20 anni. Il bollo è materia regionale. Proprio in lombardia potrebbe non cambiare nulla. Per le altre regioni, beh..
Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2
Dipende, se la delibera è relazionata al comma 1 tutto ok, se è indipendente, è ok, se nasce dai commi abrogati, decade, salvo ridelibere.. ma visto chi avete votato..:(
questa è un'altra bella ****ata :rolleyes: , siamo o non siamo uno stato ? possibile che un residente di Novara debba avere un trattamento legislativo per quel che concerne la tassazione dell'auto diverso da uno che abita a Busto arsizio ??? sono neanche 20 Km in linea d'aria ....
Ma se tra BZ, TN e VR sembra di essere in 3 nazioni diverse?!:mad:
non sono solo allora..... io conto per il 2015.....
comunque io conto sulla confusione degli uffici regionali, dove tra poco lavoro e menefreghismo magari le tante auto esentate rimarranno esentate, per poi accorgersene e mandarele multe fuori tempo come mi è gia successo per due auto regolarmente iscritte asi........ speriamo bene su questa italianità
Dipende se arrivano ordini incattiviti sul tema o se passa in sordina... e qui lo sticchi potrebbe pesare nuovamente in negativo.
Potrebbe essere un'idea, siamo così abituati a vederne di tutti i colori che anche questa è credibile.
Imho a cercare troppe scappatoie, vedi risposta sopra, cercheranno come fregarci...
Vedo più semplice altre vie più burocratizzate seppure affini.
siscobmw
01-12-2014, 21:22
Spero che raggiungano una idea diversa, per chi rimane in Italia . potrebbero alzare il bollo da 30 euro a 60y,e guadagnerebbero ancora.... Ma on Italia le leggi vengono fatte alla cacchio come sempre... Io porto via I maroni e tutto il resto dall'Italia.... E il bollo è l'ultimo dei perché. Le targhe perse non mi interessano nemmeno un po'.
. potrebbero alzare il bollo da 30 euro a 60y,e guadagnerebbero ancora.... '.
Mi sembra impossibile che l'ASI non abbia fatto una proposta del genere, con tutto quello che ha da perdere
è comunque ancora presto, se le cose non cambiano, e passa il testo attuale, si :(
possibile? io l anno scorso ho speso il putiferio tra pratiche asi e restauro che potevo fare con calma, per esentarla ...questa è truffa...quanto tempo ho a disposizione per trovare una soluzione prima di dover pagare il bollo? non mi va proprio giu' sta cosa, e gia pago quasi 400€ per il 120d
batmobile
02-12-2014, 06:00
possibile? io l anno scorso ho speso il putiferio tra pratiche asi e restauro che potevo fare con calma, per esentarla ...questa è truffa...quanto tempo ho a disposizione per trovare una soluzione prima di dover pagare il bollo? non mi va proprio giu' sta cosa, e gia pago quasi 400€ per il 120d
dallo'approvazione al 31/12...:(
batmobile
02-12-2014, 06:01
Mi sembra impossibile che l'ASI non abbia fatto una proposta del genere, con tutto quello che ha da perdere
Asi ha fatto un gran lavoro di proposte e son state recepite dal parlamento, ma non dal governo
batmobile
02-12-2014, 06:26
http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/bollo-per-le-ventennali-la-speranza-passa-al-senato-1.1938406
Asi ha fatto un gran lavoro di proposte e son state recepite dal parlamento, ma non dal governo
Uhm.......una volta il potere legislativo ce l'aveva il parlamento, mi pare..... ah già, la democrazia è stata sepolta dai governi tecnici.
Ragazzi ... non ci son ****i , stanno andando dritti come treni con la testa piena di minchiate spinte a forza da quell'altro furbacchione storto dello sticchio con il miraggio e l'acquolina in bocca per i soldi che gli ha prospettato il fetente ... e bene .. che miraggio rimangano , vi esorto a "perdere " la vostra youngtimer sino al 30° anno di anzianità , se è disobbedienza pubblica che sia , purtroppo siamo in un paese dove è lo stato che ci spinge a delinquere o se non proprio delinquere a ricorrere alla difesa dei propri interessi ...
batmobile
02-12-2014, 10:49
Ragazzi ... non ci son ****i , stanno andando dritti come treni con la testa piena di minchiate spinte a forza da quell'altro furbacchione storto dello sticchio con il miraggio e l'acquolina in bocca per i soldi che gli ha prospettato il fetente ... e bene .. che miraggio rimangano , vi esorto a "perdere " la vostra youngtimer sino al 30° anno di anzianità , se è disobbedienza pubblica che sia , purtroppo siamo in un paese dove è lo stato che ci spinge a delinquere o se non proprio delinquere a ricorrere alla difesa dei propri interessi ...
