Accedi

Visualizza Versione Completa : E andava a finire che Renzi ci sifonava...



Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

onatepp
30-01-2015, 07:44
Io no😨😨😨

zampa
30-01-2015, 08:12
ciao ragazzi! ma stando a questo link che avete postato:

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html

qualcuno di voi del Lazio è riuscito a pagare in forma ridotta facendo valere l'iscrizione ASI? :confused:


La riduzione valeva fino al 31 12 2014, c'è scritto bello grosso :)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

Danny Wilde
30-01-2015, 11:48
La riduzione valeva fino al 31 12 2014, c'è scritto bello grosso :)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

aaaaahhh!!! ci avevo sperato:smile(127)::smile(127)::smile(127):
grazie zampa...

ma a questo punto conviene aspettare eventi futuri e nel caso nulla cambo pagare la mora per il ritardo o tanto vale rassegnarsi e pagare subito?:smile(148): che dite?

onatepp
30-01-2015, 11:50
Io ho pagato... Quando ho chiesto a quello dell'aci se c'era speranza che la regione ci ripensasse mi ha chiesto se ero di scherzi a parte😁

Alex
30-01-2015, 12:46
Aspettate , la mora è cosa trascurabile

zionami
30-01-2015, 13:09
Riporto uno stralcio dell'articolo di quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2015/01/27/quattroruote_day_2015_lupi_basta_fare_cassa_sulla_ pelle_degli_automobilisti.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.editoriale.2015_01_29&Idtrack=afff9420ec03574fa84c6bb85b54a3e3

<cit.>Stop al superbollo. Lupi ha riconosciuto il flop della supertassa che grava sulle auto più potenti: “L'effetto sul settore è stato evidentemente negativo - ha spiegato il ministro - Non solo le entrate non sono aumentate, ma non sono state nemmeno quelle previste nel bilancio. Il superbollo è un'anomalia che dobbiamo cancellare”. Per ora, vale la promessa.<fine cit.>

Se ne sono accorti solo adesso, ma meglio tardi che mai.
Se queste intenzioni troveranno attuazione, allora forse fra un paio d'anni verrà ripristinata l'esenzione per le ventennali, per lo stesso motivo.
Sperèm

Alex
30-01-2015, 13:15
Se queste intenzioni troveranno attuazione, allora forse fra un paio d'anni verrà ripristinata l'esenzione per le ventennali, per lo stesso motivo.
Sperèm

E sarà tardi , le auto storiche non le producono piu ....

Tuono Blu
30-01-2015, 13:26
Riporto uno stralcio dell'articolo di quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2015/01/27/quattroruote_day_2015_lupi_basta_fare_cassa_sulla_ pelle_degli_automobilisti.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.editoriale.2015_01_29&Idtrack=afff9420ec03574fa84c6bb85b54a3e3

<cit.>Stop al superbollo. Lupi ha riconosciuto il flop della supertassa che grava sulle auto più potenti: “L'effetto sul settore è stato evidentemente negativo - ha spiegato il ministro - Non solo le entrate non sono aumentate, ma non sono state nemmeno quelle previste nel bilancio. Il superbollo è un'anomalia che dobbiamo cancellare”. Per ora, vale la promessa.<fine cit.>

Se ne sono accorti solo adesso, ma meglio tardi che mai.
Se queste intenzioni troveranno attuazione, allora forse fra un paio d'anni verrà ripristinata l'esenzione per le ventennali, per lo stesso motivo.
Sperèm

Per ognuno di loro, se dovessimo tirar fuori tutte le promesse, intenzioni, bei propositi e quant'altro assimilabile, a chiacchiere saremmo tutti ricchi, senza tasse, senza disoccupazione, senza corruzione, con politici tutti onesti e che si prendono un normale stipendio da dirigente.

La realtà invece è quella con cui quotidianamente dobbiamo fare i conti. Per me, e non da mo, possono andare tutti allegramente a cagare.

