PDA

Visualizza Versione Completa : parte a 5



Pagine : 1 [2] 3

batmobile
14-02-2013, 11:59
attenzione che se il sensore indica motore freddo(entro certi limiti)...la centralina è vero che ingrassa,ma sposta anche l'anticipo in ritardo..ergo l'auto si sente decisamente piu' lenta in accellerazione,questo per evitare di far danni a freddo....
alcune 635 hanno anche uno switch sulla centralina(se Motronic) per la regolazione fine delle mappe su diverse posizioni..lo switch puo' ritoccare anticipo e tempo iniezione in diverse combinazioni........

già controllato, è tarata sul penultimo step sportivo.;)

nic65
14-02-2013, 12:02
già controllato, è tarata sul penultimo step sportivo.;)

strano :D...ci è finita da sola?:D

batmobile
14-02-2013, 12:03
strano :D...ci è finita da sola?:D

esatto, un caso fortuito...:D:smile(181):

dema80
14-02-2013, 15:14
La possiamo pulire, va smontata pulita e lubrificata


Lo avevamo gia' fatto :) va un po' meglio (non si e' piu' spenta) ma ancora "affonda" un po' tanto...



Tu non la hai, semplicemente il serbatoio è un vascone unico e con poca benza in girro e nessun antisbattimento resti asciutto.
La pompa benza la avevamo cambiata? il regolatore son quasi certo...


Immaginavo...
La pompa, sai che non ricordo? La ho comprata, BOSCH tra l'altro, ma mi viene il dubbio che non l'abbiamo mai montata..
Il regolatore si, e ha fatto la differenza.

dema80
14-02-2013, 15:15
attenzione che se il sensore indica motore freddo(entro certi limiti)...la centralina è vero che ingrassa,ma sposta anche l'anticipo in ritardo..ergo l'auto si sente decisamente piu' lenta in accellerazione,questo per evitare di far danni a freddo....
alcune 635 hanno anche uno switch sulla centralina(se Motronic) per la regolazione fine delle mappe su diverse posizioni..lo switch puo' ritoccare anticipo e tempo iniezione in diverse combinazioni........

In realta' quindi il discorso non cambia... se indica piu' freddo di quello che e', accelera meno e consuma di piu'?

batmobile
14-02-2013, 15:30
Lo avevamo gia' fatto :) va un po' meglio (non si e' piu' spenta) ma ancora "affonda" un po' tanto...



Immaginavo...
La pompa, sai che non ricordo? La ho comprata, BOSCH tra l'altro, ma mi viene il dubbio che non l'abbiamo mai montata..
Il regolatore si, e ha fatto la differenza.
guarda, se la hai nuova facciamo il change.
per la valvola, provi la mia, e riprovo a fare il lavoro sulla tua inclusa lubrificazione.:)


In realta' quindi il discorso non cambia... se indica piu' freddo di quello che e', accelera meno e consuma di piu'?
esatto, ma non so se vale già sulla motronic dell'85.

mach patrol
14-02-2013, 19:17
già controllato, è tarata sul penultimo step sportivo.;)

Oh ragazzi mi fate venire dubbi e domande... cos'è sta possibilita ' di regolazione del motronic? :p

La mia M a freddo e a tiepido(da 2 a 5 km percorsi) tira sensibilmente di piu' (diciamo sotto i 2500) di quando è calda. A caldo devo schiacciare un po' di piu' il gas per aver pari andatura. Se esagero pero' sembra non "senta" molto la differenza.Dopo i 4000 4500 giri (che comunque non raggiungo ne' a freddo ne' a tiepido..)
è il solito shuttle.. dite che il sensore temp sia sballato?

attila_64
14-02-2013, 19:56
Sono mancato per un bel pò da questo forum,ma con questo post ho scatenato un putiferio :D........meglio cos'ì, infondo da cosa nasce cosa e si cresce insieme :ok:

mach patrol
14-02-2013, 20:05
Sono mancato per un bel pò da questo forum,ma con questo post ho scatenato un putiferio :D........meglio cos'ì, infondo da cosa nasce cosa e si cresce insieme :ok:
Putiferio questo?:D:D
Bentornato :):ok:

attila_64
14-02-2013, 20:09
Grazie e bentrovati :hi:

Capitan Traverso
14-02-2013, 20:28
Sono mancato per un bel pò da questo forum,ma con questo post ho scatenato un putiferio :D........meglio cos'ì, infondo da cosa nasce cosa e si cresce insieme :ok:

Almeno tu hai usato la funzione "cerca" ed hai riesumato un topic molto interessante, senza per forza aprirne uno nuovo :ok:


Putiferio questo?:D:D
Bentornato :):ok:

Mi associo ;)

attila_64
14-02-2013, 20:53
Capitano non cominciamo con i complimenti :) altrimenti finisce come ieri sera...e mi mandi le faccine che si baciamo :D. Oggi è pure San Valentino... poi chi ci legge si fa strane idee su di noi :D:D:D

Capitan Traverso
14-02-2013, 20:56
Capitano non cominciamo con i complimenti :) altrimenti finisce come ieri sera...e mi mandi le faccine che si baciamo :D. Oggi è pure San Valentino... poi chi ci legge si fa strane idee su di noi :D:D:D

Hai proprio ragione.....




:smile(144): :smile(188): :smile(187):

:D

attila_64
14-02-2013, 21:03
Scherza scherza,intanto mi tocca stare chiuso a casa perchè ho la febbre e non posso ne andare a ritirare il sensore temperatura e neanche fare le prove con il cf...o meglio io ci andrei pure in box con la febbre,ma se si accorge mia moglie poi mi manda pure a fare la spesa....:)

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:06
Scherza scherza,intanto mi tocca stare chiuso a casa perchè ho la febbre e non posso ne andare a ritirare il sensore temperatura e neanche fare le prove con il cf...o meglio io ci andrei pure in box con la febbre,ma se si accorge mia moglie poi mi manda pure a fare la spesa....:)

Giura ! Anch'io questa sera sono rientrato a casa dopo il lavoro ed avevo 37,5° :sob:

attila_64
14-02-2013, 21:11
Giuro e avevo anche io 37,5....è vero....
siamo proprio fatti l'uno per l'atro :smile(187):

Knight Rider
14-02-2013, 21:14
vinco io: due sere fa 39°C :D

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:14
Giuro e avevo anche io 37,5....è vero....
siamo proprio fatti l'uno per l'atro :smile(187):

Ahahahah

:smile(107):

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:16
vinco io: due sere fa 39°C :D

Credevo che di essere in un forum bmw, invece mi sono ritrovato in un day-hospital :D

Knight Rider
14-02-2013, 21:20
Credevo che di essere in un forum bmw, invece mi sono ritrovato in un day-hospital :D


:smile(71)::smile(71)::smile(71):

attila_64
14-02-2013, 21:20
vinco io: due sere fa 39°C :D

...mi dispiace circa 10 giorni fa virus intestinale... 39.5...ma solo un giorno

mach patrol
14-02-2013, 21:24
http://www.youtube.com/watch?v=Sj1mTGpNaaQ

Knight Rider
14-02-2013, 21:24
...mi dispiace circa 10 giorni fa virus intestinale... 39.5...ma solo un giorno


a rischio guarnizione testa! :D

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:24
...mi dispiace circa 10 giorni fa virus intestinale... 39.5...ma solo un giorno

Gastroenterite ? L'ho avuta diverse volte ed è una brutta bestia :(
L'unica cosa positiva è che ti fa perdere 3 o 4 kg in un paio di giorni

Knight Rider
14-02-2013, 21:25
http://www.youtube.com/watch?v=Sj1mTGpNaaQ


eccolo il filmografo :D :D :D

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:27
eccolo il filmografo :D :D :D

Lo stavo aspettando ! ;)


a rischio guarnizione testa! :D

Chissà quanta pressione nei manicotti ? :D

batmobile
14-02-2013, 21:32
Oh ragazzi mi fate venire dubbi e domande... cos'è sta possibilita ' di regolazione del motronic? :p

La mia M a freddo e a tiepido(da 2 a 5 km percorsi) tira sensibilmente di piu' (diciamo sotto i 2500) di quando è calda. A caldo devo schiacciare un po' di piu' il gas per aver pari andatura. Se esagero pero' sembra non "senta" molto la differenza.Dopo i 4000 4500 giri (che comunque non raggiungo ne' a freddo ne' a tiepido..)
è il solito shuttle.. dite che il sensore temp sia sballato?
La motronic della M635csi fa solo arricchimento, ergo, normale che a freddo dia più cv, ha + benza infatti;)


Sono mancato per un bel pò da questo forum,ma con questo post ho scatenato un putiferio :D........meglio cos'ì, infondo da cosa nasce cosa e si cresce insieme :ok:
Il tuo rientro è graditissimo:) e poi ci hai portato una bella discussione tecnica e costruttiva:ok:


Scherza scherza,intanto mi tocca stare chiuso a casa perchè ho la febbre e non posso ne andare a ritirare il sensore temperatura e neanche fare le prove con il cf...o meglio io ci andrei pure in box con la febbre,ma se si accorge mia moglie poi mi manda pure a fare la spesa....:)
sei morto se ti becca, noi uomini dobbiamo, istituzionalmente, essere ko per 2 linee di febbre:D


Credevo che di essere in un forum bmw, invece mi sono ritrovato in un day-hospital :D
BMW's anatomy?:D

attila_64
14-02-2013, 21:39
Gastroenterite ? L'ho avuta diverse volte ed è una brutta bestia :(
L'unica cosa positiva è che ti fa perdere 3 o 4 kg in un paio di giorni

ti devi regolare con il cibo :)
http://www.youtube.com/watch?v=jxMYcIZstCk

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:41
La motronic della M635csi fa solo arricchimento, ergo, normale che a freddo dia più cv, ha + benza infatti;)

Non ci ho mai fatto caso, anche perchè la faccio andare in temperatura accompagnando le marce con pochissimo carico


Il tuo rientro è graditissimo:) e poi ci hai portato una bella discussione tecnica e costruttiva:ok:

Condivido pienamente, ci sono tanti contenuti....... oltre che un po' di sano svago :ok:

sei morto se ti becca, noi uomini dobbiamo, istituzionalmente, essere ko per 2 linee di febbre:D

Quoto ;)


BMW's anatomy?:D

Bellissima questa :ahah:

:D

attila_64
14-02-2013, 21:42
La motronic della M635csi fa solo arricchimento, ergo, normale che a freddo dia più cv, ha + benza infatti;)


Il tuo rientro è graditissimo:) e poi ci hai portato una bella discussione tecnica e costruttiva:ok:


sei morto se ti becca, noi uomini dobbiamo, istituzionalmente, essere ko per 2 linee di febbre:D


BMW's anatomy?:D


grazie bat,credo anche io che un forum debba essere sostanzialmente costruttivo.... chi più ne ha pià ne metta:ok:

Capitan Traverso
14-02-2013, 21:46
ti devi regolare con il cibo :)
http://www.youtube.com/watch?v=jxMYcIZstCk

Ci proverò ;)


http://youtu.be/M4tYNQXGr3Q

batmobile
14-02-2013, 22:04
grazie bat,credo anche io che un forum debba essere sostanzialmente costruttivo.... chi più ne ha pià ne metta:ok:

Esatto:ok:

Capitan Traverso
14-02-2013, 22:18
grazie bat,credo anche io che un forum debba essere sostanzialmente costruttivo.... chi più ne ha pià ne metta:ok:

Quando c'è una forte passione in comune non si finisce mai di imparare :)

fmd_65
15-02-2013, 18:05
ho passato tutto il pomeriggio cercando di trovare una regolazione giusta per l'accesso d'aria sul debimetro, ho fatto varie prove su strada ma la macchina non ha lo spunto/ripresa che aveva prima, va in difficoltà nel riprendere in quarta cosa che prima era agevole. Ho rimesso un pulitore per gli iniettori, ho fatto un lungo giro portandola a temperatura, poi ho provato a tirarla ed arrivava con difficoltà a 185-190 km/h di tachimetro ... se si cerca di migliorare lo spunto poi al minimo diventa un disastro, a macchina ferma il minimo comincia ad oscillare da solo tra i 400 e i 1200 rpm ...
sto pensando di sostituire il blocco debimetro... :confused:
ecco dal video come la combustione sia grassa secondo me...


http://www.youtube.com/watch?v=0uXRgr-4GSU

attila_64
15-02-2013, 18:13
ciao,guarda io per non avere più rogne e chiedere a destra e sinistra mi sono comprato questo apparecchietto http://www.tecnosport.to/elettronica/stekio.htm ormai sono sono tanti anni...c'erano le lire:) ogni volta che ho un dubbio lo rispolvero,l'ho paghicchiato...ma vuoi mettere la comodità...

