Accedi

Visualizza Versione Completa : E andava a finire che Renzi ci sifonava...



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

Slingshot
29-10-2014, 11:19
la mia resta così e fanc....ioccolato a Renzi

https://lh5.googleusercontent.com/-LBLRcNqYlZ0/U3jN3TFM4vI/AAAAAAAACCY/coATUIEZ13o/w704-h528-no/20140517_173940.jpg

SiSco

Bravo!!!
Anche io non cambio una virgola indipendentemente da come va a finire.... pero' ne ho una sola, ne avessi diverse non rimarrei sicuramente imperturbato.... e una cosa pazzesca del provvedimento e' anche questa: impatta in maniera enorme su chi ha piu' auto, che e' evidentemente il vero collezionista che le porta verso i trent'anni e oltre.... e' proprio un atto deliberato contro un settore intero, tutto qua.

Knight Rider
29-10-2014, 11:21
leggi contro gli italiani, a favore degli stranieri, come sempre..

batmobile
29-10-2014, 11:35
che ci piaccia o no tenere diverse auto per uso collezionistico implica dei costi anche considerevoli,fosse solo lo spazio necessario dove tenerle,questo per lo stato è indice di presunta ricchezza e come tale lo tassa.....di fatto chi ha una Ferrari California Spyder è sicuramente piu' ricco di me che ho un paio di "ciottoli".......finchè non andranno ad analizzare il valore reale dei nostri oggetti di culto saremo sempre incaxxati in qualunque modo decideranno di tassarlo.....
per me potrebbero tassare i Rolex al posto delle auto o i quadri di valore... anche se ho modo di pensare che questi ultimi possessri non sono solitamente degli spiantati...sono certo che scontenterei molti....

Però va anche premessa una cosa:
qualsiasi patrimonio che costa poco in gestione (tasse a parte) non è minimamente indice di capacità contributiva, è solo avere un qualcosa che spesso hai per ricchezze passate o passioni (quadri, orologi, tappeti, auto... si passano spesso come ricordi di famiglia). E se li comperi lo fai con soldi tassati già ampiamente.
Ergo non puoi massacrarmi annualmente con una patrimoniale, costringendomi a svendere, poichè senza quella non avrei problemi a mantenerli.

E comunque, di base, il punto di partenza di qualsiasi ragionamento è vediamo dove abbassare le tasse, di alzarle non se ne parla su nulla più.

nic65
29-10-2014, 11:53
Bat,alcuni dei generi che ho citato hanno manutenzioni e costi di gestione non da poco,almeno se li si vuole mantenere nel migliore dei modi...ed anche loro non sono per sfigàti :cool:
se mio padre(solo per esempio) mi avesse lasciato in dote 10 Rolex...di certo non era un poveraccio...io potrei esserlo,ma sicuramete meno di chi ha il casio dell'uovo di pasqua.
il resto possiamo raccontarcelo finchè vogliamo,ma tenere le storiche e magari tante, non è comunque da tutti nemmeno senza il bollo...ed a Roma lo sanno,
per assurdo il bollarolo con la Uno a metano....credo che continuera' a viaggiare alla faccia nostra

glm2006ITALY
29-10-2014, 11:56
Beh ragazzi un conto è averne tante un conto è tenerne una... io ricco NON lo sono eppure son contento di "lavorare" dietro alla mia 320i, lucidarla, pulirla, mantenere gli interni in pelle...

Cioè quello che dovrei spendere per il bollo (circa 350€ salvo qualche sorpresa essendo una Euro 0) lo mettevo sulla macchina!

Ad esempio dopo una "battaglia" i 500€ che avevo ingiustamente versato come IPT sono stati "girati" al carrozziere! :ok:

Agri62
29-10-2014, 12:20
Beh ragazzi un conto è averne tante un conto è tenerne una... io ricco NON lo sono eppure son contento di "lavorare" dietro alla mia 320i, lucidarla, pulirla, mantenere gli interni in pelle...

Cioè quello che dovrei spendere per il bollo (circa 350€ salvo qualche sorpresa essendo una Euro 0) lo mettevo sulla macchina!

Ad esempio dopo una "battaglia" i 500€ che avevo ingiustamente versato come IPT sono stati "girati" al carrozziere! :ok:

E' questo che i diversamente onesti ministeriali non capiscono, o fanno finta o non gliene frega niente: i soldi che (avremmo) risparmiato sul furt....ehm, bollo probabilmente li avremmo spesi lo stesso, anche magari solo per andare a qualche raduno/gita in più, e li avremmo comunque immessi nell'economia. Così invece..... Spero solo che la luce eterna splenda su di loro. Ma presto. Molto presto.

glm2006ITALY
29-10-2014, 12:24
Luce eterna.... cioè http://i81.photobucket.com/albums/j223/OldRUSHfan/Deadness/dead-thread-smiley.gif

:D

batmobile
29-10-2014, 12:25
Bat,alcuni dei generi che ho citato hanno manutenzioni e costi di gestione non da poco,almeno se li si vuole mantenere nel migliore dei modi...ed anche loro non sono per sfigàti :cool:
se mio padre(solo per esempio) mi avesse lasciato in dote 10 Rolex...di certo non era un poveraccio...io potrei esserlo,ma sicuramete meno di chi ha il casio dell'uovo di pasqua.
il resto possiamo raccontarcelo finchè vogliamo,ma tenere le storiche e magari tante, non è comunque da tutti nemmeno senza il bollo...ed a Roma lo sanno,
per assurdo il bollarolo con la Uno a metano....credo che continuera' a viaggiare alla faccia nostra

Onestamente ho una decina di orologi da collezione, ma la gestione è pari a quasi zero, li seguo io di norma, una volto aogni 10 anni 100 euri per fare una revisione.
Per quadri ed arredi vari non ci son spese (ok un barattolo di cera ogni 2 anni..)
Ed ho ereditato quasi tutto... il ricco era il babbo:cool: io ho preso il 10%:o essendo in tanti figli va così...


Beh ragazzi un conto è averne tante un conto è tenerne una... io ricco NON lo sono eppure son contento di "lavorare" dietro alla mia 320i, lucidarla, pulirla, mantenere gli interni in pelle...

Cioè quello che dovrei spendere per il bollo (circa 350€ salvo qualche sorpresa essendo una Euro 0) lo mettevo sulla macchina!

Ad esempio dopo una "battaglia" i 500€ che avevo ingiustamente versato come IPT sono stati "girati" al carrozziere! :ok:

Questo vale per tutti, tanto peggio per chi, come me, ha messo insieme più auto, comprandole quando costavano molto ma molto meno che oggi, e sapevo che avrei beneficiato di costi quasi nulli per assicurarle e bollarle, oggi tutto il parco sarebbe ingestibile fosse 20ennale, per fortuna tra 20 e 30 ho solo la 318 e la 320.... la M3 resta di mia madre e vfc

Agri62
29-10-2014, 12:50
Luce eterna.... cioè http://i81.photobucket.com/albums/j223/OldRUSHfan/Deadness/dead-thread-smiley.gif

:D

Quella che filtra dalla porta dell'ufficio di Lucifero..... :evil::evil::evil::evil::evil::evil:

rossolancia
29-10-2014, 12:55
Leggetevi un po' il testo della legge di stabilità, è una manovra finanziaria che taglia pesantemente dove già la situazione era precaria, e tagliuzza leggermente dove si doveva usare la mannaia.

Bat: in Francia hanno cominciato l'anno scorso a imporre l'obbligo di denunciare anche il valore degli arredi. Tant'è che molti se ne sono andati appena al di là del confine, in Belgio, come Depardieu. E da noi ci sono paesi rifioriti grazie al nostro esodo, in Austria, in Croazia, in Svizzera...

La manovra andrà in vigore il primo Gennaio 2015, quindi o si demolisce entro il 31 Dicembre, oppure ci si becca il bollo. Si deve demolire per radiazione, non ci sono più altri sistemi, anche perchè per vendere all'estero si deve trovare un compratore che non faccia l'avvoltoio.
Io ho davanti 7 anni di bollo pieno per una 164. Non le ho rinnovato l'assicurazione e al 99% la radio entro fine anno. :( Un domani, ai 30, pazienza per le targhe.
Questa è la mia rivolta fiscale verso questi ladri: da me non avranno 7 anni di bollo per un'auto che vale 500 euro, non avranno 3 revisioni e mezzo, non avranno il rinnovo del gpl, non avranno le accise sulla benzina e sul gas, non avranno i soldi per il gancio traino (l'avevo comprato l'anno scorso da montare), non avranno l'iva sulle 4 gomme nuove e sulla marmitta.
Ovviamente, NON comprerò un'auto nuova: col mio reddito potrei "giustificare" forse una Aygo. In pratica se ho un'auto con tanti cc di vent'anni sono tartassato dal bollo, se la comprassi nuova sarei messo in croce dagli studi di settore.

mighe78
29-10-2014, 13:29
si può ancora demolire per radiazione senza consegnare l'auto al demolitore?

glm2006ITALY
29-10-2014, 13:30
Bat: in Francia hanno cominciato l'anno scorso a imporre l'obbligo di denunciare anche il valore degli arredi.

Io direi di mettere controlli anche ai supermercati per vedere chi compra cibi "di lusso"..... :ahah:

Agri62
29-10-2014, 13:42
si può ancora demolire per radiazione senza consegnare l'auto al demolitore?

Mi sa proprio di no......

mighe78
29-10-2014, 13:47
Sono completamente fuori tema, ma non resisto! Agri ti faccio i complimenti per la bellissima 850!! Mi spiegate come si può portare a demolire un'auto del genere? neanche un matto lo farebbe

glm2006ITALY
29-10-2014, 13:50
Effettivamente avessi una 850 (ma anche la 840 :D) dovrebbero torturarmi per metterla sotto una pressa :(

Agri62
29-10-2014, 13:52
Sono completamente fuori tema, ma non resisto! Agri ti faccio i complimenti per la bellissima 850!! Mi spiegate come si può portare a demolire un'auto del genere? neanche un matto lo farebbe

Grazie, in realtà è una 840. Comunque, sotto la pressa non ci va.

glm2006ITALY
29-10-2014, 13:55
Agri domanda... consuma tanto?

E' umanamente sopportabile gestirla senza GPL oppure è una follia?

Agri62
29-10-2014, 13:59
Agri domanda... consuma tanto?

E' umanamente sopportabile gestirla senza GPL oppure è una follia?

Credo che la follia sarebbe il GPL.... comunque, consuma sui 13-14 l/100 km, che non è poi moltissimo. Certo che non sono auto da usare ogni giorno, ma GPL mai e poi mai.

Vinz
29-10-2014, 14:01
.

Fabiano_76
29-10-2014, 14:01
13/14 litri prr 100km


Sent from my iPhone using Tapatalk

batmobile
29-10-2014, 14:01
si può ancora demolire per radiazione senza consegnare l'auto al demolitore?

no, solo dopo l'esportazione puoi demolire, oppure pressa (regai di sticchi damiani di questa estate, serviva a far vedere a rtenzie che poteva fregarci)

Vinz
29-10-2014, 14:02
13/14 litri prr 100km


Sent from my iPhone using Tapatalk
Svista fu! :D

batmobile
29-10-2014, 14:03
Agri domanda... consuma tanto?

E' umanamente sopportabile gestirla senza GPL oppure è una follia?

se non puoi farci benzina non comprarla, non te la puoi permettere.
cit.

glm2006ITALY
29-10-2014, 14:04
Uhm... già il mio 320i consumozza..... con i "canonici" 20€ di verde arriva a fare 120km.....

marcoBMWe12
29-10-2014, 14:11
no, solo dopo l'esportazione puoi demolire, oppure pressa (regai di sticchi damiani di questa estate, serviva a far vedere a rtenzie che poteva fregarci)

sta regola la sapevo da qualche anno, può essere?
Per immatricolarla all'estero devo per forza avere residenza dove faccio le targhe giusto?

batmobile
29-10-2014, 14:11
Leggetevi un po' il testo della legge di stabilità, è una manovra finanziaria che taglia pesantemente dove già la situazione era precaria, e tagliuzza leggermente dove si doveva usare la mannaia.
.


as usual, specialmente perchè la prima cosa è tagliare servizi, poi il resto


Bat: in Francia hanno cominciato l'anno scorso a imporre l'obbligo di denunciare anche il valore degli arredi. Tant'è che molti se ne sono andati appena al di là del confine, in Belgio, come Depardieu. E da noi ci sono paesi rifioriti grazie al nostro esodo, in Austria, in Croazia, in Svizzera...

.

lì han messo irpef al 50 o più % ricordo il 70, ma spero di errare, in ogni caso la francia è in mano ai peggio sinistri del globo....



La manovra andrà in vigore il primo Gennaio 2015, quindi o si demolisce entro il 31 Dicembre, oppure ci si becca il bollo. Si deve demolire per radiazione, non ci sono più altri sistemi, anche perchè per vendere all'estero si deve trovare un compratore che non faccia l'avvoltoio.
.

o pressa o estero, e estero per davvero... o hai un amico o sei fregato


Io ho davanti 7 anni di bollo pieno per una 164. Non le ho rinnovato l'assicurazione e al 99% la radio entro fine anno. :( Un domani, ai 30, pazienza per le targhe.
.


quindi devi pressarla o esportarla, magari con rientro immediato, ma esportarla.
lo sticchi damiani ha infatti messo la ghigliottina prima di andare da renzi a chiedere di divenire il boss delle storiche, dicendogli: guarda, al contrario del superbollo che son state esportate, qui li frego, le auto valgon poco e quindi o pressano o pagano... e ci ha rovinati.



Questa è la mia rivolta fiscale verso questi ladri: da me non avranno 7 anni di bollo per un'auto che vale 500 euro, non avranno 3 revisioni e mezzo, non avranno il rinnovo del gpl, non avranno le accise sulla benzina e sul gas, non avranno i soldi per il gancio traino (l'avevo comprato l'anno scorso da montare), non avranno l'iva sulle 4 gomme nuove e sulla marmitta.
Ovviamente, NON comprerò un'auto nuova: col mio reddito potrei "giustificare" forse una Aygo. In pratica se ho un'auto con tanti cc di vent'anni sono tartassato dal bollo, se la comprassi nuova sarei messo in croce dagli studi di settore.

prendine una usata a mezza via (se serve davvero) e poi riduci le basi imponibili, senza basi imponibili non hanno di che tassare

batmobile
29-10-2014, 14:12
Uhm... già il mio 320i consumozza..... con i "canonici" 20€ di verde arriva a fare 120km.....

i controlli si fanno da pieno a pieno, i 20 euro non contano molto...;)


sta regola la sapevo da qualche anno, può essere?
Per immatricolarla all'estero devo per forza avere residenza dove faccio le targhe giusto?

esatto residenza, ergo se vuoi tenerti l'auto e non avere le targhe, vendi a qualcuno all'estero che la immatricola e subito la radia e te la rivende, così è legale, ma sai che costi?

marcoBMWe12
29-10-2014, 14:16
Ah giusto! non ci sono tante possibilità. Ma credo che non convenga parlarne qui dove chiunque può leggere e indagare a fondo ;) potrebbe servirmi

mighe78
29-10-2014, 14:36
e tenerle e aprire partita iva con tanto di targa prova...potrebbe essere o meno una soluzione?

lennyc
29-10-2014, 14:39
e tenerle e aprire partita iva con tanto di targa prova...potrebbe essere o meno una soluzione?

la targa prova ha una costosa assicurazione annuale, oltretutto dovresti pagarti le tasse conosciute, anche senza utile. Non conviene

batmobile
29-10-2014, 14:52
Ah giusto! non ci sono tante possibilità. Ma credo che non convenga parlarne qui dove chiunque può leggere e indagare a fondo ;) potrebbe servirmi

Difatti, alcune cose, tipo il salvataggio dei diritti acquisiti, li spiego di persona ed ai soli Soci ed amici.:)


e tenerle e aprire partita iva con tanto di targa prova...potrebbe essere o meno una soluzione?

Devi aprire una società e fare utili....


la targa prova ha una costosa assicurazione annuale, oltretutto dovresti pagarti le tasse conosciute, anche senza utile. Non conviene

targa prova=3K/anno+costi societari ed un minimo di lavoro reale (altrimenti la gdf giustamente contesta) ergo... devi averne tante tante.

nic65
29-10-2014, 14:54
Leggetevi un po' il testo della legge di stabilità, è una manovra finanziaria che taglia pesantemente dove già la situazione era precaria, e tagliuzza leggermente dove si doveva usare la mannaia.

Bat: in Francia hanno cominciato l'anno scorso a imporre l'obbligo di denunciare anche il valore degli arredi. Tant'è che molti se ne sono andati appena al di là del confine, in Belgio, come Depardieu. E da noi ci sono paesi rifioriti grazie al nostro esodo, in Austria, in Croazia, in Svizzera...

La manovra andrà in vigore il primo Gennaio 2015, quindi o si demolisce entro il 31 Dicembre, oppure ci si becca il bollo. Si deve demolire per radiazione, non ci sono più altri sistemi, anche perchè per vendere all'estero si deve trovare un compratore che non faccia l'avvoltoio.
Io ho davanti 7 anni di bollo pieno per una 164. Non le ho rinnovato l'assicurazione e al 99% la radio entro fine anno. :( Un domani, ai 30, pazienza per le targhe.
Questa è la mia rivolta fiscale verso questi ladri: da me non avranno 7 anni di bollo per un'auto che vale 500 euro, non avranno 3 revisioni e mezzo, non avranno il rinnovo del gpl, non avranno le accise sulla benzina e sul gas, non avranno i soldi per il gancio traino (l'avevo comprato l'anno scorso da montare), non avranno l'iva sulle 4 gomme nuove e sulla marmitta.
Ovviamente, NON comprerò un'auto nuova: col mio reddito potrei "giustificare" forse una Aygo. In pratica se ho un'auto con tanti cc di vent'anni sono tartassato dal bollo, se la comprassi nuova sarei messo in croce dagli studi di settore.

scusa Rosso,ma.................se hai quella collezione di auto ed un reddito che non giustificherebbe una Aygo....qualcosa non torna.....poi sfido che Renzi ti/ci tassa le auto :D.....

Alex
29-10-2014, 15:02
Bravo!!!
e una cosa pazzesca del provvedimento e' anche questa: impatta in maniera enorme su chi ha piu' auto, che e' evidentemente il vero collezionista che le porta verso i trent'anni e oltre.... e' proprio un atto deliberato contro un settore intero, tutto qua.

Fra me e il mio socio , contando le auto personali e quelle per i film ( anche se in quella decade sono poche poche) ne abbiamo a bollo 14 .... :rolleyes:

mighe78
29-10-2014, 15:09
[QUOTE=batmobile;337273]Difatti, alcune cose, tipo il salvataggio dei diritti acquisiti, li spiego di persona ed ai soli Soci ed amici.:)



Se si riescono a salvare i diritti acquisiti (cosa sacrosanta e giustissima) mi bacio le mani e anche i piedi

batmobile
29-10-2014, 15:21
scusa Rosso,ma.................se hai quella collezione di auto ed un reddito che non giustificherebbe una Aygo....qualcosa non torna.....poi sfido che Renzi ti/ci tassa le auto :D.....

Nic, le auto se non le usi nè le ripristini/tieni in ordine di marcia, costano 0...

batmobile
29-10-2014, 15:25
Se si riescono a salvare i diritti acquisiti (cosa sacrosanta e giustissima) mi bacio le mani e anche i piedi

io ne son convinto, e ne ho modo di convincere, ma solo per pochi

Slingshot
29-10-2014, 15:42
Nic, le auto se non le usi nè le ripristini/tieni in ordine di marcia, costano 0...

Si pero' in questo caso anziche' la finanza ti devono mandare la neuro.... in ogni caso a posto non sei! :D:D:D

batmobile
29-10-2014, 15:45
Si pero' in questo caso anziche' la finanza ti devono mandare la neuro.... in ogni caso a posto non sei! :D:D:D

A volte prendi l'auto da restauro, perchè costa poco, e la rifai con calma, quando hai soldi, alla fine costa di più, ma è fatta come vuoi e pagata in base ai soldi che hai..
Ad es il mio cabrio, preso ed usato 2,5 anni dopo l'acquisto.;)

mighe78
29-10-2014, 15:45
novantite acuta:D:D:D

Alex
29-10-2014, 15:48
Si pero' in questo caso anziche' la finanza ti devono mandare la neuro.... in ogni caso a posto non sei! :D:D:D

Ne conosco piu d'uno :rolleyes: , noi stessi una 10 di mezzi pro film li abbiamo quasi non circolanti , tempo fa in una discussione di tasse era uscito parlando con un avvocato che le auto con revisione scaduta e/o non assicurate non fanno cumulo neppure dal punto di vista fiscale

mighe78
29-10-2014, 15:50
sono dell'idea che ognuno i propri soldi può spenderli come meglio crede...io per la mia passione ho rinunciato a molte cose (ferie, viaggi, regali etc...). Mi ritengo un appassionato vero

batmobile
29-10-2014, 15:50
Ne conosco piu d'uno :rolleyes: , noi stessi una 10 di mezzi pro film li abbiamo quasi non circolanti , tempo fa in una discussione di tasse era uscito parlando con un avvocato che le auto con revisione scaduta e/o non assicurate non fanno cumulo neppure dal punto di vista fiscale

Le auto non assicurate (bada bene, basta quello) non sono "a disposizione" per uso, ergo non sono parte del redditometro.(provato sulle mie spalle)

nic65
29-10-2014, 16:26
Difatti, alcune cose, tipo il salvataggio dei diritti acquisiti, li spiego di persona ed ai soli Soci ed amici.:)






Bat, io ho consultato un legale amico ed appassionato nonchè possessore di storiche ;)..
di fatto a Roma hanno abolito una norma che prevedeva la possibilita' di sospendere il pagamento del bollo delle auto ventennali in attesa dei 30 anni,se rimuovono la norma ripaghiamo il bollo da oggi ai 30 anni,non vedo diritti acquisiti,ma revoca dell'esenzione da ora a i 30 anni.....quindi se abbiamo usufruito di sconto dai venti ad oggi....nessuno ci chiedera' gli arretrati,ma per arrivar a 30 è lecito purtroppo che possano chiederci di nuovo il pagamento

batmobile
29-10-2014, 16:33
Bat, io ho consultato un legale amico ed appassionato nonchè possessore di storiche ;)..
di fatto a Roma hanno abolito una norma che prevedeva la possibilita' di sospendere il pagamento del bollo delle auto ventennali in attesa dei 30 anni,se rimuovono la norma ripaghiamo il bollo da oggi ai 30 anni,non vedo diritti acquisiti,ma revoca dell'esenzione da ora a i 30 anni.....quindi se abbiamo usufruito di sconto dai venti ad oggi....nessuno ci chiedera' gli arretrati,ma per arrivar a 30 è lecito purtroppo che possano chiederci di nuovo il pagamento

La prima lettura, ma c'è modo.
Ve lo spiego a tempo debito, che non scoprano come fregarci ancora di più

glm2006ITALY
29-10-2014, 16:56
Bat gentilmente aggiorni anche me ? :D

batmobile
29-10-2014, 17:02
quando sarà in pvt ai Soci ed agli amici

Slingshot
29-10-2014, 17:41
A volte prendi l'auto da restauro, perchè costa poco, e la rifai con calma, quando hai soldi, alla fine costa di più, ma è fatta come vuoi e pagata in base ai soldi che hai..
Ad es il mio cabrio, preso ed usato 2,5 anni dopo l'acquisto.;)


Ne conosco piu d'uno :rolleyes: , noi stessi una 10 di mezzi pro film li abbiamo quasi non circolanti , tempo fa in una discussione di tasse era uscito parlando con un avvocato che le auto con revisione scaduta e/o non assicurate non fanno cumulo neppure dal punto di vista fiscale

Si per carita', la mia era una battuta riferita a chi ha "n" macchine tutte ferme e non mantenute.... chiaro che se ne hai tante qualcuna ferma ci sara', ma un conto e' averne ferme per anni 1/2 su 6/7 (o 10 su 50), un conto tutte.... ;)

B747
29-10-2014, 17:43
quando sarà in pvt ai Soci ed agli amici
Kattivo! O:-)

P. S.
Rispetto a quanto si diceva prima sulle spese dirottate, anche io per l'anno prox avevo in programma gomme nuove e cerchi da 15, se pago il bollo mi tengo quelle che ho :(

suocera
29-10-2014, 18:02
aspettiamo e vediamo dai, l aci sta gia' valutando nuove strade.

rossolancia
29-10-2014, 18:17
scusa Rosso,ma.................se hai quella collezione di auto ed un reddito che non giustificherebbe una Aygo....qualcosa non torna.....poi sfido che Renzi ti/ci tassa le auto :D.....

Premettendo che dubito che tu sappia esattamente quante auto ho (non le ho confessate tutte neanche a mia moglie :D, e a volte perdo il conto anche io :rolleyes:) come dice il bat, se non sono restaurate, targate, circolanti, alla fin fine non costano. A comprarle ci ho messo tanti anni, una alla volta, a seconda dei desideri del momento e delle occasioni, a volta scambiando, a volte rinunciando: c'è chi colleziona libri antichi, chi spende soldi (investe come dice mia moglie) in viaggi, chi in abiti firmati... io in rottami.
Anche comprare orologi da 20-30k euro l'uno per me è da maniaci: è questione di punti di vista e di passioni, per me andrebbe bene uno swatch se non fosse che uso il telefono per sapere l'ora.