Alex, siamo in un forum pubblico, ergo... la buona fede della perdita di possesso è parte integrante... è vagamente poco corretto detto così:D
Capisco la rabbia, ma è meglio darsi una mano in modo meno evidente;)
Di mio ho solo un 318i ed un 320i under 30, ok, pagherò o ... magari ne cedo una o vediamo se vi sono altre scappatoie mediando col rischio concreto di farsi rompere le scatole e costi relativi.
In ogni caso c'è ancora un passaggio al senato.
Peraltro il fatto che sto governicchio non eletto da nessuno si arroghi il diritto di stravolgere situazioni stabilizzate da anni/decenni è davvero triste e fastidioso. E mi hya fatto perdere l'ultima fiducia nell'Italia, me ne andrò, avvilito, dal mio paese, per tornarci da turista, e basta.
Questo a prescindere da cosa faranno.
MassimoBL
02-12-2014, 21:30
io sono nelle stesse condizioni di Bat sia come auto ma principalmente come stato d'animo, e lui sa quali sono le mie intenzioni, la sfiducia mi è venuta un pio di anni fa tanto che ho cambiato completamente la mia vita in funzione di emigrare in un altro paese anglossassone dove spero di trovare almeno un pò di serietà.
la mia fortuna è che le auto over 20 non sono molto potenti e quindi il bollo è affrontabile e con quello che si risparmia con l'assicurazione storica ()sempre che resti) diventa una cosa sopportabile.
ma con grande rammarico la 740 rimarrà ferma senza targhe, l'unica sua speranza è immatricolarla se riesco a trasferirmi......
ma vediamo........
è triste,davvero triste leggere di amici veri o virtuali accomunati dalla volontà di lasciare il paese,e non per un bollo ma perché questa è la classica goccia che fa traboccare un vaso già stracolmo....mi chiedo,ma possibile che il palazzo non colga gli umori della gente? ah no,sono solo un illuso...
io non sono tra quelli che manifestano questa intenzione ma cmq il clima che si respira è pesante...non so che altro dire. il mondo cmq non si ferma..
Fabiano_76
02-12-2014, 22:18
meno male che il mondo non si ferma… perché noi italiani facciamo RIDERE il mondo!
meno male che il mondo non si ferma… perché noi italiani facciamo RIDERE il mondo!
Non sono del tutto d'accordo Fabiano: l'Italia ha 2 facce,da una parte quella degli stereotipi bersaglio di tante derisioni da parte del resto dell'Europa e del mondo,ma dall'altra c'è un'Italia sana che lavora,si fa il culo e manda avanti tutto,tra mille difficoltà,gente che se fosse in uno Stato degno di questo sarebbe "trattata"in modo rispettoso dallo stato stesso a differenza che da noi. E'questa parte dell'italia nella quale io mi riconosco che andrebbe premiata e non bastonata....e a furia di bastonate posso capire benissimo chi manifesta l'intenzione di andarsene...ma fa tristezza. Ma ora siamo in Ot,torniamo ai bolli e incrociamo le dita
noi italiani facciamo RIDERE il mondo!
Eggià ... :rolleyes: fossimo francesi con una truffa del genere (perchè per me di truffa si tratta) avremmo gia messo a ferro e fuoco le strade ... ma poi guardando piu in grande capisco che per noi è una cosa molto grave ma per il paese di cose piu gravi e in quantità ce ne sono a bizzeffe ...
Io non posso andarmene oramai , ho perso per ben 2 volte il treno , uno per gli stati uniti piu di 15 ani fa e un secondo per la germania nel 2010 , ora ho un bimbo e mia moglie con un lavoro sicuro , di certo lo stato e i governanti non si sono fatti un amico e in futuro quello che farò lo farò nei miei interessi e basta in ogni modo possibile .
P.S. tornando in , oggi pomeriggio ho sentito un amico che lavora in ASI per sapere se c'è qualche novità indiscreta , ,mi ha detto che lunedi è stata fatta una riunione del personale e dei collaboratori per fare il punto della situazione e aggiornare gli sviluppi ma secondo lui è stata una scusa per rendere noto a tutti che se le cose dovessero rimanere così è previsto un taglio del personale fra il 50 e il 70% .....
MassimoBL
03-12-2014, 00:34
ma se passa che senso ha l'asi?
già Loi si è trovato un altro incarico.
ma se passa che senso ha l'asi?
già Loi si è trovato un altro incarico.