attila_64
15-02-2013, 18:18
...ma dove sei andato a provarla a 190 :D...autovelox niente dalle tue parti

fmd_65
15-02-2013, 18:30
...ma dove sei andato a provarla a 190 :D...autovelox niente dalle tue parti

ssssssssssssssssssssssshhhhh .... il nemico ci ascolta ...ho profittato di un rettilineo lungo che sta su una strada provinciale, non dovrebbero esserci stati autovelox in giro...:angel:

fmd_65
15-02-2013, 18:34
ciao,guarda io per non avere più rogne e chiedere a destra e sinistra mi sono comprato questo apparecchietto http://www.tecnosport.to/elettronica/stekio.htm ormai sono sono tanti anni...c'erano le lire:) ogni volta che ho un dubbio lo rispolvero,l'ho paghicchiato...ma vuoi mettere la comodità...

un 100 euro? il fatto è che risulta evidente che la miscelazione non sia giusta, ma finora non siamo riusciti a determinare che è solo un problema di regolazione e non sia invece un problema di "guasto" ai sensori

fmd_65
15-02-2013, 18:50
come mai non da indicazioni per la mia?
http://realoem.com/bmw/showparts.do?model=5331&mospid=47199&btnr=13_0167&hg=13&fg=15

mach patrol
15-02-2013, 18:52
il rumore è arrapante. assolutamente! il fumo nero certamente indica carburazione grassa, ma sarebbe da verificare sotto carico(in marcia) e a sto punto fallo misurare. Nella mia ex m635 col debimetro vecchio le prestazioni erano deprimenti...

fmd_65
15-02-2013, 18:57
il rumore è arrapante. assolutamente! il fumo nero certamente indica carburazione grassa, ma sarebbe da verificare sotto carico(in marcia) e a sto punto fallo misurare. Nella mia ex m635 col debimetro vecchio le prestazioni erano deprimenti...


ma su realoem non riesco a trovare il codice del debimetro, ho trovato questo della 628 http://www.partscats.com/bmw/catalogo-dei-ricambi/prd/BMW/ST/P/E24/Cou/628CSi/ECE/L/A/1979/10/47195/13/13_0197

Capitan Traverso
15-02-2013, 19:32
ho passato tutto il pomeriggio cercando di trovare una regolazione giusta per l'accesso d'aria sul debimetro, ho fatto varie prove su strada ma la macchina non ha lo spunto/ripresa che aveva prima, va in difficoltà nel riprendere in quarta cosa che prima era agevole. Ho rimesso un pulitore per gli iniettori, ho fatto un lungo giro portandola a temperatura, poi ho provato a tirarla ed arrivava con difficoltà a 185-190 km/h di tachimetro ... se si cerca di migliorare lo spunto poi al minimo diventa un disastro, a macchina ferma il minimo comincia ad oscillare da solo tra i 400 e i 1200 rpm ...sto pensando di sostituire il blocco debimetro... :confused:ecco dal video come la combustione sia grassa secondo me...
http://www.youtube.com/watch?v=0uXRgr-4GSUEffettivamente dalle fumate sembrerebbe ricca, però il minimo è bello rotondo e regolare.Il sound invece è di serie A

fmd_65
15-02-2013, 19:51
Effettivamente dalle fumate sembrerebbe ricca, però il minimo è bello rotondo e regolare.Il sound invece è di serie A

purtroppo per cercare la miscelazione meno ricca, che affogasse meno il motore e mi desse lo spunto che conosco ora il minimo è di nuovo un casino, balla con macchina ferma tra i 400 ed i 1200 ! :rolleyes:
Insomma, non sono convinto che sia solo un problema della giusta regolazione....

Capitan Traverso
15-02-2013, 20:10
purtroppo per cercare la miscelazione meno ricca, che affogasse meno il motore e mi desse lo spunto che conosco ora il minimo è di nuovo un casino, balla con macchina ferma tra i 400 ed i 1200 ! :rolleyes:
Insomma, non sono convinto che sia solo un problema della giusta regolazione....

Hai controllato che non ci siano fessure o crepi lungo il tubo aspirazione ?

batmobile
15-02-2013, 20:14
ciao,guarda io per non avere più rogne e chiedere a destra e sinistra mi sono comprato questo apparecchietto http://www.tecnosport.to/elettronica/stekio.htm ormai sono sono tanti anni...c'erano le lire:) ogni volta che ho un dubbio lo rispolvero,l'ho paghicchiato...ma vuoi mettere la comodità...
bello, posso copiarti?:)


purtroppo per cercare la miscelazione meno ricca, che affogasse meno il motore e mi desse lo spunto che conosco ora il minimo è di nuovo un casino, balla con macchina ferma tra i 400 ed i 1200 ! :rolleyes:
Insomma, non sono convinto che sia solo un problema della giusta regolazione....

quando tocchi il co va regolato il minimo, se è basso la centralina cerca di risollevarlo e lo porta fin troppo su, chiude e poi rifà il ciclo.
Mandami il telaio in pm o mettimi mese/anno costruzione che ti dico del debimetro.
imho cmq il debimetro è da cambiare, a questo punto

fmd_65
15-02-2013, 20:32
bello, posso copiarti?:)



quando tocchi il co va regolato il minimo, se è basso la centralina cerca di risollevarlo e lo porta fin troppo su, chiude e poi rifà il ciclo.
Mandami il telaio in pm o mettimi mese/anno costruzione che ti dico del debimetro.
imho cmq il debimetro è da cambiare, a questo punto

grazie bat, l'auto è produzione 10/1981. Le abbiamo provate tutte, come dici tu regolazione co + minimo, il video è con il minimo regolato e funziona bene ma la combustione è grassa e l'auto non spinge come dovrebbe

batmobile
15-02-2013, 20:50
La farfalla ha ancora le registrazioni di fabbrica?
tubie tubetti depressione, tutti ok?
Cmq eccoti un debimetro:
http://www.ebay.de/itm/Recon-airflow-meter-BMW-635-CSi-735i-1980-82-0280203013-13621274697-/281027570334?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item416e8c6a9e
il codice ricambio è:
13621274697

fmd_65
15-02-2013, 21:13
La farfalla ha ancora le registrazioni di fabbrica?
tubie tubetti depressione, tutti ok?
Cmq eccoti un debimetro:
http://www.ebay.de/itm/Recon-airflow-meter-BMW-635-CSi-735i-1980-82-0280203013-13621274697-/281027570334?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item416e8c6a9e
il codice ricambio è:
13621274697

sarebbe questo? http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=5231&mospid=47197&btnr=13_0218&hg=13&fg=15&hl=2

oramai le regolazioni di fabbrica sono a farsi benedire...tubi e tubetti sono ok

fmd_65
15-02-2013, 21:16
La farfalla ha ancora le registrazioni di fabbrica?
tubie tubetti depressione, tutti ok?
Cmq eccoti un debimetro:
http://www.ebay.de/itm/Recon-airflow-meter-BMW-635-CSi-735i-1980-82-0280203013-13621274697-/281027570334?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item416e8c6a9e
il codice ricambio è:
13621274697


è un debimetro revisionato, bisogna vedere a quanto arriva l'asta perchè ci sono 50 di spese di spedizione...
però è strano, non mi pare che corrisponda a quello che ho attualmente montato....

fmd_65
15-02-2013, 21:27
è un debimetro revisionato, bisogna vedere a quanto arriva l'asta perchè ci sono 50 di spese di spedizione...
però è strano, non mi pare che corrisponda a quello che ho attualmente montato....

mi correggo, non è un'asta ma è un compralo subito ...

maxsax
15-02-2013, 22:04
grazie bat, l'auto è produzione 10/1981. Le abbiamo provate tutte, come dici tu regolazione co + minimo, il video è con il minimo regolato e funziona bene ma la combustione è grassa e l'auto non spinge come dovrebbe

Per curiosità ma per la regolazione del co se si avvita smagrisce o ingrassa???:rolleyes::rolleyes: Nella mia non è che cambi molto il minimo durante la regolazione, però è Jetronic... non so se centra qualcosa...

batmobile
15-02-2013, 22:17
è un debimetro revisionato, bisogna vedere a quanto arriva l'asta perchè ci sono 50 di spese di spedizione...
però è strano, non mi pare che corrisponda a quello che ho attualmente montato....
sul debimetro c'è il codice bosch che è diverso da quello BMW...;)


Per curiosità ma per la regolazione del co se si avvita smagrisce o ingrassa???:rolleyes::rolleyes: Nella mia non è che cambi molto il minimo durante la regolazione, però è Jetronic... non so se centra qualcosa...
sai che ora non ricordo, cmq parti con le basi: farfalla tarata, valvole ok, e poi regolazione dle minimo a metà, e di lì inizia giocare.:)

maxsax
15-02-2013, 22:28
grazie mille, sempre puntuale, grazie!!!:ok: No era per sapere, tanto il co lo dovrò fare prossimamente. Io penso di avere risolto non ho più avuto problemi da quando ho sistemato cavi di massa e fase... Ma siccome leggo che variando il co dovrebbe variare anche il minimo nella mia giocando col debimetro cambia modo di girare ma il minimo è sempre stabile sia che si trovi a 700 o a 900... mi chiedevo se ci fosse qualcosa che non va. Cmq il mio problema (uguale a quello dell'amico fmd_65) dipendeva molto dalla spina del debimetro che non faceva bene contatto. Ho risolto saldando direttamente i cavi al debimetro, anche se mi piacerebbe trovare una bella spina nuova:p

fmd_65
15-02-2013, 22:34
grazie mille, sempre puntuale, grazie!!!:ok: No era per sapere, tanto il co lo dovrò fare prossimamente. Io penso di avere risolto non ho più avuto problemi da quando ho sistemato cavi di massa e fase... Ma siccome leggo che variando il co dovrebbe variare anche il minimo nella mia giocando col debimetro cambia modo di girare ma il minimo è sempre stabile sia che si trovi a 700 o a 900... mi chiedevo se ci fosse qualcosa che non va. Cmq il mio problema (uguale a quello dell'amico fmd_65) dipendeva molto dalla spina del debimetro che non faceva bene contatto. Ho risolto saldando direttamente i cavi al debimetro, anche se mi piacerebbe trovare una bella spina nuova:p


si va a tentativi ... oggi non so quante combinazioni di regolazione debimetro e di minimo che abbiamo provato.... il minimo va bene con una bella apertura sul debimetro ma la macchina non ha uno spunto che mi piace....

tra le tante prove mi è capitato che nel tirarla un pò terza-quarta l'auto all'improvviso ha perso potenza come se non arrivasse più benzina... poi ho riacceso e non lo ha fatto.

batmobile
15-02-2013, 22:36
grazie mille, sempre puntuale, grazie!!!:ok: No era per sapere, tanto il co lo dovrò fare prossimamente. Io penso di avere risolto non ho più avuto problemi da quando ho sistemato cavi di massa e fase... Ma siccome leggo che variando il co dovrebbe variare anche il minimo nella mia giocando col debimetro cambia modo di girare ma il minimo è sempre stabile sia che si trovi a 700 o a 900... mi chiedevo se ci fosse qualcosa che non va. Cmq il mio problema (uguale a quello dell'amico fmd_65) dipendeva molto dalla spina del debimetro che non faceva bene contatto. Ho risolto saldando direttamente i cavi al debimetro, anche se mi piacerebbe trovare una bella spina nuova:p

perdonami, ma sladari i cavi è nonsense, quando cambi el candele o fai il gioco valvole come te la cavi?
:?:
La spina è una amp, la trovi in rs elettronica.;)
il minimo puo' variare, se hai la farfalla pasticciata o altro di sregolato succede, anche se le l o motronic dovrebbero compensare da sole, anche se non è garantito

mach patrol
15-02-2013, 22:38
si va a tentativi ... oggi non so quante combinazioni di regolazione debimetro e di minimo che abbiamo provato.... il minimo va bene con una bella apertura sul debimetro ma la macchina non ha uno spunto che mi piace....

tra le tante prove mi è capitato che nel tirarla un pò terza-quarta l'auto all'improvviso ha perso potenza come se non arrivasse più benzina... poi ho riacceso e non lo ha fatto.
Sintomi di pompa benzina (se hai poca benzina nel serbatoio) se invece hai almeno 20 litri e lo fa lo stesso con tutta probabilita' è il deby!;)
Se colleghi un pressostato e lo fai passare dal finestrino controlli live la pressione e se durante il" vuoto" va a zero è la pompa..

fmd_65
15-02-2013, 22:44
Sintomi di pompa benzina (se hai poca benzina nel serbatoio) se invece hai almeno 20 litri e lo fa lo stesso con tutta probabilita' è il deby!;)
Se colleghi un pressostato e lo fai passare dal finestrino controlli live la pressione e se durante il" vuoto" va a zero è la pompa..