Se tu ragioni col discorso autod'epoca=redditoalto forse non hai messo a fuoco bene il problema. Noi ci stiamo incaxxando perchè non è possibile dover improvvisamente pagare più tasse su beni che ci siamo sudati, sacrificando altre cose, pagati fino all'ultimo cents, e non rubati, o comprati con soldi evasi. I soldi evasi sono quelli che spariscono subito, non certo quelli che investi in una o più auto d'epoca. Se ci incontreremo ti dirò quanto ho pagato una per una le mie auto, e ti assicuro che avrebbe potuto comprarle chiunque in 20 anni, cioè da quando ho iniziato io a poterle guidare.
Oggi le aziende hanno dei redditi da fame perchè non c'è giro di soldi. E quindi di conseguenza le dichiarazioni dei redditi personali. Oggi metà delle aziende hanno auto aziendali che non possono giustificare, ma non necessariamente perchè evadono, ma perchè i presupposti che c'erano oggi non ci sono più. Se uno perde il lavoro, seguendo il tuo ragionamento dovrebbe vendere anche l'unica auto che ha, perchè non ha il reddito sufficiente a giustificarla.

suocera
29-10-2014, 18:29
io idem. ho tre bei pezzi ed un pezzettino simpatico, pagate tutte senza finanziamenti o altro in piu' anni, facendo grandi sacrifici ed altrettanta volonta', per passione. Mezzi con cui e' tanto se faccio IN TUTTO 1k km annui, alcune mosse due volte l anno, FORSE.Prese in prospettiva di godermele dal 2015 in poi, dopo aver ammortizzato la spesa ed aver accumulato un nuovo piccolo budget per perfettirle e usarle con serenita'.
mezzi che in questi anni han girato pochissimo perche' non volevo sforare il budget, misero, che mi impongo per la mia passione ogni anno, oltre al fatto che ho sempre molto molto poco tempo libero.
come dico sempre, l' importante e' averle in garage, il tempo per sistemarle e perfettirle uscira', prima o poi.
questa legge mi penalizzerebbe in maniera DRAMMATICA, rendendomi non impossibile il mantenimento, ma per me sarebbe fuori luogo buttare via 2500 euro annui, un 20% buono della mia paga annua in una tassa stupida, e soprattutto per auto che a quel punto non muoverei piu' (con quello che spenderei in sto balzello).
quei 2500 euro potrei spenderli nel perfettirle, nelle assicurazioni, nella benzina, potrei spenderli per GODERMELE, così come speravo di fare dal 2015, cioe' da quando l e36 sarebbe diventata asi.potrei spenderli (anche se ne spenderei ovviamente MOLTI MENO) per far muovere l economia.

Sono molto fiducioso sul fatto che in una maniera o nell' altra questa tempesta rientrera', magari parzialmente, altrimenti come gia' espresso niente paura: a gennaio PAGHERO', aspettero' la prima ondata di mezzi svenduti in germania, e poi vendero' con calma.
con calma e con grande tristezza, ma vendero' TUTTO. TUTTO. Compresa la dailycar a3 da mille euro che uso nei week end per spostarmi.
E a quel punto si fottano, non ne lascio uno in banca ;), giro in bici, e se proprio mi serve l' auto e non combino con qualche amico, andro' a noleggiare una o due volte al mese una punto (tanto grazie al mio lavoro ho sconti imponenti).
Per la serie: caro Renzi, mi hai rotto i coglioni? bene, nel mio piccolo ti aiutero' ad affondare il piu' presto possibile.

Alex
29-10-2014, 18:50
Premettendo che dubito che tu sappia esattamente quante auto ho (non le ho confessate tutte neanche a mia moglie :D, e a volte perdo il conto anche io :rolleyes:) . A comprarle ci ho messo tanti anni, una alla volta, a seconda dei desideri del momento e delle occasioni, a volta scambiando, a volte rinunciando: c'è chi colleziona libri antichi, chi spende soldi (investe come dice mia moglie) in viaggi, chi in abiti firmati... io in rottami.
Anche comprare orologi da 20-30k euro l'uno per me è da maniaci: è questione di punti di vista e di passioni, per me andrebbe bene uno swatch se non fosse che uso il telefono per sapere l'ora.


Rosso , gia lo sapevo ma vedo che i paralleli tra noi sono proprio calzanti :D compreso l'orologio che non uso :o

mighe78
29-10-2014, 19:59
[Sono molto fiducioso sul fatto che in una maniera o nell' altra questa tempesta rientrera', magari parzialmente, altrimenti come gia' espresso niente paura: a gennaio PAGHERO', aspettero' la prima ondata di mezzi svenduti in germania, e poi vendero' con calma.
con calma e con grande tristezza, ma vendero' TUTTO. TUTTO. Compresa la dailycar a3 da mille euro che uso nei week end per spostarmi.
E a quel punto si fottano, non ne lascio uno in banca ;), giro in bici, e se proprio mi serve l' auto e non combino con qualche amico, andro' a noleggiare una o due volte al mese una punto (tanto grazie al mio lavoro ho sconti imponenti).
Per la serie: caro Renzi, mi hai rotto i coglioni? bene, nel mio piccolo ti aiutero' ad affondare il piu' presto possibile.[/QUOTE]

ma questi politici senza legittimazione popolare si rendono conto si o no che siamo un gruppo di persone che grazie alla nostra passione facciamo girare nel nostro piccolo l'economia?

Alex
29-10-2014, 20:08
ma questi politici senza legittimazione popolare si rendono conto si o no che siamo un gruppo di persone che grazie alla nostra passione facciamo girare nel nostro piccolo l'economia?

Risponditi da solo ....guarda cosa stanno facendo in tutto il resto dei campi .... secondo te andiamo bene ? :rolleyes: il problema del motorismo storico è un punto nero su una chiappa di un malato terminale di cancro con metastasi in tutto il corpo ...

mighe78
29-10-2014, 20:23
hai ragione Alex! sai però navigando in vari forum quanti Stxxxzi con la "s" maiscola danno ragione al governo! "era ora che si tassassero questi furbi con le auto storiche", "inquinano e non pagano le tasse" "vanno a lavorare con un 3000 e si vantano di non pagare il bollo" etc etc....
più di qualche italiano dovrebbe vergognarsi

lennyc
29-10-2014, 20:28
Risponditi da solo ....guarda cosa stanno facendo in tutto il resto dei campi .... secondo te andiamo bene ? :rolleyes: il problema del motorismo storico è un punto nero su una chiappa di un malato terminale di cancro con metastasi in tutto il corpo ...

parole sante....


hai ragione Alex! sai però navigando in vari forum quanti Stxxxzi con la "s" maiscola danno ragione al governo! "era ora che si tassassero questi furbi con le auto storiche", "inquinano e non pagano le tasse" "vanno a lavorare con un 3000 e si vantano di non pagare il bollo" etc etc....
più di qualche italiano dovrebbe vergognarsi

beh, se vogliamo, tutto questo casino è stato causato dai bollaroli... Siamo d'accordo che lo stato è composto da teste di pazzo e ci avrebbero magari comunque tassati (anche se ne dubito, se il numero di storiche fosse stato contenuto) ma sicuramente il rischio sarebbe stato minore, così come tante assicurazioni che grazie a chi se ne è approfittato, avevano già inasprito le condizioni da tempo.

Per concludere, c'è da dire anche che i bollaroli sono la causa di assicurazioni e mantenimento daily car veramente eccessive, percui andare a combattere un problema cercando di stroncare una conseguenza e non il problema alla radice... prima o poi la scappatoia la troveranno comunque.

Alex
29-10-2014, 20:30
Leggete qua , non è male e che sia pubblicato sul sito dell'ACI è singolare

http://www.aci.it/fileadmin/documen...ivist.it.pdf (http://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/ACI_storico/Rassegna_stampa_aci_storico/0714-rivist.it.pdf)

batmobile
29-10-2014, 21:09
Si per carita', la mia era una battuta riferita a chi ha "n" macchine tutte ferme e non mantenute.... chiaro che se ne hai tante qualcuna ferma ci sara', ma un conto e' averne ferme per anni 1/2 su 6/7 (o 10 su 50), un conto tutte.... ;)

conosco tantissime persone con + di 10 auto ko in restauri lunghi o non decorose e con 1 sola usabile e parliamo di persone con stipendi bassi come di ricchi, per molti il bello è averle e lavorarci.


Kattivo! O:-)

P. S.
Rispetto a quanto si diceva prima sulle spese dirottate, anche io per l'anno prox avevo in programma gomme nuove e cerchi da 15, se pago il bollo mi tengo quelle che ho :(
te lo spiegherò ;-)
Concordo sulla parte 2.


aspettiamo e vediamo dai, l aci sta gia' valutando nuove strade.
siamo fottuti, sic et simpliciter.


Premettendo che dubito che tu sappia esattamente quante auto ho (non le ho confessate tutte neanche a mia moglie :D, e a volte perdo il conto anche io :rolleyes:) come dice il bat, se non sono restaurate, targate, circolanti, alla fin fine non costano. A comprarle ci ho messo tanti anni, una alla volta, a seconda dei desideri del momento e delle occasioni, a volta scambiando, a volte rinunciando: c'è chi colleziona libri antichi, chi spende soldi (investe come dice mia moglie) in viaggi, chi in abiti firmati... io in rottami.
Anche comprare orologi da 20-30k euro l'uno per me è da maniaci: è questione di punti di vista e di passioni, per me andrebbe bene uno swatch se non fosse che uso il telefono per sapere l'ora.

Se tu ragioni col discorso autod'epoca=redditoalto forse non hai messo a fuoco bene il problema. Noi ci stiamo incaxxando perchè non è possibile dover improvvisamente pagare più tasse su beni che ci siamo sudati, sacrificando altre cose, pagati fino all'ultimo cents, e non rubati, o comprati con soldi evasi. I soldi evasi sono quelli che spariscono subito, non certo quelli che investi in una o più auto d'epoca. Se ci incontreremo ti dirò quanto ho pagato una per una le mie auto, e ti assicuro che avrebbe potuto comprarle chiunque in 20 anni, cioè da quando ho iniziato io a poterle guidare.
Oggi le aziende hanno dei redditi da fame perchè non c'è giro di soldi. E quindi di conseguenza le dichiarazioni dei redditi personali. Oggi metà delle aziende hanno auto aziendali che non possono giustificare, ma non necessariamente perchè evadono, ma perchè i presupposti che c'erano oggi non ci sono più. Se uno perde il lavoro, seguendo il tuo ragionamento dovrebbe vendere anche l'unica auto che ha, perchè non ha il reddito sufficiente a giustificarla.
Oltretutto se so che non pago nulla o quasi ad averle ed avanzo posto, se mi cambi i presupposti mi freghi e mi rubi.


io idem. ho tre bei pezzi ed un pezzettino simpatico, pagate tutte senza finanziamenti o altro in piu' anni, facendo grandi sacrifici ed altrettanta volonta', per passione. Mezzi con cui e' tanto se faccio IN TUTTO 1k km annui, alcune mosse due volte l anno, FORSE.Prese in prospettiva di godermele dal 2015 in poi, dopo aver ammortizzato la spesa ed aver accumulato un nuovo piccolo budget per perfettirle e usarle con serenita'.
mezzi che in questi anni han girato pochissimo perche' non volevo sforare il budget, misero, che mi impongo per la mia passione ogni anno, oltre al fatto che ho sempre molto molto poco tempo libero.
come dico sempre, l' importante e' averle in garage, il tempo per sistemarle e perfettirle uscira', prima o poi.
questa legge mi penalizzerebbe in maniera DRAMMATICA, rendendomi non impossibile il mantenimento, ma per me sarebbe fuori luogo buttare via 2500 euro annui, un 20% buono della mia paga annua in una tassa stupida, e soprattutto per auto che a quel punto non muoverei piu' (con quello che spenderei in sto balzello).
quei 2500 euro potrei spenderli nel perfettirle, nelle assicurazioni, nella benzina, potrei spenderli per GODERMELE, così come speravo di fare dal 2015, cioe' da quando l e36 sarebbe diventata asi.potrei spenderli (anche se ne spenderei ovviamente MOLTI MENO) per far muovere l economia.

Sono molto fiducioso sul fatto che in una maniera o nell' altra questa tempesta rientrera', magari parzialmente, altrimenti come gia' espresso niente paura: a gennaio PAGHERO', aspettero' la prima ondata di mezzi svenduti in germania, e poi vendero' con calma.
con calma e con grande tristezza, ma vendero' TUTTO. TUTTO. Compresa la dailycar a3 da mille euro che uso nei week end per spostarmi.
E a quel punto si fottano, non ne lascio uno in banca ;), giro in bici, e se proprio mi serve l' auto e non combino con qualche amico, andro' a noleggiare una o due volte al mese una punto (tanto grazie al mio lavoro ho sconti imponenti).
Per la serie: caro Renzi, mi hai rotto i coglioni? bene, nel mio piccolo ti aiutero' ad affondare il piu' presto possibile.
Puoi affondarlo senza rinunciarvi. fai casa in Slovenia e trasferisciti.;)




ma questi politici senza legittimazione popolare si rendono conto si o no che siamo un gruppo di persone che grazie alla nostra passione facciamo girare nel nostro piccolo l'economia?
no, e anzi ci disprezzano


parole sante....



beh, se vogliamo, tutto questo casino è stato causato dai bollaroli... Siamo d'accordo che lo stato è composto da teste di pazzo e ci avrebbero magari comunque tassati (anche se ne dubito, se il numero di storiche fosse stato contenuto) ma sicuramente il rischio sarebbe stato minore, così come tante assicurazioni che grazie a chi se ne è approfittato, avevano già inasprito le condizioni da tempo.

Per concludere, c'è da dire anche che i bollaroli sono la causa di assicurazioni e mantenimento daily car veramente eccessive, percui andare a combattere un problema cercando di stroncare una conseguenza e non il problema alla radice... prima o poi la scappatoia la troveranno comunque.
Ma qui si parla solo della lotta dell'aci per sopravvivere(a spese nostre) e delle invidie del rivs, dell'aavs etc con l'asi







Leggete qua , non è male e che sia pubblicato sul sito dell'ACI è singolare

http://www.aci.it/fileadmin/documen...ivist.it.pdf (http://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/ACI_storico/Rassegna_stampa_aci_storico/0714-rivist.it.pdf)




tremo.

ebbano
29-10-2014, 23:27
Avete scritto tanto!
Non posso che essere concorde più o meno con tutti.
Io sono anni che ci penso, questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso, non ho niente o molto poco da perdere, anni e anni di sacrifici e disagi per cosa?
Dover rinunciare all'unica passione che ho seguito!

Sent from my LT26ii

ebbano
29-10-2014, 23:33
Leggete qua , non è male e che sia pubblicato sul sito dell'ACI è singolare

http://www.aci.it/fileadmin/documen...ivist.it.pdf (http://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/ACI_storico/Rassegna_stampa_aci_storico/0714-rivist.it.pdf)



Che significa?
Divisione all'interno dell'ACI?
Potrebbe essere un bene o un male?

Sent from my LT26ii

fasolini6
30-10-2014, 07:42
Leggete qua , non è male e che sia pubblicato sul sito dell'ACI è singolare

http://www.aci.it/fileadmin/documen...ivist.it.pdf (http://www.aci.it/fileadmin/documenti/ACI/Iniziative_e_progetti/ACI_storico/Rassegna_stampa_aci_storico/0714-rivist.it.pdf)




Vai di impianto a gas!:cool::D

B747
30-10-2014, 09:46
il nostro eroe (!) rincara la dose....

http://www.contagiriblog.com/sticchi-damiani-auto-storiche-40-anni-in/

STICCHI DAMIANI: AUTO STORICHE? DA 40 ANNI IN SU
In occasione di Auto Moto d’Epoca il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, l’ingegner Angelo Sticchi Damiani, interpellato da vari media sul ddl inserito nella legge di stabilità, avrebbe fatto una dichiarazione che rischia di surriscaldare ulteriormente il fuoco della polemica sull’età media delle auto storiche.
“Il parco delle auto storiche in Italia - avrebbe dichiarato ad alcuni media Angelo Sticchi Damiani (il condizionale è d’obbligo, visto il contenuto ‘esplosivo’ della dichiarazione) – dovrebbe diventare elitario e dovrebbe comprendere esclusivamente auto che hanno almeno quarant’anni di vita”.
Questa frase ha avuto l’effetto di una bomba su club e associazioni e si tradurrebbe in una drastica riduzione del parco auto storiche attualmente circolanti in Italia, che come è noto in base alla normativa vigente va dai vent’anni in su, e in base al ddl inserito nella legge di stabilità dovrebbe salire da venti a trenta anni di età minima per dichiarare storica un’auto o una moto.

http://www.contagiriblog.com/wp-content/uploads/2014/10/rottamazione-300x200.jpeg (http://www.contagiriblog.com/sticchi-damiani-auto-storiche-40-anni-in/)Portare a quarant’anni l’età minima per considerare storica un’auto si tradurrebbe nella rottamazione di molti veicoli.

Pochi giorni dopo Padova si è aperta a Roma la sessantanovesima edizione della Conferenza del Traffico e della Circolazione, dove l’Aci ha cavalcato ulteriormente la ‘tigre’ delle auto vecchie, proponendo il passaggio della revisione per le auto con oltre dieci anni di età – come riferiamo in un altro post – da due a un anno. Anche in questo caso le reazioni non si sono fatte attendere e molti club e associazioni hanno contestato duramente questa iniziativa. In effetti, è vero che l’età media del parco auto circolante in Italia si aggira sui nove anni: ma questo accade soprattutto perché la crisi impedisce a molte famiglie di sostituire l’auto vecchia con una più moderna. Il limitato potere d’acquisto di molte famiglie le costringe a rimandare nel tempo la sostituzione dell’auto che utilizza tutti i giorni e di cui, in molti casi, non può fare a meno anche perché in molte zone d’Italia l’alternativa costituita dal mezzo non è praticabile facilmente.


Di recente un’inchiesta televisiva su ‘Presa diretta’ ha evidenziato come in molte zone d’Italia per spostarsi di pochi chilometri da un luogo all’altro i tempi siano così lunghi da indurre molti a preferire l’auto, per quanto vecchia e inquinante essa sia.

glm2006ITALY
30-10-2014, 09:52
Quante imbecillaggini mangia soldi!

Incominciamo a fare le revisioni biennale ma COME SI DEVE!
Quindi reale verifica impianto frenante e sospensioni (queste ultime sono state tolte dai test per passare la revisione biennale) oltre all'impianto di scarico. :ok:

rossolancia
30-10-2014, 12:30
“Il rischio di morire in un incidente a bordo di un veicolo di dieci anni d’età è più che doppio rispetto a una vettura di nuova immatricolazione – ha detto il presidente dell’ACI, l’ingegner Angelo Sticchi Damiani –

Che dire... lo sfido ad un bel frontale a 50 orari con una Mercedes S degli anni '90, proprio una ventennale, e lui su una Dacia Logan nuova di pacca.

Knight Rider
30-10-2014, 12:32
“Il rischio di morire in un incidente a bordo di un veicolo di dieci anni d’età è più che doppio rispetto a una vettura di nuova immatricolazione – ha detto il presidente dell’ACI, l’ingegner Angelo Sticchi Damiani –

Che dire... lo sfido ad un bel frontale a 50 orari con una Mercedes S degli anni '90, proprio una ventennale, e lui su una Dacia Logan nuova di pacca.

:D :D :D grande Rosso :D :D :D

fasolini6
30-10-2014, 13:17
40 anni? A però!

dema80
30-10-2014, 14:22
sarebbe gia ottimo ma dobbiamo ricordarci che c'è anche l'assicurazione e in italia costa piu che in qualsiasi altro paese europeo

Ehm.. Ok e' poco rilevante ma.. hai idea quanto costi un'assicurazione in UK?
Arrivi tranquillamente a superare il valore dell'auto, anche 2 o tre volte... all'anno!


Magari arrivera' l'anno che metteranno la tassa di possesso sugli animali domestici

Francamente? Sarebbe ora, vista la quantita' di gente che ha il cane "alla moda"....



anche a me girano ampiamente i coglioni, ma c'era da aspettarselo. detto da uno che fa meno di mille km annui con le sue bmw :D

auto a gas dovrebbero esser tagliate fuori, così come mezzi in condizioni pessime dovrebbero perdere immediatamente ogni privilegio.

Magari...
Ma questa sarebbe la cosa sensata da fare, e quindi di sicuro NON succedera'....


in un altroforum uno ha scritto:

"..basterebbe che si crei un'associazione di utenti,
e fondare un ceppo di partenza di disobbedienza,
e tutti uniti rispettare le direttive di rifiuto,
e che quando arriva il solito Codardo vigliacco Italiota col solito detto:
"io sono onesto e voglio essere in regola e pago prima"
lo si vada a prendere a casa sua."

Qualcuno è prossimo a dar fuori di matto....

Spero si stia scherzando, perche' comunque prendersela con gli onesti sarebbe davvero MOLTO, MOLTO grave....



Be' magari.... basta coi 640 e i Cayenne targati Romania, e' uno schifo che deve finire.

E ma infatti!
Anche se purtroppo come sempre la legge e' scritta male, ma male, ma cosi' male che peggio e' difficile.
Ma questi politici a scuola ci sono andati..???

Vinz
30-10-2014, 14:40
Si dai, bisogna avere sempre auto fresche, cambiamole tutti ogni due anni!
Tanto che ci vuole a mettere da parte 16.000euro per un'auto di meLda nuova di pacca.
Anzi no, finanziamenti a vita.

mighe78
30-10-2014, 15:40
meglio prendere un bella bicicletta...fin che non ci faranno pagare il bollo anche su quella:D

B747
30-10-2014, 15:55
meglio prendere un bella bicicletta...fin che non ci faranno pagare il bollo anche su quella:D
Tranquillo che se erano diffuse come in olanda lo avevano già fatto! E superbollo per quelle con freni a disco...

glm2006ITALY
30-10-2014, 15:59
ed anche una tassa particolare per le biammortizzate mi raccomando! :cool:

Knight Rider
30-10-2014, 16:03
meglio prendere un bella bicicletta...fin che non ci faranno pagare il bollo anche su quella:D

ma si dai al massimo andiamo in BYCI :D

Knight Rider
30-10-2014, 17:11
dovremmo fare una cosa del genere..

http://www.tzetze.it/redazione/2014/10/tassa_su_internet_100_mila_cittadini_ungheresi_pro testano/index_smartphone.html

marco mori
30-10-2014, 17:56
Il bollo alle bici esisteva davvero quando le bici erano più delle auto anni 50/60:(

mach patrol
30-10-2014, 20:04
Basterebbe creare una differenziazione sul bollo a seconda dell'eta' /valore dell'auto: es fino a 10 anni da 10 a 20 da 20 a 30: è pur giusto che chi non si puo' permettere di comprare un'auto nuova, possa godere ancora dell'usato; per quelle da collezione vera (a sto punto possono mettere la soglia pure a 40 anni..) agevolazioni totali;

E per tutte ,in sede di revisione: controllo dell'eventuale deperimento/miglioramento del veicolo: se compro una m3 orrenda ma la voglio fare perfetta, saro' incentivato dal bollo minore, in attesa dell'agevolazione totale e viceversa;

I bollaroli (fra l'altro che colpe hanno se l'asi gliele passa? mica hanno infranto la legge hanno approfittato di una lacuna nelle regole) continueranno ad esserci ma pagheranno di piu', gli appassionati continueranno ad esserci e a migliorare le proprie auto, e i collezionisti godranno di uno status , un riconoscimento effettivo senza vessazioni del proprio gioiello.

mighe78
30-10-2014, 21:32
Mach la tua idea è condivisibile però sinceramente per me il bollo per auto di oltre 20 anni deve essere come lo è ora per le auto certificate/omologate asi, ovverosia una tassa di circolazione e non di possesso. Non ha alcun senso pagare per possedere!

mach patrol
30-10-2014, 21:58
Mi son perso un pezzo: ma oggi è gia' una tassa di possesso o sbaglio?.. Comunque certamente gli importi sarebbero da calcolarsi sul valore, al massimo, non sulla potenza..ma questa è un'altra storia.

batmobile
30-10-2014, 22:09
imho dovremmo sempre tenere a mente che ci tassano già troppo, e che quindi nessun aqumento è pensabile, mai

nic65
30-10-2014, 22:12
Mi son perso un pezzo: ma oggi è gia' una tassa di possesso o sbaglio?.. Comunque certamente gli importi sarebbero da calcolarsi sul valore, al massimo, non sulla potenza..ma questa è un'altra storia.

quotone :ok:...anzi lo avevo gia' suggerito...

mach patrol
30-10-2014, 22:21
Si, in un mondo perfetto, questo avrebbe senso, ma in Italia e con le quotazioni variabili delle auto... finirebbe con un guazzabuglio di eccezioni, casi particolari ecc..

rossolancia
30-10-2014, 22:33
Mi son perso un pezzo: ma oggi è gia' una tassa di possesso o sbaglio?.. Comunque certamente gli importi sarebbero da calcolarsi sul valore, al massimo, non sulla potenza..ma questa è un'altra storia.