Ne sono tutti perfettamente consci :rolleyes:
il problema vero è che oramai il tempo stringe, se passa questa schifezza il 01.01.2015 siamo tutti fregati (o meglio truffati). non essendoci nulla di chiaro non si sa come comportarsi: immmaginate che uno voglia demolire le auto con tanto di cmr per espatrio per poi trovarsi magari i primi mesi dell'anno con un bel emendamento che faccia salvi i diritti acquisiti...oltre il danno ci sarebbe la beffa. E' questa situazione di "limbo" che è tremendamente pesante da sopportare. Se ci fosse già ora qualcosa di certo sarebbe decisamente meglio in quanto si ha quasi due mesi (scadenza bolli 31.01.2015) per valutare bene il da farsi
batmobile
03-12-2014, 08:09
il problema vero è che oramai il tempo stringe, se passa questa schifezza il 01.01.2015 siamo tutti fregati (o meglio truffati). non essendoci nulla di chiaro non si sa come comportarsi: immmaginate che uno voglia demolire le auto con tanto di cmr per espatrio per poi trovarsi magari i primi mesi dell'anno con un bel emendamento che faccia salvi i diritti acquisiti...oltre il danno ci sarebbe la beffa. E' questa situazione di "limbo" che è tremendamente pesante da sopportare. Se ci fosse già ora qualcosa di certo sarebbe decisamente meglio in quanto si ha quasi due mesi (scadenza bolli 31.01.2015) per valutare bene il da farsi
Però se passi il 31 12 salvo demolizione/radiazione non puoi fare altro che pagare il bollo.
Imho (e la regia) dicono congiuntamente che la manovra dell'asi è osteggiata da aci che ha in mente una correzzione a gennaio per uscire come salvatore della patria.
Ma credo che alla fine tra i 2 litiganti il terzo (stato sprecone) gode.
Danny Wilde
03-12-2014, 08:10
Bat, ma sai se per i 30 anni fa fede l'anno immatricolazione o quello di costruzione? Per far valere quello di costruzione potrebbe essere utile ordinare lo Zertifikat in BMW?
batmobile
03-12-2014, 08:35
è triste,davvero triste leggere di amici veri o virtuali accomunati dalla volontà di lasciare il paese,e non per un bollo ma perché questa è la classica goccia che fa traboccare un vaso già stracolmo....mi chiedo,ma possibile che il palazzo non colga gli umori della gente? ah no,sono solo un illuso...
io non sono tra quelli che manifestano questa intenzione ma cmq il clima che si respira è pesante...non so che altro dire. il mondo cmq non si ferma..
David, che dire, io in realtà ero già stufo, e questi 3 ultimi governi non eletti e non voluti hanno tutti fatto maturare in me la voglia di lasciare la mia Patria, e bada bene, mi sento un fuggitivo, non un furbo.
Ma son qui da 39 anni, da 20 cerco di dare un mio (piccolo) contributo, votando con coscenza, lavorando, creando occasioni anche di svago (ad es. il BYCI), insomma, ci ho creduto.
Ora basta, si prendano la mia nazione, la distruggano, la maggioranza vuole questo.
Verrò da esule turista, magari spesso, ed alla fine darò una mano all'economia ugualmente, anche se darò i miei soldi, se possibile, solo ad aziende italiane di italiani.
Bat, ma sai se per i 30 anni fa fede l'anno immatricolazione o quello di costruzione? Per far valere quello di costruzione potrebbe essere utile ordinare lo Zertifikat in BMW?
Dovrebeb valere costruzione, a memoria, per certificarlo basta una dichiarazione di BMW Italia o di un concessionario, il zertifikat a me piace e lo ho di tutte le mie auto, ma è una spesa evitabile.
Nel 2004 per la M635 (costr 12/84 imm 2/85) usai la dichiarazione in carta intestata della concessionaria sotto casa, in originale.
Danny Wilde
03-12-2014, 08:41
Dovrebeb valere costruzione, a memoria, per certificarlo basta una dichiarazione di BMW Italia o di un concessionario, il zertifikat a me piace e lo ho di tutte le mie auto, ma è una spesa evitabile.
Nel 2004 per la M635 (costr 12/84 imm 2/85) usai la dichiarazione in carta intestata della concessionaria sotto casa, in originale.
Grazie mille Bat:ok:
Dovrebeb valere costruzione, a memoria, per certificarlo basta una dichiarazione di BMW Italia o di un concessionario, il zertifikat a me piace e lo ho di tutte le mie auto, ma è una spesa evitabile.