purtroppo, nonostante sia stato a mollo 24 ore per cercare di sbloccarlo bene, il galleggiante del serbatoio non va bene, oggi avevo la lancetta serbatoio che mi oscillava tra i 30 ed i 40 litri e contemporanemante si accendeva la spia riserva...per prova ho messo altri 20 euro di benzina ma ha continuato a fare così ...
mi viene in mente che prima avevo l'antifurto med che poi durante i lavori ho tolto, non vorrei che ci fosse qualche cosa rimessa male sulla pompa benzina.... ma in linea di principio il debimetro dovrebbe essere il principale colpevole

maxsax
15-02-2013, 22:44
Era l'unico modo per non perdere l'ordine dei cavi (che da me sono 7 e non 4) e la pazienza coi contatti. Per i lavori vuol dire che toglierò il debi dalla cassa filtro e lo appoggio da qualche parte tanto di filo ce n'è... più che altro vorrei riavere la spina per una questione di storicità ed estetica, ma non sapevo si trovasse come ricambio, a questo punto ipotizzo si trovino anche quelle dei sensori che sono piuttosto cottarelli...:D che ne dici? Cmq ci vuole un bel co e risolviamo tutti!!!;)

batmobile
15-02-2013, 22:47
Era l'unico modo per non perdere l'ordine dei cavi (che da me sono 7 e non 4) e la pazienza coi contatti. Per i lavori vuol dire che toglierò il debi dalla cassa filtro e lo appoggio da qualche parte tanto di filo ce n'è... più che altro vorrei riavere la spina per una questione di storicità ed estetica, ma non sapevo si trovasse come ricambio, a questo punto ipotizzo si trovino anche quelle dei sensori che sono piuttosto cottarelli...:D che ne dici? Cmq ci vuole un bel co e risolviamo tutti!!!;)
le spine dell'epoca erano quasi sempre amp, quindi si trovano, anche in BMW peraltro

batmobile
15-02-2013, 22:49
purtroppo, nonostante sia stato a mollo 24 ore per cercare di sbloccarlo bene, il galleggiante del serbatoio non va bene, oggi avevo la lancetta serbatoio che mi oscillava tra i 30 ed i 40 litri e contemporanemante si accendeva la spia riserva...per prova ho messo altri 20 euro di benzina ma ha continuato a fare così ...
mi viene in mente che prima avevo l'antifurto med che poi durante i lavori ho tolto, non vorrei che ci fosse qualche cosa rimessa male sulla pompa benzina.... ma in linea di principio il debimetro dovrebbe essere il principale colpevole
il galleggiante lavora per impedenza, spesso li ho salvati con un pieno di vpower lasciato per una settimana, disossida tutto..

fmd_65
15-02-2013, 23:17
il galleggiante lavora per impedenza, spesso li ho salvati con un pieno di vpower lasciato per una settimana, disossida tutto..

grazie :ok:

maxsax
15-02-2013, 23:26
Io il mio l'ho riparato, l'auto era stata ferma 15 anni. Il galleggiante scorre su un tubicino fra due fili sottili. Disincrosta tutto con crc e vedi perchè i 2 fili sottili marciscono facilmente, nel caso li sostituisci sguainando un normale cavo e saldando. Tornerà come nuovo:ok::ok::ok: e non impazzisci con la benza, con quello che costa...:( Se poi ci metti che si ingolfa e la benzina la berrà a fiumi...:mad::mad::mad:

fmd_65
16-02-2013, 00:19
Io il mio l'ho riparato, l'auto era stata ferma 15 anni. Il galleggiante scorre su un tubicino fra due fili sottili. Disincrosta tutto con crc e vedi perchè i 2 fili sottili marciscono facilmente, nel caso li sostituisci sguainando un normale cavo e saldando. Tornerà come nuovo:ok::ok::ok: e non impazzisci con la benza, con quello che costa...:( Se poi ci metti che si ingolfa e la benzina la berrà a fiumi...:mad::mad::mad:


infatti uno dei due fili era rotto...

batmobile
16-02-2013, 09:10
infatti uno dei due fili era rotto...

l'hai già riparato se non ricordo male...:)

fmd_65
16-02-2013, 09:23
l'hai già riparato se non ricordo male...:)

e mi sa che faccio meglio a prenderne uno nuovo se non voglio rischiare di restare a piedi ... tra l'altro ho anche il contachilometri parziale che si è bloccato e non posso controllare bene quanti km faccio ...:mad:

maxsax
16-02-2013, 09:30
purtroppo, nonostante sia stato a mollo 24 ore per cercare di sbloccarlo bene, il galleggiante del serbatoio non va bene, oggi avevo la lancetta serbatoio che mi oscillava tra i 30 ed i 40 litri e contemporanemante si accendeva la spia riserva...per prova ho messo altri 20 euro di benzina ma ha continuato a fare così ...
mi viene in mente che prima avevo l'antifurto med che poi durante i lavori ho tolto, non vorrei che ci fosse qualche cosa rimessa male sulla pompa benzina.... ma in linea di principio il debimetro dovrebbe essere il principale colpevole

Se la tua fosse stata jetronic ti potevo prestare il mio vecchio, almeno potevi provare...:) Io il mio nuovo l'ho trovato su ebay.de a 150 eurini ancora con scatola originale Bsch e tappi di plastica:cool: così ho potuto verificare che non era il debi, però il mio vecchio con una tiratina alla molla e una pulitina e taratura ai contatti va come quello nuovo:ok::ok:

batmobile
16-02-2013, 09:38
e mi sa che faccio meglio a prenderne uno nuovo se non voglio rischiare di restare a piedi ... tra l'altro ho anche il contachilometri parziale che si è bloccato e non posso controllare bene quanti km faccio ...:mad:
con uno nuovo ne sei certo, ma anche il tuo se riparato va...

fmd_65
16-02-2013, 09:39
Se la tua fosse stata jetronic ti potevo prestare il mio vecchio, almeno potevi provare...:) Io il mio nuovo l'ho trovato su ebay.de a 150 eurini ancora con scatola originale Bsch e tappi di plastica:cool: così ho potuto verificare che non era il debi, però il mio vecchio con una tiratina alla molla e una pulitina e taratura ai contatti va come quello nuovo:ok::ok:


beh, grazie lo stesso, quello che mi ha segnalato bat costerebbe intorno ai 170euro, è usato ma dicono sia completamente revisionato e danno anche la garanzia... ora devo solo verificare i codici per capire quello attualmente montato sulla mia

batmobile
16-02-2013, 10:02
beh, grazie lo stesso, quello che mi ha segnalato bat costerebbe intorno ai 170euro, è usato ma dicono sia completamente revisionato e danno anche la garanzia... ora devo solo verificare i codici per capire quello attualmente montato sulla mia
il codice è scritto sul tappo di plastica nera rivolto verso ilm basso nella tua.

maxsax
16-02-2013, 10:42
prova a vedere questo...
http://www.ebay.it/itm/Recon-airflow-meter-BMW-635-CSi-735i-1980-82-0280203013-13621274697-/281027570334?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item416e8c6a9e

attila_64
16-02-2013, 10:47
bisognerebbe prima capire , o non l'ho capito io ,se hai spostato solo la paletta spostandola dal fermo e variando la sua durezza ,ho hai toccato la vite centrale facendo variare solo la carburazione a parità di apertura paletta...

nic65
16-02-2013, 12:06
se posso aggiungere un paio di precisazioni che spero siano utili,
a freddo la Motronic vero che arricchisce e fa' sembrare l'auto piu' pronta,ma l'anticipo piu' conservativo leva l'allungo.....chiaro che nessuno ha mai provato a tirare a freddo,ma la curva di riscaldamento è cosi'...ergo se avete motore caldo e tirate a fondo...con sensore che simula freddo,l'auto sembra pronta,ma i giri in alto,quelli cattivi non ci sono....
lo stekio che hai usato per il CO(ne ho uno montato in plancia con sonda lambda aggiuntiva sullo scarico)...è molto utile,ma la regolazione del CO svincolata dagli altri gas non è l'unica a dare un idea della nostra carburazione,un CO molto magro,il piu' delle volte alza HC e friends..ergo l'auto potrebbe fumare ed andare peggio che con CO "cannato" :(

maxsax
16-02-2013, 12:26
Oppure fai come ho fatto io: vai su ebay.de e metti il numero del dedimetro 0280ecc.. solo senza altre parole chiave, vedrai che ne saltano fuori parecchi...:ok:

attila_64
16-02-2013, 12:43
debimetro usato mai...se ci hanno pasticciato sopra?

fmd_65
16-02-2013, 13:21
debimetro usato mai...se ci hanno pasticciato sopra?

viene venduto con garanzia di un anno ...

fmd_65
16-02-2013, 13:22
prova a vedere questo...
http://www.ebay.it/itm/Recon-airflow-meter-BMW-635-CSi-735i-1980-82-0280203013-13621274697-/281027570334?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item416e8c6a9e

grazie, è quello che aveva già postat bat ;)

maxsax
16-02-2013, 13:22
Paga con Paypal, se non è sigillato chiedi il rimborso e restituisci per oggetto non conforme... O meglio ancora prima chiedi se è intatto e funzionante e poi in caso attivi la procedura

attila_64
16-02-2013, 13:23
viene venduto con garanzia di un anno ...
bhe se venduto con garanzia e da ditta seria si può fare.
Ma al tuo che torture gli hai procurato? :D

fmd_65
16-02-2013, 13:37
bhe se venduto con garanzia e da ditta seria si può fare.
Ma al tuo che torture gli hai procurato? :D

e non bastano già gli anni come tortura?:D

fmd_65
16-02-2013, 13:38
bisognerebbe prima capire , o non l'ho capito io ,se hai spostato solo la paletta spostandola dal fermo e variando la sua durezza ,ho hai toccato la vite centrale facendo variare solo la carburazione a parità di apertura paletta...

si, varie combinazioni ....

maxsax
16-02-2013, 13:42
bhe se venduto con garanzia e da ditta seria si può fare.
Ma al tuo che torture gli hai procurato? :D
Allora io al mio, prima che mi accorgessi che i contatti non erano proprio a posto ho provato a regolarlo in tutti i modi possibili, dopo di che ho preeso in prestito quello di un mio amico che ha la stessa 635 con debimetro già aperto e revisionato e li ho confrontati, li ho montati prima uno e poi l'altro e ho fatto in modo che il mio avesse la stessa apertura a parità di giri e controllato tutti i contatti. Poi non avendo risolto ho comprato il nuovo. Montato questo ho visto che andava uguale quindi cercando di capire sono arrivato ai contatti. Quindi ho eliminato la spina saldando dei direttamente per scongiurare diperdere l'ordine (nel mio sono 7!!) Stamattina ho messo una stecca di 7 mammuth per avere la possibilità di smontare (vista la sgridata di bat) svitando dal lato debimetro così dal lato cavo rimangono esattamente nell'ordine di inserimento. Poi infinite regolazioni perchè a caldo va benissimo ma devo fare il co. Però regolando il deb da me il minimo non cambia. Per cambiarlo devo agire sulla vite del minimo. Sento che gira diversamente ma il minimo non si muove. Adesso la regolazione migliore mi risulta essere a2 giri dal tutto chiuso mentre la vite del minimo a 6 dal tutto chiuso. La farfalla inveve è regolata con un decimo leggermente trattenuto. :rolleyes:
Adesso non mi rimane che andare a fare il co e vedere se il mio orecchio funziona... Tieni presente che le candele hanno un colore perfetto ma di come va a freddo non sono proprio felice, a seconda della temperatura tende a ingolfarsi quando è molto freddo, tipo la mattina presto ma cmq niente confronto a prima. Io però non ho ancora cambiato regolatore pressione:?:

attila_64
16-02-2013, 13:43
si, varie combinazioni ....
vuoi dire che hai spostato sia molla di carico che vite centrale?

maxsax
16-02-2013, 13:49
si, varie combinazioni ....
Il mio ad es. al minimo sta nella seconda tacca cioè il braccetto metallico si posiziona nel secondo quadratino di contatto staccando così il contatto a molla che attiva il non spegnimento ed è quindi la prima tacca di funzionamento. Credo sia giusto no? Quello che non ho capito chiudendo si ingrassa o si smagrisce? A orecchio mi sembra di capire che più si chiude più si smagrisce come per un carburatore:rolleyes: però non ne sono sicuro... qualcuno può confermare??