No, per le auto over 30 il bollo diventa tassa di circolazione, non più di possesso. Per le auto dai 20 ai 30 è lo stesso solo se asizzate. Molte regioni hanno deciso di far pagare le 20/30 asizzate solo se circolano, in Lombardia invece sono tutte esenti dai 20 in su. E' un bollo forfettario, nel senso che si può pagare in qualsiasi momentoo dell'anno prima della messa su strada.
Io credo che già si paga troppo la benzina, e credo che togliere bollo e passaggi di proprietà farebbe solo che bene non solo alle nostre tasche, ma anche e soprattutto al governo e al mercato del nuovo. Poi ci sarebbe da fare l'assicurazione unica, legata alla patente e non all'auto: avendo posto si potrebbe avere la sw per la famiglia, una minicar per la città, una sportiva per divertirsi, un fuoristrada per andare in montagna e una spider per la mezza stagione... I concessionari venderebbero, lo stato incasserebbe iva, noi saremmo più contenti, anche il mercato dell'usato si riprenderebbe... E uniformando il prezzo delle benzine a quello europeo, si avrebbe la soluzione salomonica per cui paga di più chi fa più km e consuma di più.
Se le cose vanno avanti così succederà che arriveranno le auto elettriche cinesi a buon prezzo, ognuno si farà i pannelli fotovoltaici cinesi pagati dallo stato, e si caricherà l'auto quasi gratis.

nic65
30-10-2014, 22:41
in Toscana le over 20 pagano 60 euro asizzate e non,ma pagano anche se non circolano....

GiusIS
30-10-2014, 23:52
in Toscana le over 20 pagano 60 euro asizzate e non,ma pagano anche se non circolano....

no Nic, le asizzate no, ma devi dichiararlo non è automatico. Ma siamo in una situazione dove si deve avere occhio a scrivere le cose sul web per paura che qualche sticchio possa leggerle e suggerire l'indomani una qualche assurda proposta! :angel: Sentiamoci per tel.. in questi gg volevo chiamarti non ho avuto un attimo libero...


X ROSSO
la questione limitazioni esportazione è relativamente nuova, è di questa estate. Il funzionamento è ancora un po oscuro, sicuramente cervellotico. Di fatto non puoi radiare per esportazione un auto che non sia stata immatricolata in altro stato, o almeno fisicamente portata in altro stato. Farà fede il nuovo libretto straniero, o la bolla doganale di esportazione.
1° domanda: quindi devo fare 1000 km per portare l'auto al compratore straniero, smontare le targhe, e tornarmene in italia andando all'aci per completare la radiazione. Mi sembra ridicolo.
2° domanda: non voglio o non posso fare 1000 km per andare all'estero. Il compratore viene in italia. Gli devo dare la mia auto *ancora intestata a me* e sotto la mia responsabilità lui deve guidare per 1000km , immatricolare l'auto, e spedirmi indietro le targhe per permettermi la radiazione? Mi sembra rischioso.
3° domanda: Devo esportare in paesi tipo la polonia (o altri) che richiedono l'avvenuta radiazione prima di poter immatricolare nel loro stato, ma il mio stato chiede prima la nuova immatricolazione per potermi fare la radiazione... quindi che facciamo? Mi sembra tristemente comico.
Sarò cocciuto, ma io ancora non ho capito come bisogna fare...


X BAT
L'immatricolazione in germania, se non ricordo male, costa veramente poco! Quindi chi ha la possibilità (amico?) potrebbe veramente esportare l'auto.. .in attesa di tempi migliori, oppure riportandola subito in IT anche se temo che questa situazione di limbo (auto importata ma non ancora immatricolata) non possa durare a lungo, si inventeranno qualcosa. Schicchio se ci leggi ignora queste 2 mie ultime righe.

nic65
31-10-2014, 00:20
Giuse'....io sono andato all'ACI col tesserino ASI,mi hanno detto piu' volte che la mia ventennale col tesserino gode della agevolazioni fiscali per il bollo se esce dalla Toscana o per il passaggio dovessi venderla ,la Toscana è gia' agevolata di suo ma la tassa di possesso resta tale anche per la asizzata e fissata a 60 euro....
aggiungo,se viaggio senza pagare il bollo...chi puo' controllarne il pagamento visto che non viene piu' richiesto?...l'anno scorso l'ho pagato in ritardo per dimenticanza....ho pagato la sanzione per ritardato pagamento

GiusIS
31-10-2014, 00:40
Nic so che te non sbagli.. il punto è che temo abbia sbagliato chi te lo ha detto.. oppure (mi viene il dubbio) può essere una cosa provinciale? A naso però, essendo bollo, è una cosa regionale... :rolleyes: Considera che io a causa di una titolare agenzia pratiche auto che non sapeva sta cosa, ho pagato bollo maggiorato per 2 anni... appena l'ho saputo sono andato educatamente a sfancularla :angel: domani se riesco ti chiamo..

Alex
31-10-2014, 00:42
E di questo che dite ??

http://www.omniauto.it/magazine/27512/revisione-auto-multa-automatica-155-euro


Se uno ha un auto che usa poco ( esempio classico della storica usata come tale) magari neppure assicurata ... che fa? :rolleyes:

rossolancia
31-10-2014, 02:23
La revisione è obbligatoria solo se circoli. Secondo me il discorso è legato ai nuovi sistemi di rilevamento delle infrazioni stradali, che riescono a "leggere" i numeri di targa, andarli a cercare nel ced della motorizzazione e incrociarli con quelli delle forze dell'ordine, delle assicurazioni, il tutto in pochi istanti, cosicchè salta fuori subito se il veicolo è rubato, se ha l'assicuraizone, se ha pagato il bollo, e appunto se ha fatto la revisione. So di per certo che è in funzione nelle tangenziali di PArma (da un pezzo) e di PAdova (da poco), ma ce ne sono anche verso Vicenza. Se hai un mezzo con la revisione scaduta, e vuoi andare a farla, è meglio evitare queste strade, e comunque è un rischio: l'alternativa è andare al centro revisione, prenotare, poi col folgio ritornare a casa a prendere l'auto e andare alla revisione.

GiusIS
31-10-2014, 02:33
La revisione è obbligatoria solo se circoli. Secondo me il discorso è legato ai nuovi sistemi di rilevamento delle infrazioni stradali, che riescono a "leggere" i numeri di targa, andarli a cercare nel ced della motorizzazione e incrociarli con quelli delle forze dell'ordine, delle assicurazioni, il tutto in pochi istanti, cosicchè salta fuori subito se il veicolo è rubato, se ha l'assicuraizone, se ha pagato il bollo, e appunto se ha fatto la revisione. So di per certo che è in funzione nelle tangenziali di PArma (da un pezzo) e di PAdova (da poco), ma ce ne sono anche verso Vicenza. Se hai un mezzo con la revisione scaduta, e vuoi andare a farla, è meglio evitare queste strade, e comunque è un rischio: l'alternativa è andare al centro revisione, prenotare, poi col folgio ritornare a casa a prendere l'auto e andare alla revisione.

confermo, da quanto mi hanno detto il sistema non è legato solo alle infrazioni ma anche ai rilevamenti automatici tipo "tutor" . Passando sotto un varco la lettura della targa è automatica, il sistema allerta l'operatore segnalando che l'auto che ha transitato sotto il varco era sprovvista di assicurazione o revisione.. una sorta di GRANDE FRATELLO insomma :rolleyes:

una volta poteva essere usata la targa prova (per chi la possiede) per andare a fare la revisione di un veicolo oltre il termine di scadenza.... dall'inverno scorso, grazie ad una sentenza che ha creato un precedente, perfino l'utilizzo della targa prova è subordinato alla presenza della revisione. Si tratta di un'altra enorme assurdità italiana, si pensi ad un rivenditore che ha un normale parco auto di 30-40 auto .. qualora volesse spostarne una, portarla dal gommista o dal meccanico, oppure far fare un giro di prova ad un potenziale cliente .... deve prima revisionare l'auto e poi , esponendo la targa prova, utilizzarla per il suo scopo finalizzato alla riparazione/vendita... senza parole :mad:

Knight Rider
31-10-2014, 08:56
se mi eleggete tutti, mi candido, faccio il dittatore, porto la benzina a 50 cents e i bolli come offerta volontaria ai villaggi africani

batmobile
31-10-2014, 09:15
X BAT
L'immatricolazione in germania, se non ricordo male, costa veramente poco! Quindi chi ha la possibilità (amico?) potrebbe veramente esportare l'auto.. .in attesa di tempi migliori, oppure riportandola subito in IT anche se temo che questa situazione di limbo (auto importata ma non ancora immatricolata) non possa durare a lungo, si inventeranno qualcosa. Schicchio se ci leggi ignora queste 2 mie ultime righe.
Ora che si inventi che debbo targare un bene mobile pare eccessivo, già ora parla senza titolo, logica e legalità....


E di questo che dite ??

http://www.omniauto.it/magazine/27512/revisione-auto-multa-automatica-155-euro


Se uno ha un auto che usa poco ( esempio classico della storica usata come tale) magari neppure assicurata ... che fa? :rolleyes:

Prima ti multano, poi ricorri e vinci

suocera
31-10-2014, 09:32
che tristezza.
questa passione per me, per molti, e' un' evasione dalle brutture della vita di tutti i giorni, un modo di rincorrere i propri sogni, di farli avverare.

ma se questa passione diviene un peso, un pensiero continuo, una ulteriore fonte di preoccupazioni, uscite forzose, allora diviene un cancro malato tale e quale a quelli provocati dal lavoro, impegni, malattie, ecc.

E a quel punto mi chiedo: ne vale veramente la pena??
io mi auguro, di vero cuore, che questa situazione si possa risolvere, ma anche se fossimo così fortunati, questi momenti mi hanno fatto pensare, serenamente, al chiudere comunque tutto, vendere e starmene in disparte, nell' ombra, piu' triste e tranquillo.
Anche perche' vivremmo sempre e comunque con una spada di damocle sulla testa, per anni (io che ho un 90 91 95 da bolli penzi)

La passione vera bmw che ho e' stata fino ad oggi un meraviglioso viaggio, che mi ha regalato emozioni, soddisfazioni, tanti amici fraterni.
Sono pero' una persona che non vede le sfumature di colori, per me o e' bianco o e' nero, e sinceramente tutti questi pensieri mi iniziano a stancare. E penso di non essere il solo.

mighe78
31-10-2014, 10:20
non sei l'unico suocera. Anche io ci sto pensando seriamente... tra bolli, revisioni, assicurazioni,redditometri onestamente ne ho le paXXe piene

Slingshot
31-10-2014, 10:36
se mi eleggete tutti, mi candido, faccio il dittatore, porto la benzina a 50 cents e i bolli come offerta volontaria ai villaggi africani

Ua'! Hai il mio voto!!! :D:D:D

PS: metti diesel e GPL a 3 euro :D:D:D

Slingshot
31-10-2014, 10:40
Ua'! Hai il mio voto!!! :D:D:D

PS: metti diesel e GPL a 3 euro :D:D:D

PPS: E la mega tassa sui SUV! :evil:

....ehm ho troppe idee da scrivere qui adesso.... posso fare il ministro dei trasporti? :angel:

Alex
31-10-2014, 10:57
La revisione è obbligatoria solo se circoli. Secondo me il discorso è legato ai nuovi sistemi di rilevamento delle infrazioni stradali, che riescono a "leggere" i numeri di targa, andarli a cercare nel ced della motorizzazione e incrociarli con quelli delle forze dell'ordine, delle assicurazioni, il tutto in pochi istanti, cosicchè salta fuori subito se il veicolo è rubato, se ha l'assicuraizone, se ha pagato il bollo, e appunto se ha fatto la revisione. So di per certo che è in funzione nelle tangenziali di PArma (da un pezzo) e di PAdova (da poco), ma ce ne sono anche verso Vicenza. Se hai un mezzo con la revisione scaduta, e vuoi andare a farla, è meglio evitare queste strade, e comunque è un rischio: l'alternativa è andare al centro revisione, prenotare, poi col folgio ritornare a casa a prendere l'auto e andare alla revisione.


Questo parrebbe logico e giusto alla fine maa... leggendo l'articolo il funzionamento pare tutt'altro :rolleyes: ovvero chi ha revisionato l'auto dopo luglio scorso , fra 2 anni se non revisiona il mezzo prima della scadenza si vedrà recapitata la multa a casa che l'auto in questione sia circolante , dal meccanico con il motore fuso , sepolta in una miniera per i posteri , smontata a pezzettini per un servizio di cromatura totale :confused:
Spero sinceramente che sia l'articolo ad essere scritto male ...

glm2006ITALY
31-10-2014, 11:20
PPS: E la mega tassa sui SUV! :evil:

....ehm ho troppe idee da scrivere qui adesso.... posso fare il ministro dei trasporti? :angel:

Vuoi farti linciare dai possessori di X5, X3 ? :D

zampa
31-10-2014, 11:21
Non fate terrorismo inutile che siamo già messi abbastanza male... La norma prevede che qualora sia "beccata" in circolazione (quindi non ferma nel giardino di casa) una vettura priva di revisione o di assicurazione, venga inviato a casa del proprietario un avviso "bonario" che recita più o meno "gentile utente, ti sarai sicuramente dimenticato che ti è scaduta la revisione o che non hai rinnovato l'assicurazione e che in queste condizioni non puoi circolare. ci pensiamo noi a ricordartelo. Porta in visione tagliandino nuovo o carta di circolazione con revisione fatta entro 15gg o ti becchi un bel multone e il sequestro del mezzo". Chi quel giorno era in giro per fare revisione porterà libretto con tagliandino con quella data e non ci saranno problemi. Secondo me è una norma giustissima e che ha un potenziale enorme per scovare quei maledetti che girano senza assicurazione e/o revisione (altro che bollaroli). Per quanto riguarda la targa prova, è ovviamente valida anche senza revisione effettuata, sarei proprio curioso di leggere la sentenza a cui vi riferite.

GiusIS
31-10-2014, 11:55
Per quanto riguarda la targa prova, è ovviamente valida anche senza revisione effettuata, sarei proprio curioso di leggere la sentenza a cui vi riferite.

Zampa, non è difficile togliersi la curiosità, basta digitare su google "targa prova revisione scaduta" ed il primo risultato è esattamente ciò che cerchi.

Cmq ti risparmio la fatica: Corte di cassazione, sez. VI civ. - 2, ordinanza interlocutoria n. 26074 del 20 novembre 2013

Mica tutti parlano per dare aria alla bocca eh........

B747
31-10-2014, 12:37
Se a questo quadro aggiungiamo che l'articolo di ruoteclassiche inizia a introdurre il concetto di retroattività dei bolli anche dal punto di vista economico, la frittata è clamorosa!
Spero sia terrorismo unito a pessimismo :(
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/storiche-e-legge-di-stabilita-il-presidente-napolitano-firma-e-adesso/

zampa
31-10-2014, 13:21
Zampa, non è difficile togliersi la curiosità, basta digitare su google "targa prova revisione scaduta" ed il primo risultato è esattamente ciò che cerchi.

Cmq ti risparmio la fatica: Corte di cassazione, sez. VI civ. - 2, ordinanza interlocutoria n. 26074 del 20 novembre 2013

Mica tutti parlano per dare aria alla bocca eh........

Grazie Gius, ma da giurista mancato neanch'io parlo per dare aria alla bocca. Se tu avessi letto la sentenza, ella non entra nel merito della questione visto che trattasi di "interlocutoria", semplicemente rigetta il ricorso e rimanda la discussione del merito al tribunale civile
"Rilevato che, ad avviso al Collegio, non sussistono le condizioni di evidenza decisoria che, ai sensi
dell'art. 375 c.p.c. (con riferimento specifico alla richiamata ipotesi enucleata nel n. 5), consentono
la definizione del ricorso in camera di consiglio, alla stregua della problematicità dei profili
giuridici evidenziati nella memoria difensiva del ricorrente e della novità oltre che della peculiarità
della fattispecie oggetto del ricorso;
considerato che, pertanto, occorre rimettere la trattazione del ricorso alla pubblica udienza presso la
Sezione Seconda civile."
Rimane da verificare se il tutto sia andato avanti o no. Ma comunque non importa perchè con targa prova si può circolare persino senza libretto di circolazione a bordo e/o targa, quindi, nel dubbio da non doverci dormire la notte se state usando con targa prova una vettura senza revisione, semplicemente lasciate a casa il libretto o la targa.
La targa prova purtroppo è uno strumento troppo costo e "burocratico", in quanto, ad esempio, renderebbe l'uso dell'auto molto difficile con moglie e figli a bordo, specialmente dal punto di vista assicurativo.
Saluti
Marco

Alex
31-10-2014, 14:11
http://www.contagiriblog.com/conflitto-asi-aci-storico-ce/

Elio
31-10-2014, 15:06
che tristezza.
questa passione per me, per molti, e' un' evasione dalle brutture della vita di tutti i giorni, un modo di rincorrere i propri sogni, di farli avverare.

ma se questa passione diviene un peso, un pensiero continuo, una ulteriore fonte di preoccupazioni, uscite forzose, allora diviene un cancro malato tale e quale a quelli provocati dal lavoro, impegni, malattie, ecc.

E a quel punto mi chiedo: ne vale veramente la pena??
io mi auguro, di vero cuore, che questa situazione si possa risolvere, ma anche se fossimo così fortunati, questi momenti mi hanno fatto pensare, serenamente, al chiudere comunque tutto, vendere e starmene in disparte, nell' ombra, piu' triste e tranquillo.
Anche perche' vivremmo sempre e comunque con una spada di damocle sulla testa, per anni (io che ho un 90 91 95 da bolli penzi)

La passione vera bmw che ho e' stata fino ad oggi un meraviglioso viaggio, che mi ha regalato emozioni, soddisfazioni, tanti amici fraterni.
Sono pero' una persona che non vede le sfumature di colori, per me o e' bianco o e' nero, e sinceramente tutti questi pensieri mi iniziano a stancare. E penso di non essere il solo.


quoto! che tristezza!come sfanculare le passioni e i sogni delle persone....ce ne sempre una in sto cristo di paese

batmobile
31-10-2014, 15:50
che tristezza.
questa passione per me, per molti, e' un' evasione dalle brutture della vita di tutti i giorni, un modo di rincorrere i propri sogni, di farli avverare.

ma se questa passione diviene un peso, un pensiero continuo, una ulteriore fonte di preoccupazioni, uscite forzose, allora diviene un cancro malato tale e quale a quelli provocati dal lavoro, impegni, malattie, ecc.

E a quel punto mi chiedo: ne vale veramente la pena??
io mi auguro, di vero cuore, che questa situazione si possa risolvere, ma anche se fossimo così fortunati, questi momenti mi hanno fatto pensare, serenamente, al chiudere comunque tutto, vendere e starmene in disparte, nell' ombra, piu' triste e tranquillo.
Anche perche' vivremmo sempre e comunque con una spada di damocle sulla testa, per anni (io che ho un 90 91 95 da bolli penzi)

La passione vera bmw che ho e' stata fino ad oggi un meraviglioso viaggio, che mi ha regalato emozioni, soddisfazioni, tanti amici fraterni.
Sono pero' una persona che non vede le sfumature di colori, per me o e' bianco o e' nero, e sinceramente tutti questi pensieri mi iniziano a stancare. E penso di non essere il solo.
Luca, te lo ho detto tante volte, e te lo ripeto, bianco e nero ok, ma sui grandi princìpi della vita, e son pochi.
Fare l'ultimo boy scout nella vita spicciola, che le evasioni sono vita specciola, è tagliarsi l'uccello per dispetto.
Io anche sono intranssigente, 10 e più anni fa smisi con la regolarità per aver toccato con mano cosa fanno aci e la csai (sua figlia) ma ho trovato altri modi di fare uso dei miei giocattoli, e anche delle gare che posso correre senza licenza aci/csai.
Son poche? ok, me ne frego.
Domani, dopo questo pasticcio, davvero non penso sia accettabile tesserarmi aci/csai: mi ero concesso 3 sgarri in pro futuro, come tessera csai, per situazioni tipo mille miglia, mai dire mai, no? Ora sarei nei dubbi se farlo o no con questo presidente aci.
E credo di no.

Ma per 4 cialtroni succhiasoldi non rinuncio del tutto, magari razionalizzo, magari metto tutto in naftalina, ma non mi avranno del tutto.



non sei l'unico suocera. Anche io ci sto pensando seriamente... tra bolli, revisioni, assicurazioni,redditometri onestamente ne ho le paXXe piene
Residenza in Austria e via. o domicilio in Franzvia


PPS: E la mega tassa sui SUV! :evil:

....ehm ho troppe idee da scrivere qui adesso.... posso fare il ministro dei trasporti? :angel:
Già presa da me la candidatura:
1) bollo caro a sangue per diesel, monovolumi, e altra rumenta urenda
2) esenzione bollo per il resto
3) autostrade senza limiti per le auto, tutto quanto non è berlina coupè cabrio, insomma 3 volumi e tp 100 all'ora e divieto di sorpasso.
4) potenziamento ferrovie


Non fate terrorismo inutile che siamo già messi abbastanza male... La norma prevede che qualora sia "beccata" in circolazione (quindi non ferma nel giardino di casa) una vettura priva di revisione o di assicurazione, venga inviato a casa del proprietario un avviso "bonario" che recita più o meno "gentile utente, ti sarai sicuramente dimenticato che ti è scaduta la revisione o che non hai rinnovato l'assicurazione e che in queste condizioni non puoi circolare. ci pensiamo noi a ricordartelo. Porta in visione tagliandino nuovo o carta di circolazione con revisione fatta entro 15gg o ti becchi un bel multone e il sequestro del mezzo". Chi quel giorno era in giro per fare revisione porterà libretto con tagliandino con quella data e non ci saranno problemi. Secondo me è una norma giustissima e che ha un potenziale enorme per scovare quei maledetti che girano senza assicurazione e/o revisione (altro che bollaroli). Per quanto riguarda la targa prova, è ovviamente valida anche senza revisione effettuata, sarei proprio curioso di leggere la sentenza a cui vi riferite.
spero sia così, vediamo che uscirà alla fine.


Zampa, non è difficile togliersi la curiosità, basta digitare su google "targa prova revisione scaduta" ed il primo risultato è esattamente ciò che cerchi.

Cmq ti risparmio la fatica: Corte di cassazione, sez. VI civ. - 2, ordinanza interlocutoria n. 26074 del 20 novembre 2013

Mica tutti parlano per dare aria alla bocca eh........


Se a questo quadro aggiungiamo che l'articolo di ruoteclassiche inizia a introdurre il concetto di retroattività dei bolli anche dal punto di vista economico, la frittata è clamorosa!
Spero sia terrorismo unito a pessimismo :(
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/storiche-e-legge-di-stabilita-il-presidente-napolitano-firma-e-adesso/
(http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/storiche-e-legge-di-stabilita-il-presidente-napolitano-firma-e-adesso/<br />)

fabio320is
31-10-2014, 16:33
Ma perchè noi tutti proprietari di auto over 20 non scendiamo a Roma per protesta e intasiamo la città con le ns auto storiche ?
Sarebbe un originale raduno Interclub.......
Vorrei proprio vedere cosa succederebbe !

glm2006ITALY
31-10-2014, 16:40
Che oltre al bollo ci troviamo a pagare anche delle multe? :rolleyes:

siscobmw
31-10-2014, 16:42
Basterebbe creare una differenziazione sul bollo a seconda dell'eta' /valore dell'auto: es fino a 10 anni da 10 a 20 da 20 a 30: è pur giusto che chi non si puo' permettere di comprare un'auto nuova, possa godere ancora dell'usato; per quelle da collezione vera (a sto punto possono mettere la soglia pure a 40 anni..) agevolazioni totali;

E per tutte ,in sede di revisione: controllo dell'eventuale deperimento/miglioramento del veicolo: se compro una m3 orrenda ma la voglio fare perfetta, saro' incentivato dal bollo minore, in attesa dell'agevolazione totale e viceversa;

I bollaroli (fra l'altro che colpe hanno se l'asi gliele passa? mica hanno infranto la legge hanno approfittato di una lacuna nelle regole) continueranno ad esserci ma pagheranno di piu', gli appassionati continueranno ad esserci e a migliorare le proprie auto, e i collezionisti godranno di uno status , un riconoscimento effettivo senza vessazioni del proprio gioiello.ù

Toglietelo dalla testa. troppo intelligente come cosa. l'hai pensata e già in sede parlamentare non è ammissibile.Siamo in Italia, fatta così è una buona idea e non si può.

siscobmw
31-10-2014, 16:50
Grazie Gius, ma da giurista mancato neanch'io parlo per dare aria alla bocca. Se tu avessi letto la sentenza, ella non entra nel merito della questione visto che trattasi di "interlocutoria", semplicemente rigetta il ricorso e rimanda la discussione del merito al tribunale civile
"Rilevato che, ad avviso al Collegio, non sussistono le condizioni di evidenza decisoria che, ai sensi
dell'art. 375 c.p.c. (con riferimento specifico alla richiamata ipotesi enucleata nel n. 5), consentono
la definizione del ricorso in camera di consiglio, alla stregua della problematicità dei profili
giuridici evidenziati nella memoria difensiva del ricorrente e della novità oltre che della peculiarità
della fattispecie oggetto del ricorso;
considerato che, pertanto, occorre rimettere la trattazione del ricorso alla pubblica udienza presso la
Sezione Seconda civile."
Rimane da verificare se il tutto sia andato avanti o no. Ma comunque non importa perchè con targa prova si può circolare persino senza libretto di circolazione a bordo e/o targa, quindi, nel dubbio da non doverci dormire la notte se state usando con targa prova una vettura senza revisione, semplicemente lasciate a casa il libretto o la targa.
La targa prova purtroppo è uno strumento troppo costo e "burocratico", in quanto, ad esempio, renderebbe l'uso dell'auto molto difficile con moglie e figli a bordo, specialmente dal punto di vista assicurativo.
Saluti
Marco

Zampa, chiedi ad atae21 nel forum, targa prova sua dell sua ditta,su auto da vendere non revisionata= multa sicuramente poi non ricordo.

SiSco

siscobmw
31-10-2014, 16:55
1)Ma per 4 cialtroni succhiasoldi non rinuncio del tutto, magari razionalizzo, magari metto tutto in naftalina, ma non mi avranno del tutto.