Nel 2004 per la M635 (costr 12/84 imm 2/85) usai la dichiarazione in carta intestata della concessionaria sotto casa, in originale.
io ho una mail del bmw archiv, non credo sia sufificnete :-(
quindi i concessionari fanno questo servizio? non lo sapevo, grazie!
Ora basta, si prendano la mia nazione, la distruggano, la maggioranza vuole questo.
Non ne sarei tanto sicuro. Come dicevi prima, è il terzo governo che ci troviamo sul collo (anche su qualcos'altro, ma non vorrei essere volgare) senza che nessuno ci abbia consultati. Possibile che siamo arrivati a valutare di scappare noi e i nostri figli, invece di cacciare a calci nelle palle a due alla volta finchè diventano dispari quelli che stanno distruggendo il nostro paese?
batmobile
03-12-2014, 10:03
io ho una mail del bmw archiv, non credo sia sufificnete :-(
quindi i concessionari fanno questo servizio? non lo sapevo, grazie!
La mail non la considerano di norma, meglio un originale di concessionaria, se vuoi mi mandi scan libretto e te la faccio fare io:)
Non ne sarei tanto sicuro. Come dicevi prima, è il terzo governo che ci troviamo sul collo (anche su qualcos'altro, ma non vorrei essere volgare) senza che nessuno ci abbia consultati. Possibile che siamo arrivati a valutare di scappare noi e i nostri figli, invece di cacciare a calci nelle palle a due alla volta finchè diventano dispari quelli che stanno distruggendo il nostro paese?
Guarda, da anni ed anni non c'è un governo che pensi davvero a noi, il meno peggio era un socialista che era già "destra", alleato col voltagabbana tangentaro pro famiglia.
Insomma, una cosa desolante, ma almeno si vivacchiava.
Dopo 3 governi NON votati, che ci hanno messo in ginocchio, han distrutto un sistema rendendo le cariche non elettive in molti casi e lasciando i carrozzoni inalterati etc etc etc, e nessuno dice nulla, anzi esaltano, beh, io di contribuire al delirio e vaneggiamento odierno non me la sento.
Ma proprio no.
Dopo 3 governi NON votati, che ci hanno messo in ginocchio, han distrutto un sistema rendendo le cariche non elettive in molti casi e lasciando i carrozzoni inalterati etc etc etc, e nessuno dice nulla, anzi esaltano.
Ma tu, a parte i media su cui stendiamo un velo pietoso, senti qualcuno che esulta? Io devo ancora trovare un interlocutore a qualsiasi livello che appena gli nomini il ****aro fiorentino non tiri giù un porco.....
batmobile
03-12-2014, 10:37
Ma tu, a parte i media su cui stendiamo un velo pietoso, senti qualcuno che esulta? Io devo ancora trovare un interlocutore a qualsiasi livello che appena gli nomini il ****aro fiorentino non tiri giù un porco.....
Purtroppo trovo molti più entusiasti dell'exsindaco che detrattori, e poi ci sono i fan di vendola e i centri sociali, ehm i pentastellati.
E tutti a dire che bravi gli invasori (secondo loro migranti) e giù con filippiche pro islam etc.
Meritano tutti di affogare nel letamaio che gradiscono venga costruito.
MassimoBL
03-12-2014, 10:39
La sfiducia è in tutti noi "detta in stile jedi".
l'unica differenza tra quelli che prendono e vanno è solo il coraggio di lasciarsi tutto alle spalle, famiglia e amici in primis.
io vivacchio decentemente anche adesso, non avrei la necessità di andarmene, ma sono veramente stufo di questo caos e di non avere mai una certezza che sia una, no una ce n'è che vengo spremuto come un limone ogni anno sempre di più......
allora ho deciso di provare prendo bambino e metà un paio di valige e ciao ci vediamo alla prossima, se all'estero mi va male, anche perchè non crediamo che altrove non vi siano problemi, non faccio altro che ritornare e spolverare casa e tutto lo ritrovo come prima, spero........
[CODE][/CDavid, che dire, io in realtà ero già stufo, e questi 3 ultimi governi non eletti e non voluti hanno tutti fatto maturare in me la voglia di lasciare la mia Patria, e bada bene, mi sento un fuggitivo, non un furbo.
Ma son qui da 39 anni, da 20 cerco di dare un mio (piccolo) contributo, votando con coscenza, lavorando, creando occasioni anche di svago (ad es. il BYCI), insomma, ci ho creduto.
Ora basta, si prendano la mia nazione, la distruggano, la maggioranza vuole questo.