maxsax
16-02-2013, 13:52
vuoi dire che hai spostato sia molla di carico che vite centrale?
Io ho spostato sola la molla caricandola un po. Si apriva troppo in fretta rispetto al nuovo ed anche a quello del mio amico. Probabile che con gli anni si allenti da sola...:)

attila_64
16-02-2013, 13:58
molla allentata non troppo giusto 3 denti è più gustosa in basso :p

maxsax
16-02-2013, 14:15
Guarda io col vecchio debi, appurato che funzionava, ho fatto un po di prove. Ho tolto cassa filtro e silenziatore, tolto il coperchio di plastica l'ho montato in verticale in modo da avere il circuito verso l'abitacolo. Ho fatto un segno sulla ruota dentata e ho incominciato a girare fermandomi ogni tanto per cambiare il carico molla. Sono andato dal lentissimo al durissimo e mi sono divertito un po :D:D all'inizio un po più dura sembra vada meglio sono anche arrivato a spalancare tutto il gas ed avere il debi che apriva a metà...:D:D:D:D ed anche il contrario esagerando. Poi ho iniziato a raffinare un po... Risultato??? Che la resa migliore era giusto un paio di denti più carica di prima, praticamente come il nuovo!!! L'unico dubbio che mi rimane è se ingrassa svitando o avvitando. Per me avvitando smagrisce. Sul web ho cercato un po e dicono il contrario. Qualcuno può finalmente illuminarmi???

maxsax
16-02-2013, 14:16
Quoto:ok::ok:, ma non più di tre denti se no muore sopra...

fmd_65
16-02-2013, 14:17
anche io sono partito con le prove dal tutto chiuso ... intendiamoci, non è che la macchina non va, ma so che mi deve dare uno spunto migliore in ripresa e ad alti giri, inoltre il minimo deve rimanere rotondo e non si deve vedere la fumata grassa. Al momento non ci riesco a soddisfare tutte le condizioni, anche con l'aiuto del meccanico, ma forse siamo noi a non saperlo fare... se qualcuno si volesse fare un giro da me ... :D

maxsax
16-02-2013, 14:22
anche io sono partito con le prove dal tutto chiuso ... intendiamoci, non è che la macchina non va, ma so che mi deve dare uno spunto migliore in ripresa e ad alti giri, inoltre il minimo deve rimanere rotondo e non si deve vedere la fumata grassa. Al momento non ci riesco a soddisfare tutte le condizioni, anche con l'aiuto del meccanico, ma forse siamo noi a non saperlo fare... se qualcuno si volesse fare un giro da me ... :D
Io adesso mio trovo bene a due giri dal tutto chiuso. Ma per curiosità la tua macchina non ha la possibilità di regolare l'accensione vero? Perchè io quando l'avevo sfasata era molto simile alla tua. Adesso va bene non sono strafelice a freddo ma va bene. Considera però che sto aspettando il sensore temperatura bianco...

nic65
16-02-2013, 14:26
di solito la vite del CO(meccanica non potenziometrica) apre e chiude un bypass d'aria...se chiudi....levi aria...quindi ingrassi

maxsax
16-02-2013, 14:35
di solito la vite del CO(meccanica non potenziometrica) apre e chiude un bypass d'aria...se chiudi....levi aria...quindi ingrassi
Grazie mille, adesso molte considerazioni mi tornano.:ok::ok:

fmd_65
16-02-2013, 16:13
di solito la vite del CO(meccanica non potenziometrica) apre e chiude un bypass d'aria...se chiudi....levi aria...quindi ingrassi

già, infatti la mia migliora di spunto togliendo aria ma fa fumo grasso ed al minimo è irregolare anche provando ad agirci...
ma non conoscete nessuno in zona Napoli che mi possa dare una mano a ricontrollare ?

attila_64
16-02-2013, 16:39
non hai fatto una tacca di riferminento sulla ruota dentata in plastica nera prima di spostare?

fmd_65
16-02-2013, 16:45
non hai fatto una tacca di riferminento sulla ruota dentata in plastica nera prima di spostare?

no...

attila_64
16-02-2013, 16:53
senza un punto di riferimento è dura ripristinare tutto...l'unica soluzione credo sia la sostituzione e fare poi le regolazioni :(

maxsax
16-02-2013, 17:20
No se ne hai un altro. O hai grande sensibilità nelle dita e provi a farlo uguale sentendo la molla, o fai la tacca nell'altro e conti a quanti giri-tacche è posizionato (giri più tacche). Io ne ho uno aperto, se vuoi ti dico a quanto è tarato il mio...

fmd_65
16-02-2013, 17:22
No se ne hai un altro. O hai grande sensibilità nelle dita e provi a farlo uguale sentendo la molla, o fai la tacca nell'altro e conti a quanti giri-tacche è posizionato (giri più tacche). Io ne ho uno aperto, se vuoi ti dico a quanto è tarato il mio...

grazie, riesci anche a fare delle foto?

maxsax
16-02-2013, 17:29
Faccio e torno...:ok:

maxsax
16-02-2013, 17:35
Azz... come si mettono le foto?:confused:

maxsax
16-02-2013, 17:36
Le ho già pronte sul computer...

maxsax
16-02-2013, 17:39
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/thumbs/20130216-17-34-102013-02-16 18.28.59.jpg ('http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/image_upload/viewer.php?id=20130216-17-34-102013-02-16 18.28.59.jpg')

maxsax
16-02-2013, 17:41
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/images/20130216-17-36-022013-02-16 18.29.19.jpg (http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it)

Ecco fatto, questo è quello con cui ho fatto mille prove e che poi ho ripristinato come il nuovo (praticamente rispetto a prima 3 tacche più carica la molla):ok:
Però è il jetronic a 7 pin...

batmobile
16-02-2013, 17:48
Seguo con molto interesse:p

attila_64
16-02-2013, 17:53
ma ti funzionava quel debimetro? hai le piste molto usurate........

maxsax
16-02-2013, 17:55
No sembrano usurate, in realtà è il riflesso del crc che ho messo per tenerlo in umido... Tipo spezzatino :D:D eh eh ..

batmobile
16-02-2013, 17:56
No sembrano usurate, in realtà è il riflesso del crc che ho messo per tenerlo in umido... Tipo spezzatino :D:D eh eh ..

Provo il crc stasera in cucina?:D

maxsax
16-02-2013, 17:59
Cmq fai una prova col tuo, togli il silenziatore e muovi la basculante con le dita cercando di seguire l'accelerazione diversamente da come farebbe lui... o migliora o peggiora. In ogni caso se da dei segnali forse con una regolata te la cavi. In fondo è solo un misuratore d'aria. Ma personalmente mi sento di dirti che il difetto non è li se no neanche te lo sognavi di girare, a malapena mettevi in moto... o neanche.

maxsax
16-02-2013, 18:00
Provo il crc stasera in cucina?:D
io oramai al posto del balsamico solo WD40 :D:D:D:D

attila_64
16-02-2013, 18:01
Provo il crc stasera in cucina?:D

mi raccomando a fine cottura un "sbruffatina" di svitol...aiuta la digestione :D

maxsax
16-02-2013, 18:10
Si... e il caffè corretto col diluente AAAhhhhhh!!!!:D:D:D

maxsax
16-02-2013, 18:32
già, infatti la mia migliora di spunto togliendo aria ma fa fumo grasso ed al minimo è irregolare anche provando ad agirci...
ma non conoscete nessuno in zona Napoli che mi possa dare una mano a ricontrollare ?
Allora adesso ti dico una cosa per la quale mi tirerò dietro un sacco di insulti da tutto il forum ma a un certo momento bisogna realizzare alla vecchia.
Questi dannati sensori che sicuramente tu hai già sostituito a me mi hanno rotto le p...e per una vita. Dunque a parte quello per la lancetta, sensore motore (bianco) e sensore starter (marrone) li bypassi con un filo che lo inserisci dentro il connettore a collegare i due pin sia l'uno che l'altro e li assicuri in modo che non tocchino la massa (la ventola li lavora forte). In questo modo la centralina dovrebbe azzerare tutti gli arricchimenti anti freddo poichè hai una resistenza uguale a zero. Così solo potrai lavorare senza avere dubbi e ti concentri su tutto il resto senza pensare a che temperatura sta lavorando il motore. Se no una volta entra un sensore, una volta un contatto e diventi pazzo. In questo modo azzeri tutto e se funziona bene (cosa molto probabile) ti accorgerai di quanto siano stronzi questi sensori. Perchè non è che attaccano o staccano, ma hanno diversi intervalli di azione apposta per farci impazzire!!! Prova e poi mi dici. Soprattutto il bianco. Se quando lo bypassy il minimo si alza da solo il problema è risolto.
Ciao:ok:

fmd_65
16-02-2013, 23:25
grazie a tutti dei consigli, vediamo a partire dalla settimana prossima che ne esce fuori...

maxsax
19-02-2013, 08:40
Ueh... Allora? Come vanno le prove? Facci sapere.. :)

fmd_65
19-02-2013, 13:22
Ueh... Allora? Come vanno le prove? Facci sapere.. :)

sto preso da cose di lavoro e finora non ho avuto tempo ... ho chiesto al meccanico di guardarsi il materiale che ci si siamo scambiati in questo post e cominciare a vedere

siscobmw
22-02-2013, 14:54
Allora adesso ti dico una cosa per la quale mi tirerò dietro un sacco di insulti da tutto il forum ma a un certo momento bisogna realizzare alla vecchia.
Questi dannati sensori che sicuramente tu hai già sostituito a me mi hanno rotto le p...e per una vita. Dunque a parte quello per la lancetta, sensore motore (bianco) e sensore starter (marrone) li bypassi con un filo che lo inserisci dentro il connettore a collegare i due pin sia l'uno che l'altro e li assicuri in modo che non tocchino la massa (la ventola li lavora forte). In questo modo la centralina dovrebbe azzerare tutti gli arricchimenti anti freddo poichè hai una resistenza uguale a zero. Così solo potrai lavorare senza avere dubbi e ti concentri su tutto il resto senza pensare a che temperatura sta lavorando il motore. Se no una volta entra un sensore, una volta un contatto e diventi pazzo. In questo modo azzeri tutto e se funziona bene (cosa molto probabile) ti accorgerai di quanto siano stronzi questi sensori. Perchè non è che attaccano o staccano, ma hanno diversi intervalli di azione apposta per farci impazzire!!! Prova e poi mi dici. Soprattutto il bianco. Se quando lo bypassy il minimo si alza da solo il problema è risolto.
Ciao:ok:

Mio consiglio:togli il connettore del sensore bianco e quello marrone(che ricordo dura 8 secondi sotto i 35 gradi di temperatura refrigerante).
Non mettere fili di nessun tipo come cavvallotti.Staccali e basta.Se non parte riattacca il sensore bianco e poi accendi l'auto. poi eventualmente se sta accesa(non per tutti i modelli è così) stacca ancora il sensore.sennò tienilo connesso e stop.
A parte i miglioramenti o peggioramenti, se l'iniettore a freddo è bloccato e aperto staccare il sensore marrone serva a nulla.
La cosa da fare, come avevo detto ad alpinweiss è di staccare dal 7mo iniettore il tubo che lo alimenta, tapparlo momentaneamente ma bene. e accendere la macchina....se va tutto bene è il solito settimo iniettore che rimane bloccato(e di benzina ne spara parecchia a freddo anche se epr 8 secondi, figuratevi a caldo che carburazione dà.....).Se borbotta fa odore di carburazione con Co a 30% allora sonoi gli altri iniettori che non sono a chiusura stagna.

Il sensore bianco(o meglio con connettore bianco) da diversi problemi di accensione e di tenuta minimo a ccaldo, quasi mai a freddo.
I sensori TPS e giri sulla campana cambio, se ci sono entrambe(su alcune versioni ce n'è uno solo) sono puliti oppure ossidati?Son nuovi? anche loro in accensione possono dare qualche problema, tipo indicare male alla entralina quando aprire con il risultato che hai ora....
SiSco

maxsax
25-02-2013, 11:29
Mio consiglio:togli il connettore del sensore bianco e quello marrone(che ricordo dura 8 secondi sotto i 35 gradi di temperatura refrigerante).
Non mettere fili di nessun tipo come cavvallotti.Staccali e basta.Se non parte riattacca il sensore bianco e poi accendi l'auto. poi eventualmente se sta accesa(non per tutti i modelli è così) stacca ancora il sensore.sennò tienilo connesso e stop.
A parte i miglioramenti o peggioramenti, se l'iniettore a freddo è bloccato e aperto staccare il sensore marrone serva a nulla.
La cosa da fare, come avevo detto ad alpinweiss è di staccare dal 7mo iniettore il tubo che lo alimenta, tapparlo momentaneamente ma bene. e accendere la macchina....se va tutto bene è il solito settimo iniettore che rimane bloccato(e di benzina ne spara parecchia a freddo anche se epr 8 secondi, figuratevi a caldo che carburazione dà.....).Se borbotta fa odore di carburazione con Co a 30% allora sonoi gli altri iniettori che non sono a chiusura stagna.