2)Residenza in Austria e via. o domicilio in Franzvia



3)Già presa da me la candidatura:
1) bollo caro a sangue per diesel, monovolumi, e altra rumenta urenda
2) esenzione bollo per il resto
3) autostrade senza limiti per le auto, tutto quanto non è berlina coupè cabrio, insomma 3 volumi e tp 100 all'ora e divieto di sorpasso.
4) potenziamento ferrovie


spero sia così, vediamo che uscirà alla fine.

1)AMEN
2) oppure svizzera...
3)io con la mia daily driver( che a te piace tanto) spendo il quadruplo, grazie bella proposta.......poco male ,se knight riesce a potenziare le ferrovie vado in treno a lavorare....

batmobile
31-10-2014, 17:04
Zampa, chiedi ad atae21 nel forum, targa prova sua dell sua ditta,su auto da vendere non revisionata= multa sicuramente poi non ricordo.

SiSco

Se giri con targa prova non devi esibire il libretto dell'auto, solo quello della targa, se lo esibisci, tua sponte allora vale quello e sei nei casini


1)AMEN
2) oppure svizzera...
3)io con la mia daily driver( che a te piace tanto) spendo il quadruplo, grazie bella proposta.......poco male ,se knight riesce a potenziare le ferrovie vado in treno a lavorare....
1) combatto
2) mai, troppo autofobi, sarei in galera ogni 10 gg...:D
3) Esenterò solo chi ha avuto un 635 baltic, ok?:D

siscobmw
31-10-2014, 17:56
Se giri con targa prova non devi esibire il libretto dell'auto, solo quello della targa, se lo esibisci, tua sponte allora vale quello e sei nei casini


1) combatto
2) mai, troppo autofobi, sarei in galera ogni 10 gg...:D
3) Esenterò solo chi ha avuto un 635 baltic, ok?:D

1) anche io combatto
2)io ogni 3, in più odio certi svizzeri, per cui....
3)clausola speciale per i fratelli radiomarelli!!!

Knight Rider
31-10-2014, 18:15
Ma perchè noi tutti proprietari di auto over 20 non scendiamo a Roma per protesta e intasiamo la città con le ns auto storiche ?
Sarebbe un originale raduno Interclub.......
Vorrei proprio vedere cosa succederebbe !

molto d'accordo! veniamo anche dalle Puglie!

siscobmw
31-10-2014, 18:20
io ci sono, ma tanto ci mandano via come i saccoapelisti in piazza san marco

siscobmw
31-10-2014, 18:25
ecco Loi, dichiarazione a freddo...


http://www.automoto.it/news/l-asi-risponde-ai-commenti-se-torna-il-bollo-non-colpa-nostra-anzi.html

Sempre peggio...

batmobile
31-10-2014, 22:15
1) anche io combatto
2)io ogni 3, in più odio certi svizzeri, per cui....
3)clausola speciale per i fratelli radiomarelli!!!

Esatto, anzi, ti permuto la dayli con una 635 pagata da altri utilizzatori di monovolumi hahahahahahah

Mauri58
01-11-2014, 14:27
http://www.contagiriblog.com/sticchi-damiani-auto-storiche-40-anni-in/ Le stronzate di uno che dovrebbe essere dalla parte degli automobilisti, rinnovate la tessera ACI mi raccomando!

Mauri58
01-11-2014, 14:30
http://bit.ly/1u5XTM8 Ecco la risposta del Grande Loi, che si sta battendo come un leone

GiusIS
01-11-2014, 22:23
Rimane da verificare se il tutto sia andato avanti o no. Ma comunque non importa perchè con targa prova si può circolare persino senza libretto di circolazione a bordo e/o targa, quindi, nel dubbio da non doverci dormire la notte se state usando con targa prova una vettura senza revisione, semplicemente lasciate a casa il libretto o la targa.

Questa cosa mi innervosisce alquanto Zampa, perchè non ha senso. Se con targa prova può circolare un veicolo non ancora immatricolato (quindi per forza di cose non revisionato) o perfino un prototipo (leggo tale possibilità dietro la targa prova stessa) non capisco la sentenza.
Di fatto, leggendo nei vari forum e cercando con google ho trovato varie persone multate per questo motivo (l'ultimo che ho visto in ordine di tempo, è un riparatore del forum e21).

Concordo sul fatto che si possa circolare senza libretto a bordo (oppure puoi averlo e rifiutarti di consegnarlo, come da specifica legge) ma l'assenza di revisione viene contestata semplicemente da un rapido controllo sulla targa del veicolo, quindi questa non è una soluzione, e non ci mette al riparo da questa situazione incomprensibile!! :mad:

GiusIS
01-11-2014, 22:31
Zampa, chiedi ad atae21 nel forum, targa prova sua dell sua ditta,su auto da vendere non revisionata= multa sicuramente poi non ricordo.

SiSco

ecco, un altro... :sob:



Se giri con targa prova non devi esibire il libretto dell'auto, solo quello della targa, se lo esibisci, tua sponte allora vale quello e sei nei casini

purtroppo non serve non esibire il libretto (cosa lecita) in quanto il controllo della revisione lo fanno con la targa esposta sul veicolo.

se parliamo di rimuovere anche le targhe del veicolo, allora forse può funzionare....

mach patrol
01-11-2014, 23:00
Faccio una semplice constatazione: abito in Lombardia, è dal 2002 che per la 635 prima, la m635 poi non pago il bollo (a vent'anni erano gia' esentate;)
e giustamente nessuna cartella esattoriale; idem con l'is (dal 2008) secondo me non hanno nemmeno piu' nel database queste auto. Dubito che ripeschino i dati in archivio..

Alex
01-11-2014, 23:56
Quando questi geni del crimine ( si può chiamare in altro modo ... ma diciamo che va bene così) si mettono in testa di fare cassa difficilmente vengono fermati da cose così semplici da rimediare , basta fare un controllo incrociato delle assicurazioni e revisioni e il gioco è fatto :sob:

mach patrol
02-11-2014, 00:13
dovrebbero chiedere al pra l'estratto di tutte le auto tra il 1984 e il 1994 ed inviare cartella esattoriale, poi magari con ricorso si puo' dimostrare l'incostituzionalita' di una norma retroattiva,sebbene ottenuta cancellando dei commi. almeno per quelle gia' asi, o chiedere il rimborso della quota asi... perche' no!

rossolancia
02-11-2014, 01:03
Dubito che le quote asi ritornino, visto che c'è la libertà di associazione (poi se c'era e c'è un monopolio, e se sei praticamente obbligato ad iscriverti, è un altro discorso).
Sul discorso targa prova l'articolo 98 del cds mi pare non dica che i veicoli debbano essere revisionati, anche perchè sarebbe proprio un controsenso visto che la targa prova serve proprio a "provare" un veicolo su strada per vedere se ha qualcosa che non va, facendo una prova cioè che non è possibile replicare su un banco a rulli. Sicuramente bisogna stare molto attenti perchè le fdo non sono nate ieri: se ti vedono con la targa prova ad un raduno, mentre vai al lavoro e la posteggi fuori insieme alle altre auto, se ti vedono passare più volte senza un reale motivo... beh sei in multa. Anche se sarebbe ben contestabile.
Credo che i bolli siano richiedibili non più di 5 anni addietro, quindi niente pre '89. Ma è vera sta storia della retroattività? Io sono pronto a pressare...

La cosa paradossale è che se magari adesso riescono a tirar su qualche soldo, poi se la gente comincia ad usare il mezzo pubblico (per chi è comodo), rendendosi conto oltre che degli svantaggi anche dei vantaggi, e se non si tiene auto in più da mantenere, alla fin fine poi non ritornerà più a spendere in questo settore. E siccome lo stato italiano si basa principalmente sulle accise sul carburante, sarebbe un colpo mortale. Perchè è vero che l'italiano difficilmente rinuncerà all'auto, ma se non ha più soldi e vi è costretto, poi non lo convinci più a tornare alle vecchie abitudini. Un po' come è successo per la telefonia fissa: quando ha visto che le compagnie telefoniche chiedevano sempre il canone per dei servizi inesistenti, e quando ha visto che poteva usare il cell., ha tolto la linea fissa. Oggi gli elenchi del telefono sono un quarto di quelli di 15 anni or sono, e si assottiglieranno ancora: molti miei amici non hanno proprio la linea telefonica a casa.Tant'è che adesso il governo vuole mettere la tassa sui telefonini, ma sono tentativi bolscevici contro una innovazione ormai inarrestabile (in Bulgaria mi pare stanno rischiando un colpo di stato per una cosa del genere).

napalm death
02-11-2014, 06:50
dovrebbero chiedere al pra l'estratto di tutte le auto tra il 1984 e il 1994 ed inviare cartella esattoriale, poi magari con ricorso si puo' dimostrare l'incostituzionalita' di una norma retroattiva,sebbene ottenuta cancellando dei commi. almeno per quelle gia' asi, o chiedere il rimborso della quota asi... perche' no!


A me sembra un ottimo ragionamento. L'incostituzionalità sta proprio nella retroattività......appena il primo giudice darà ragione a qualche ricorsista trombato.....secondo me se ne vedranno delle belle

Alex
02-11-2014, 09:51
Io sono pronto a pressare...


Rosso , non ti castrare per far dispetto a tua moglie ...:sob: , ci sono modi piu furbi per aggirare il problema utilizzando metodi che loro stessi ti forniscono :rolleyes:

mach patrol
02-11-2014, 11:28
io penso che se l'asi a torto o a ragione ha concesso lo status di auto di interesse collezionistico ad una vettura, questo fatto è imprescindibile; penso sia facile ricorrere a questa stregua; il ragionamento dei vent'anni autorizzava asi a decidere a partire da quell'eta'. Ma decisione(ripeto a torto o a ragione, viste certe auto asi...) presa resta. è sulla base dell'interesse storico che viene data l'agevolazione, non per l'eta' stessa.. altrimenti chi non è asi paga come tutti(ingiustamente)

rossolancia
02-11-2014, 11:31
Legalmente non so quanti sistemi più furbi ci siano... ma il dato di fatto è che la stato è ingordo di soldi, e non ne ha. E' come un drogato, che per farsi la dose picchia la madre anziana per rubarle tutta la pensione in un colpo solo e se la va a sparare dietro l'angolo. Ovviament enon ti dà il preavviso, ma arriva e ti porta via. Se non riescono con le auto ventennali, ci proveranno con quelle trentennali e via a salire. Tanto sanno che siamo numericamente poco significanti, e quindi sono sicuri di spennarci per bene senza rischiare niente. A parte la matematica certezza che poi avranno meno gettito, ma tanto il drogato pensa alla dose che si deve fare, non a quelle future.
A proposito: avete presente cosa sarebbe la fiera di Padova senza le youngtimer? sarebbe meno di metà...

Alex
02-11-2014, 12:24
Legalmente non so quanti sistemi più furbi ci siano...
Ci sono ci sono , e anche se con una lettura "diversa" vengano a dire che non è vero


A proposito: avete presente cosa sarebbe la fiera di Padova senza le youngtimer? sarebbe meno di metà...

Quella si che sarebbe stata una bella protesta e di sicuro eco nazionale , alla fiera di Padova coprire con un telo con scritto qualche messaggio tutte le youngtimer .... sarebbe stato stupendo ...

Peppe_Ct
02-11-2014, 12:27
Ragazzi, non so se avete notato, ma c'è un bum di auto asi ventennali in vendita..

fasolini6
02-11-2014, 18:18
La grande fuga.

batmobile
02-11-2014, 19:27
A me sembra un ottimo ragionamento. L'incostituzionalità sta proprio nella retroattività......appena il primo giudice darà ragione a qualche ricorsista trombato.....secondo me se ne vedranno delle belle

Non ritornerei sul tema:per c
ome stiamo messi i blli passati sono a posto così.
Si riprende a pagare da gennaio, e anche questo, imho, per le asi non sarà così

zampa
02-11-2014, 20:08
Le già Asi non pagheranno, e ciò porterà ai ricorsi per la disparità di trattamento con chi dovesse iscrivere asi un'auto nel 2015. Ergo ricorsi, ergo nel 2016 tornerà tutto come prima. Devo sbrigarmi a verniciare la moto per fare pratica asi prima del 31 dicembre. ..

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

zampa
02-11-2014, 20:10
Aggiungo, la retroattività per gli anni passati sarebbe un abominio giuridico assolutamente improponibile anche per sti cioccolatai. Mi sa tanto di bufala buttata li da qualche fesso stile facebook e poi ripresa da tutti

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

lorenzo16
02-11-2014, 20:20
Il servizio di Report ha contribuito in maniera determinante:sob:

rossolancia
02-11-2014, 22:18
Per chi fosse interessato, questo è il testo.

Articolo 44 della bozza della legge di stabilità ("Contrasto all'evasione e altre misure")

31. All’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, l’ultimo periodo è soppresso;
b) i commi 2 e 3 sono abrogati;
c) al comma 4, le parole: “I veicoli di cui ai commi 1 e 2”, sono sostituite dalle seguenti: “I veicoli di cui al comma 1”.

E questa è la legge, dal 1° Gennaio 2015, con schiarite le parti che non ci saranno più.
Articolo 63 Legge 21 novembre 2000, n.342
Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli


Art. 63

Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli


Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli



In pratica una mannaia che di fatto lascia come unica concessione l'esenzione per i veicoli trentennali, ma senza più parlare di veicoli storici o da collezione. Che miopia! Che ignoranza! Di fatto cancellati anni di sforzi per avere un minimo riconoscimento.
E dopo mi vengono a parlare di valorizzare il patrimonio artistico... beh, da Monti in poi anche i beni immobili di interesse nazionale devono pagare l'imu. Quindi non potevamo aspettarci niente di diverso su quelli mobili.

Fabiano_76
02-11-2014, 22:18
Si riprende a pagare da gennaio, e anche questo, imho, per le asi non sarà così

E chi è come me nel "limbo"?
Ho pagato gli ultimi bolli e quindi per la regione Lombardia avrei finito di versare…. non sono ancora asi perché dovrei fare dai primo gennaio le pratiche essendo ventennale dopo tale data….

GiusIS
02-11-2014, 23:18
Fabiano anche io ho un auto nella tua situazione... e la sto restaurando con tanti sacrifici. Io vado avanti come se tutto sto casino non fosse mai saltato fuori. Non si può buttare via il bambino insieme all'acqua sporca... vado avanti, e se dovesse essere che rimango segato fuori pazienza, la vendo, o la intesto a chi dico io. Ma da me il bollo non lo (ri)prendono, questa è l'unica certezza che ho. Sono stupidi. Non gli è bastato battere i denti sul superbollo, manovra che doveva rendere 160milioni e invece ha fatto perdere 14milioni all'erario... se vanno avanti come da proposta li batteranno di nuovo, ed io darò il mio contributo totale per far si che succeda. Non dobbiamo piegarci alle loro assurde idee, non dobbiamo assecondare le pazzie. Tagliassero sulle auto blu. Le togliessero a chi non è piu a montecitorio da anni, con tanto di autisti. Le usassero solo per motivi di lavoro, non come la Kyenge che usa auto blu e perfino la scorta per andare a fare shopping in negozi di lusso. Quando vedrò dei cambiamenti in quella direzione, sarò il primo a rimboccarmi le maniche. Ma non questa volta, e non adesso.

mighe78
03-11-2014, 06:00
Scusate, ma quando sarà discussa in parlamento questa legge di Stabilità? qualcuno sa qualcosa a riguardo? noi appassionati cosa dobbiamo fare? ci dobbiamo muovere sin d'ora qualche atto? vi prego di rispondermi (anche con un mp se necessario). Ultimamente sono nervoso e soffro di insonnia. grazie

batmobile
03-11-2014, 06:04
E chi è come me nel "limbo"?
Ho pagato gli ultimi bolli e quindi per la regione Lombardia avrei finito di versare…. non sono ancora asi perché dovrei fare dai primo gennaio le pratiche essendo ventennale dopo tale data….

che ti manchi 1 iorno o 9 anni sempre quello è...
Poi di cosa farà la lombardia non si sa, andrebbe lettala delibera, se fatta in un modo rimane valida, se fatta in un altro magari no.. ma potrebbe legiferare a suo muzzo.

mighe78
03-11-2014, 07:48
E chi è come me nel "limbo"?
Ho pagato gli ultimi bolli e quindi per la regione Lombardia avrei finito di versare…. non sono ancora asi perché dovrei fare dai primo gennaio le pratiche essendo ventennale dopo tale data….

ciao, prova a informarti sull'anno di costruzione magari l'auto è un 1995 ma risulta costruita gli ultimi mesi del 1994 e così ti salvi :)

Fabiano_76
03-11-2014, 08:54
ciao, prova a informarti sull'anno di costruzione magari l'auto è un 1995 ma risulta costruita gli ultimi mesi del 1994 e così ti salvi :)

Le auto sono 3, tutte costruite tra gennaio e settembre 1995...

zampa
03-11-2014, 09:02
Infatti, sono sicuro che se leggi bene la certificazione di bmw c'è scritto dicembre 1994 per tutte, no??:)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

Fabiano_76
03-11-2014, 09:04
Infatti, sono sicuro che se leggi bene la certificazione di bmw c'è scritto dicembre 1994 per tutte, no??:)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

Come no? :D:ok: accident! non me ne ero accorto :cool:

Fabiano_76
03-11-2014, 09:10
Ma anche in questo caso: voi vi fidereste ad asizzare in questo periodo? dato che non vi sono certezze matematiche non vorrei che sia il tipico caso di "oltre il danno la beffa"…..
Facendo i conti con la calcolatrice: tesseramento al club + 3 asi (e vorrei fare 3 crs….) non sono mica brustoline!

fabio320is
03-11-2014, 09:43
Avevo inserito tempo fa un link per firmare petizione ma gli organizzatori mi dicono che a tutt'oggi ci sarebbero poche adesioni.
Sù forza firmate in massa altrimenti poi ci dobbiamo leccare le ferite.......

batmobile
03-11-2014, 09:55
Ma anche in questo caso: voi vi fidereste ad asizzare in questo periodo? dato che non vi sono certezze matematiche non vorrei che sia il tipico caso di "oltre il danno la beffa"…..
Facendo i conti con la calcolatrice: tesseramento al club + 3 asi (e vorrei fare 3 crs….) non sono mica brustoline!
Imho le certificazioni last minute le controllano con attenzione e ricordate che da quando presenti a quando è trascritta al ministero passano un paio di mesi...
Non richierei un falso e conseguente denuncia.


Avevo inserito tempo fa un link per firmare petizione ma gli organizzatori mi dicono che a tutt'oggi ci sarebbero poche adesioni.
Sù forza firmate in massa altrimenti poi ci dobbiamo leccare le ferite.......

Stiamo lavorando su tutti i fronti, anche più diretti, cmq ririporta, io firmo:ok:

rossolancia
03-11-2014, 10:43
Ho impressione che lo sticchio dopo aver acceso il fuoco, tenga bene il coperchio serrato, per poi fra un po' scendere in campo con l'emendamento riguardo i veicoli storici, ovviamente mettendo quello che vuole lui, con l'Aci in primo piano (un po' come aveva fatto, diciamolo, l'Asi nella passata legge) in modo da succhiare soci all'asi.

Io ho una conoscenza abbastanza in alto, non proprio nel settore specifico, ma potrei provare a presentare una bozza finita di cosa vorremmo noi appassionati, in modo che poi giunga brevi manu già fatta e finita, blindata, definitiva. Magari si può fare una discussione ad hoc.
L'ideale per me sarebbe ridimensionare lo strapotere dell'asi e di tutti quelli che si vogliono mettere in mezzo. Si potrebbe creare una figura tramite concorso pubblico, che sia abilitata a fare il commissario tecnico con conoscenze specifiche: nel frattempo ci si affiderebbe alla motorizzazione (che tanto di sti tempi non fa niente) per le nuove certificazioni, tenendo per buone le vecchie come diritto acquisito. Il costo deve essere relativo al rilascio della scheda (del resto lo stipendio dalla motorizzazione già ce l'hanno) quindi pochi euri. Poi questa scheda deve contenere foto, caratteristiche, eventuali modifiche consentite... insomma una specie di scheda di omologaizone asi, che va mostrata alla revisione e i dati devono coincidere (così si risolve in parte il problema delle auto che deperiscono e non hanno più i requisiti).

batmobile
03-11-2014, 10:52
Imho è follia demandare alle mtc questo ambito.
Asi ha svolto un lavoro eccellente a 2 lire e ha capacità di interlocuzione politica, lascerei tutto a loro, solo abbligandoli alla revisione biennale delle certificazioni.

GiusIS
03-11-2014, 11:41
Infatti, sono sicuro che se leggi bene la certificazione di bmw c'è scritto dicembre 1994 per tutte, no??:)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2


dai, per le bmw diventa difficile così... l'archivio è pubblico e chiunque può verificare in qualsiasi momento la data di produzione..... :sob:

GiusIS
03-11-2014, 11:46
lascerei tutto a loro, solo abbligandoli alla revisione biennale delle certificazioni.

questo però non risolve il problema dei bollaroli e non toglierebbe dalle strade i molti scassoni che girano quotidianamente con impianti a metano pagando un assicurazione destinata ad un uso ridotto, come accade per noi appassionati che usiamo le nostre auto molto poco.... in piu penalizzeresti chi vuole mettere uno scarico sportivo sulla sua M3 che si vedrà la certificazione negata per "modifiche" :rolleyes:

rossolancia
03-11-2014, 11:51
Imho è follia demandare alle mtc questo ambito.
Asi ha svolto un lavoro eccellente a 2 lire e ha capacità di interlocuzione politica, lascerei tutto a loro, solo abbligandoli alla revisione biennale delle certificazioni.

Beh a sentire i commenti sui bollaroli, e sui tosaerba certificati asi non direi che sia andato tutto bene. Già la legge che c'era non era proprio di costituzionalità cristallina, in quanto demandava ad un privato la classificazione storico/non storico, privato che per farlo voleva (giustamente) venir pagato. Un minimo sospetto di conflitto di interessi poteva esserci, direi... senza contare che le certificazioni secondo asi valgono e valevano solo se continuamente iscritti... Insomma un pastrocchio fatto male. Secondo me per fare una certificazione obiettiva ci vuole un funzionario pubblico, che possa rispondere cioè di falso materiale e falso ideologico. Non dimentichiamo che le certificazioni venivano fatte "per motivi fiscali": come se io pagassi un privato in regime di monopolio per certificare che ho diritto a meno tasse degli altri...

rossolancia
03-11-2014, 11:56
La ripetizione della certificazione... beh hai presente uno che ha 20/30 auto certificate/omologate, che se va bene muove una volta all'anno, o non muove affatto per anni, che deve spendere ad ogni richiesta tempo e denaro?
Anche perchè due anni potrebbero invece non scoraggiare affatto uno che non tiene in ordine la vettura, o va matto per i freni a disco sulla 500, cambia e va alla certificaizone.
Piuttosto mettiamo le foto sulla ce3rtificazione, e se non corrisponde si strappa.

GiusIS
03-11-2014, 12:17
che ne pensate di un sistema di controllo del chilometraggio?? Verrebbero colpiti la maggior parte dei bollaroli e salvati molti appassionati che usano la loro youngtimer una manciata di volte al mese.. se non all'anno.... :rolleyes:

nic65
03-11-2014, 12:23
per me andrebbe benissimo :ok:

mighe78
03-11-2014, 12:30
anche a me andrebbe benissimo ma lo trovo di difficile realizzazione...come si fa a controllare i km?
Bat volevo chiederti una cosa: secondo te è da rischiare in questo momento di acquistare un'auto ventennale per poi iscriverla subito all'asi...si riuscirrebbe ad ottenere un diritto acquisito. grazie

GiusIS
03-11-2014, 12:39
beh vedo che le assicurazioni propongono gia a molti clienti un dispositivo piccolissimo da montare sulla batteria, con soltanto 2 cavi per l'alimentazione...... analogamente un GPS potrebbe conteggiare il KM , facendo scattare in modo automatico la perdita dell'agevolazione assicurativa/fiscale in caso di superamento soglie.... ecc...

Alex
03-11-2014, 12:45
Il bollo ridotto si paga ridotto perchè l'auto è anziana e di interesse storico collezionistico non perchè viene usata o non usata , se viene usata spesso o mai poco cambia ...l'auto è sempre quella ( manutenzione a parte) , ci sono le assicurazioni che fanno la differenza fra un'auto usata poco e una usata giornalmente ma non sono lo stato e per poter circolare l'auto deve avere 3 requisiti : 1-bollo statale 2-assicurazione 3-revisione in validità , le assicurazioni fanno quello che vogliono gia ora e non guardano solo l'auto ma anche l'assicurato , la distinzione del trattamento lasciamola fare a loro , sinceramente una limitazione del kilometraggio la vedo un po come una limitazione della libertà anche se onestamente nel mio caso sarebbe piu che funzionale ...


P.S. come mai io riesco ad assicurare nella polizza storica auto come panda 30 o Uno 45 senza il ben che minimo problema (nonostante sembra che le assicurazioni non ne vogliano neppur sentir parlare) e invece a piu di una persona è stato rifiutato il contratto? ...

batmobile
03-11-2014, 12:52
La ripetizione della certificazione... beh hai presente uno che ha 20/30 auto certificate/omologate, che se va bene muove una volta all'anno, o non muove affatto per anni, che deve spendere ad ogni richiesta tempo e denaro?
Anche perchè due anni potrebbero invece non scoraggiare affatto uno che non tiene in ordine la vettura, o va matto per i freni a disco sulla 500, cambia e va alla certificaizone.
Piuttosto mettiamo le foto sulla ce3rtificazione, e se non corrisponde si strappa.