Agri62
30-01-2015, 18:24
Riporto uno stralcio dell'articolo di quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/eventi/2015/01/27/quattroruote_day_2015_lupi_basta_fare_cassa_sulla_ pelle_degli_automobilisti.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.editoriale.2015_01_29&Idtrack=afff9420ec03574fa84c6bb85b54a3e3

<cit.>Stop al superbollo. Lupi ha riconosciuto il flop della supertassa che grava sulle auto più potenti: “L'effetto sul settore è stato evidentemente negativo - ha spiegato il ministro - Non solo le entrate non sono aumentate, ma non sono state nemmeno quelle previste nel bilancio. Il superbollo è un'anomalia che dobbiamo cancellare”. Per ora, vale la promessa.<fine cit.>

Se ne sono accorti solo adesso, ma meglio tardi che mai.
Se queste intenzioni troveranno attuazione, allora forse fra un paio d'anni verrà ripristinata l'esenzione per le ventennali, per lo stesso motivo.
Sperèm

Parole di un MINISTRO dello STESSO GOVERNO che se n'è sbattuto le balle del parere NEGATIVO di CAMERA e SENATO sull'abrogazione del famoso comma. Per me valgono quanto il canto di un ubriaco alla prima della Scala.

Agri62
31-01-2015, 05:41
Ultime dal Veneto

http://www.infomotori.com/auto/2015/01/30/bollo-auto-storiche-gli-ultimi-aggiornamenti/

...aspettiamo....

///M3
31-01-2015, 19:43
News dalla Lombardia:

- vetture ultra 30 ennali:

30€ di tassa di circolazione se non asi
nulla se asi
- vetture sotto i 30 anni:

se iscritte a un registro storico o asi: bollo non dovuto
se NON iscritte a nessuna registro: BOLLO PIENO
N.B.: grazie a Lenny per l'informativa ;)

zampa
31-01-2015, 20:13
La Lombardia aveva già deciso, qui le tariffe definitive ufficiali
http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/ccurl/11/732/Tariffario%202015.pdf

///M3
31-01-2015, 21:12
La Lombardia aveva già deciso, qui le tariffe definitive ufficiali
http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/ccurl/11/732/Tariffario 2015.pdf

Sì Zampa ma inizialmente pareva essere confermata la solo tassa di circolazione per le ultra ventennali anche non iscritte asi...
...tutto quì ;)

mighe78
02-02-2015, 10:26
Qualcuno ha nuove sul eneto? La Regione deve ancora deliberare e non si capisce nulla!!! Si paga non si paga?

giufà
02-02-2015, 10:29
Ma dalla Sicilia niente notizie?????????:(:(:(:( Ccaia ffari???:rolleyes:

batmobile
02-02-2015, 10:30
Sicilia pare si paghi, Veneto ha confermato NO

Agri62
02-02-2015, 10:33
Sicilia pare si paghi, Veneto ha confermato NO

Hai notizie "certificate"? Stamattina era comparsa una pagina in tal senso sul sito, adesso risulta ancora in aggiornamento.....

giufà
02-02-2015, 10:34
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

mighe78
02-02-2015, 10:55
L'historic club di schio ha divulgato un comunicato alquanto ambiguo...

Alex
02-02-2015, 12:33
Ovvero?

Il Piemonte non ha fatto dichiarazioni .. semplicemente perchè non ha nulla da dichiarare , non sono state fatte modifiche quindi è tutto come prima .
P.S. a detta di addetti ai lavori ... , speruma

mighe78
02-02-2015, 13:35
www.historic.it/index.asp
scusate ma non sono molto pratico con il pc....