Il sensore bianco(o meglio con connettore bianco) da diversi problemi di accensione e di tenuta minimo a ccaldo, quasi mai a freddo.
I sensori TPS e giri sulla campana cambio, se ci sono entrambe(su alcune versioni ce n'è uno solo) sono puliti oppure ossidati?Son nuovi? anche loro in accensione possono dare qualc
he problema, tipo indicare male alla entralina quando aprire con il risultato che hai ora....
SiSco

Scusami ma staccare è diverso che bypassare... Se si stacca la centralina ingrassa come se fosse freddissimo se bypassi annulli la resistenza interna quindi dovrebbe essere come se fotte in temperatura d'esercizio... O no?? Infatti se stacchi tende a spegnersi... Per il 7mo iniettore staccare solo il connettore non dovrebbe bastare?
Non so... Chiedo conferma. Da me se stacco di spegne se attacco va male se bypasso perfetto. Sono in attesa dei nuovi infatti... Ciao:ok:

attila_64
25-02-2013, 11:45
Il sensore bianco se lo stacchi nelle l jetronic il motore non funziona ,nella motronic funziona ,ma non "raffina"...

Sempre il bianco se fai il ponticello è ovvio che la resistenza è 0 quindi si avvicina il più possibile alla condizione di massima temperatura motore,quindi magra.Per fare un pò di prove basta inserire un potenziometro 0/5000 ohm e simuli tutte le condizioni che vuoi.

Staccare il connettore dal settimo iniettore non serve a nulla,perchè se lo stesso gocciola anche a caldo, passa benzina,quindi la soluzione migliore è levare il tubo della benzina che lo alimenta e tapparlo...operazione già fatta ed è abbastanza seplice e si è sicuri che è disabilitata totalmente

batmobile
25-02-2013, 12:45
Concordo, staccare il tubo da certezza dato la cronica facilità di ko tecnico del settimo iniettore.

siscobmw
25-02-2013, 13:12
ponticellare il sensore bianco, ammesso che sezione e resistenza del ponticello sia uguale a quelli dei cavi originali, arriva a 1 come coefficiente....
Sulle L-jetronic non ero sicuro se il motore teneva....
Staccare l'altro semplicemente vuol dire che la centralina non sente se il sensore attacca o meno....ma se lo stacchi a freddo sai se funziona ancora o no....Magari funziona ma non apre più il contatto, ergo tiene sempre aperto l'iniettore a freddo...
SiSco

maxsax
25-02-2013, 22:33
Ciao ragazzi!!! io ovviamente mi riferisco al mio Jetronic, degli altri non conosco il funzionamento. Sui sensori facendo un ponte si ottiene il coefficiente 1 e quindi temperatura d'esercizio sempre fin da subito, con qualche svantaggio finchè non si arriva in temperatura (ipersensibilita alle accelerazioni anche lievi con tendenza al soffocamento per miscela troppo magra). Nel mio caso il 7° iniettore attacca per un po e poi si ferma, e si ferma bene perchè ho smontato a motore acceso (come da libretto uso) e non si forma il cono vaporoso di benza quindi ok. Però in ogni caso questa operazione a me è servita perchè in questo modo ho potuto escludere questi due elementi dal funzionamento in modo da poter capire per esclusione cosa potesse non andare. Inoltre ho trovato meno fastidioso andare col piede molto leggero per i primi minuti piuttosto che sentire il motorone ingolfarsi di benzina con conseguenti consumi stellari, fumosità e puzze da vergogna senza escludere eventuali danni possibili per accelerate a freddo nel tentativo di disingolfare... ( se si può dire ah ah...:D)...

siscobmw
26-02-2013, 07:58
Ciao ragazzi!!! io ovviamente mi riferisco al mio Jetronic, degli altri non conosco il funzionamento. Sui sensori facendo un ponte si ottiene il coefficiente 1 e quindi temperatura d'esercizio sempre fin da subito, con qualche svantaggio finchè non si arriva in temperatura (ipersensibilita alle accelerazioni anche lievi con tendenza al soffocamento per miscela troppo magra). Nel mio caso il 7° iniettore attacca per un po e poi si ferma, e si ferma bene perchè ho smontato a motore acceso (come da libretto uso) e non si forma il cono vaporoso di benza quindi ok. Però in ogni caso questa operazione a me è servita perchè in questo modo ho potuto escludere questi due elementi dal funzionamento in modo da poter capire per esclusione cosa potesse non andare. Inoltre ho trovato meno fastidioso andare col piede molto leggero per i primi minuti piuttosto che sentire il motorone ingolfarsi di benzina con conseguenti consumi stellari, fumosità e puzze da vergogna senza escludere eventuali danni possibili per accelerate a freddo nel tentativo di disingolfare... ( se si può dire ah ah...:D)...

dunque :
1se la resistenza è 1 Ohm ponticellando
2 la centralina lavora sulla carburazione a 3-400 ohm(a seconda del sensore che sia bosch 0 xxx xxx 023 o 026 o un paio di altri sensori meno comuni o i VDO) con tempera tura di 80-84 gradi e che a freddo, con temperatura refrigerante sotto i 35°C siamo sui 2200-2700 Ohm

ne consegue che ponticellando la centralina non lavora più sulla carburazione o smagrisce talmente tanto che già a 1000 giri la miscela sarebbe magra e farebbe buchi di erogazione...e chissà cosa va a fare il comparto accensione sui ritardi/anticipi sulle motronic.
Quindi non è propriamente un sistema correttissimo, se non per verificare il funzionamento di certe cosette.

Ritornando alla carburazione o "scarburazione" a freddo....il sensore bianco fa poco o niente per almeno 8-10 secondi, quindi tutto è da addebitarsi al sensore con connettore marrone che, sotto i 35 gradi, chiude il contatto per 8 secondi e da corrente al settimo iniettore.Il 7mo iniettore è a posto? allora è la valvola addizionale che a freddo non resta più aperta, ha la resistenza bimetallica interna che non funziona più e va cambiata....anche qui dalla valvola 0280 140 124 (prime motronic, per fare un esempio) alla 152 (da 5/82 fino a settembre dell'82 o dell83, non ricordo più) ci sono differenti tempi di funzionamento, chiudono più o meno in fretta....per cui andrebbe messa quella esatta come specifiche.

Controllate che allla valvola addizionale arrivi una bona dose di corrente per far sì che la molla interna si scaldi a sufficienza per muoversi....A caldo il solo fatto di essere attacata alla testata dovrebbe essere motivo sufficiente perchè la molla bimetallica all'interno stia chiusa.

C'è ancora la carburazione grassa con tutto ok, magari anche dopo qualche minuto che il motore è acceso e in riscaldamento?
Gli iniettori sono puliti con ultrasuoni e/o prodotti appositi? beh allora preparatevi a comprarne 6 di nuovi, perchè vuol dire che non tengono più e basta.Se non son stati ripuliti provate prima a ripulirli......

Attenzione che gli iniettori son cambiati 20 mila volte e non tutti han la stessa portata in cc/minuto....per cui accertatevi che gli iniettori montati siano i suoi, magari il problema è quello....

SiSco

maxsax
26-02-2013, 09:19
Ma certo!!! Sissignore!!! :D è come dici tu. Pero io in attesa dei nuovi sensori e alla ricerca di qualche altro elemento guasto io col ponticello al bianco ho evitato partenze a freddo imbarazzanti con un ingolfamenti pazzeschi. Adesso coi sensori nuovi tutto ok. So che non è un modo corretto di operare ma nel mio caso ne ho avuto grandi vantaggi volevo quindi condividere con voi la mia esperienza.

siscobmw
26-02-2013, 14:49
in situazione di emergenza e di diagnosi concordo, è un sistema che va benone per le L-jetronic.....
:ok:Sisco

maxsax
01-03-2013, 00:54
grazie a tutti dei consigli, vediamo a partire dalla settimana prossima che ne esce fuori...

Ao... Mbeh?? Hai risolto? Io coi sensori nuovi e la fase accensione le partenze ingolfate le ho dimenticate. E tu? Facci sapere. Ciao

attila_64
01-03-2013, 11:34
Per quanto mi riguarda stò aspettando che influenza e compagnia bella se ne vada:mad: il sensore in bmw è arrivato,appena posso ho in mente un paio di prove;)

barone rosso
02-03-2013, 16:07
Per quanto mi riguarda stò aspettando che influenza e compagnia bella se ne vada:mad: il sensore in bmw è arrivato,appena posso ho in mente un paio di prove;)

Benvenuto fratello.......9335;)

attila_64
03-03-2013, 18:20
preso.... prima di montarlo però ho messo a bagno il sensore nuovo e vecchio in un bicchiere di acqua corrente 358 uno 345 ohm l'altro,poi ho fatto scorrere acqua calda e anche lì circa 20 ohm di differenza,quindi con molta demoralizzazione per un confronto "diretto" ho rimontato il sensore nuovo,ma ovviamente non è cambiato nulla...........
domani provo a regolare la valvola principale con lo spessimetro...poi riferisco

Capitan Traverso
03-03-2013, 19:19
preso.... prima di montarlo però ho messo a bagno il sensore nuovo e vecchio in un bicchiere di acqua corrente 358 uno 345 ohm l'altro,poi ho fatto scorrere acqua calda e anche lì circa 20 ohm di differenza,quindi con molta demoralizzazione per un confronto "diretto" ho rimontato il sensore nuovo,ma ovviamente non è cambiato nulla...........
domani provo a regolare la valvola principale con lo spessimetro...poi riferisco

Buona idea quella di misurare i valori di entrambi i sensori prima della sostituzione, peccato che non sia andata a buon fine.
Che valvola regolerai ? La farfalla ?

attila_64
03-03-2013, 20:08
Buona idea quella di misurare i valori di entrambi i sensori prima della sostituzione, peccato che non sia andata a buon fine.
Che valvola regolerai ? La farfalla ?



questa volta non mi sono fatto prendere dall'ansia :)
comunque si, domani provo con la farfalla e spessimetro

batmobile
03-03-2013, 20:32
Buon lavoro ed in bocca al lupo:)

Capitan Traverso
03-03-2013, 21:08
questa volta non mi sono fatto prendere dall'ansia :)
comunque si, domani provo con la farfalla e spessimetro

Hai messo anche una bottiglia di spumante in frigo ? :smile(144):

attila_64
04-03-2013, 22:47
Allora ho effettuato la misurazione della farfalla aspirazione in posizione di riposo.
Ho levato il tubone neroe aperto la farfalla e inserito 2 decimi come da misura effettuata da Bat.,ma lo spessore puntava e non usciva tirandolo,allora ho messo quello da un decimo,ma puntava anche lui e non usciva. Allentato il dado a sinistra ho spostato il fermo finchè lo spessore da 2 decimi uscisse,ma con una leggera resistenza. Ovviamente ho rispristinato anche lo switch del minimo affinche il click avvenisse regolarmente.
Bello carico ho rimontato tutto abbassando a occhio il minimo tramite la specifica vite prima di mettere in moto.
Sapete cosa è successo? Un Cakko :mad: la macchina è partita come al solito a pene di cane e traballava/sfarfallava intorno ai 1800g.m
Accetto insulti per la mia teoria infondata

Capitan Traverso
05-03-2013, 02:03
Allora ho effettuato la misurazione della farfalla aspirazione in posizione di riposo.
Ho levato il tubone neroe aperto la farfalla e inserito 2 decimi come da misura effettuata da Bat.,ma lo spessore puntava e non usciva tirandolo,allora ho messo quello da un decimo,ma puntava anche lui e non usciva. Allentato il dado a sinistra ho spostato il fermo finchè lo spessore da 2 decimi uscisse,ma con una leggera resistenza. Ovviamente ho rispristinato anche lo switch del minimo affinche il click avvenisse regolarmente.
Bello carico ho rimontato tutto abbassando a occhio il minimo tramite la specifica vite prima di mettere in moto.
Sapete cosa è successo? Un Cakko:mad: la macchina è partita come al solito a pene di cane e traballava/sfarfallava intorno ai 1800g.m
Accetto insulti per la mia teoria infondata

:mad: :(

batmobile
05-03-2013, 07:07
Nessun insulto per la ricerca guasti.
Ripristinerei la situazione precedente, ovvero tutto chiuso e regolazione solo a mezzo vite e ripulirei valvola del minimo.

siscobmw
05-03-2013, 14:34
attila ma la valvola aria addizionale è ok, giusto?
perchè così sembra , come era capitato a un tizio in gran bretagna....tutto ok tutto ok, ma poi la vitina sulla valvola addizionale che la regola, si era svitata, aprendo aria a gogo......
Poi quando iniziava a chiudere chiudeva per il rotto della cuffia....
PRova a guardare , ma mi sa che è la vitina oppure la ghigliottina della valvola addizionale che è andata.Da fuori sembran sempre belle....
SiSco

batmobile
05-03-2013, 16:04
Anche io rimango su questa idea.
la mia 7 aveva il problema che si era sgranata la valvola, ovvero l'albero non era + solidale con la ghigliottina.
e quindi tutto pareva ok ma non lo era.

attila_64
05-03-2013, 16:46
presa in bmw e messa nuova di pacca avrò al suo attivo 5/6 accensioni.....:mad:

siscobmw
05-03-2013, 16:51
cosa ti manca da cambiare? facciam prima...:D
se ti manca il debimetro ti dico no, perchè anche a caldo darebbe problemi.....
SiSco

attila_64
05-03-2013, 18:17
cosa ti manca da cambiare? facciam prima...:D
se ti manca il debimetro ti dico no, perchè anche a caldo darebbe problemi.....
SiSco

:D...hai ragione,ma per precisione elenco quello che ho cambiato:

-candele
-serie cavi completa
-calotta spinterogeno
-spazzola rotante
-valvola aria supplementare
-sensore temperatura
-puliti iniettori
-provati 2 debimetri
-bloccato settimo iniettore
grazie per la pazienza....

attila_64
05-03-2013, 18:23
dimenticavo,tutti i tubi di gomma

Capitan Traverso
05-03-2013, 19:18
:D...hai ragione,ma per precisione elenco quello che ho cambiato:

-candele
-serie cavi completa
-calotta spinterogeno
-spazzola rotante
-valvola aria supplementare
-sensore temperatura
-puliti iniettori
-provati 2 debimetri
-bloccato settimo iniettore
grazie per la pazienza....