Verrò da esule turista, magari spesso, ed alla fine darò una mano all'economia ugualmente, anche se darò i miei soldi, se possibile, solo ad aziende italiane di italiani.
ODE]
Che dirti se non che mi dispiace davvero....spero che qualcosa cambi ma la vedo dura :( Beh se ad esempio te ne andassi perchè hai trovato lavoro presso una nota casa automobilistica di monaco di baviera :D sarei felice per te :ok::ok: anche se cmq mi dispiacerebbe perchè ci vedremo meno spesso :o
Ps che poco paziente che sono col pc,come si fa a racchiudere solo un testo parziale in un riquadro ? :o
batmobile
03-12-2014, 11:24
Che dirti se non che mi dispiace davvero....spero che qualcosa cambi ma la vedo dura :( Beh se ad esempio te ne andassi perchè hai trovato lavoro presso una nota casa automobilistica di monaco di baviera :D sarei felice per te :ok::ok: anche se cmq mi dispiacerebbe perchè ci vedremo meno spesso :o
Vediamo che succederà, anche se in linea di principio preferirei separare lavoro e hobby:)
Imho (e la regia) dicono congiuntamente che la manovra dell'asi è osteggiata da aci che ha in mente una correzzione a gennaio per uscire come salvatore della patria.
Bat , torno ora da un pranzo summit con i consiglieri di 2 grossi club di torino ( ASVA PCVC ) , che dire , c'è veramente poco da giocare , con Loi è praticamente impossibile avere colloquio ma l'ufficiale tecnico dell'ASVA è riuscito ad incontrare mi sembra Mottini della ctn .... mi spiace dirlo così ma purtroppo l'Asi da per persa la battaglia ... ed è certa che al senato non venga fatta alcuna modifica , non dico che stiano abbandonando la nave ma quasi quindi o la tua previsione si rivela esatta o amen , in breve ..chi ha il modo di liberarsi/ vendere/ esportare / perdere le auto sotto scacco lo faccia ora :rolleyes:
batmobile
03-12-2014, 12:56
Bat , torno ora da un pranzo summit con i consiglieri di 2 grossi club di torino ( ASVA PCVC ) , che dire , c'è veramente poco da giocare , con Loi è praticamente impossibile avere colloquio ma l'ufficiale tecnico dell'ASVA è riuscito ad incontrare mi sembra Mottini della ctn .... mi spiace dirlo così ma purtroppo l'Asi da per persa la battaglia ... ed è certa che al senato non venga fatta alcuna modifica , non dico che stiano abbandonando la nave ma quasi quindi o la tua previsione si rivela esatta o amen , in breve ..chi ha il modo di liberarsi/ vendere/ esportare / perdere le auto sotto scacco lo faccia ora :rolleyes:
Come vedi conservo flebile speranza.
Poi vediamo che riuscirà a fare lo sticchi di lecce.
In ogni caso per me non la chiudono senza un contentino ad asi o ad aci. magari nei primi mesi del 2015, ma lo faranno
rossolancia
03-12-2014, 13:20
Secondo me bisognerà aspettare la prossima finanziaria. Ma non crediamo che ci convenga: nel prossimo anno le previsioni sono come al solito e più del solito, nere che più nere non ci sono. E' già previsto l'aumento dell'Iva in due tre anni anni fino al 25% (se basterà), è sicuro l'aumento dei carburanti dal 1 gennaio 2015, senza contare l'aumento del gas dovuto all'embargo ucraino. E si sa, quando aumento l'iva e i carburanti poi tutto aumenta. Senza contare poi che nel mondo c'è una nuova recessione, e nessuno ne parla: il prezzo del barile si è dimezzato non a caso, ma perchè non c'è produzione (del resto se nessuno compra...). Quindi lo stato italiano che si basa sulle accise e sul mondo dell'auto per far fronte ai propri sprechi, è destinato a fare default sicuro, ma non prima di averci spennato per bene. Probabilmente siamo già falliti come la Grecia quando arrivò Monti, e sono solo banche olandesi e tedesche che ci stanno tenendo in piedi con l'impegno segreto di portarci via quanti più soldi possibile.
Ma non vedete che continuano a tagliare dappertutto, ad alzare le tasse a tutti, e il debito pubblico continua a salire sempre più forte? Non capite che ci stanno taglieggiando?
Il bollo da pagare è niente in confronto al resto, ma se no nsi può fare a meno di pagare la tassa rifiuti e la bolletta del gas, dopo che ho buttato giù il tetto della seconda casa (magari la casa della nonna, in zona non di pregio, che nessuno vuole nenahc ead un euro), dopo che ho rinunciato a comprare qualsiasi cosa che non sia cibo, e sicuramente dopo che ho rottamato le auto in più, quando insomma non resterà a nessuno neanche le lacrime per piangere, allora forse scoppierà la rivoluzione.