zionami
05-02-2015, 14:11
Un riepilogo "nazionale" di Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2015/02/04/auto_ultraventennali_la_mappa_delle_esenzioni.html ?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.editoriale.2015_02_05&Idtrack=afff9420ec03574fa84c6bb85b54a3e3

batmobile
05-02-2015, 23:26
Riporto qui il testo esteso:
A un mese e mezzo dall’approvazione della Legge di stabilità 2015, avvenuta il 23 dicembre 2014, non è ancora definita la situazione sulla tassa automobilistica per le auto immatricolate da più di vent’anni (ma meno di trenta), fino all’anno scorso esentate dal pagamento (in alcuni casi), da quest’anno obbligate a pagare (sempre in alcuni casi). La confusione, a oggi, è grande, se è vero che alcune regioni stanno valutando l’opportunità di accettare il regalo che graziosamente ha fatto loro il governo Renzi (le stime di maggior gettito complessivo per le amministrazioni regionali, grazie alla legge di stabilità, parlano di 56 milioni di euro). Ecco il quadro della situazione a oggi. Con l’avvertenza che, come detto, in alcune realtà le cose potrebbero cambiare nei prossimi giorni o, addirittura, nelle prossime ore. Anche perché il ripristino del bollo per le auto con più di vent’anni oltre a essere un’opportunità oggettivamente allettante per amministrazioni sempre a caccia di soldi, è oggetto delle pressioni di chi sostiene, a nostro avviso sbagliando, che le regioni non possono derogare a una legge statale, anche se approvata successivamente a quella regionale. Ciò, nonostante la tassa automobilistica sia disciplinata, dal punto di vista delle esenzioni, delle agevolazioni e delle tariffe, dalle stesse regioni, nelle cui casse, peraltro, finiscono i quattrini pagati dagli automobilisti.
Le singole regioni. Attualmente è prevista l’esenzione per le autovetture ultraventennali, a certe condizioni, in Basilicata, provincia di Bolzano, Emilia Romagna, Lombardia, Molise, Piemonte, Toscana, provincia di Trento, Veneto. L’esenzione dalla tassa è invece prevista solo per le ultratrentennali in Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta. Nel dettaglio:
Abruzzo: esenzione solo per le ultratrentennali. La regione è allineata al governo. “Ai sensi dell'art. 63 della legge 342 del 21/11/2000 come modificato dall'art. 1 comma 666 della legge 190 del 2014 sono esentate dal pagamento del bollo i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Se questi veicoli vengono posti in circolazione sono soggetti ad una tassa di circolazione forfetaria annua di Euro 31,24 per gli autoveicoli e Euro 12,50 per i motoveicoli”. (www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=bolloEsenzioni&servizio=lista&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=bolloAut9) (http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=bolloEsenzioni&servizio=lista&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=bolloAut9)
Basilicata: esenzione anche per le ultraventennali. L’amministrazione regionale ha deliberato un nuovo regime per i veicoli ultraventennali con le seguenti tariffe in base alla cilindrata: 50 euro fino a 1000 cm3, 100 euro da 1001 a 2000 cm3, 200 euro oltre 2000 cm3. Nessuna notizia evidente sul sito, ma navigando si trova il modulo per chiedere l’esenzione di veicolo ultraventennale: www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_581034.pdf (http://www.regione.basilicata.it/giuntacma/files/docs/DOCUMENT_FILE_581034.pdf)
Bolzano: esenzione anche per le ultraventennali. Nulla è cambiato rispetto alle disposizioni previgenti. Se non si circola non bisogna pagare nulla, se lo si fa bisogna pagare una tassa trimestrale di circolazione basata sulla tariffa prevista per le autovetture di classe di emissioni Euro 0 ed Euro 1 (Euro 5 se la vettura ha alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, GPL e idrogeno. (www.altoadigeriscossioni.it/it/tassa-automobilistica.asp) (http://www.altoadigeriscossioni.it/it/tassa-automobilistica.asp)
Calabria: esenzione solo per le ultratrentennali. “A seguito dell'entrata in vigore della legge 23 dicembre 2014, n.190 art.1 comma 666 (Legge Finanziaria 2015), sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche soltanto i veicoli e motoveicoli trentennali, esclusi quelli adibiti ad uso professionale. I proprietari di veicoli, precedentemente esentati in quanto ultraventennali ed iscritti negli appositi registri, a decorrere dall'anno tributario 2015 e fino all'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla costruzione del veicolo stesso, sono tenuti al pagamento (anticipato e per intero) della tassa automobilistica". (http://tributi.regione.calabria.it (http://tributi.regione.calabria.it/))