Scusa se mi permetto :o..... hai controllato che il tubo di aspirazione non sia crepato, che i tubicini a depressione siano in buono stato e che non vi siano aspirazioni parassite ?

attila_64
05-03-2013, 19:27
Scusa se mi permetto :o..... hai controllato che il tubo di aspirazione non sia crepato, che i tubicini a depressione siano in buono stato e che non vi siano aspirazioni parassite ?
Niente scuse tutti si possono permettere :) i tubi tutti nuovi in bmw....tutti

mach patrol
05-03-2013, 19:44
Niente scuse tutti si possono permettere :) i tubi tutti nuovi in bmw....tutti

L'astina dell'olio ha buona tenuta?...

mach patrol
05-03-2013, 19:45
Filtro benzina? serbatoio con porcherie?

attila_64
05-03-2013, 20:10
L'astina dell'olio ha buona tenuta?...


ho provato mentre è al minimo a sollevarla...il minimo si abbassa leggermente quindi dovrebbe avere tenuta.............

attila_64
05-03-2013, 20:15
:D...hai ragione,ma per precisione elenco quello che ho cambiato:

-candele
-serie cavi completa
-calotta spinterogeno
-spazzola rotante
-valvola aria supplementare
-sensore temperatura
-puliti iniettori
-provati 2 debimetri
-bloccato settimo iniettore
grazie per la pazienza....

-dimenticavo alche il regolatore pressione benzina

Capitan Traverso
05-03-2013, 20:49
ho provato mentre è al minimo a sollevarla...il minimo si abbassa leggermente quindi dovrebbe avere tenuta.............

Hai provato anche il tappo di rabbocco olio ?

attila_64
05-03-2013, 20:52
si :mad: come asta olio stessi sintomi

Capitan Traverso
05-03-2013, 21:40
si :mad: come asta olio stessi sintomi

Mi sto avvilendo :sob:
Quanti km hai fatto dopo aver revisionato la testa ? Per caso hai ricontrollato il gioco-valvole ?

attila_64
05-03-2013, 21:49
Mi sto avvilendo :sob:
Quanti km hai fatto dopo aver revisionato la testa ? Per caso hai ricontrollato il gioco-valvole ?

ti avvilisci tu? e io che ci ho buttato un mucchio di soldi?:mad::D
grazie per il conforto :ok:
km...pochissimi una cinquantina e forse meno,volevo essere sicuro che non fosse successo nulla di strano e le ho ricontrollate quasi subito...poi ricontrollerò

Capitan Traverso
05-03-2013, 21:52
ti avvilisci tu? e io che ci ho buttato un mucchio di soldi?:mad::D
grazie per il conforto :ok:
km...pochissimi una cinquantina e forse meno,volevo essere sicuro che non fosse successo nulla di strano e le ho ricontrollate quasi subito...poi ricontrollerò

Si ingolfava anche prima di questo intervento ?

attila_64
05-03-2013, 21:59
A proposito questa sera ho smontato il settimo iniettore lasciandolo attaccato elettricamente e collegato al rail iniettori,poi ho preparato una bottiglietta di plastica da mezzo litro e ho forato il tappo infilandoci, con una prolunga di 10 cm il settimo iniettore e poi ho messo in moto. Così ho controllato l'efficienza ,ma la cosa strana è stata che è partita con neanche mezzo giro di chiave :ok: come dovrebbe essere,ma ovviamente non rimaneva al minimo a causa dell'eccesso di aria che entrava dal foro sul collettore di aspirazione dove va innestato l'iniettore. Ho spento tutto e lasciata attaccata la bottiglietta di plastica dopo averla svuotata, domani controllo se sto benedetto iniettore gocciola

attila_64
05-03-2013, 22:00
Si ingolfava anche prima di questo intervento ?

si,speravo che rifacendo la guarnizione della testa,magari qualche piccola perdita fosse sparita

Capitan Traverso
05-03-2013, 22:48
A proposito questa sera ho smontato il settimo iniettore lasciandolo attaccato elettricamente e collegato al rail iniettori,poi ho preparato una bottiglietta di plastica da mezzo litro e ho forato il tappo infilandoci, con una prolunga di 10 cm il settimo iniettore e poi ho messo in moto. Così ho controllato l'efficienza ,ma la cosa strana è stata che è partita con neanche mezzo giro di chiave :ok: come dovrebbe essere,ma ovviamente non rimaneva al minimo a causa dell'eccesso di aria che entrava dal foro sul collettore di aspirazione dove va innestato l'iniettore. Ho spento tutto e lasciata attaccata la bottiglietta di plastica dopo averla svuotata, domani controllo se sto benedetto iniettore gocciola

Prova a tappare il foro in cui andrebbe inserito l'iniettore supplementare

maxsax
06-03-2013, 10:22
ti avvilisci tu? e io che ci ho buttato un mucchio di soldi?:mad::D
grazie per il conforto :ok:
km...pochissimi una cinquantina e forse meno,volevo essere sicuro che non fosse successo nulla di strano e le ho ricontrollate quasi subito...poi ricontrollerò

Hai controllato la tenuta dell'impianto di raffreddamento? Lo so che hai fatto la guarnizione testa in maniera certosina ma i sintomi sono di una guarnizione che trafila acqua in uno o piu cilindri...:mad: prova con un provatenuta se ce l'hai oppure a caldo va bene? Allora fatti un bel giro di una 30-50ina di Km spremi a fondo il motore e vedi se scalda o se quando si è raffreddata il livello è come prima. A volte le prove da fermo per la tenuta ingannano... Si apre il termostato attaccano le ventole ma in pressione a 4-5000 giri per un po viene fuori tutto. Prenditi un bel pomerigio monta tutto e fatti un bel giretto. A me era successo su un fiat 1100... Lavoro preciso ma una sporcizia non vista sul piano del monoblocco e ho dovuto rifare!!! Poi tutto ok...
Ciao

attila_64
07-03-2013, 20:19
Hai controllato la tenuta dell'impianto di raffreddamento? Lo so che hai fatto la guarnizione testa in maniera certosina ma i sintomi sono di una guarnizione che trafila acqua in uno o piu cilindri...:mad: prova con un provatenuta se ce l'hai oppure a caldo va bene? Allora fatti un bel giro di una 30-50ina di Km spremi a fondo il motore e vedi se scalda o se quando si è raffreddata il livello è come prima. A volte le prove da fermo per la tenuta ingannano... Si apre il termostato attaccano le ventole ma in pressione a 4-5000 giri per un po viene fuori tutto. Prenditi un bel pomerigio monta tutto e fatti un bel giretto. A me era successo su un fiat 1100... Lavoro preciso ma una sporcizia non vista sul piano del monoblocco e ho dovuto rifare!!! Poi tutto ok...
Ciao

Di sicuro anche questa è una bella prova da fare,ma finchè piove faccio solo tentativi nel box :D da quando l'ho restaurata di acqua non ne ha presa più.
Comunque vi volevo riferire dell'esperimento della bottiglietta con il settimo iniettore che vi scola dentro da ferma. Bhè dopo circa 24 ore di benzina ne è uscita qualche goccia,diciamo mezzo cucchiaino. Può così poca benzina creare difficoltà di avviamento e ingolfamento? Secondo me è poca cosa che ne dite?

Capitan Traverso
07-03-2013, 20:41
Di sicuro anche questa è una bella prova da fare,ma finchè piove faccio solo tentativi nel box :D da quando l'ho restaurata di acqua non ne ha presa più.
Comunque vi volevo riferire dell'esperimento della bottiglietta con il settimo iniettore che vi scola dentro da ferma. Bhè dopo circa 24 ore di benzina ne è uscita qualche goccia,diciamo mezzo cucchiaino. Può così poca benzina creare difficoltà di avviamento e ingolfamento? Secondo me è poca cosa che ne dite?

D'accordo sul fatto che l'iniettore dovrebbe avere tenuta perfetta, comunque lascia trafilare un quantitativo minimo durante la sosta, considerando poi che si accumula sul fondo del collettore e va diviso per 6 non credo possa causare simili ingolfamenti

attila_64
07-03-2013, 20:52
D'accordo sul fatto che l'iniettore dovrebbe avere tenuta perfetta, comunque lascia trafilare un quantitativo minimo durante la sosta, considerando poi che si accumula sul fondo del collettore e va diviso per 6 non credo possa causare simili ingolfamenti

Anche io sono della tua opinione, in cuor mio speravo di trovarne abbastanza...altri 100 e passa euro pern sostituirlo,ma almeno si concludeva la storia:smile(132):

batmobile
07-03-2013, 21:58
Di sicuro anche questa è una bella prova da fare,ma finchè piove faccio solo tentativi nel box :D da quando l'ho restaurata di acqua non ne ha presa più.
Comunque vi volevo riferire dell'esperimento della bottiglietta con il settimo iniettore che vi scola dentro da ferma. Bhè dopo circa 24 ore di benzina ne è uscita qualche goccia,diciamo mezzo cucchiaino. Può così poca benzina creare difficoltà di avviamento e ingolfamento? Secondo me è poca cosa che ne dite?
E' tantina, e magari all'avviamento azichè sprizzare x atomizzato gocciola 3x ed ecco il busillis.

attila_64
07-03-2013, 22:04
E' tantina, e magari all'avviamento azichè sprizzare x atomizzato gocciola 3x ed ecco il busillis.

...dici che è sufficiente a far casino? :o

batmobile
07-03-2013, 22:16
...dici che è sufficiente a far casino? :o

Potrebbe davvero essere.
Sulla 7 me lo faceva.. ho scambiato l'iniettore con la 6 e si sono invertite le cose.:o

attila_64
07-03-2013, 22:18
Potrebbe davvero essere.
Sulla 7 me lo faceva.. ho scambiato l'iniettore con la 6 e si sono invertite le cose.:o
Ma hai quantificato quanta benzina perdeva?

batmobile
08-03-2013, 05:52
Ma hai quantificato quanta benzina perdeva?no
, però non atomizzava bene e gocciolava con la pressione piena (test: iniettore smontato messo nel bicchiere, motore spento, pompa benz attivata a ponticello sul relais, mollava una goccia ogni tot)

siscobmw
08-03-2013, 06:45
confermo che è più che sufficiente per affermare che il settimo iniettore non va bene, una volta che apre va male.....
Secondo me hai trovato la magagna.
Oltretutto se spruzzare male è accettabile, non tenere indica che proprio non va bene.
Calcola che un iniettore delle serie 6 seconda serie fino al settembre 83(se non ricordo male gli iniettori dovrebbero essere i 0280 1xx 126 o 130, vado a memoria), scarica a piena pressione del sistema circa 230 cc al minuto, immagina quindi quanto poco possono spruzzare al minimo, per quella frazione di secondo, diviso epr 6 cilindri.Questo ne scarica 80 cc al minuto a freddo, ma spruzza fisso per 8 secondi, se il sensore termico a tempo va bene. Ergo mezzo cucchiaino è tanta benzina come perdita , da aggiungere al fatto che atomizza male sicuramente e non si nebulizza correttamente nei vari collettori.
SiSco

batmobile
08-03-2013, 08:04
Mi sa che se Sisco ed io concordiamo su una cosa tecnica, non ci si scappa:o

siscobmw
08-03-2013, 09:13
più che altro sono io che sto seguendo i tuoi ragionamenti....:ok:
SiSco

attila_64
08-03-2013, 21:23
...si si,ho capito...per una cosa che non ho messo nuova mi fate sentire in colpa :D
comunque domani provo ,faccio mettere in moto da qualche volontario e vedo come reagisce l'imputato...se riesco faccio una ripresa poi commentiamo :D
grazie per i calorosi e costosi consigli :ok:

batmobile
08-03-2013, 21:31
Sempre caramente vicini:D

Capitan Traverso
08-03-2013, 22:07
...si si,ho capito...per una cosa che non ho messo nuova mi fate sentire in colpa :D
comunque domani provo ,faccio mettere in moto da qualche volontario e vedo come reagisce l'imputato...se riesco faccio una ripresa poi commentiamo :D
grazie per i calorosi e costosi consigli :ok:

Sinceramente avevo capito che avessi già provato ad escluderlo :o

attila_64
08-03-2013, 22:18
Sinceramente avevo capito che avessi già provato ad escluderlo :o
avevi capito bene lo avevo scollegato fisicamente e non era cambiato un gran che...mo questi due si sono fissati con sto mezzo cucchiaino di benzina :D:D:D meglio assecondarli

Capitan Traverso
08-03-2013, 22:47
avevi capito bene lo avevo scollegato fisicamente e non era cambiato un gran che...mo questi due si sono fissati con sto mezzo cucchiaino di benzina :D:D:D meglio assecondarli

Ok che il tuo iniettore trafila, su questo non ci piove...... ma se l'hai scollegato e la macchina andava male ugualmente, siamo sicuri che sia quello il problema ?

siscobmw
09-03-2013, 04:35
Se l'ha tolto, a quanto ho letto, senza tappare il buco sui collettori, non è che il motore giri benissimo...

batmobile
09-03-2013, 08:26
Esatto, aveva cmq un eccesso di aria e uno squilibrio.
:(

Capitan Traverso
09-03-2013, 13:33
Se l'ha tolto, a quanto ho letto, senza tappare il buco sui collettori, non è che il motore giri benissimo...

Anzi, col foro aperto dovrebbe andare ancora peggio, infatti avevo consigliato ad Attila di tapparlo e riprovare

attila_64
09-03-2013, 14:54
...appena provato foro tappato accensione non immediata,ma nessun segno di ingolfamento,il settimo iniettore è sempre più indagato

Capitan Traverso
09-03-2013, 15:17
...appena provato foro tappato accensione non immediata,ma nessun segno di ingolfamento,il settimo iniettore è sempre più indagato

Attilaaaaaa !!! Credevo che questa prova l'avessi già fattaaaaa

attila_64
09-03-2013, 15:22
Attilaaaaaa !!! Credevo che questa prova l'avessi già fattaaaaa

Capitanoooooooooooooo nooooooooooooo :D:D:D

Capitan Traverso
09-03-2013, 15:41
Capitanoooooooooooooo nooooooooooooo :D:D:D

Ma come ??? Non è da te !
Dai escludilo provvisoriamente e fatti un bel giro, così le fai smaltire tutte quelle ingolfate :)

attila_64
09-03-2013, 15:44
Ma come ??? Non è da te !
Dai escludilo provvisoriamente e fatti un bel giro, così le fai smaltire tutte quelle ingolfate :)

Capitano o sto a chiacchierare(piacevolmente) con te o vado a trafficare in box , non mi rispondere più :D

Capitan Traverso
09-03-2013, 15:54
Capitano o sto a chiacchierare(piacevolmente) con te o vado a trafficare in box , non mi rispondere più :D

Non hai internet nel tuo box ? :rolleyes:

attila_64
09-03-2013, 18:45
Che ne dite immagine? scattata al volo mentre lavorava

http://img138.imageshack.us/img138/4390/dsc00840rj.jpg

attila_64
09-03-2013, 18:47
http://img138.imageshack.us/img138/4390/dsc00840rj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/dsc00840rj.jpg/)


Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

attila_64
09-03-2013, 19:12
http://imageshack.us/clip/my-videos/32/55cmsfjblitulvtilcbiza.mp4/

attila_64
09-03-2013, 19:14
http://imageshack.us/clip/my-videos/32/55cmsfjblitulvtilcbiza.mp4/


http://imageshack.us/clip/my-videos/32/55cmsfjblitulvtilcbiza.mp4/

Capitan Traverso
09-03-2013, 19:21
http://imageshack.us/clip/my-videos/32/55cmsfjblitulvtilcbiza.mp4/

Non riesco a vedere :o

batmobile
09-03-2013, 20:15
Non me lo fa vedere...

attila_64
10-03-2013, 00:05
non so cosa è successo...riprovo a caricarlo,dalla foto fatta al volo che ve ne pare?

attila_64
10-03-2013, 00:26
e vaiiiiiiiiii godete come le scimmie :D

http://www.youtube.com/watch?v=qmyom8KJVLk&feature=youtu.be

c (http://www.youtube.com/watch?v=qmyom8KJVLk&feature=youtu.be)ome notate partenza immediata e senza toccare l'accelleratore con il settimo iniettore smontato e relativo foro nel collettore tappato,minimo regolare e nessun ingolfamento :ok:

Capitan Traverso
10-03-2013, 00:57
e vaiiiiiiiiii godete come le scimmie :D

http://www.youtube.com/watch?v=qmyom8KJVLk&feature=youtu.be

c (http://www.youtube.com/watch?v=qmyom8KJVLk&feature=youtu.be)ome notate partenza immediata e senza toccare l'accelleratore con il settimo iniettore smontato e relativo foro nel collettore tappato,minimo regolare e nessun ingolfamento :ok:

:ok: :smile(186):

attila_64
10-03-2013, 01:02
:ok: :smile(186):
la faccina con l'ok va bene,ma quella dopo?

Capitan Traverso
10-03-2013, 01:03
la faccina con l'ok va bene,ma quella dopo?

Sono gasato..... sballato :D

attila_64
10-03-2013, 01:06
Sono gasato..... sballato :D
...sapessi io,oggi ho fatto aerosol di benzina,almeno 10 euro me li sono pippati:D

Capitan Traverso
10-03-2013, 01:14
...sapessi io,oggi ho fatto aerosol di benzina,almeno 10 euro me li sono pippati:D

Una volta sarebbe stata una bella sniffata...... di questo passo €10 saranno solo 4 o 5 litri :D

attila_64
10-03-2013, 01:17
Una volta sarebbe stata una bella sniffata...... di questo passo €10 saranno solo 4 o 5 litri :D

...bei tempi :D

Capitan Traverso
10-03-2013, 01:20
...bei tempi :D

Vendiamo l'E24 e compriamo una De Lorean ? :D

attila_64
10-03-2013, 01:24
Vendiamo l'E24 e compriamo una De Lorean ? :D

l'e24 la permuterei solo con m6 da restaurare

Capitan Traverso
10-03-2013, 01:29
l'e24 la permuterei solo con m6 da restaurare

Ok, però non intendevo una De Lorean qualsiasi...... ma quella di "ritorno al futuro" :p

batmobile
10-03-2013, 08:28
Ottimo, imho siamo proprio lì, iniettore che spinge troppo+ la benza che si perde tra una sosta e l'altra=ingolfamento.:)

Capitan Traverso
10-03-2013, 09:08
Ottimo, imho siamo proprio lì, iniettore che spinge troppo+ la benza che si perde tra una sosta e l'altra=ingolfamento.:)

Considerata la cilindrata magari quel trafilaggio durante la sosta di per sè non è poi così eccessivo, certo che se fosse un'utilitaria sarebbe ancora peggio, però in avviamento quell'iniettore mi sembra un innaffiatoio :D

Sommando le due cose ecco svelato l'inghippo ;)

attila_64
10-03-2013, 11:00
Ottimo, imho siamo proprio lì, iniettore che spinge troppo+ la benza che si perde tra una sosta e l'altra=ingolfamento.:)

Ti riferisci alla fotografia o al filmato?

mach patrol
10-03-2013, 14:13
Bene! Quindi per capire il settimo creava il malfunzionam,ento perchè' gocciolava da spento o perchè soffia troppa benza?

attila_64
10-03-2013, 19:24
Bene! Quindi per capire il settimo creava il malfunzionam,ento perchè' gocciolava da spento o perchè soffia troppa benza?

esatto,ma come?

dema80
10-03-2013, 19:59
Sono contento Attila! Anche perche' dopo tutti i lavori e lo sbattimento, non trovarlo sarebbe stato tragico...
Curiosita': tra i vari pezzi che hai cambiato, il sensore temperatura mi sembrava fosse ancora ok... Me lo vendi? :) (Se monta su e28..)
Quanto la hai pagato nuovo (lo hai preso in BMW?)
Hai cambiato anche il coso del minimo?
Grazie delle info!

attila_64
10-03-2013, 20:10
Sono contento Attila! Anche perche' dopo tutti i lavori e lo sbattimento, non trovarlo sarebbe stato tragico...
Curiosita': tra i vari pezzi che hai cambiato, il sensore temperatura mi sembrava fosse ancora ok... Me lo vendi? :) (Se monta su e28..)
Quanto la hai pagato nuovo (lo hai preso in BMW?)
Hai cambiato anche il coso del minimo?
Grazie delle info!
Già... trovare il colpevole me lo merito :D,ma voglio capire bene cosa ha che non va il settimo iniettore,il leggero è appurato ,ma sinceramente la polverizzazione non mi sembra malvagia.
Il sensore non sò se ti conviene prenderlo usato,in bmw l'ho pagato 30 o 33 euro non ricordo bene

batmobile
10-03-2013, 22:26
Ti riferisci alla fotografia o al filmato?
A entrambi, imho spinge troppo, atomizza abastanza bene, ma è troppa benza, fa un effetto cascata per eccesso di liquido. sempre secondo imho eh;)


Sono contento Attila! Anche perche' dopo tutti i lavori e lo sbattimento, non trovarlo sarebbe stato tragico...
Curiosita': tra i vari pezzi che hai cambiato, il sensore temperatura mi sembrava fosse ancora ok... Me lo vendi? :) (Se monta su e28..)
Quanto la hai pagato nuovo (lo hai preso in BMW?)
Hai cambiato anche il coso del minimo?
Grazie delle info!

La valvola del minimo tua è diversa, Lorenzo, sulla 535i abbiamo la riedizione della motronic.;)

dema80
10-03-2013, 22:48
Grazie Ale,
Attila si hai ragione, per 30 euri lo prendo per forza nuovo in BMW! ;)

attila_64
10-03-2013, 23:14
[QUOTE=batmobile;303580]A entrambi, imho spinge troppo, atomizza abastanza bene, ma è troppa benza, fa un effetto cascata per eccesso di liquido. sempre secondo imho eh;)


Bhò non saprei, in fondo deve lavorare per 6...

maxsax
10-03-2013, 23:34
Ottimo, imho siamo proprio lì, iniettore che spinge troppo+ la benza che si perde tra una sosta e l'altra=ingolfamento.:)

Ottimo!!! Sono proprio contento :ok::ok::ok: Adesso che fai lo pulisci il 7° o lo cambi completamente... (chissà quanto costa??!!!)... Cmq ci voleva, dopo tutto quel lavoro...

batmobile
11-03-2013, 07:23
[QUOTE=batmobile;303580]A entrambi, imho spinge troppo, atomizza abastanza bene, ma è troppa benza, fa un effetto cascata per eccesso di liquido. sempre secondo imho eh;)


Bhò non saprei, in fondo deve lavorare per 6...

Sì, ma deve solo arricchire.
Considera che mezzo cucchiaino di benza perso dai carbs delle prime 320 era sufficente a non far riavviare il motore... ingolfato del tutto, tanto che dovettero fare una modifica.

attila_64
11-03-2013, 13:21
[QUOTE=attila_64;303592]

Sì, ma deve solo arricchire.
Considera che mezzo cucchiaino di benza perso dai carbs delle prime 320 era sufficente a non far riavviare il motore... ingolfato del tutto, tanto che dovettero fare una modifica.
Ci metto un rubinetto tipo quelli dell'acqua del giardino a saracinesca e lo apro solo quando la metto in moto da fredda:D:D:D

attila_64
11-03-2013, 21:30
Ordinato 7° iniettore in bmw 64 euro ,non ricordo se con o senza iva,appena arriva lo provo :p

batmobile
11-03-2013, 23:03
Grande! vorrei proprio vedere la tua 6....

attila_64
11-03-2013, 23:15
Grande! vorrei proprio vedere la tua 6....