E quando controlli se corrisponde?
serve un check biennale, così i bollaroli, che le disfano, vengono bloccati, e chi tunizza a caso idem

batmobile
03-11-2014, 12:52
che ne pensate di un sistema di controllo del chilometraggio?? Verrebbero colpiti la maggior parte dei bollaroli e salvati molti appassionati che usano la loro youngtimer una manciata di volte al mese.. se non all'anno.... :rolleyes:

In italia siamo i re del tarocco al contakm.. figurati te se ci riesci..:D

ebbano
03-11-2014, 12:53
La storia delle assicurazioni è molto semplice :
Dal famoso decreto Bersani la compagnia paga i danni del proprio assicurato in caso di ragione.


Sent from my LT26ii

batmobile
03-11-2014, 12:53
anche a me andrebbe benissimo ma lo trovo di difficile realizzazione...come si fa a controllare i km?
Bat volevo chiederti una cosa: secondo te è da rischiare in questo momento di acquistare un'auto ventennale per poi iscriverla subito all'asi...si riuscirrebbe ad ottenere un diritto acquisito. grazie

E' tutto insito nella tempistica, imho ad oggi non ci si fa, ma tentar non nuoce

batmobile
03-11-2014, 12:55
questo però non risolve il problema dei bollaroli e non toglierebbe dalle strade i molti scassoni che girano quotidianamente con impianti a metano pagando un assicurazione destinata ad un uso ridotto, come accade per noi appassionati che usiamo le nostre auto molto poco.... in piu penalizzeresti chi vuole mettere uno scarico sportivo sulla sua M3 che si vedrà la certificazione negata per "modifiche" :rolleyes:

Le auto gasate non dovrebbero avere mai esenzioni, ma davvero mai, se hai il gas (salvo montato entro i 5 anni dalla nscita) imho non si certifica e bon, tanto sono da preservare, nel preservare è insito di usarle poco, il gas serve ad usarle tanto spendendo poco, ovvero sai già di tenerle ine conomia e disfarle in breve.
Le modifiche ancorchè d'epoca o con gusto d'epoca passano.
Un e30 con un M50 no, ad esempio.
Ma una e30 con uno scarico sportivo sì

ebbano
03-11-2014, 12:58
Per le revisioni e il bollo penso che utilizzare il sistema del TÜV sarebbe l'ideale, sarebbero tutelati tutti, ma poi chi magna?
E come scontrarsi con la mentalità impedita del automobilista medio italiese?

Sent from my LT26ii

batmobile
03-11-2014, 12:59
Beh a sentire i commenti sui bollaroli, e sui tosaerba certificati asi non direi che sia andato tutto bene. Già la legge che c'era non era proprio di costituzionalità cristallina, in quanto demandava ad un privato la classificazione storico/non storico, privato che per farlo voleva (giustamente) venir pagato. Un minimo sospetto di conflitto di interessi poteva esserci, direi... senza contare che le certificazioni secondo asi valgono e valevano solo se continuamente iscritti... Insomma un pastrocchio fatto male. Secondo me per fare una certificazione obiettiva ci vuole un funzionario pubblico, che possa rispondere cioè di falso materiale e falso ideologico. Non dimentichiamo che le certificazioni venivano fatte "per motivi fiscali": come se io pagassi un privato in regime di monopolio per certificare che ho diritto a meno tasse degli altri...

Qualche baco c'è sempre, specie se i certificati a scopo fiscale son lasciati in mano ai ct di club, e non a commissioni esterne.
E non trovo errato che si sia iscritti per far valere le certificazioni 8poi è per le assicurazioni, di fatto per lo stato non servono, servirebbero in punta di legge ma non nella estensione pratica di legge).
Ma anche qui si risolve, le certificazioni si validano previa visione del mezzo, ogni qualche mese al max c'è una sessione di omologa asi in ogni regione, vieni lì con l'auto e la certificazione, se non trnano i conti te la ritiro, altrimenti è già ok, così puoi passaggiare ed assicurare esentato, se ti va male, tutto indietro.
E tieni a mente che già in asi a volte si parla di poca competenza, i funzionari pubblici invece che sono? nel ns immaginario i campioni di precisione e documentazione?

Dai Enrico, meglio dell'asi oggi non v'è con qualche correttivo, nessun altro in Italia oggi garantisce competenza e serietà accettabili.
Al max costringiamo asi a dare più regole e sottoporre i ct ad obblighi di legge vari, ottimo che falsi materiali ed ideologici possano venir loro applicati.

ebbano
03-11-2014, 13:02
Il gas è uno schifo ma il rincaro sul carburante è molto più osceno!
(detto da uno che lo utilizza, non per dire male a bat ma che ne vuoi sapere tu, è molto peggio di quello che pensi)


Sent from my LT26ii

batmobile
03-11-2014, 13:12
giusto a confronto:
in Germania lo status di auto d'epoca puoi CHIEDERLO ai 30 anni.
Per chiederlo vai in revisione ordinaria in mtc, contestualmente mtc prenota un tecnico specializzato nel tuo tipo di mezzo, che viene e verifica la corrispondenza d'epoca del mezzo, lo classifica e certifica (i tecnici sono provenienti dalle 2 "asi" tedesche).
Se tutto quadra becchi la targa H (cmq 191 euri all'anno di tassa circolazione) e sei sereno, di lì in poi fai revisioni biennali come al solito, e se tutto torna (la tua sscheda auto è on line) tutto a posto, se fai tuning/modifiche/riallestimenti, risottoponi il veicolo, se tutto è ok bene, altrimenti è veicolo normale.

Come è giusto, se hai auto da gara o da tuning, che abbia 1 anno o 95 c tua.

batmobile
03-11-2014, 13:12
Per le revisioni e il bollo penso che utilizzare il sistema del TÜV sarebbe l'ideale, sarebbero tutelati tutti, ma poi chi magna?
E come scontrarsi con la mentalità impedita del automobilista medio italiese?

Sent from my LT26ii

Se uno vuole la storica impara, imho.
per il resto, vedi sotto.

batmobile
03-11-2014, 13:14
Il gas è uno schifo ma il rincaro sul carburante è molto più osceno!
(detto da uno che lo utilizza, non per dire male a bat ma che ne vuoi sapere tu, è molto peggio di quello che pensi)


Sent from my LT26ii

Il gas è una modifica grave e quasi irrevrsibile, inoltre denota una mentalità sparagnina (ovvero vuoi spendere meno che puoi....)
E di norma (90% almeno) le auto a gas, specie se old, fanno fini orribili in brevissimo tempo, ergo epoca= no gas, e spero passi.

GiusIS
03-11-2014, 13:19
In italia siamo i re del tarocco al contakm.. figurati te se ci riesci..:D

beh dai, oggi ci sono dei sistemi che non si taroccano facilmente o perlomeno non economicamente. Il bollarolo non va a spendere 300 euro per scalare i dati dal GPS tutti gli anni , perchè in questo modo il gioco non vale piu la candela per lui.. :)



Le auto gasate non dovrebbero avere mai esenzioni, ma davvero mai, se hai il gas (salvo montato entro i 5 anni dalla nscita) imho non si certifica e bon, tanto sono da preservare, nel preservare è insito di usarle poco, il gas serve ad usarle tanto spendendo poco, ovvero sai già di tenerle ine conomia e disfarle in breve.
Le modifiche ancorchè d'epoca o con gusto d'epoca passano.
Un e30 con un M50 no, ad esempio.
Ma una e30 con uno scarico sportivo sì


ah beh, detta così si.... ma... modifiche con gusto, è difficilemente definibile. Un assetto? Io al 318is e30 avevo fatto un assettino, scatola guida ridotta, silent block rigidi, scarico. DUBITO FORTEMENTE che questo possa essere definito gusto per molti, ma per me lo era. A me piaceva così , ci ho percorso 2000 km in un anno, giusto la domenica . L'ho restaurata con passione ed era il mio gioiello. Ma sono certo che se passasse un sistema del genere, quelle modifiche non sarebbero tollerate. Faccio notare che in MCTC un mio amico con un 325 e36 si è visto bocciare l'auto in quanto elaborata: gli hanno contestato i gommotti dei bracci anteriori eccentrici della M3. Quindi non sono poi così fessi come spesso di è portati a pensare.... e solitamente sono piu intransigenti di ciò che si spera.

Per il gas , totalmente daccordo senza se e senza ma.

mighe78
03-11-2014, 13:29
E' tutto insito nella tempistica, imho ad oggi non ci si fa, ma tentar non nuoce

Il problema secondo me sta nel fatto che se si fa il passaggio con autentica e si scrive poi l'auto all'asi con tanto di crs, nel momento in cui poi si va a trascrivere al pra (magari il 20 gennaio 2015( se nel frattempo è stato abolito il 2 e 3 comma dell'art 342 bisognerà pagare il passaggio pieno. E' corretto il ragionamento o secondo te Bat vige ancora l'ipt ridotta?

Alex
03-11-2014, 13:34
Faccio notare che in MCTC un mio amico con un 325 e36 si è visto bocciare l'auto in quanto elaborata: gli hanno contestato i gommotti dei bracci anteriori eccentrici della M3. Quindi non sono poi così fessi come spesso di è portati a pensare.... e solitamente sono piu intransigenti di ciò che si spera.


Cavolo...:confused: il tuo amico deve essere fortunato ... ha beccato l'unica mctc che sa fare il suo mestiere .... normalmente le mctc sono abitate da ottusi burocrati che di meccanica ne sanno come io di cucito ..., se veniva a torino non sarebbero stati neppure in grado di trovarli i bracci anteriori figuriamoci i supporti eccentrici :D quando ho immatricolato una E30 cabrio che aveva scaduto il Tuv è passata alla visita e mi hanno chiesto se potevo aspettare qualche minuto che prendessero le dimensioni poichè loro non avevano sessun tipo di informazione ...neppure le dimensioni esterne...




Per il gas , totalmente daccordo senza se e senza ma.

Totalmente d'accordo ,il gas è sinonimo di utilizzo pesante e abbattimento dei costi normalmente anche di manutenzione , poca cura e tempo fa era la 2a vita delle auto prima della fine quindi si addice poco ad un'auto da collezione da amare e custodire per anni e anni , io ho una polo Gt del 91 a gasse , modificata meccanicamente per utilizzare quel tipo di alimentazione , è l'auto di fatica e ci pago il bollo normalmente nonostante sia esentabile ( era ...forse :rolleyes:)

B747
03-11-2014, 13:49
ciao, prova a informarti sull'anno di costruzione magari l'auto è un 1995 ma risulta costruita gli ultimi mesi del 1994 e così ti salvi :)

ma come si fa ad ever certificata la data di produzione dell'auto?

io ho scritto a info.grouparchiv@bmwgroup.com e mi hanno risposto via email, che valore ha?

mighe78
03-11-2014, 13:58
ciao, ti rechi dal concessionario con il libretto e chiedi info su come farsi rilasciare un attestato della data di costruzione oppure come ho fatto io scrivi al servizio clienti della casa allegando fotocopia del libretto di circolazione

B747
03-11-2014, 14:10
oppure come ho fatto io scrivi al servizio clienti della casa allegando fotocopia del libretto di circolazione

ciao e grazie, servizio clienti in italia o in D?

mighe78
03-11-2014, 14:18
italia:)

B747
03-11-2014, 14:55
grazie!

GiusIS
03-11-2014, 15:19
scusate , forse dico una fesseria, ma non è piu semplice inserire il vin nel registro pubblico ?
nel mio caso per una immatricolazione di agosto, mi da come data di produzione il 6 maggio dello stesso anno..... è plausibile ? se si, direi che c'è qualche speranza solo per chi ha le auto immatricolate al massimo entro marzo 95... salvo casi strani (es. auto prodotta ma non subito immatricolata)

batmobile
03-11-2014, 15:53
beh dai, oggi ci sono dei sistemi che non si taroccano facilmente o perlomeno non economicamente. Il bollarolo non va a spendere 300 euro per scalare i dati dal GPS tutti gli anni , perchè in questo modo il gioco non vale piu la candela per lui.. :)
.

Dato che per le old è normale staccare la batteria per preservarla nei periodi di fermo, io le stacco ogni volta che metto l'auto in garage, il bollarolo lascia il gps staccato fisso.



ah beh, detta così si.... ma... modifiche con gusto, è difficilemente definibile. Un assetto? Io al 318is e30 avevo fatto un assettino, scatola guida ridotta, silent block rigidi, scarico. DUBITO FORTEMENTE che questo possa essere definito gusto per molti, ma per me lo era. A me piaceva così , ci ho percorso 2000 km in un anno, giusto la domenica . L'ho restaurata con passione ed era il mio gioiello. Ma sono certo che se passasse un sistema del genere, quelle modifiche non sarebbero tollerate. Faccio notare che in MCTC un mio amico con un 325 e36 si è visto bocciare l'auto in quanto elaborata: gli hanno contestato i gommotti dei bracci anteriori eccentrici della M3. Quindi non sono poi così fessi come spesso di è portati a pensare.... e solitamente sono piu intransigenti di ciò che si spera.

Per il gas , totalmente daccordo senza se e senza ma.
ASI ha le sue regole, basta applicarle, la mtc altre ed ottuse ergo ecco perchè tremo all'idea che le mtc possano sindacare su cosa etc.


Il problema secondo me sta nel fatto che se si fa il passaggio con autentica e si scrive poi l'auto all'asi con tanto di crs, nel momento in cui poi si va a trascrivere al pra (magari il 20 gennaio 2015( se nel frattempo è stato abolito il 2 e 3 comma dell'art 342 bisognerà pagare il passaggio pieno. E' corretto il ragionamento o secondo te Bat vige ancora l'ipt ridotta?
decade tutto all'approvazione alla camera e senato, precisamente col gg successivo e pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.


scusate , forse dico una fesseria, ma non è piu semplice inserire il vin nel registro pubblico ?
nel mio caso per una immatricolazione di agosto, mi da come data di produzione il 6 maggio dello stesso anno..... è plausibile ? se si, direi che c'è qualche speranza solo per chi ha le auto immatricolate al massimo entro marzo 95... salvo casi strani (es. auto prodotta ma non subito immatricolata)

A volte le auto lvengono targate in 15/20 gg dalla costruzione, a volte in mesi e mesi.
La mia M6 è nata 12/84, prima imm 2/85, la 635 7/84 e prima imm 10/84, la 735 1/84 targata nel mese.
la 535 6/785 imm 8/85
la m3 gt 3/95 imm 3/95
la 330ci di mia mamma costruzione nell'inizio 2000, credo maggio, imm nel 2001 in estate.
una mia M5 e34 costruzione 92 immatricolazione fine 93 (a memoria il telaio era gd631 e qualchecosa, ma non 163 (quella nera)

nic65
03-11-2014, 15:59
la mia IS costruita 8/88...immatricolata 9/89:confused:....13 mesi di fermo

batmobile
03-11-2014, 16:02
la mia IS costruita 8/88...immatricolata 9/89:confused:....13 mesi di fermo

per le is, ordinate a stock ed imposte ai conce da BMW Italia (motivo per la loro uniformità di allestimento) è piuttosto normale.

ebbano
03-11-2014, 16:14
Io ritorno sul gas...
Scusate ma da utilizzatore mi sento coinvolto.
Non sono d'accordo con bat sul risparmio presunto, al max (e senza problemi tecnici) sta sul 40-50%. Escludendo l'iniziale installazione, secondo me hai tralasciato la circolazione a benzina nel warm up, l'autonomia ridotta e situazioni in cui non vai a gas.
Questo premettendo che faccio un utilizzo della macchina orientato a durare nel tempo, perché se l'obiettivo è il risparmio punti su altre strategie ovvero auto da battaglia dove te ne freghi di warm up, manutenzione, buche, marciapiedi e simili.

Poi vorrei chiedere a bat perché ritieni 'irreversibile' l'installazione di un impianto gas?

Ovvio che nn metto in discussione il ridotto valore e pregio di un tale veicolo

Sent from my LT26ii

batmobile
03-11-2014, 16:22
Io ritorno sul gas...
Scusate ma da utilizzatore mi sento coinvolto.
Non sono d'accordo con bat sul risparmio presunto, al max (e senza problemi tecnici) sta sul 40-50%. Escludendo l'iniziale installazione, secondo me hai tralasciato la circolazione a benzina nel warm up, l'autonomia ridotta e situazioni in cui non vai a gas.
Questo premettendo che faccio un utilizzo della macchina orientato a durare nel tempo, perché se l'obiettivo è il risparmio punti su altre strategie ovvero auto da battaglia dove te ne freghi di warm up, manutenzione, buche, marciapiedi e simili.

Poi vorrei chiedere a bat perché ritieni 'irreversibile' l'installazione di un impianto gas?

Ovvio che nn metto in discussione il ridotto valore e pregio di un tale veicolo

Sent from my LT26ii

quasi tutti gli utilizzatori di impianti a gas sfiniscono le auto e basta.
le usano, male e senza manutentare, e le cestinano in breve tempo (per una storica breve son 10 anni...)
per l'irreversibilità, eliminalo senza lasciare minima traccia, pementtendo a chi controlla di togliere le moquettes del baule e di alzare l'auto sul ponte.
un restauro totale circamenoquesi è quel che devi preventivare.
senza possibilità di discussioni.;)

batmobile
03-11-2014, 16:39
A mio avviso c’è lo scenario peggiore, nel quale proverò cmq goduria a pensare a tutti i detrattori di Loi costretti a 200 o 500 euri di tessera annua…. Oltre a quella aci base.

Dimenticando la questione lista chiusa…..:

1) Revisioni. Le vetture over 10 anni dovranno essere revisionate ogni anno? Bene, loro hanno accordi con dekra e quindi lì’ potrai o evitare di farla o spendere meno, ergo tessere aci ed aci storico (vedrai che ci frega con2 tessere lo sticchi

2) Assicurazioni. Hai una vettura difficile da ssicurare(ad es under 30, così a caso, o cmq non in lista…) bene, con la tessera gold-uccello padulo da 500 euri potrai assicurarla con la sara (che è dell’aci) magari con una bella certificazione dell’esemplare che fa solo dekra a che so, 100 euri?
In altri termini, stiamo passando dalla gestione ASI, ovvero tutto storico oltre i 20, bastano 3 o 4 foto e sganciare un po' di grano, alla gestione ACI: per la ventennale basta che sia in lista (quindi la sua storicità sarà automatica), ma poi di fatto, per revisioni ed assicurazione, da loro devi passare.

A me cambierebbe poco, quel che ho ha oltre 30 anni, e sono top di gamma che difficilmente saranno influenzate negativamente, la 320i cabrio essendo scoperta avrà sempre una qualche tutela, la 318i Touring è già con ass moderna in quanto come tale viene usata, altrimenti la venderei, la M3 è di mia madre, come la 740i, e me le faccio prestare 15 gg all’anno per fare 3 raduni…. Così si perdono tutto il gettito di queste 2 auto.
Ma pensando fuori dal mio personale orticello, vedrete che aci saprà chiedere 10 volte q uanto chiede asi e per darci la metà e con più tasse, e vi pentirete (per chi o avesse detto) di quanto additato a Loi, che non è l’optimum, ma è una persona che ha lavorato per noi, con un tornaconto, vabbene, ma per noi, invece lo sticchio lavora per un carrozzone pubblico e per il tassatore.

Alex
03-11-2014, 19:28
Non mi ricordo dove ma io un discorso simile gia lo avevo fatto quando si parlava di aci e Asi ...:rolleyes:

Mauri58
03-11-2014, 20:01
Si potesse fare così !13560

Alex
03-11-2014, 21:20
Quello nn sà neppure di cosa parliamo secondo me ... non credo che abbia interessi diretti nella questione auto storiche al contrario di qualcuno che in questo periodo non tiene la bocca chiusa e che ha tanto da guadagnarci .... :mad:

batmobile
03-11-2014, 21:33
Speriamo continui a non interessarsi, a Firenze quando se ne è interessato ha cacciato la mille miglia dal centro città

GiusIS
03-11-2014, 22:03
A volte le auto lvengono targate in 15/20 gg dalla costruzione, a volte in mesi e mesi.
La mia M6 è nata 12/84, prima imm 2/85, la 635 7/84 e prima imm 10/84, la 735 1/84 targata nel mese.
la 535 6/785 imm 8/85
la m3 gt 3/95 imm 3/95
la 330ci di mia mamma costruzione nell'inizio 2000, credo maggio, imm nel 2001 in estate.
una mia M5 e34 costruzione 92 immatricolazione fine 93 (a memoria il telaio era gd631 e qualchecosa, ma non 163 (quella nera)

concordo sul fatto che non è possibile stabilire un collegamento certo tra produzione e immatricolazione.

cio che chiedo: è affidabile il bmw archiv ?? mettendo il telaio li, esce la data di produzione. E' la stessa data che la bmw italia, a seguito della richiesta specifica, comunicherebbe quale data di produzione, oppure no??

Se si.. inutile fare richieste a bmw italia, fare una query all'archivio bmw è gratuito ed immediato..
Se no.. lo faccio subito, sia mai che la mia immatricolata 95 e prodotta 95 secondo l'archivio, è invece di produzione 94....

Per il riassunto adam gnamgno.......... purtroppo x noi, concordo.

rossolancia
04-11-2014, 00:13
E quando controlli se corrisponde?
serve un check biennale, così i bollaroli, che le disfano, vengono bloccati, e chi tunizza a caso idem
E' impensabile fare un check biennale. Però se quelli della mctc fossero abilitati a farlo, ecco si potrebbe fare questo e quello. Cmq il check l'hai tirato fuori tu, e tu lo risolvi, ma non così, perchè, ripeto, metteresti in croce non tanto chi fa il furbo, ma chi non vuole farlo e si vede costretto a perdere tempo e denaro per una pura formalità

rossolancia
04-11-2014, 00:30
Qualche baco c'è sempre, specie se i certificati a scopo fiscale son lasciati in mano ai ct di club, e non a commissioni esterne.
E non trovo errato che si sia iscritti per far valere le certificazioni 8poi è per le assicurazioni, di fatto per lo stato non servono, servirebbero in punta di legge ma non nella estensione pratica di legge).
Ma anche qui si risolve, le certificazioni si validano previa visione del mezzo, ogni qualche mese al max c'è una sessione di omologa asi in ogni regione, vieni lì con l'auto e la certificazione, se non trnano i conti te la ritiro, altrimenti è già ok, così puoi passaggiare ed assicurare esentato, se ti va male, tutto indietro.
E tieni a mente che già in asi a volte si parla di poca competenza, i funzionari pubblici invece che sono? nel ns immaginario i campioni di precisione e documentazione?

Dai Enrico, meglio dell'asi oggi non v'è con qualche correttivo, nessun altro in Italia oggi garantisce competenza e serietà accettabili.
Al max costringiamo asi a dare più regole e sottoporre i ct ad obblighi di legge vari, ottimo che falsi materiali ed ideologici possano venir loro applicati.

Ma infatti, guarda che non sono contro l'asi. Dico che l'asi può e deve migliorarsi. Purtroppo invece abbiamo assisitito a manovre dubbie, sospette, e si sa, chi semina vento raccoglie tempesta. Se Loi invece di fare il furbino avesse compilato la famosa lista, avesse certificato non tanto la singola vettura, quanto il singolo modell, sicuramente non avrebbe avuto tanti soci... ma molti meno, di qualità. Ma che sarebbe cambiato? L'asi è un ente senza fini di lucro, per cui che abbia 1 dipendente, o 500, nulla cambia. In teoria.
Io vedo le auto d'epoca come un gioco, una hobby, una passione. Se cominciano a mettermi paletti di qui e paletti di là, revisione, certificazione, controcertificazione, omologazione, targa oro argento bronzo legno, crs, abs asr, bollo, minibollo, ipt ridotta piena detraibile, controllo fiscale, finanza, blocchi del traffico, euro6 7 e 8, bollino blu si no forse... insomma! Chiedermi di perdere una domenica per ricertificare l'auto, che magari non uso mai, che quindi è rimasta tale e quale era due anni prima, ovviamente sborsando 100 euro solo per il disturbo del ct, è veramente troppo. Senza contare a quelli che hanno l'auto in restauro...quelli che fanno?
Credo che fare una norma semplice, stabile, sarebbe la cosa migliore. LA vecchia andava bene, integrandola per risolvere alcuni problemi, tipo i bollaroli.
Sul gas sai come la penso, per cui è inutile discuterne. Ti dico solo che nella legge c'è già inserito un aumento programmato delle accise sulla benzina nei prossimi anni, oltre ovviamente a quelli possibili naturalmente: l'obiettivo sono 700 milioni di euro l'anno di gettito, è sfrontatamente scritto.

mighe78
04-11-2014, 07:01
Per me la soluzione è una sola...lasciare tutto invariato ed eliminare la certificazione asi dal 2015 come "strumento" per ottenere l'agevolazione bollo. Qualsiasi auto ventennale godrebbe di agevolazione fiscale solo se omologata (targa oro) e non certificata asi. In questo modo solo i veri appassionati si avvicinerebbe al mondo del motorismo storico

batmobile
04-11-2014, 07:07
concordo sul fatto che non è possibile stabilire un collegamento certo tra produzione e immatricolazione.

cio che chiedo: è affidabile il bmw archiv ?? mettendo il telaio li, esce la data di produzione. E' la stessa data che la bmw italia, a seguito della richiesta specifica, comunicherebbe quale data di produzione, oppure no??

Se si.. inutile fare richieste a bmw italia, fare una query all'archivio bmw è gratuito ed immediato..
Se no.. lo faccio subito, sia mai che la mia immatricolata 95 e prodotta 95 secondo l'archivio, è invece di produzione 94....