In Spagna, in città grandi come Siviglia o Barcellona, c'è il deserto commerciale. Ci sono famiglie che vivono senza corrente elettrica. L'assicurazione dell'auto? E' già tanto se hanno i soldi per la benzina.
Intanto per ogni immigrato Renzi ha predisposto la card sociale, pagata da noi. E non sarà più reato (se non emendano) occupare abusivamente la proprietà altrui se hai necessità.
La mail non la considerano di norma, meglio un originale di concessionaria, se vuoi mi mandi scan libretto e te la faccio fare io:)
gentilissimo come sempre!! ti mando la scansione per e-mail :-)
barone rosso
03-12-2014, 15:06
è triste,davvero triste leggere di amici veri o virtuali accomunati dalla volontà di lasciare il paese,e non per un bollo ma perché questa è la classica goccia che fa traboccare un vaso già stracolmo....mi chiedo,ma possibile che il palazzo non colga gli umori della gente? ah no,sono solo un illuso...
io non sono tra quelli che manifestano questa intenzione ma cmq il clima che si respira è pesante...non so che altro dire. il mondo cmq non si ferma..
Condivido quanto scrivi anche se, proprio perchè non si ferma, il mondo ci travolgerà prima o poi (più prima che poi) lasciandosi alle spalle una nazione fin'ora incapace di affrontare e risolvere sul serio i problemi che la assillano.
Condivido quanto scrivi anche se, proprio perchè non si ferma, il mondo ci travolgerà prima o poi (più prima che poi).
Purtroppo hai perfettamente ragione, sono anni che sento dire che i nostri figli devono emigrare all'estero se vogliono lavorare, e questo si sta avverando...
Ma all'estero aspettano i nostri di figli a braccia aperte?
Certo, le eccellenze avranno sempre più scelte, ma una persona normale, che futuro avrà?
Una generazione che non pensa, oltre che al presente, anche al futuro, non ha speranza di sopravvivere dignitosamente, e noi ci stiamo avvicinando a grandi passi a questa situazione :(
Ma qui si fa qualcosa solo sulle emergenze, con un orizzonte temporale di qualche mese, quando non settimane...
io stesso sto pensando all'estero da alcuni anni, e la decisione pare farsi sempre + vicina
Knight Rider
03-12-2014, 17:27
sdrammatizziamo..
oh qua ve ne volete annà tutti ? Ma allora perché non fondiamo il Regno del Byci? Strade lisce come tavole da biliardo, benzina a 50 cent e gare di regolarità ad ogni isolato! :D
marco mori
03-12-2014, 17:54
Quoto Michele!
barone rosso
03-12-2014, 18:21
Voto Michele :smile(162)::allhail:
nicolacsl
03-12-2014, 18:32
Ho il sentore che all'estero non ci sia spazio per molti e credo che ormai ci guardino come noi quando guardiamo quelli che arrivano con i barconi....
magari non per chi ha già mezze radici piantate, ma sento dire dei nostri ragazzi quando vanno ad esempio a Londra.
sdrammatizziamo..
oh qua ve ne volete annà tutti ? Ma allora perché non fondiamo il Regno del Byci? Strade lisce come tavole da biliardo, benzina a 50 cent e gare di regolarità ad ogni isolato! :D
regolarità ? ... :confused:
rega'...sto' 3D è sempre piu' demoralizzante.....
per quanto mi riguarda...sara' che continuo ad avere interessi e persone care in itaGlia...ma il pensiero di andarmene non mi tocca proprio :ok:
beato te ... :sob: io me ne andrei domani potessi
rega'...sto' 3D è sempre piu' demoralizzante.....
per quanto mi riguarda...sara' che continuo ad avere interessi e persone care in itaGlia...ma il pensiero di andarmene non mi tocca proprio :ok:
bhe nic, la situazione non è bella, ad esempio io a luglio mi laureo in med veterinaria,in anticipo (4 anni e mezzo) con il 110 assicurato...e dopo che faccio?
vado a lavorare in una clinica privata a 400€ al mese? perche' cosi' pagano!
non ci sono concorsi in asl da una vita, ministero della salute altrettanto e chi piu' ne ha piu' ne metta!!!
e poi leggo sulla rivista specializzata dei vet(insomma come la nostra manovella:D) che in australia cercano veterinari, perche' loro sono in deficit...e non ti dico quanto pagano!!!!