Anche a me farebbe piacere sottoporla al tuo parere tecnico,in caso di esito positivo è meglio di una targa oro :ok::p:D...chissà che prima o poi non ci si becca

batmobile
11-03-2013, 23:54
Perchè non vieni al raduno in puglia?:)

attila_64
12-03-2013, 22:12
Perchè non vieni al raduno in puglia?:)


...e se piove?:(:)

batmobile
12-03-2013, 22:27
...e se piove?:(:)

Si lava, la mia ha preso anche neve;)

Knight Rider
13-03-2013, 09:13
...e se piove?:(:)


daaaaai :ok:

Capitan Traverso
13-03-2013, 21:29
...e se piove?:(:)

Quindi non sono l'unico che guarda le previsioni meteo prima di uscire con certe auto :D :p

nic65
14-03-2013, 00:05
rega',ma la leggenda che la BMW con l'acqua è una saponetta ormai è da sfatare :D:D:D.....

nicolacsl
14-03-2013, 13:28
rega',ma la leggenda che la BMW con l'acqua è una saponetta ormai è da sfatare :D:D:D.....


Non saprò mai dirti come una CSL si comporta sul bagnato :D

Capitan Traverso
14-03-2013, 13:30
rega',ma la leggenda che la BMW con l'acqua è una saponetta ormai è da sfatare :D:D:D.....


Ahahahah :smile(71)::smile(71)::smile(71):

Capitan Traverso
15-03-2013, 02:10
Non saprò mai dirti come una CSL si comporta sul bagnato :D

Io invece anche quest'anno morivo dalla voglia di provare l'E24 sulla neve, ma ho resistito :D
Ormai sta per arrivare la primavera e si può dire scampato pericolo :ahah:

batmobile
15-03-2013, 07:08
La csl e la 6, ve lo dico per esperienza, vanno benone su neve:ok::D:cool:

Capitan Traverso
15-03-2013, 13:14
La csl e la 6, ve lo dico per esperienza, vanno benone su neve:ok::D:cool:

Nooo non dirlo che poi mi torna la scimmia ! :D
Comunque ti credo, con le trx o termiche ?

batmobile
15-03-2013, 15:22
La M6 con le trx (argh! presa neve a maggio, ero furente...) la 635csi con termiche e estive, la csl con termiche.

mach patrol
15-03-2013, 21:11
La M6 con le trx (argh! presa neve a maggio, ero furente...) la 635csi con termiche e estive, la csl con termiche.

Se usi la M635 nevica!!:D

Capitan Traverso
15-03-2013, 22:08
La M6 con le trx (argh! presa neve a maggio, ero furente...) la 635csi con termiche e estive, la csl con termiche.

Incoraggiante
Le E24 hanno entrambe l'autobloccante ?


Se usi la M635 nevica!!:D

:smile(154)::smile(154)::smile(154):

batmobile
15-03-2013, 22:39
Se usi la M635 nevica!!:D
Esatto:mad:


Incoraggiante
Le E24 hanno entrambe l'autobloccante ?



:smile(154)::smile(154)::smile(154):

Entrambe autobloccate, coem quasi tutte le mie auto:ok:

Capitan Traverso
15-03-2013, 23:44
Esatto:mad:



Entrambe autobloccate, coem quasi tutte le mie auto:ok:

Beh per quest'anno scampato pericolo, almeno nella mia zona ;)
Ho un treno di termiche già incerchiate, ma nn l'ho nemmeno montato

batmobile
16-03-2013, 06:17
Beh per quest'anno scampato pericolo, almeno nella mia zona ;)
Ho un treno di termiche già incerchiate, ma nn l'ho nemmeno montatoIo
ho la 5 e la 6 con le termiche su, per sicurezza.:)

Capitan Traverso
16-03-2013, 15:47
Io
ho la 5 e la 6 con le termiche su, per sicurezza.:)

Fai benissimo, però tu abiti in trentino mentre io sono vicino al mare :D

attila_64
16-03-2013, 17:35
Lusingatissimo e commosso del vostro invito :) :ok:...ma desisto,sono molto geloso delle mie auto pensare che in questo caso dovrebbe passare anche una notte fuori dal suo box a rischio non so che...mi viene la pelle d'oca. Le rare volte che esco con una di loro evito di parcheggiare...giretto e di corsa a casa. A volte vado in box ne scopro una per fare una passeggiatina poi penso:se qualcuno mi viene a sbattere? Se becco una sassata? Mi si stringe lo stomaco e mi viene un nodo in gola e allora....noooooooooo :mad: la ricopro riporto le chiavi a casa e mia moglie: la macchia? e io: non ho coraggio di prenderla e lei : SCEMO, e io : hai ragione ma mi viene l'ansia. Figuriamoci usarne una per andare al centro commerciale a prendere sportellate o parcheggiarla per strada di notte.
A volte la scopro ammiro entusiasta come il primo giorno che me la sono portata a casa la linea la perfezione e mi metto seduto dentro e mi commuovo.
Ok ora ridete sorridete bannatemi,ma adoro essere schiavo di loro :ok::ok::ok:

batmobile
16-03-2013, 23:23
Fai benissimo, però tu abiti in trentino mentre io sono vicino al mare :De
h be, ovviamente eviterei vivessi in zone senza freddo e neve:)


Lusingatissimo e commosso del vostro invito :) :ok:...ma desisto,sono molto geloso delle mie auto pensare che in questo caso dovrebbe passare anche una notte fuori dal suo box a rischio non so che...mi viene la pelle d'oca. Le rare volte che esco con una di loro evito di parcheggiare...giretto e di corsa a casa. A volte vado in box ne scopro una per fare una passeggiatina poi penso:se qualcuno mi viene a sbattere? Se becco una sassata? Mi si stringe lo stomaco e mi viene un nodo in gola e allora....noooooooooo :mad: la ricopro riporto le chiavi a casa e mia moglie: la macchia? e io: non ho coraggio di prenderla e lei : SCEMO, e io : hai ragione ma mi viene l'ansia. Figuriamoci usarne una per andare al centro commerciale a prendere sportellate o parcheggiarla per strada di notte.
A volte la scopro ammiro entusiasta come il primo giorno che me la sono portata a casa la linea la perfezione e mi metto seduto dentro e mi commuovo.
Ok ora ridete sorridete bannatemi,ma adoro essere schiavo di loro :ok::ok::ok:

Anche io son molto geloso, ma se vado con appassionati vivo abbastanza sereno, so che i raduni sono pensati per rischio quasi zero.
Solo per la M635csi sono psicopatico (tu non puoi capire..) e infati non me la godo mai:rolleyes:

fmd_65
19-03-2013, 20:45
La csl e la 6, ve lo dico per esperienza, vanno benone su neve:ok::D:cool:

confermo!! solo per la 6, ovviamente :D

attila_64
24-03-2013, 21:35
Ho sostituito l'iniettore avviamento a freddo e prima di montarlo ho fatto il filmato così da paragonarlo con il vecchio ;) Se volete vedere il funzionamento https://www.youtube.com/watch?v=GWY8zGe7acU

Capitan Traverso
25-03-2013, 01:32
Ho sostituito l'iniettore avviamento a freddo e prima di montarlo ho fatto il filmato così da paragonarlo con il vecchio ;) Se volete vedere il funzionamento https://www.youtube.com/watch?v=GWY8zGe7acU

Hai provato l'avviamento anche dopo averlo montato ?

attila_64
25-03-2013, 16:13
Hai provato l'avviamento anche dopo averlo montato ?

Si...ha migliorato,ma non spariti del tutto del tutto i problemi

Capitan Traverso
25-03-2013, 20:57
Si...ha migliorato,ma non spariti del tutto del tutto i problemi

:mad:

Pensare che dal video mi sembrava che girasse bello rotondo

attila_64
25-03-2013, 21:09
infatti al minimo gira abbastanza bene,ma se lo metti intorno ai 1800 giri nei primi secondi di funzionamento a freddo sfarfalla:mad:

mach patrol
25-03-2013, 21:34
scusa fammi capire, ma il problema consiste nel fatto che appena accesa a freddo se la porti a 1800 giri "sfarfalla" ? (immagino tu intenda "tentenna", dato che lo sfarfallamento avviene in pieno fuorigiri..) se cosi' fosse, sappi che all'accensione non va toccato il gas per almeno dieci trenta secondi!

attila_64
25-03-2013, 21:44
scusa fammi capire, ma il problema consiste nel fatto che appena accesa a freddo se la porti a 1800 giri "sfarfalla" ? (immagino tu intenda "tentenna", dato che lo sfarfallamento avviene in pieno fuorigiri..) se cosi' fosse, sappi che all'accensione non va toccato il gas per almeno dieci trenta secondi!

si "tentenna" a 1800 giri a freddo,ma con il settimo iniettore scollegato non si avverte...perchè non posso toccare il gas per 30 secondi?

batmobile
25-03-2013, 22:26
Fra un avviamento e l'altro fai un bel giro per scaldarla?
Imho altrimenti difficile percepire i benefici.;)

attila_64
25-03-2013, 22:33
Fra un avviamento e l'altro fai un bel giro per scaldarla?
Imho altrimenti difficile percepire i benefici.;)

...anche questo è vero,comunque sia parte e gira meglio con 6 iniettori che con 7 :D

batmobile
25-03-2013, 22:36
...anche questo è vero,comunque sia parte e gira meglio con 6 iniettori che con 7 :Dc

onsidera una cosa, l'intervento dell'iniettore a freddo ha 1 o 2 step (ora non ricordo) con cui deve fartela partire da -30 a 20 celsius, logico che con le temp più alte ingrassa troppo, per insufficente capacità di calcolo, connaturata allepoca di progetto.;)

attila_64
25-03-2013, 22:44
c

onsidera una cosa, l'intervento dell'iniettore a freddo ha 1 o 2 step (ora non ricordo) con cui deve fartela partire da -30 a 20 celsius, logico che con le temp più alte ingrassa troppo, per insufficente capacità di calcolo, connaturata allepoca di progetto.;)


:ok:

mach patrol
25-03-2013, 23:08
Se hai guidato un 'auto a carburatori avrai notato che accendeno a freddo e partendo subito il motore singhiozza e sputacchia. Solo dopo qualche momento di funzionamento, e d'inverno anche di piu', il motore digerisce maggior gas. Con le iniezioni delle nostre amate sicuramente i fastidi son minori, ma vale la stessa regola(con in piu' il problema dei sensori che arricchiscono la miscela magari non a tempi da auto moderna). In altre parole pazienta e parti dolcemente. E soprattutto non spegnerla fino a che la miscela arricchita abbia finito il suo "dovere". Se la spegni dopo trenta secondi o meno ,e la riavvii ,anche un'ora, dopo rischi di riarricchirla troppo con probabilissimi tentennamenti e sfumacchiate benzinose:confused: l'ideale tra un'accensione e l'altra è proprio aver completato il ciclo di" riscaldamento "

attila_64
25-03-2013, 23:15
grazie a tutti ragazzi :ok:,forse è vero pretendo troppo usandola poco:)

Capitan Traverso
26-03-2013, 00:37
Se hai guidato un 'auto a carburatori avrai notato che accendeno a freddo e partendo subito il motore singhiozza e sputacchia. Solo dopo qualche momento di funzionamento, e d'inverno anche di piu', il motore digerisce maggior gas. Con le iniezioni delle nostre amate sicuramente i fastidi son minori, ma vale la stessa regola(con in piu' il problema dei sensori che arricchiscono la miscela magari non a tempi da auto moderna). In altre parole pazienta e parti dolcemente. E soprattutto non spegnerla fino a che la miscela arricchita abbia finito il suo "dovere". Se la spegni dopo trenta secondi o meno ,e la riavvii ,anche un'ora, dopo rischi di riarricchirla troppo con probabilissimi tentennamenti e sfumacchiate benzinose:confused: l'ideale tra un'accensione e l'altra è proprio aver completato il ciclo di" riscaldamento "

Quoto, bisognerebbe limitare il più possibile il numero di spegnimenti a motore ancora freddo, sia per le motivazioni elencate da Mach, sia per evitare eccessivi accumuli di condensa nei silenziatori ;)

barone rosso
27-03-2013, 21:59
Quoto, bisognerebbe limitare il più possibile il numero di spegnimenti a motore ancora freddo, sia per le motivazioni elencate da Mach, sia per evitare eccessivi accumuli di condensa nei silenziatori ;)
Confermo: personalmente la lascio in moto da ferma un paio di minuti prima di partire e poi, per due/tre km, vado leggero con l'acceleratore. Non mi fermo e spengo il motore se non ho percorso almeno 5/6 km.

attila_64
28-03-2013, 22:17
Presa e fatto un bel lungo giro. Tutto regolare a parte in certi momenti dei tentennamenti intorno ai 1500 1800 giri.
Il giorno dopo a freddo ho smontato le candele è hanno un bel colorito nocciola chiaro.
Per sicurezza ho montato una serie nuova e ho rimesso in moto a freddo...come sempre partenza a cacchio di cane...:mad: rismontate le candele nuove...un bagno di benzina.
Mi sono rotto e sono demoralizzato........................è in vendita.......................................