Per il riassunto adam gnamgno.......... purtroppo x noi, concordo.
La data è affidabile al 100% l'allestimento al 98;)


E' impensabile fare un check biennale. Però se quelli della mctc fossero abilitati a farlo, ecco si potrebbe fare questo e quello. Cmq il check l'hai tirato fuori tu, e tu lo risolvi, ma non così, perchè, ripeto, metteresti in croce non tanto chi fa il furbo, ma chi non vuole farlo e si vede costretto a perdere tempo e denaro per una pura formalità
Perchè impensabile? Prendi l'auto e fai una scappata a farla vedere, è come andare ad un pranzo o a un radunino di 1 gg, solo che con l'occasioen ti danno uno sguardo all'auto, benefici di un vantaggio serio economicamente parlando, e sai che magari ti troverai sulla strada solo con altri appassionati e non tra persone che usano auto vecchie senza alcun amore.


Ma infatti, guarda che non sono contro l'asi. Dico che l'asi può e deve migliorarsi. Purtroppo invece abbiamo assisitito a manovre dubbie, sospette, e si sa, chi semina vento raccoglie tempesta. Se Loi invece di fare il furbino avesse compilato la famosa lista, avesse certificato non tanto la singola vettura, quanto il singolo modell, sicuramente non avrebbe avuto tanti soci... ma molti meno, di qualità. Ma che sarebbe cambiato? L'asi è un ente senza fini di lucro, per cui che abbia 1 dipendente, o 500, nulla cambia. In teoria.
La lista chiusa è una cavolata: mettiti in animo che , nel caso, t pagavi i bolli di metà delle tue auto, ti andava bene?
Senza contare che la lista non sarebbe ,mai stata fatta bene, se la facevo io, ad esempio, di alfa anni '80 ti mettevo dentro la 75 3.0, sz, rz, e forse altre 2 cose, ma forse.
E sai che rottura d'animo dagli esclusi?
La certificazione per esemplare, fatta bene, era ed è la cosa migliore



Io vedo le auto d'epoca come un gioco, una hobby, una passione. Se cominciano a mettermi paletti di qui e paletti di là, revisione, certificazione, controcertificazione, omologazione, targa oro argento bronzo legno, crs, abs asr, bollo, minibollo, ipt ridotta piena detraibile, controllo fiscale, finanza, blocchi del traffico, euro6 7 e 8, bollino blu si no forse... insomma! Chiedermi di perdere una domenica per ricertificare l'auto, che magari non uso mai, che quindi è rimasta tale e quale era due anni prima, ovviamente sborsando 100 euro solo per il disturbo del ct, è veramente troppo. Senza contare a quelli che hanno l'auto in restauro...quelli che fanno?
Anche io odio i 1000 paletti, ma risparmioando n mila euro, devo accettarne qualcuno.
Stante che il problema, lo ammettiamo, è stato certificare di tutto, e non guardare le condizioni successive, è necessario che commissari non di club facciano una verifica, cosa che anche sulle mie sarebbe ridicolo, ma che problema c'è?
Per le auto in rstauro (vero) sarà da trovare una soluzione, come per chi magari ha 10 auto ed in 1 solo gg non riesce a portarle tutte, ma ripeto, qualcosa andrebbe fatto, se si salva l'attuale situazione, e quello è verificare con tecnici esterni alla zona di vita dell'auto e del club di zona.
Imho un 30% delle certificate tra 20 e 30 anni oggi non sarebbero passabili.



Credo che fare una norma semplice, stabile, sarebbe la cosa migliore. LA vecchia andava bene, integrandola per risolvere alcuni problemi, tipo i bollaroli.
Sul gas sai come la penso, per cui è inutile discuterne. Ti dico solo che nella legge c'è già inserito un aumento programmato delle accise sulla benzina nei prossimi anni, oltre ovviamente a quelli possibili naturalmente: l'obiettivo sono 700 milioni di euro l'anno di gettito, è sfrontatamente scritto.

Che cosa integreresti? La lista chiusa sarebbe una mannaia di auto del nonno ed il via libera delle auto da bollarolo impunito...., la certificazione per esemplare richiede un controllo superiore, ed una verifica (il bollarolo in 2 anni demolisce un'auto, appena visto con alcune e36, d cui 1 omologata, tutte perfette 2 o 3 anni fa ed oggi demolite a Rovereto....
Per il gas, serve a fare km a basso costo, impensabile passarlo su una storica che deve sopravvivere (il tutto è fatto per conservare non per farcele usare, eh...)
Per le accise è uno schifo, ma pare che verranno previste anche per gpl e metano, qualcuno ha fatto vedere che c'è da prendere bene, molto bene, anche dal gas.

batmobile
04-11-2014, 07:11
Per me la soluzione è una sola...lasciare tutto invariato ed eliminare la certificazione asi dal 2015 come "strumento" per ottenere l'agevolazione bollo. Qualsiasi auto ventennale godrebbe di agevolazione fiscale solo se omologata (targa oro) e non certificata asi. In questo modo solo i veri appassionati si avvicinerebbe al mondo del motorismo storico

L'omologa come sai è invasiva per l'auto, obbligando a ritagli di stoffe etc, ma meglio quella che nulla, imho basterebbe fare visita e prova alle certificazioni attuali, ma con ct esterni alla tua zona e club.
pochi minuti, pochi euri, ma molta meno manica larga...

mighe78
04-11-2014, 07:24
Bat potrei essere d'accordo con te, però prova a pensare a chi come il sottoscritto le auto non le usa e sono pure alcune prive di copertura assicurativa (per i motivi che puoi immaginare)...sarebbe veramente una enorme rottura di palle ogni due anni prendere il carro attrezzi e far vedere l'auto al commissario tecnico. Si potrebbe ovviare a ciò se lo stesso commissario si recasse a domicilio a certificare.

batmobile
04-11-2014, 07:32
Bat potrei essere d'accordo con te, però prova a pensare a chi come il sottoscritto le auto non le usa e sono pure alcune prive di copertura assicurativa (per i motivi che puoi immaginare)...sarebbe veramente una enorme rottura di palle ogni due anni prendere il carro attrezzi e far vedere l'auto al commissario tecnico. Si potrebbe ovviare a ciò se lo stesso commissario si recasse a domicilio a certificare.

Già oggi su certi numeri fanno visite a domicilio...
Ergo in qualche modo si troerebbe come fare, ma tenete a mente che le regole devono essere le medesime da Brennero a Ragusa.

mighe78
04-11-2014, 07:35
Bat...da me non vengono a casa nemmeno se li paghi! e pensa che abitano a 7 km da casa mia e li conosco bene! ho dovuto più di una volta spendere 100 euro di noleggio del carro attrezzi per permettere a loro di visionare l'auto...

dema80
04-11-2014, 08:50
Imho è follia demandare alle mtc questo ambito.
Asi ha svolto un lavoro eccellente a 2 lire e ha capacità di interlocuzione politica, lascerei tutto a loro, solo abbligandoli alla revisione biennale delle certificazioni.

Che sia follia demandare alla motorizzazione questa cosa sono super d'accordo.
Basta guardare come sono le revisioni normali!
Utili e doverose sulla carta, una croce inutile in qualche posto (dove sembra che il commissario giochia "trova per forza il difetto"), e saltate a pie' pari in certi luoghi che non nomino ("basta che mi spedisci il libretto")
Meglio niente che questo...

Dire che ASI ha fatto un lavoro eccellente pero' e' una ****abubbola di proporzioni gigantesche: SE avesse fatto un buon lavoro (nemmeno eccellente, ma buono) non saremmo certo arrivati a questo punto!


Beh a sentire i commenti sui bollaroli, e sui tosaerba certificati asi non direi che sia andato tutto bene. Già la legge che c'era non era proprio di costituzionalità cristallina, in quanto demandava ad un privato la classificazione storico/non storico, privato che per farlo voleva (giustamente) venir pagato.

Esattamente. La quantita' di auto da bollaroli in giro e' colpa dell'ASI. Che ora piange sul latte versato (da lei).


Le auto gasate non dovrebbero avere mai esenzioni, ma davvero mai, se hai il gas (salvo montato entro i 5 anni dalla nscita) imho non si certifica e bon, tanto sono da preservare, nel preservare è insito di usarle poco, il gas serve ad usarle tanto spendendo poco, ovvero sai già di tenerle ine conomia e disfarle in breve.
Le modifiche ancorchè d'epoca o con gusto d'epoca passano.
Un e30 con un M50 no, ad esempio.
Ma una e30 con uno scarico sportivo sì



Totalmente d'accordo ,il gas è sinonimo di utilizzo pesante e abbattimento dei costi normalmente anche di manutenzione , poca cura e tempo fa era la 2a vita delle auto prima della fine quindi si addice poco ad un'auto da collezione da amare e custodire per anni e anni , io ho una polo Gt del 91 a gasse , modificata meccanicamente per utilizzare quel tipo di alimentazione , è l'auto di fatica e ci pago il bollo normalmente nonostante sia esentabile ( era ...forse :rolleyes:)

Quoto. La modifica e' invasiva, e praticamente irreversibile (e se e' reversibile... restauri e lo togli).
Anche perche' magari c'e' l'eccezione, ma al 90% l'impianto e' stato fatto per risparmiare, e il risparmio lo hai se la usi per fare un pacco di km. Cosa assolutamente in contrasto con l'uso amatoriale!


Io ritorno sul gas...
Scusate ma da utilizzatore mi sento coinvolto.
Non sono d'accordo con bat sul risparmio presunto, al max (e senza problemi tecnici) sta sul 40-50%. Escludendo l'iniziale installazione, secondo me hai tralasciato la circolazione a benzina nel warm up, l'autonomia ridotta e situazioni in cui non vai a gas.
Questo premettendo che faccio un utilizzo della macchina orientato a durare nel tempo, perché se l'obiettivo è il risparmio punti su altre strategie ovvero auto da battaglia dove te ne freghi di warm up, manutenzione, buche, marciapiedi e simili.

Poi vorrei chiedere a bat perché ritieni 'irreversibile' l'installazione di un impianto gas?

Ovvio che nn metto in discussione il ridotto valore e pregio di un tale veicolo



Scusa ma non sta ne in cielo ne in terra.
L'uso di un carburante diverso significa comunque una (magari lenta) condanna a morte dell'auto. Hai compromesso la sua originalita', quindi il suo valore storico; hai compromesso la sua affidabilita'; hai fatto fare a un terzo (magari esperto finche' vuoi, ma un terzo) modifiche meccaniche non compatibili con il progetto originale.
E perfino considerando il tuo punto di vista, questo NON e' quello del 99% delle auto a gas circolanti.


E' impensabile fare un check biennale. Però se quelli della mctc fossero abilitati a farlo, ecco si potrebbe fare questo e quello. Cmq il check l'hai tirato fuori tu, e tu lo risolvi, ma non così, perchè, ripeto, metteresti in croce non tanto chi fa il furbo, ma chi non vuole farlo e si vede costretto a perdere tempo e denaro per una pura formalità

Perche' scusa impensabile?
Gia' devi fare la revisione... fai anche il check no? Alla revisione della storica, oltre a confermare la "guidabilita'" e la sicurezza del mezzo, controlli anche la conformita' alle specifiche. Controlli che non siano stati fatti interventi, che l'auto sia ancora in condizioni di essere preservata.
Perche' anche le auto originali con i buchi di ruggine, per me, perdono il significato di "auto storica". Un'auto con i buchi non e' di sicuro auto di valore collezionistico!
La hai trascurata? Ha bisogno di restauro? Lo fai, e finche' non torna in condizioni accettabili ti sospendo la storicita'. Quando hai fatto torni, e te la do.
Purtroppo il problema e' che questa sarebbe la cosa giusta da fare, non quella comoda... e si sa che qui si sceglie sempre quella comoda!

C'e' poco da fare; io non vedo speranza di avere una legge "giusta", ma se ci si vuole almeno provare bisogna essere severi e precisi!
No modifiche, nemmeno di "gusto". O e' come era, o non e' di interesse storico. Magari e' di interesse, ma non storico!

batmobile
04-11-2014, 09:33
Bat...da me non vengono a casa nemmeno se li paghi! e pensa che abitano a 7 km da casa mia e li conosco bene! ho dovuto più di una volta spendere 100 euro di noleggio del carro attrezzi per permettere a loro di visionare l'auto...

ma parli del club o della commissione tecnica auto nazionale?

batmobile
04-11-2014, 09:42
Che sia follia demandare alla motorizzazione questa cosa sono super d'accordo.
Basta guardare come sono le revisioni normali!
Utili e doverose sulla carta, una croce inutile in qualche posto (dove sembra che il commissario giochia "trova per forza il difetto"), e saltate a pie' pari in certi luoghi che non nomino ("basta che mi spedisci il libretto")
Meglio niente che questo...
Esatto:mad::(


Dire che ASI ha fatto un lavoro eccellente pero' e' una ****abubbola di proporzioni gigantesche: SE avesse fatto un buon lavoro (nemmeno eccellente, ma buono) non saremmo certo arrivati a questo punto!
Guarda al generale, una volta pagavi tutto pieno, asi ha ottenuto quanto abbiamo goduto ad oggi (e anche domani per le over 30...)
E ti ricordo che siamo al casino solo per il fallimentare aci che vuole altri soldi da fagocitare (oltre ai 240 mil/eu che becca ogni anno dallo stato)


Esattamente. La quantita' di auto da bollaroli in giro e' colpa dell'ASI. Che ora piange sul latte versato (da lei).

Quio ti do in buona parte ragione, anche se di bollaroli con over 30 ne co0nosco tanti e tanti... e lì asi o non asi ci sono e ci saranno, salvo correttivi.

Ripeto, in Germania over 30 e con controllo biennale di storicità.


Quoto. La modifica e' invasiva, e praticamente irreversibile (e se e' reversibile... restauri e lo togli).
Anche perche' magari c'e' l'eccezione, ma al 90% l'impianto e' stato fatto per risparmiare, e il risparmio lo hai se la usi per fare un pacco di km. Cosa assolutamente in contrasto con l'uso amatoriale!

perfettamente centrato:ok:


Scusa ma non sta ne in cielo ne in terra.
L'uso di un carburante diverso significa comunque una (magari lenta) condanna a morte dell'auto. Hai compromesso la sua originalita', quindi il suo valore storico; hai compromesso la sua affidabilita'; hai fatto fare a un terzo (magari esperto finche' vuoi, ma un terzo) modifiche meccaniche non compatibili con il progetto originale.
E perfino considerando il tuo punto di vista, questo NON e' quello del 99% delle auto a gas circolanti.

precisamente, io personalmente conosco solo 2 auto gasate storiche mantenute in modo perfetto (=lo scopo è tramandarle ai posteri) il rimanente è un parco auto agonizzante.


Perche' scusa impensabile?
Gia' devi fare la revisione... fai anche il check no? Alla revisione della storica, oltre a confermare la "guidabilita'" e la sicurezza del mezzo, controlli anche la conformita' alle specifiche. Controlli che non siano stati fatti interventi, che l'auto sia ancora in condizioni di essere preservata.
Perche' anche le auto originali con i buchi di ruggine, per me, perdono il significato di "auto storica". Un'auto con i buchi non e' di sicuro auto di valore collezionistico!
La hai trascurata? Ha bisogno di restauro? Lo fai, e finche' non torna in condizioni accettabili ti sospendo la storicita'. Quando hai fatto torni, e te la do.
Purtroppo il problema e' che questa sarebbe la cosa giusta da fare, non quella comoda... e si sa che qui si sceglie sempre quella comoda!

Che pèoi dovrebbe essere prevista una sospensione dalla circolazione per i mezzi in attesa di restauro è palese, ma o è storica e circa ottimale, o è da restauro e ferma oppure è un vecchio rudere e paghi pieno o pressi o restauri.


C'e' poco da fare; io non vedo speranza di avere una legge "giusta", ma se ci si vuole almeno provare bisogna essere severi e precisi!
No modifiche, nemmeno di "gusto". O e' come era, o non e' di interesse storico. Magari e' di interesse, ma non storico!
Appena rientrerò dalla Germania con la targa H vi relazionerò sui pesi e metri della Germania.:)

mighe78
04-11-2014, 09:43
mi rendo sempre più conto che è impossibile creare una formula che vada bene per tutti! tenete presente che le auto storiche si possono anche avere e non usare

mighe78
04-11-2014, 09:44
ma parli del club o della commissione tecnica auto nazionale?

dei due commissari tecnici del mio club di appartenenza

batmobile
04-11-2014, 09:50
mi rendo sempre più conto che è impossibile creare una formula che vada bene per tutti! tenete presente che le auto storiche si possono anche avere e non usare


dei due commissari tecnici del mio club di appartenenza

Lì dipende da dimensione club e rapporti di amicizia, io quando ero ct, volevo vedere tutte le auto per miei occhi o di mio fidato tramite, e sono andato a vedermele anche a casa, in alcune situazioni.
A sessioni di omologa ho assistito diverse volte, e in alcuni, ammetto rari, casi le ho viste presso case private.


Bene per tutti non andrà, perchè chi è in buona fede verrà cmq "vessato" con obblighi vari per tutelare il movimento degli appassionati dai sfruttatori di agevolazioni, e qualche sfruttatorte passerà indenne (penso ad uno a Rovereto con la sua w123 con quasi 40 anni, certificata appena oltrte i 30 che era perfetta, ora è devastata, gasata e con circa 400k km in più sul groppone, ed il proprietario sta cercando la prossima vittima da demolire di km.
Qualcuno, come questo, riuscirà ad andare avanti, buttando via ogni 4 anni l'auto, ma saranno pochi, altri, come me, dovranno tirar fuori auto che non vogliono usare mai per farla vedere, e mi disturberà, ma se passasse questa nuova idea di verifica periodica, il beneficio generale sarà meglio di quanto oggi viene fatto, imho.

mighe78
04-11-2014, 09:56
[QUOTE=dema80;337621]Che sia follia demandare alla motorizzazione questa cosa sono super d'accordo.
Basta guardare come sono le revisioni normali!
Utili e doverose sulla carta, una croce inutile in qualche posto (dove sembra che il commissario giochia "trova per forza il difetto"), e saltate a pie' pari in certi luoghi che non nomino ("basta che mi spedisci il libretto")
Meglio niente che questo...

Dire che ASI ha fatto un lavoro eccellente pero' e' una ****abubbola di proporzioni gigantesche: SE avesse fatto un buon lavoro (nemmeno eccellente, ma buono) non saremmo certo arrivati a questo punto!


Perdonami ma non sono d'accordo...se l'asi non avesse fatto così, probabilmente molte auto sarebbero state demolite! il problema è un altro! lo vogliamo amettere o no che le auto costruite negli anni 90 sono macchine fatte molto bene e non sono usa e getta come i "veri" catorci di adesso! cominciano ad avere clima abs airbag, vetri elettrici, asr, etc.... il problema è che non vendono più auto nuove!!!!! é politico il discorso e qui mi fermo!

dema80
04-11-2014, 10:12
Che poi dovrebbe essere prevista una sospensione dalla circolazione per i mezzi in attesa di restauro è palese, ma o è storica e circa ottimale, o è da restauro e ferma oppure è un vecchio rudere e paghi pieno o pressi o restauri.


mi rendo sempre più conto che è impossibile creare una formula che vada bene per tutti! tenete presente che le auto storiche si possono anche avere e non usare

Questo e' palese, ma e' un problema diverso
Se tu hai una storica da restaurare (un "rudere" che ti sei preso a due lire per restaurarlo nel tempo libero), quello non puo' sicuramente avere certificazione, omologazione o chissa' cosa!
Chi lo sa come sara' quando sara' finito? Perfetta o una tamarrata mostruosa?

Ma se non circola, va sicuramente previsto questo: non puo' circolare? Riconsegni le targhe. O il libretto. Fisicamente. Quando hai finito e puo' circolare di nuovo (previa revisione), te le rido'/ristampo (uguali). E tu puoi circolare di nuovo e fare domanda di storicita', con revisione della stessa biennale ecc.
Ma non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca.
E' da restaurare? Non circoli.
E' sicura, ma non in "canone" con l'interesse storico, e ci vuoi girare? Circoli, ma paghi bollo pieno.

dema80
04-11-2014, 10:24
Guarda al generale, una volta pagavi tutto pieno, asi ha ottenuto quanto abbiamo goduto ad oggi (e anche domani per le over 30...)
E ti ricordo che siamo al casino solo per il fallimentare aci che vuole altri soldi da fagocitare (oltre ai 240 mil/eu che becca ogni anno dallo stato)



Perdonami ma non sono d'accordo...se l'asi non avesse fatto così, probabilmente molte auto sarebbero state demolite! il problema è un altro! lo vogliamo amettere o no che le auto costruite negli anni 90 sono macchine fatte molto bene e non sono usa e getta come i "veri" catorci di adesso! cominciano ad avere clima abs airbag, vetri elettrici, asr, etc.... il problema è che non vendono più auto nuove!!!!! é politico il discorso e qui mi fermo!

Forse non ci siamo capiti: anche io ritengo che l'ASI sia stato un bene.
Che abbia fatto un buon lavoro pero' decisamente NO
E' stato TROPPO liberale, era inevitabile si andasse a finire cosi'. Qui dentro se ne parla da almeno un paio di anni, forse di piu'.
Lo sapevamo tutti che il gioco finiva, che non poteva durare. Ci si chiedeva solo quando sarebbe successo, e cosa sarebbe successo.
Basta guardare gli annunci degli ultimi due/tre anni: chissenefrega delle condizioni, dei lavori fatti, della storia o della originalita': "Auto iscritta ASI assicurazione e bollo meno di 100 euro" era l'unico messaggio importante.
Se questa era l'unica cosa importante, ASI ha toppato.

Purtroppo pero', invece di trovare una soluzione sensata come quelle di cui si parla qui, si va come sempre per la strada facile: togliamo tutti. Che si fa prima.

mighe78
04-11-2014, 10:28
Questo e' palese, ma e' un problema diverso
Se tu hai una storica da restaurare (un "rudere" che ti sei preso a due lire per restaurarlo nel tempo libero), quello non puo' sicuramente avere certificazione, omologazione o chissa' cosa!
Chi lo sa come sara' quando sara' finito? Perfetta o una tamarrata mostruosa?

Ma se non circola, va sicuramente previsto questo: non puo' circolare? Riconsegni le targhe. O il libretto. Fisicamente. Quando hai finito e puo' circolare di nuovo (previa revisione), te le rido'/ristampo (uguali). E tu puoi circolare di nuovo e fare domanda di storicita', con revisione della stessa biennale ecc.
Ma non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca.
E' da restaurare? Non circoli.
E' sicura, ma non in "canone" con l'interesse storico, e ci vuoi girare? Circoli, ma paghi bollo pieno.

Ciao Dema, se si consegnano le targhe originali l'auto come ben sai perde di valore...non trovo giusto che mi riconsegnino le stesse targhe "nuove" e neanche che mi tolgano il libretto per il non uso. Vedi l'auto d'epoca per me è come un'opera d'arte, come una tela di valore, ti può dare soddisfazione solo per il semplice fatto che la possiedi...quanti vedi andar in giro con un vecchio balilla con tre marcie che fa al massimo gli 80 all'ora? La nostra passione per il vintage si può manifestare in varie forme ed è difficilissimo trovare un format che vada bene per tutti. Così come è la situazione attuale si poteva benissimo andare avanti...le auto ASi imputate sono solamente 375.000 e poi non sono certo le auto storiche il vero problema dell'italia!!!!! mi ricordo ancora il discorso di Piero Pelu' il 1° maggio dell'anno scorso

dema80
04-11-2014, 10:28
E aggiungo che le auto degli anni 90 sono costruite bene e non c'e' bisogno di cambiarle, ma lo stesso vale per le auto degli anni 2000 o odierne.
Io ad ogni ecoincentivo degli anni passati (quando hanno cominciato? 10 anni fa?) mi chiedevo sempre "ma quante auto vogliono vendere ancora??"
E' un modello comunque non sostenibile. Si vuole far cambiare auto ogni quanto? 3 anni? Ma e' assurdo!
Con una manutenzione normale un'auto dura comunque almeno 15 anni.
L'industria dell'auto si e' infilata in un buco da cui non puo' uscire, leggi o non leggi. E' solo questione di tempo...

batmobile
04-11-2014, 10:29
Forse non ci siamo capiti: anche io ritengo che l'ASI sia stato un bene.
Che abbia fatto un buon lavoro pero' decisamente NO
E' stato TROPPO liberale, era inevitabile si andasse a finire cosi'. Qui dentro se ne parla da almeno un paio di anni, forse di piu'.
Lo sapevamo tutti che il gioco finiva, che non poteva durare. Ci si chiedeva solo quando sarebbe successo, e cosa sarebbe successo.
Basta guardare gli annunci degli ultimi due/tre anni: chissenefrega delle condizioni, dei lavori fatti, della storia o della originalita': "Auto iscritta ASI assicurazione e bollo meno di 100 euro" era l'unico messaggio importante.
Se questa era l'unica cosa importante, ASI ha toppato.

Purtroppo pero', invece di trovare una soluzione sensata come quelle di cui si parla qui, si va come sempre per la strada facile: togliamo tutti. Che si fa prima.