Secondo te cosa dovrei fare? io e altri 100000 come me?
sono amareggiato
rossolancia
04-12-2014, 00:31
beato te ... :sob: io me ne andrei domani potessi
E io resterei, se potessi.
E' vero, non è bello sempre piangere il morto. E sono discorsi che ormai facciamo da tempo, e sempre fra di noi che più o meno la pensiamo allo stesso modo, quindi inconcludenti.
Però lasciateci almeno uno sfogo. Soprattutto non diteci come si fa ai bambini "senti quanto dolce è lo sciroppo", che poi invece è amaro come fiele.
Non per fare la Cassandra, ma come previsto il jobs act è passato con la fiducia.
Oggi poi facevo un'altra riflessione. Se adesso c'è un problema di troppe auto ventennali che verrebbero esentate, un domani la situazione non potrà che peggiorare, nel senso che ci saranno sempre più auto con lo stesso problema. E quelle che oggi hanno vent'anni, dovessero esser salvate fino ai 40, costituirebbero sempre un serbatoio di prelievo troppo ricco per poter passare sotto silenzio. Insomma ci sono più probabilità che un'auto che oggi ha 25 anni continui a pagare bollo pieno piuttosto che il viceversa. Non è pessimismo, è semplicemente probabilità a nostro sfavore.
Condivido il discorso sull'estero: non ci stanno aspettando a braccia aperte, e non è detto che ci sia posto per noi: gli italiani sono visti soprattutto come pizza mafia e mandolino. La Fiat che salva Chrysler è un po' come se da noi una ditta indiana acquistasse Armani salvandola dal fallimento. E spacciasse da noi roba indiana col marchio Armani, e in India roba pakistana spacciandola made in Italy.
P.S. in Australia però c'è la guida a destra :smile(147):
batmobile
04-12-2014, 06:53
bhe nic, la situazione non è bella, ad esempio io a luglio mi laureo in med veterinaria,in anticipo (4 anni e mezzo) con il 110 assicurato...e dopo che faccio?
vado a lavorare in una clinica privata a 400€ al mese? perche' cosi' pagano!
non ci sono concorsi in asl da una vita, ministero della salute altrettanto e chi piu' ne ha piu' ne metta!!!
e poi leggo sulla rivista specializzata dei vet(insomma come la nostra manovella:D) che in australia cercano veterinari, perche' loro sono in deficit...e non ti dico quanto pagano!!!!
Secondo te cosa dovrei fare? io e altri 100000 come me?
sono amareggiato
vai e provaci subito.:)
P.S. in Australia però c'è la guida a destra :smile(147):
quello è l'ultimo dei problemi, si impara in dieci minuti ;) un pò più fastidioso cambiare con la sinistra :-O
p.s.
nelle grandi città australiane si sta benissimo, nell'outback... un pò meno :sob:
patrizio
04-12-2014, 09:00
vai e provaci subito.:)
Concordo, amaramente concordo con Bat.
Essendo figlio unico, se non avessi ancora (aggiungo fortunatamente) i miei genitori me ne sarei già andato.
Purtroppo questo paese è sull'orlo del baratro e non c'è futuro.
Io ho già iniziato a preparare le mie figlie ad andarsene da qui appena potranno, a cercarsi un lavoro altrove e ad andare a vivere in una Nazione per la quale valga la pena fare dei sacrifici.
Purtroppo non più la nostra :(
Slingshot
04-12-2014, 09:37
rega'...sto' 3D è sempre piu' demoralizzante.....
per quanto mi riguarda...sara' che continuo ad avere interessi e persone care in itaGlia...ma il pensiero di andarmene non mi tocca proprio :ok:
...be' nic guardiamo il lato positivo.... noi che restiamo avremo un sacco di traffico in meno fra qualche tempo!!! :D:D:D
Andare e ripartire da sotto zero o restare e scendere verso lo zero?
O rimanere e accontentarsi credendo che comprare la punto nuova e girare su strade piene di fossi sia quanto di meglio la vita possa offrirci?
Sent from my LT26ii
Slingshot
04-12-2014, 12:21
Andare e ripartire da sotto zero o restare e scendere verso lo zero?
O rimanere e accontentarsi credendo che comprare la punto nuova e girare su strade piene di fossi sia quanto di meglio la vita possa offrirci?
Sent from my LT26ii
...be' dai in tutto questo il discorso auto e' il meno.... la scelta di andar via dal proprio paese e' un discorso molto piu' articolato che non trovare le migliori condizioni per godersi le 4 ruote...