Il punto che il bubbone è scopèpiato per l'aci e le sue gestioni bruciasoldi, non per il vero baco.
E tenete a mente una cosa, detto di viva voce da Loi a Padova a me ed altre persone in riunione: se proponevamo qualcosa prima di oggi (ad es revisione certificazioni od altro) saltava fuori il capezzone di turno che vuole far cassa punendo le auto vecchie/i ricchi con le auto storiche, quindi giocoforza si è stati al gioco, i8mpostato bene in parte ma non del tutto.
Anche perchè già ora che con meno di 200 erui in totale ti iscrivi storico ci sono persone che gridano allo scandalo/furo, immaginatevi se diciamo che va rifatto ogni 2 anni, gli strali sarebbero stati così alti che si tornava a quanto sopra.
L'errore fu all'inizio, la correzione schivando rischi concreti di far saltare il gioco erano difficili.

batmobile
04-11-2014, 10:32
Ciao Dema, se si consegnano le targhe originali l'auto come ben sai perde di valore...non trovo giusto che mi riconsegnino le stesse targhe "nuove" e neanche che mi tolgano il libretto per il non uso. Vedi l'auto d'epoca per me è come un'opera d'arte, come una tela di valore, ti può dare soddisfazione solo per il semplice fatto che la possiedi...quanti vedi andar in giro con un vecchio balilla con tre marcie che fa al massimo gli 80 all'ora? La nostra passione per il vintage si può manifestare in varie forme ed è difficilissimo trovare un format che vada bene per tutti. Così come è la situazione attuale si poteva benissimo andare avanti...le auto ASi imputate sono solamente 375.000 e poi non sono certo le auto storiche il vero problema dell'italia!!!!! mi ricordo ancora il discorso di Piero Pelu' il 1° maggio dell'anno scorso
Concordo su tutto, infatti la sospensione andrebbe gestita o con consegna (temporanea) di targhe e documenti o con archivio informatizzato ania: non assicurare la targa xx 123456 fino a nuova comunicazione, l'archivio già c'è, se non assicuri non circoli, se ti prendo te la presso, se te la assicurano sospendo l'assicuratore per 2 anni dalla professione.



E aggiungo che le auto degli anni 90 sono costruite bene e non c'e' bisogno di cambiarle, ma lo stesso vale per le auto degli anni 2000 o odierne.
Io ad ogni ecoincentivo degli anni passati (quando hanno cominciato? 10 anni fa?) mi chiedevo sempre "ma quante auto vogliono vendere ancora??"
E' un modello comunque non sostenibile. Si vuole far cambiare auto ogni quanto? 3 anni? Ma e' assurdo!
Con una manutenzione normale un'auto dura comunque almeno 15 anni.
L'industria dell'auto si e' infilata in un buco da cui non puo' uscire, leggi o non leggi. E' solo questione di tempo...

Il sistema è così, e non lo vogliono ancora capire, salteranno, e ci godrò.

dema80
04-11-2014, 10:36
Ciao Dema, se si consegnano le targhe originali l'auto come ben sai perde di valore...non trovo giusto che mi riconsegnino le stesse targhe "nuove" e neanche che mi tolgano il libretto per il non uso. Vedi l'auto d'epoca per me è come un'opera d'arte, come una tela di valore, ti può dare soddisfazione solo per il semplice fatto che la possiedi...quanti vedi andar in giro con un vecchio balilla con tre marcie che fa al massimo gli 80 all'ora? La nostra passione per il vintage si può manifestare in varie forme ed è difficilissimo trovare un format che vada bene per tutti. Così come è la situazione attuale si poteva benissimo andare avanti...le auto ASi imputate sono solamente 375.000 e poi non sono certo le auto storiche il vero problema dell'italia!!!!! mi ricordo ancora il discorso di Piero Pelu' il 1° maggio dell'anno scorso

Non sto parlando di darti targhe nuove (bandelle blu ecc.) ma le tue targhe.
Dopotutto come dicevo non puoi avere la moglie piena e la botte ubriaca (l'auto a casa targata e non pagare) perche' si sa senno' che i furbini che tanto circolano lo stesso ci sono.
Ci vuole un modo per rendere palese che l'auto e' ferma e non la puoi usare. Tipo toglierti le targhe.
Ovvio che sto parlando di un meccanismo nuovo: io stato te le conservo e rido', o meglio ancora te le ristampo come d'epoca (uguali), non ti costringo a mettere orrende targhe nuove.

Anche se per te l'auto e' un'opera d'arte e la tieni in salotto, se e' circolante (se e' un condizione di uscire e circolare), allora mi pare giusto che paghi di conseguenza. Se e' cosi' bella, allora sicuramente non avra' problemi a ottenere omologa e pagare ridotto, quindi non capisco il tuo problema o la tua obiezione.

Secondo me invece cosi' com'era il sistema non andava. Ripeto, si sapeva tutti che qualcosa era successo, gia' da anni.
Non sai quante volte mi sono scontrato con i bollaroli, sia qui che altrove. E il fenomeno e' (era) in nettissima crescita, proprio per merito (colpa) delle auto anni '90, abbastanza affidabili, economiche e moderne da poter essere usate senza nessun problema tutti i giorni.
E infatti guarda qua cosa e' successo: per colpa di certi individui, la "festa" e' finita per tutti

GiusIS
04-11-2014, 10:37
se dovessi scommettere, scommetterei sulla lista. Non perchè penso che sia meglio o peggio di altre soluzioni, semplicemente perchè penso che sia la piu facile (per loro) inoltre è un'idea di sticchi , che a quanto pare è il protagonista di questi giorni.... guardo il lato positivo, le mie auto ventennali sono tutte in lista. Per le trentennali invece il problema non si dovrebbe porre (sempre se non alzano il limite a 40). E mi dispiace per chi ha un auto non sportiva e non lussuosa/particolare e quindi rimarrà tagliato fuori.
Per le anomalie della lista.... sarà soggetta a correzioni e modifiche. Quindi potremmo contribuire (come ha fatto il presidente del club e21e30) per migliorarla facendo notare ciò che manca o ciò che non dovrebbe esserci. :ok:

dema80
04-11-2014, 10:38
Concordo su tutto, infatti la sospensione andrebbe gestita o con consegna (temporanea) di targhe e documenti o con archivio informatizzato ania: non assicurare la targa xx 123456 fino a nuova comunicazione, l'archivio già c'è, se non assicuri non circoli, se ti prendo te la presso, se te la assicurano sospendo l'assicuratore per 2 anni dalla professione.

Ecco, si perfetto, era quello che intendevo. Una cosa nuova, che pero' mi garantisca che i soliti furbini (quelli che oggi girano senza assicurazione, senza revisione, e chi piu' ne ha piu' ne metta!) non possano ancora una volta giocare il sistema.
E tutti noi.

dema80
04-11-2014, 10:42
se dovessi scommettere, scommetterei sulla lista. Non perchè penso che sia meglio o peggio di altre soluzioni, semplicemente perchè penso che sia la piu facile (per loro) inoltre è un'idea di sticchi , che a quanto pare è il protagonista di questi giorni.... guardo il lato positivo, le mie auto ventennali sono tutte in lista. Per le trentennali invece il problema non si dovrebbe porre (sempre se non alzano il limite a 40). E mi dispiace per chi ha un auto non sportiva e non lussuosa/particolare e quindi rimarrà tagliato fuori.
Per le anomalie della lista.... sarà soggetta a correzioni e modifiche. Quindi potremmo contribuire (come ha fatto il presidente del club e21e30) per migliorarla facendo notare ciò che manca o ciò che non dovrebbe esserci. :ok:

Spero di no.
La lista secondo me e' peggio che nulla. Piuttosto bollo fino a 30 anni e via.
La lista prescinde dalle condizioni del mezzo, cosa inaccettabile per lo spirito della cosa (l'interesse storico).
Prendiamo le E30: una 316i con 50 km DEVE essere storica. Una M3 svuotata uso drift con livrea verde fluo a strisce e freno a mano idraulico NON deve essere storico. E nemmeno una M3 e36 a gas, se e' per quello.
Ma neanche se fosse GT! Se e' una GT la prendi, la fermi (sospendi) e metti a posto. Quando e' a posto, la riprendi (con le sue targhe che ti ridanno), la omologhi e vai di storico. Ma prima no.

batmobile
04-11-2014, 10:49
Non sto parlando di darti targhe nuove (bandelle blu ecc.) ma le tue targhe.
Dopotutto come dicevo non puoi avere la moglie piena e la botte ubriaca (l'auto a casa targata e non pagare) perche' si sa senno' che i furbini che tanto circolano lo stesso ci sono.
Ci vuole un modo per rendere palese che l'auto e' ferma e non la puoi usare. Tipo toglierti le targhe.
Ovvio che sto parlando di un meccanismo nuovo: io stato te le conservo e rido', o meglio ancora te le ristampo come d'epoca (uguali), non ti costringo a mettere orrende targhe nuove.

Anche se per te l'auto e' un'opera d'arte e la tieni in salotto, se e' circolante (se e' un condizione di uscire e circolare), allora mi pare giusto che paghi di conseguenza. Se e' cosi' bella, allora sicuramente non avra' problemi a ottenere omologa e pagare ridotto, quindi non capisco il tuo problema o la tua obiezione.

Secondo me invece cosi' com'era il sistema non andava. Ripeto, si sapeva tutti che qualcosa era successo, gia' da anni.
Non sai quante volte mi sono scontrato con i bollaroli, sia qui che altrove. E il fenomeno e' (era) in nettissima crescita, proprio per merito (colpa) delle auto anni '90, abbastanza affidabili, economiche e moderne da poter essere usate senza nessun problema tutti i giorni.
E infatti guarda qua cosa e' successo: per colpa di certi individui, la "festa" e' finita per tutti

E addio all'idea alpina e36?:(


se dovessi scommettere, scommetterei sulla lista. Non perchè penso che sia meglio o peggio di altre soluzioni, semplicemente perchè penso che sia la piu facile (per loro) inoltre è un'idea di sticchi , che a quanto pare è il protagonista di questi giorni.... guardo il lato positivo, le mie auto ventennali sono tutte in lista. Per le trentennali invece il problema non si dovrebbe porre (sempre se non alzano il limite a 40). E mi dispiace per chi ha un auto non sportiva e non lussuosa/particolare e quindi rimarrà tagliato fuori.
Per le anomalie della lista.... sarà soggetta a correzioni e modifiche. Quindi potremmo contribuire (come ha fatto il presidente del club e21e30) per migliorarla facendo notare ciò che manca o ciò che non dovrebbe esserci. :ok:

la lista BMW è nata con degli aiuti speciali fuori campo, avrai visto come ci è andata bene (se quella sarà) ma non ci confidare.:(
Per la contribuzione, in questo club abbiamo dato ampi contributi ed aiuti alle BMW da anni, ancora dall'aavs in poi.;)

mighe78
04-11-2014, 10:52
Non sto parlando di darti targhe nuove (bandelle blu ecc.) ma le tue targhe.
Dopotutto come dicevo non puoi avere la moglie piena e la botte ubriaca (l'auto a casa targata e non pagare) perche' si sa senno' che i furbini che tanto circolano lo stesso ci sono.
Ci vuole un modo per rendere palese che l'auto e' ferma e non la puoi usare. Tipo toglierti le targhe.
Ovvio che sto parlando di un meccanismo nuovo: io stato te le conservo e rido', o meglio ancora te le ristampo come d'epoca (uguali), non ti costringo a mettere orrende targhe nuove.

Anche se per te l'auto e' un'opera d'arte e la tieni in salotto, se e' circolante (se e' un condizione di uscire e circolare), allora mi pare giusto che paghi di conseguenza. Se e' cosi' bella, allora sicuramente non avra' problemi a ottenere omologa e pagare ridotto, quindi non capisco il tuo problema o la tua obiezione.

Secondo me invece cosi' com'era il sistema non andava. Ripeto, si sapeva tutti che qualcosa era successo, gia' da anni.
Non sai quante volte mi sono scontrato con i bollaroli, sia qui che altrove. E il fenomeno e' (era) in nettissima crescita, proprio per merito (colpa) delle auto anni '90, abbastanza affidabili, economiche e moderne da poter essere usate senza nessun problema tutti i giorni.
E infatti guarda qua cosa e' successo: per colpa di certi individui, la "festa" e' finita per tutti


io ho auto in condizioni da poter essere omologate targa oro che tengo in garage targate senza revisione ed assicurazione...non le uso! stop!! non vado in giro senza assicurazione te lo assicuro, che problema c'è? non capisco sinceramente perchè dovrei pagare il bollo....è necessaria la targa oro secondo te per non pagare, al fine di colpire i bollaroli...benissimo la si fa! però una volta fatta non puoi farmi pagare il bollo perchè l'auto non ha 30 anni, capisci Dema quale è il mio discorso?

napalm death
04-11-2014, 10:54
Spero di no.
La lista secondo me e' peggio che nulla. Piuttosto bollo fino a 30 anni e via.
La lista prescinde dalle condizioni del mezzo, cosa inaccettabile per lo spirito della cosa (l'interesse storico).
Prendiamo le E30: una 316i con 50 km DEVE essere storica. Una M3 svuotata uso drift con livrea verde fluo a strisce e freno a mano idraulico NON deve essere storico. E nemmeno una M3 e36 a gas, se e' per quello.
Ma neanche se fosse GT! Se e' una GT la prendi, la fermi (sospendi) e metti a posto. Quando e' a posto, la riprendi (con le sue targhe che ti ridanno), la omologhi e vai di storico. Ma prima no.

Omologazione asi per tutte le auto godibili di agevolazioni. Durante la sessione di omologazione della mia e31 vi era un ct giovane sui 40, ESPERTISSIMO, conosceva la e31 come le sue tasche e mi ha fatto i complimenti per il lettore cd originale becher mexico del 90. Ha ispezionato l'auto da cima a fondo con prospetti alla mano....vi racconto questa...per evitare di tagliare un lembo del mio sedile in pelle, il ct del mio club mi ha recuperato un pezzo di pelle generico molto simile...ebbene il ct dell'asi in seduta di omologazione ha contestato e ho dovuto fare i salti mortali per tagliare sul momento un piccolo lembo dal sedile posteriore ....esagerato o no ma ho avuto proprio una bella sensazione di rigore e serietà....dopo l'omologazione tutto ciò si trasforma in soddisfazione...

mighe78
04-11-2014, 10:54
mi sa che davvero la soluzione migliore come dice Bat è la residenza in Austria!

mighe78
04-11-2014, 10:57
Omologazione asi per tutte le auto godibili di agevolazioni. Durante la sessione di omologazione della mia e31 vi era un ct giovane sui 40, ESPERTISSIMO, conosceva la e31 come le sue tasche e mi ha fatto i complimenti per il lettore cd originale becher mexico del 90. Ha ispezionato l'auto da cima a fondo con prospetti alla mano....vi racconto questa...per evitare di tagliare un lembo del mio sedile in pelle, il ct del mio club mi ha recuperato un pezzo di pelle generico molto simile...ebbene il ct dell'asi in seduta di omologazione ha contestato e ho dovuto fare i salti mortali per tagliare sul momento un piccolo lembo dal sedile posteriore ....esagerato o no ma ho avuto proprio una bella sensazione di rigore e serietà....dopo l'omologazione tutto ciò si trasforma in soddisfazione...

certo così dovrebbe essere!

batmobile
04-11-2014, 11:03
io ho auto in condizioni da poter essere omologate targa oro che tengo in garage targate senza revisione ed assicurazione...non le uso! stop!! non vado in giro senza assicurazione te lo assicuro, che problema c'è? non capisco sinceramente perchè dovrei pagare il bollo....è necessaria la targa oro secondo te per non pagare, al fine di colpire i bollaroli...benissimo la si fa! però una volta fatta non puoi farmi pagare il bollo perchè l'auto non ha 30 anni, capisci Dema quale è il mio discorso?

Il ricontrollo periodico va fatto.
Il problema che stiamo giocando a fantapolitica, qui di modificare impianti sostanziali non se ne parla, al governo c'è una massa di ignoranti autofobi, ergo i correttivi non potrammo mai essere ottimali

batmobile
04-11-2014, 11:04
Omologazione asi per tutte le auto godibili di agevolazioni. Durante la sessione di omologazione della mia e31 vi era un ct giovane sui 40, ESPERTISSIMO, conosceva la e31 come le sue tasche e mi ha fatto i complimenti per il lettore cd originale becher mexico del 90. Ha ispezionato l'auto da cima a fondo con prospetti alla mano....vi racconto questa...per evitare di tagliare un lembo del mio sedile in pelle, il ct del mio club mi ha recuperato un pezzo di pelle generico molto simile...ebbene il ct dell'asi in seduta di omologazione ha contestato e ho dovuto fare i salti mortali per tagliare sul momento un piccolo lembo dal sedile posteriore ....esagerato o no ma ho avuto proprio una bella sensazione di rigore e serietà....dopo l'omologazione tutto ciò si trasforma in soddisfazione...

ecco, il taglio dei materiali non lo sopporto, lo trov un assurdo, andrebbe sostituita con foto macro.
Io per le mie auto ho sedili di recupero da usare per taglio materiali idem moquettes etc, ma sono un caso strano.

Vinz
04-11-2014, 11:08
E nemmeno una M3 e36 a gas, se e' per quello.


Guarda che sarebbe un'ingiustizia anche quella. Capisco che escludendo il gas scremi tanta utenza che approfitta soltanto dei benefici, ma e' anche vero che ci sono storiche a gas semplicemente perche' si possano utilizzare dove vigono restrizioni sulle emissioni, oppure il mio caso, in cui l'auto e' stata acquistata gia' con l'impianto, ma e' tenuta davvero bene e anche se sono di parte io penso meriti di essere considerata storica. Poi se circola o non circola dipende dalla polizza che stipuli.
Visto che il bollo si paga sia se la tieni parcheggiata che circolante, non dovrebbe influire l'utilizzo dell'auto.

batmobile
04-11-2014, 11:12
Guarda che sarebbe un'ingiustizia anche quella. Capisco che escludendo il gas scremi tanta utenza che approfitta soltanto dei benefici, ma e' anche vero che ci sono storiche a gas semplicemente perche' si possano utilizzare dove vigono restrizioni sulle emissioni, oppure il mio caso, in cui l'auto e' stata acquistata gia' con l'impianto, ma e' tenuta davvero bene e anche se sono di parte io penso meriti di essere considerata storica. Poi se circola o non circola dipende dalla polizza che stipuli.
Visto che il bollo si paga sia se la tieni parcheggiata che circolante, non dovrebbe influire l'utilizzo dell'auto.

Vinz, magari (o meglio lo so) che fai parte di quel 1% che usa un'auto ma gas senza sfinirla, ma la maggioranz no.
E parliamo di quasi totalità.
Ergo gas sarebbe da escludersi senza se nè ma.

napalm death
04-11-2014, 11:22
ecco, il taglio dei materiali non lo sopporto, lo trov un assurdo, andrebbe sostituita con foto macro.
Io per le mie auto ho sedili di recupero da usare per taglio materiali idem moquettes etc, ma sono un caso strano.


vero , però vedi che discrepanza. certificazione con sole foto, omologazione con pezzi di auto REALE... il questo caso il ct mi ha assistito interessandosi a non danneggiare il sedile. vi era un bordino di risulta e li abbiamo tagliato....ha applicato il regolamento...
le famose carrette avrebbero da cantare se a tutte venisse obbligata l'omologazione...dove il rigore in questo caso va a ripagare il purista che tiene ad un'auto sana e soprattutto originale..io sono stato rimandato a casa con una fiat 600 del 56 per il fondo dell'auto che andava con colore in tinta con la carrozzeria e io lo avevo nero...pure sotto l'auto mi hanno guardato cribbio....con questo sistema si chiuderebbe il capitolo dei furbetti....senza liste che escluderebbero pezzi comuni ma mantenuti in maniera maniacale dai proprietari....ho visto una bella fiat uno immacolata con le plastiche a fodero sui sedili....veramente un tuffo negli anni 80....rosso fiammante...bella che dalla famosa lista ne verrebbe esclusa...

Vinz
04-11-2014, 11:27
Vinz, magari (o meglio lo so) che fai parte di quel 1% che usa un'auto ma gas senza sfinirla, ma la maggioranz no.
E parliamo di quasi totalità.
Ergo gas sarebbe da escludersi senza se nè ma.

Credimi, in parte sono d'accordo anch'io, ma cosi' facendo escludi la possibilita' che magari uno possa trovare un gran bell'esemplare, con il gpl installato ai tempi in cui l'auto era considerata "attuale" per circolare normalmente (non devastarla di km), acquistarla e coccolarla come meriti. La mia ad esempio ha un impianto del 2002.
Tu come altri estremizzate il "problema gas" su un'auto, ma io ci ho anche pensato a smontarlo (per via dei pesi e fastidi come revisione delle bombole), e non mi pare cosi' grave dover chiudere 4 fori sul telaio.
O forse questo potrebbe semplicemente risolversi con l'obbligo di ripristinare l'auto prima dell'omologazione storica, ecco.

lorenzo16
04-11-2014, 11:28
[QUOTE=batmobile;337648]ecco, il taglio dei materiali non lo sopporto, lo trov un assurdo, andrebbe sostituita con foto macro.

D'accordissimo :ok::ok:

batmobile
04-11-2014, 11:42
vero , però vedi che discrepanza. certificazione con sole foto, omologazione con pezzi di auto REALE... il questo caso il ct mi ha assistito interessandosi a non danneggiare il sedile. vi era un bordino di risulta e li abbiamo tagliato....ha applicato il regolamento...
le famose carrette avrebbero da cantare se a tutte venisse obbligata l'omologazione...dove il rigore in questo caso va a ripagare il purista che tiene ad un'auto sana e soprattutto originale..io sono stato rimandato a casa con una fiat 600 del 56 per il fondo dell'auto che andava con colore in tinta con la carrozzeria e io lo avevo nero...pure sotto l'auto mi hanno guardato cribbio....con questo sistema si chiuderebbe il capitolo dei furbetti....senza liste che escluderebbero pezzi comuni ma mantenuti in maniera maniacale dai proprietari....ho visto una bella fiat uno immacolata con le plastiche a fodero sui sedili....veramente un tuffo negli anni 80....rosso fiammante...bella che dalla famosa lista ne verrebbe esclusa...
Però non negherai che capita chi omologa, poi vende, e l'auto viene in breve devastata (visto su e36 coupè unipro, immacolata, poi omologata, presa da marocchino, 3 anni e trovata in domilizione, esperienza di pochi mesi fa..)
Ergo ok l'omologa per un primo stop, poi va rivista con periodicità.



Credimi, in parte sono d'accordo anch'io, ma cosi' facendo escludi la possibilita' che magari uno possa trovare un gran bell'esemplare, con il gpl installato ai tempi in cui l'auto era considerata "attuale" per circolare normalmente (non devastarla di km), acquistarla e coccolarla come meriti. La mia ad esempio ha un impianto del 2002.
Tu come altri estremizzate il "problema gas" su un'auto, ma io ci ho anche pensato a smontarlo (per via dei pesi e fastidi come revisione delle bombole), e non mi pare cosi' grave dover chiudere 4 fori sul telaio.
O forse questo potrebbe semplicemente risolversi con l'obbligo di ripristinare l'auto prima dell'omologazione storica, ecco.

Smontalo senza lasciare traccia, e vedrai che ti costa un capitale, smontalo in qualche maniera, rimarrà un po' così, una auto a mezzo.
Ma imho la tua auto andrebbe ripristinata prima di darle il via libera.Questo escludendo la tua persona come proprietario, ma in regola generale, è troppo a rischio.

Vinz
04-11-2014, 11:51
Eh ma bisogna sempre analizzare un po' tutto il contorno:
Cosi' facendo stai quasi affermando che l'appassionato di auto storiche debba essere munito di gran portafogli perche' DEVE necessariamente permettersi di far andare magari una petroliera, a benzina, quando potrebbe optare (anche per kmetraggi bassi) per un combustibile ecologico ed economico. Rientra in discussione anche il vincolo sull'utilizzo per le norme antinquinamento.
Troverei piu' corretto un kmetraggio massimo annuo prefissato, con un controllo concreto.

Ma e' anche vero che l'auto va conservata nella sua storicita' perfettamente integra, quindi senza impianti aggiuntivi e senza fori sul telaio. Sono argomenti parecchio ramificati, e' dura stabilire cosa sia giusto o sbagliato.

batmobile
04-11-2014, 12:46
Eh ma bisogna sempre analizzare un po' tutto il contorno:
Cosi' facendo stai quasi affermando che l'appassionato di auto storiche debba essere munito di gran portafogli perche' DEVE necessariamente permettersi di far andare magari una petroliera, a benzina, quando potrebbe optare (anche per kmetraggi bassi) per un combustibile ecologico ed economico. Rientra in discussione anche il vincolo sull'utilizzo per le norme antinquinamento.
Troverei piu' corretto un kmetraggio massimo annuo prefissato, con un controllo concreto.

Ma e' anche vero che l'auto va conservata nella sua storicita' perfettamente integra, quindi senza impianti aggiuntivi e senza fori sul telaio. Sono argomenti parecchio ramificati, e' dura stabilire cosa sia giusto o sbagliato.

Per i km che fa un appassionato in un anno, puoi girare pure con un 5.0, tanto essendo i km in più per divertimento, ti basterà farne meno o cambiare auto.
Capisco che vi siano i casi in cui è quasi accettabile la presenza del gas, ma as usual, sono la minoranza, minoranza così esigua che non è il perno di una regola.
Altrimenti vi sarebbe chi, come me, ha avuto per anni una over 10 che usava come e meno di una storica, ma a costo pieno, anche lì una regola per non farmi pagare bollo ed ass peine ci stava tutta, ma che vuoi fare, io sono una rara eccezione, e tocca subire.:(

GiusIS
04-11-2014, 13:29
Altrimenti vi sarebbe chi, come me, ha avuto per anni una over 10 che usava come e meno di una storica, ma a costo pieno, anche lì una regola per non farmi pagare bollo ed ass peine ci stava tutta, ma che vuoi fare, io sono una rara eccezione, e tocca subire.:(

idem..... quindi qualcosa per le over 10 inutilizzate non ce lo inventiamo? :p

batmobile
04-11-2014, 13:37
idem..... quindi qualcosa per le over 10 inutilizzate non ce lo inventiamo? :p

Siamo su un forum e di appassionati, per me si fa tutto:D

Ma restando coi piedi per terra, siamo una minoranza fastidiosa per un politico, dato che siamo plitically uncorrect per predefinizione.
Ovvero dobbiamo muoverci chiedendo il meno possibile e con massime garanzie per la serietà, e cmq avremo, nella migliore delle ipotesi, meno di quanfo fino ad oggi ottenuto.