Sono scelte molto personali ovviamente. Io l'ho ponderata piu' volte anche con offerte concrete in mano e son ancora qua. Mio fratello se ne e' andato 20 anni fa, lui che e' avanti certe cose le vedeva gia' allora... me le disse all'epoca quando io non le vedevo, e anche adesso che le vedo sempre qua sono. Ho amici di universita' sparsi qui e la', Europa, USA, Australia.... la loro vera felicita' e' aver trovato cio' che cercavano e non avevano qua. Chi non lo trova nemmeno andando via non e' contento uguale se non peggio...
Di certo ci va un "in bocca al lupo", sia a chi resta che a chi va, :ok: che il paese in cui ti casca la manna dal cielo non esiste....
batmobile
04-12-2014, 14:21
A volte toccare le passioni facilita prendere drastiche misure ;-)
fabio320is
04-12-2014, 16:06
Molti vedo vorrebbero abbandonare questo paese delle banane.... come dargli torto ?
Però c'è chi rimane.
Allora non resta che la guerra contro questo stato nemico.
Come ?
Ci sono molti modi e vedrete che nelle prossime settimane ci saranno manifestazioni di piazza che per ora sono solo embrionali.
temo che in futuro ci saranno disordini non troppo pacifici.
Questo non è un augurio ma una constatazione
Tutte le rivoluzioni nella storia sono partite da una tassazione esasperata che portava alla fame la popolazione.
E ormai ci siamo
Speriamo che i tumulti di piazza non rovinino le nostre belle auto:smile(61)::smile(61)::smile(61)::smile(61):
rega',si vabbe'...ma qua stiam discutendo del bollo delle nostre auto dei giochi......non mi pare che ci sia qualcuno alla fame tanto da pensare alla rivoluzione......o di volerla fare per il bollo :confused:....
batmobile
04-12-2014, 16:34
Fabio, tu che sei un tecnico in ambito fiscale, vi sono appigli per opporsi in qualche modo?
fabio320is
04-12-2014, 16:47
Bat, c'è la famosa questione dei "diritti acquisiti".
Io quando ho iscritto le mie due vetture all' Asi sono andata all' Aci e mi hanno dato un foglio con scritto "vettura esente ai fini fiscali". Ora una legge posteriore mi toglie l'esenzione.
Secondo me c'è materiale per gli avvocati.......
fabio320is
04-12-2014, 16:49
rega',si vabbe'...ma qua stiam discutendo del bollo delle nostre auto dei giochi......non mi pare che ci sia qualcuno alla fame tanto da pensare alla rivoluzione......o di volerla fare per il bollo :confused:....
Ovviamente non mi riferivo al bollo, ma alla situazione di chi è senza lavoro e sono tantissimi
...be' dai in tutto questo il discorso auto e' il meno.... la scelta di andar via dal proprio paese e' un discorso molto piu' articolato che non trovare le migliori condizioni per godersi le 4 ruote...
Sono scelte molto personali ovviamente. Io l'ho ponderata piu' volte anche con offerte concrete in mano e son ancora qua. Mio fratello se ne e' andato 20 anni fa, lui che e' avanti certe cose le vedeva gia' allora... me le disse all'epoca quando io non le vedevo, e anche adesso che le vedo sempre qua sono. Ho amici di universita' sparsi qui e la', Europa, USA, Australia.... la loro vera felicita' e' aver trovato cio' che cercavano e non avevano qua. Chi non lo trova nemmeno andando via non e' contento uguale se non peggio...
Di certo ci va un "in bocca al lupo", sia a chi resta che a chi va, :ok: che il paese in cui ti casca la manna dal cielo non esiste....
No ma se la cosa ha una certa importanza nella tua vita...
A volte toccare le passioni facilita prendere drastiche misure ;-)
Appunto!
....
temo che in futuro ci saranno disordini non troppo pacifici.
....
L'italiano medio dorme come dimostra la storia, ciclicamente si sveglia senza portare niente di buono
Quando toccherà questo ciclo non voglio essere coinvolto.
Ovviamente non mi riferivo al bollo, ma alla situazione di chi è senza lavoro e sono tantissimi
Paradossalmente se non hai niente la situazione è migliore, non hanno niente da portarti via, ma se provi a stare un pelo decente entri in un vortice
rega',si vabbe'...ma qua stiam discutendo del bollo delle nostre auto dei giochi......non mi pare che ci sia qualcuno alla fame tanto da pensare alla rivoluzione......o di volerla fare per il bollo :confused:....
È vero, immagina cosa succederebbe se inventassero contro il calcio....:eek:
Sent from my LT26ii
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.