Ergo, quello che sognamo è tutto bello, ma se lo volessimo trasporre in legge sarebbe un lavoro immenso, roba per 2 commissioni e non si sa quanti voti alla camera.

Dovendo immaginare o fare davvero, una azione di perorazione, dobbiamo portare al legislatore cose fattibili in modo semplice (per il loro lato) ed immediato e che facciano poco clamore nel popolino invidioso

Io sto ragionando in tal senso, per ora.
Poi se finissi al governo vi garantisco meno limiti per tutti.

Batmobile drastico:D

B747
04-11-2014, 14:23
S
Poi se finissi al governo vi garantisco meno limiti per tutti.

Batmobile for President

Fixed. :D

batmobile
04-11-2014, 14:34
Fixed. :D

Ok, mi candido:D

rossolancia
04-11-2014, 14:35
Come limiterei i bollaroli delle auto tra i 20 e i 30? Semplicemente annullando la convenienza dell'essere asi o meno per auto di piccola cilindrata. Quindi alzerei il bollo ridotto in modo che asi+minibollo > nonasi+bollointero.
Ovvia che rimarrebbero fuori tutti quelli con più cv fiscali, ma quanti ce ne sono? E poi magari qualcuna di queste auto arriva ai 30... mentre tante Tipo, Tempra, punto, che oggi sono "storiche" verrebbero pressate senza pietà se non meritevoli.

Tutti penso invece che vorrebbero la possibilità di recuperare i vecchi numeri di targa, o reimmatricolare con una targa vecchia, "libera", compatibile col modello.

batmobile
04-11-2014, 14:39
Enrico, non nascondiamoci dietro ad un dito: il problema in genere è più di assicurazione che di bollo, ergo devi escluderli da tutto, e i bollaroli, di media, girano con medie o medie superiori gasate, non col panda 30...

B747
04-11-2014, 18:31
Tutti penso invece che vorrebbero la possibilità di recuperare i vecchi numeri di targa, o reimmatricolare con una targa vecchia, "libera", compatibile col modello.

è un pezzo che se ne parla, le targhe personalizzate porterebbero soldi che gli appassionati spenderebbero volentieri, invece di spillarglieli con la forza, ma si fanno sempre e solo riforme punitive :(

E non nominiamo neanche la possibilità di ristampare targhe con i vecchi formati in caso di deterioramento delle originali, sapete quanto pagherebbero i collezionisti in questi casi pur di non dover ritargare? (o fare le targhe riprodotte con tutti i rischi penali che ne conseguono...)

ebbano
04-11-2014, 22:28
Ma non sarebbe più semplice adeguarsi ai paesi più civilizzati?
E poi invece di sparare ognuno la sua (e noto con tristezza denotare una certa visione miope) c'è il regolamento internazionale FIVA, l'ASI lo ricalca adattandolo al nostro contesto.
Alcuni dei campi non sono attuabili in Italia perché andrebbero contro leggi nazionali.


Sent from my LT26ii

dema80
05-11-2014, 08:26
E addio all'idea alpina e36?:(

Forse. Non necessariamente.
Se prendo un'auto e' perche' me la posso permettere. Quindi non sarebbero i 1000 euro di bollo all'anno a frenarmi.
Ok non essere ricconi, ma e' una passione, un'hobby, non un'esigenza primaria.
Se non me la posso permettere, rinuncio.
Parte del problema contro cui si grida (voglia di "forzare" un modello super consumistico dell'auto, compro-3 anni- butto) e' proprio la mancanza di moderazione dell'uomo moderno .
Si vuole avere tutto (l'ultimo iPhone, l'auto bella, ....) anche quando non si hanno le possibilita' concrete.
Se non ci sto dentro, ridimensiono o rinuncio. Capisco che tutti vorrebbero avere un sacco di auto, tutte quelle che ci piacciono,ma se non si puo'... non si puo'.
Si fanno sacrifici, magari, ma ci si lascia margine.
Quello di prendere l'auto solo perche' da mantenere costa poco e' un comportamento da condannare, IMHO.
E' il ragionamento del bollarolo che noi tanto odiamo, se ci fate caso!
Anche perche' quante auto avete visto rovinate da gente che le compra "tanto costa poco" e poi fa i tagliandi al risparmio?

I veri appassionati qui lo sanno: se prendi un'auto a cifra X, devi avere via da X a X * 2 per i lavori.


io ho auto in condizioni da poter essere omologate targa oro che tengo in garage targate senza revisione ed assicurazione...non le uso! stop!! non vado in giro senza assicurazione te lo assicuro, che problema c'è? non capisco sinceramente perchè dovrei pagare il bollo....è necessaria la targa oro secondo te per non pagare, al fine di colpire i bollaroli...benissimo la si fa! però una volta fatta non puoi farmi pagare il bollo perchè l'auto non ha 30 anni, capisci Dema quale è il mio discorso?

Perche' e' un'auto che POTREBBE circolare. E' GIUSTO che paghi il bollo. E lo ho detto, mi sembra, che se hai l'omologa in regola ("revisionata") allora certo che non lo paghi. E' l'unico modo per differenziare le auto da bollaroli da quelle di vero interesse. E se la tieni in garage senza revisione e assicurazione, che problemi ci sono ad averle pure stargate o immobilizzate in altro modo inequivocabile?
Non capisco il tuo problema.



Omologazione asi per tutte le auto godibili di agevolazioni. Durante la sessione di omologazione della mia e31 vi era un ct giovane sui 40, ESPERTISSIMO, conosceva la e31 come le sue tasche e mi ha fatto i complimenti per il lettore cd originale becher mexico del 90. Ha ispezionato l'auto da cima a fondo con prospetti alla mano....vi racconto questa...per evitare di tagliare un lembo del mio sedile in pelle, il ct del mio club mi ha recuperato un pezzo di pelle generico molto simile...ebbene il ct dell'asi in seduta di omologazione ha contestato e ho dovuto fare i salti mortali per tagliare sul momento un piccolo lembo dal sedile posteriore ....esagerato o no ma ho avuto proprio una bella sensazione di rigore e serietà....dopo l'omologazione tutto ciò si trasforma in soddisfazione...

Meno male!
Pero', evidentemente, non e' cosi' ovunque, vedendo come e' lo stato attuale delle cose.


Guarda che sarebbe un'ingiustizia anche quella. Capisco che escludendo il gas scremi tanta utenza che approfitta soltanto dei benefici, ma e' anche vero che ci sono storiche a gas semplicemente perche' si possano utilizzare dove vigono restrizioni sulle emissioni, oppure il mio caso, in cui l'auto e' stata acquistata gia' con l'impianto, ma e' tenuta davvero bene e anche se sono di parte io penso meriti di essere considerata storica. Poi se circola o non circola dipende dalla polizza che stipuli.
Visto che il bollo si paga sia se la tieni parcheggiata che circolante, non dovrebbe influire l'utilizzo dell'auto.

Se davvero merita di essere storica, merita di essere restaurata alle condizioni originali, quindi la fermi, la rimetti in sesto e poi la rimetti in circolazione.
E' fantapolitica, ma e' un'idea: se la vuoi avere circolante, o e' omologata (con revisione, anche dell'omologa!) o paghi bollo pieno.
Non e' ancora pronta per l'omologa? La fermi (starghi, immobilizzi, qui si parla di una cosa nuova!) e non paghi nulla. La rendi un soprammobile.
Poi quando hai finito chiedi omologa e re-immissione nel parco circolante.


Credimi, in parte sono d'accordo anch'io, ma cosi' facendo escludi la possibilita' che magari uno possa trovare un gran bell'esemplare, con il gpl installato ai tempi in cui l'auto era considerata "attuale" per circolare normalmente (non devastarla di km), acquistarla e coccolarla come meriti. La mia ad esempio ha un impianto del 2002.
Tu come altri estremizzate il "problema gas" su un'auto, ma io ci ho anche pensato a smontarlo (per via dei pesi e fastidi come revisione delle bombole), e non mi pare cosi' grave dover chiudere 4 fori sul telaio.
O forse questo potrebbe semplicemente risolversi con l'obbligo di ripristinare l'auto prima dell'omologazione storica, ecco.

Quindi che problema c'e'? Lo togli. Esatto, e' proprio quello che si proponeva.
E intanto o non circola, o circola ma paga bollo pieno.
E' una cura certa per i bollaroli


Eh ma bisogna sempre analizzare un po' tutto il contorno:
Cosi' facendo stai quasi affermando che l'appassionato di auto storiche debba essere munito di gran portafogli perche' DEVE necessariamente permettersi di far andare magari una petroliera, a benzina, quando potrebbe optare (anche per kmetraggi bassi) per un combustibile ecologico ed economico. Rientra in discussione anche il vincolo sull'utilizzo per le norme antinquinamento.
Troverei piu' corretto un kmetraggio massimo annuo prefissato, con un controllo concreto.

Ma e' anche vero che l'auto va conservata nella sua storicita' perfettamente integra, quindi senza impianti aggiuntivi e senza fori sul telaio. Sono argomenti parecchio ramificati, e' dura stabilire cosa sia giusto o sbagliato.

E perche'? Un appassionato di auto storiche usa la sua auto per passione. Per quei pochi KM che fa all'anno, puo' pure avere un V8 americano.
Se accetta il gas postmontato, non e' mica tanto appassionato....


Per i km che fa un appassionato in un anno, puoi girare pure con un 5.0, tanto essendo i km in più per divertimento, ti basterà farne meno o cambiare auto.

:ok: al 100%


Come limiterei i bollaroli delle auto tra i 20 e i 30? Semplicemente annullando la convenienza dell'essere asi o meno per auto di piccola cilindrata. Quindi alzerei il bollo ridotto in modo che asi+minibollo > nonasi+bollointero.
Ovvia che rimarrebbero fuori tutti quelli con più cv fiscali, ma quanti ce ne sono? E poi magari qualcuna di queste auto arriva ai 30... mentre tante Tipo, Tempra, punto, che oggi sono "storiche" verrebbero pressate senza pietà se non meritevoli.
Tutti penso invece che vorrebbero la possibilità di recuperare i vecchi numeri di targa, o reimmatricolare con una targa vecchia, "libera", compatibile col modello.


Enrico, non nascondiamoci dietro ad un dito: il problema in genere è più di assicurazione che di bollo, ergo devi escluderli da tutto, e i bollaroli, di media, girano con medie o medie superiori gasate, non col panda 30...

La maggior parte dei bollaroli gira in BMW... 318, 320, pure 735.
Anche perche' il bollo della punto o della panda e' comunque ridicolo (asi o non asi)

dema80
05-11-2014, 08:33
Ma non sarebbe più semplice adeguarsi ai paesi più civilizzati?
E poi invece di sparare ognuno la sua (e noto con tristezza denotare una certa visione miope) c'è il regolamento internazionale FIVA, l'ASI lo ricalca adattandolo al nostro contesto.
Alcuni dei campi non sono attuabili in Italia perché andrebbero contro leggi nazionali.


Sent from my LT26ii

Tipo... Germania, dove sono storiche a 30 anni solo previa domanda e revisione con esperto del modello?
Sono d'accordo!

dema80
05-11-2014, 08:35
Tipo... Germania, dove sono storiche a 30 anni solo previa domanda e revisione con esperto del modello?
Sono d'accordo!

(ovviamente, precisiamo, sono ironico. Visto che si, in Germania e' cosi' e mi andrebbe pure bene visto che puoi avere le targhe personali, le targhe mensili, le auto stargate....
se mi dai tutto il pacchetto, ovvio che sono contento.
Ma credi che succeda?
Qui si sta gia' giocando di "fantapolitica", ma almeno si sta sul realistico)

nic65
05-11-2014, 08:39
Forse. Non necessariamente.
Se prendo un'auto e' perche' me la posso permettere. Quindi non sarebbero i 1000 euro di bollo all'anno a frenarmi.
Ok non essere ricconi, ma e' una passione, un'hobby, non un'esigenza primaria.
Se non me la posso permettere, rinuncio.
Parte del problema contro cui si grida (voglia di "forzare" un modello super consumistico dell'auto, compro-3 anni- butto) e' proprio la mancanza di moderazione dell'uomo moderno .
Si vuole avere tutto (l'ultimo iPhone, l'auto bella, ....) anche quando non si hanno le possibilita' concrete.
Se non ci sto dentro, ridimensiono o rinuncio. Capisco che tutti vorrebbero avere un sacco di auto, tutte quelle che ci piacciono,ma se non si puo'... non si puo'.
Si fanno sacrifici, magari, ma ci si lascia margine.
Quello di prendere l'auto solo perche' da mantenere costa poco e' un comportamento da condannare, IMHO.
E' il ragionamento del bollarolo che noi tanto odiamo, se ci fate caso!
Anche perche' quante auto avete visto rovinate da gente che le compra "tanto costa poco" e poi fa i tagliandi al risparmio?

I veri appassionati qui lo sanno: se prendi un'auto a cifra X, devi avere via da X a X * 2 per i lavori.



Perche' e' un'auto che POTREBBE circolare. E' GIUSTO che paghi il bollo. E lo ho detto, mi sembra, che se hai l'omologa in regola ("revisionata") allora certo che non lo paghi. E' l'unico modo per differenziare le auto da bollaroli da quelle di vero interesse. E se la tieni in garage senza revisione e assicurazione, che problemi ci sono ad averle pure stargate o immobilizzate in altro modo inequivocabile?
Non capisco il tuo problema.




Meno male!
Pero', evidentemente, non e' cosi' ovunque, vedendo come e' lo stato attuale delle cose.



Se davvero merita di essere storica, merita di essere restaurata alle condizioni originali, quindi la fermi, la rimetti in sesto e poi la rimetti in circolazione.
E' fantapolitica, ma e' un'idea: se la vuoi avere circolante, o e' omologata (con revisione, anche dell'omologa!) o paghi bollo pieno.
Non e' ancora pronta per l'omologa? La fermi (starghi, immobilizzi, qui si parla di una cosa nuova!) e non paghi nulla. La rendi un soprammobile.
Poi quando hai finito chiedi omologa e re-immissione nel parco circolante.



Quindi che problema c'e'? Lo togli. Esatto, e' proprio quello che si proponeva.
E intanto o non circola, o circola ma paga bollo pieno.
E' una cura certa per i bollaroli



E perche'? Un appassionato di auto storiche usa la sua auto per passione. Per quei pochi KM che fa all'anno, puo' pure avere un V8 americano.
Se accetta il gas postmontato, non e' mica tanto appassionato....



:ok: al 100%





La maggior parte dei bollaroli gira in BMW... 318, 320, pure 735.
Anche perche' il bollo della punto o della panda e' comunque ridicolo (asi o non asi)

Dema....parola per parola :ok:

rossolancia
05-11-2014, 09:21
Enrico, non nascondiamoci dietro ad un dito: il problema in genere è più di assicurazione che di bollo, ergo devi escluderli da tutto, e i bollaroli, di media, girano con medie o medie superiori gasate, non col panda 30...

No, non nascondiamoci dietro un dito. Da qualche parte bisogna pur cominciare, e qui stiamo parlando di manovra del governo, quindi di bollo auto. Che poi le assicurazioni facciano polizze agevolate per chi ha la certificazione, beh è una scelta loro. Tant'è che molte hanno capito che se ne hai una sola, tra i 20 e i 30, asi, magari pure a gas, probabilmente non sei un collezionista, e la tieni per non fare una polizza piena: molte assicurazioni sono aumentate, e altre case vogliono i 30 anni oltre che la certificazione. A modo loro hanno dato un limite ai "bollaroli".
Certo che se lo stato non avesse messo il bollo, e le assicurazioni non avessero certi prezzi assurdi, non staremmo a discutere sui bollaroli: cioè il peccato originale non l'hanno fatto loro. Sinceramente non me la sento di penalizzare tutti per combattere i bollaroli, aumentando i controlli o i costi, non credo sia la direzione giusta, oltre che tecnicamente poco attuabile.
Non trovo neanche giusto esentare solo certi modelli con motorizzazioni particolarmente grosse perchè rari: rari qui da noi, ma magari diffusissimi dove non c'era l'iva al 38% (probabilmente un e34 518i è più raro di un 535i). Un domani ci troveremmo solo con auto d'epoca sportive, cabrio, o di gran cilindrata, che erano solo una nicchia del parco circolante.

Non so più cosa pensare. Ma di sicuro nel 2015 ci si becca il bollo, perchè difficilmente qualcuno avrà il coraggio di presentare un emendamento quando ci sono lavoratori in piazza e cassaintegrati e precari senza prospettive. Mi immagino già i titoli sui giornali...

mighe78
05-11-2014, 10:43
Perche' e' un'auto che POTREBBE circolare. E' GIUSTO che paghi il bollo. E lo ho detto, mi sembra, che se hai l'omologa in regola ("revisionata") allora certo che non lo paghi. E' l'unico modo per differenziare le auto da bollaroli da quelle di vero interesse. E se la tieni in garage senza revisione e assicurazione, che problemi ci sono ad averle pure stargate o immobilizzate in altro modo inequivocabile?
Non capisco il tuo problema.

Dema guarda che sono un appassionato non un bollarolo! il problema sta nel fatto che si perde l'originalità della targa!
Sono invece in dissaccordo circa il tuo discorso "etico". Credo che ognuno posso spendere i propri soldi "sudati" come meglio crede, può anche spendere i denari a puxxanx ma perchè spende non vuol dire che deve pagare necessariamente dare qualcosa allo "stato" perchè compra superfluo.

dema80
05-11-2014, 11:15
Lo so, tu sei un'appassionato ma qui il problema e' che:

il problema dei bollaroli e' nato qualche anno fa
nessuno se ne e' preoccupato piu' di tanto
ora il gioco e' finito per tutti

Sarebbe bello che abolissero il bollo. Sarebbe bello avere la benzina a meno di un euro al litro. Ma non si puo'.
Il male minore e' quello di beccare i bollaroli, magari tirando dentro anche qualche collezionista e appassionato, invece che TUTTI gli appassionati, per far rientare il problema in qualcosa di piu' umano.
E ti ripeto (ma non leggi i miei messaggi per intero?) che la mia proposta e' un meccanismo NUOVO che a te NON farebbe perdere le targhe. Non in modo definitivo! Le riconsegni mentre l'auto la restauri, e le riottieni indietro (originali o ristampate come le originali, stessa forma colore ecc) quando e se vorrai circolare di nuovo.
Per questo non capisco il tuo problema con la mia proposta...

Per il discorso etico... libero di pensarla come vuoi.
E' un mio pensiero quello di limitarmi nel possesso a quello che veramente posso avere, e so che non e' condiviso (altrimenti come spieghi la percentuale di 114d presi a rate, o gli iPhone 6 che tutti hanno... ma con il contratto "pago un 30 euro al mese"?).
E preferisco che lo stato carichi 4 soldi su cose superflue (come le auto storiche, ammettiamolo) piuttosto che mi metta l'IVA dei generi alimentari al 22%, sinceramente. Non solo per me, ma per tutti.
Questo a prescindere dal fatto che in generale il settore dell'auto e' troppo tartassato e che le tasse qui sono fuori misura. Ne sono consapevole, sono d'accordo, ma proprio per questo il problema va affrontato e mi fanno ancora piu' rabbia quelli che "fregando il sistema" (i bollaroli, o i targaioli (quelli con targa estera)) alla fine fregano noi (spillando a tutti indistintamente piu' euro).

ebbano
05-11-2014, 11:33
Se l'intero meccanismo auto funzionasse come, e lo ripeto, nei paesi normali, non avremmo problemi:
-svalutazione assurda di auto prestigiose, sportive, grandi berline
-(IN)utilitarie con valore di mercato superiore alle auto di cui sopra
-Rialzo dei prezzi di auto intorno ai 20 anni non congruo con le condizioni del mezzo
-Selezione automatica tra veri appassionati e opportunisti


Sent from my LT26ii

mighe78
05-11-2014, 11:42
Lo so, tu sei un'appassionato ma qui il problema e' che:

il problema dei bollaroli e' nato qualche anno fa
nessuno se ne e' preoccupato piu' di tanto
ora il gioco e' finito per tutti
Sarebbe bello che abolissero il bollo. Sarebbe bello avere la benzina a meno di un euro al litro. Ma non si puo'.
Il male minore e' quello di beccare i bollaroli, magari tirando dentro anche qualche collezionista e appassionato, invece che TUTTI gli appassionati, per far rientare il problema in qualcosa di piu' umano.
E ti ripeto (ma non leggi i miei messaggi per intero?) che la mia proposta e' un meccanismo NUOVO che a te NON farebbe perdere le targhe. Non in modo definitivo! Le riconsegni mentre l'auto la restauri, e le riottieni indietro (originali o ristampate come le originali, stessa forma colore ecc) quando e se vorrai circolare di nuovo.
Per questo non capisco il tuo problema con la mia proposta...

Per il discorso etico... libero di pensarla come vuoi.
E' un mio pensiero quello di limitarmi nel possesso a quello che veramente posso avere, e so che non e' condiviso (altrimenti come spieghi la percentuale di 114d presi a rate, o gli iPhone 6 che tutti hanno... ma con il contratto "pago un 30 euro al mese"?).
E preferisco che lo stato carichi 4 soldi su cose superflue (come le auto storiche, ammettiamolo) piuttosto che mi metta l'IVA dei generi alimentari al 22%, sinceramente. Non solo per me, ma per tutti.
Questo a prescindere dal fatto che in generale il settore dell'auto e' troppo tartassato e che le tasse qui sono fuori misura. Ne sono consapevole, sono d'accordo, ma proprio per questo il problema va affrontato e mi fanno ancora piu' rabbia quelli che "fregando il sistema" (i bollaroli, o i targaioli (quelli con targa estera)) alla fine fregano noi (spillando a tutti indistintamente piu' euro).


Dema messa in questi termini il discorso riconsegna targhe (e non rifacimento) mi andrebbe bene! bisognerebbe però che il meccanismo fosse gratuito (e ne dubito...) o comunque a buon mercato...perdonami però se dico una eresia...bisognerebbe allora che il medesimo meccanismo di riconsegna targhe, revisione della certificazione/omologazione asi sia estesa anche alle auto over 30, se vuoi realmente sconfiggere e debellare i bollaroli (gente che ha per es. i e23, come il sottoscritto:D o i w123, o i volvo 240...) giusto?

Alex
05-11-2014, 12:37
A me capita di fare molti piu km con la 500 che con le Bmw :o:o

Fabiano_76
05-11-2014, 13:48
Beh... Insomma.... Si lamentano gli operai, si lamentano gli artigiani, si lamentano le p.iva (storiche o dovute ai nuovi contratti di lavoro) si lamentano i pensionati, si lamenta chi è riuscito ad avere una casa di proprietá, si lamenta chi ha ereditato qualcosa (per lo stato definito: ricco perchè ha in groppa la casa dei poveri genitori ed è costretto a svenderla ai GIAURI altrimenti ci paga tasse assurde su doppia casa), perchè non possiamo lamentarci e far casino anche noi? Alla fine non abbiamo mica rubato nulla....
Io personalmente farò un po di casino a modo mio quando sará (se sará) il momento visto che, oltre alle auto, mi ritrovo in mezzo anche ad altre situazioni che ho enunciato sopra...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Peppe_Ct
06-11-2014, 03:20
http://www.leggioggi.it/ date un'occhiata a questo articolo ragà

B747
06-11-2014, 08:09
ecco il pezzo della relazione che analizza la norma (nulla di buono):

Comma 31. La proposta in esame prevede l’abolizione dell’agevolazione in materia di tassazione del
bollo di cui all’articolo 63 della legge n. 342/2000 per le auto e le moto che ricadono nella fascia di
anzianità tra i 20 e i 30 anni
Ai fini della stima sono state utilizzate le informazioni pervenute dal Ministero dei Trasporti,
riguardanti le autovetture (circa 447mila) e i motoveicoli (circa 152mila) che perderebbero
l’agevolazione.
In mancanza di dati puntuali, la stima è stata effettuata applicando un importo di bollo medio desunto
dalla base dati dei veicoli e riferito alle autovetture e ai motoveicoli con anzianità simile: in particolare,
si è stimato un bollo medio di 166,5 euro per le auto e di 94 euro per le moto con un gettito
complessivo di 88,8 milioni di euro.
Occorre però considerare che i veicoli in questione pagano, se circolanti, una tassa di circolazione
annuale il cui gettito può essere stimato in circa 8,8 milioni di euro per le auto e in circa 1,4 milioni di
euro per le moto.
Il maggior gettito stimato per la proposta in esame risulta pertanto essere di 78,5 milioni di euro
su base annua.

suocera
06-11-2014, 09:28
mettessero una cosa del genere, sarebbe un male minore. io con 450 euro me la asciugherei, il che e' comunque ancora gestibile.

Agri62
06-11-2014, 10:33
mettessero una cosa del genere, sarebbe un male minore. io con 450 euro me la asciugherei, il che e' comunque ancora gestibile.

Cosa intendi per "una cosa del genere"? Questi lasciano il bollo come sta e trovasi, secondo me