Campania: esenzione anche per le ultraventennali. Anzi no… Nei giorni scorsi una nota della regione è stata tranchant: “La legge nazionale di stabilità 2015 ha ripristinato il pagamento della tassa per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico con anzianità dai venti ai trent'anni. La norma è immediatamente precettiva. Dal primo gennaio 2015, pertanto, i veicoli ultraventennali esentati sono nuovamente soggetti al versamento della tassa automobilistica di proprietà, da pagarsi sino al compimento del trentesimo anno dalla loro costruzione”. Peccato che sul sito della regione, nella sezione sulle tasse automobilistiche, si dica esattamente il contrario: “Gli autoveicoli ed i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano compiuto vent'anni dalla data di prima immatricolazione o costruzione possono essere esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. … A differenza dei veicoli storici (trentennali), il beneficio non spetta automaticamente, ma è necessario che:
a. il modello del motoveicolo sia compreso nelle liste F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana) o sia fornito di attestato di storicità F.M.I. o A.S.I.;
b. l'autoveicolo disponga di attestato di storicità A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano).
Sia i veicoli storici che quelli di interesse storico, sono assoggettati, in caso di utilizzazione su strade pubbliche, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di 31,24 euro per gli autoveicoli e di 12,50 euro per i motoveicoli”. (https://portale.tasseauto.regione.campania.it/web/guest/veicoli-storici) (https://portale.tasseauto.regione.campania.it/web/guest/veicoli-storici)
Emilia Romagna: esenzione anche per le ultraventennali. L’amministrazione regionale ha mantenuto l’esenzione per gli autoveicoli e i motoveicoli, esclusi quelli adibiti a uso professionale, di anzianità tra i venti e i trenta anni, classificati d'interesse storico o collezionistico, iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'articolo 60 del decreto legislativo n. 285 del 1992 e dal relativo regolamento attuativo. (http://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/temi/tassa-automobilistica/esenzioni-dal-pagamento-della-tassa) (http://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali/temi/tassa-automobilistica/esenzioni-dal-pagamento-della-tassa)
Friuli Venezia Giulia: esenzione solo per le ultratrentennali. Ma sul sito internet della regione non vi è alcuna notizia (www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/tributi/) (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/tributi/)
Lazio: esenzione solo per le ultratrentennali. “A partire dal periodo d’imposta decorrente dal 1 Gennaio 2015, tutti i veicoli (autoveicoli e motoveicoli) compresi tra i 20 e i 29 anni sono assoggettati alla normale tassa automobilistica regionale di possesso istituita con DPR. n. 39/1953 e disciplinata dalla legge n. 53/1983”. (www.regione.lazio.it/rl_tributi/?vw=contenutidettaglio&id=200) (http://www.regione.lazio.it/rl_tributi/?vw=contenutidettaglio&id=200)
Liguria: esenzione solo per le ultratrentennali. “Ai sensi dell'art. 1, comma 666, della legge 190/2014 con decorrenza 01/01/2015 non è più consentito il pagamento forfettario in misura agevolata ai veicoli "storici" di anzianità fra 20 e 30 anni. Dal gennaio 2015 la tassa per detti veicoli deve essere corrisposta in misura ordinaria”. (https://bolloauto1.regione.liguria.it/tributi/tassaAuto/sta/stasiba/home.do) (https://bolloauto1.regione.liguria.it/tributi/tassaAuto/sta/stasiba/home.do)
Lombardia: esenzione anche per le ultraventennali. Fino all’anno scorso la regione Lombardia consentiva l’esenzione dal pagamento del bollo per tutte le autovetture immatricolate da più di vent’anni. Da quest’anno l’esenzione è limitata alle sole vetture iscritte ai registri: “Autoveicoli e motoveicoli di interesse storico (di qualunque anno di immatricolazione) iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (esenzione dal pagamento di tutte le tasse automobilistiche regionali)”. Sul sito non c’è alcuna notizia ma il tariffario scaricabile parla chiaro: www.tributi.regione.lombardia.it/ds/ccurl/11/732/Tariffario%202015.pdf (http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/ccurl/11/732/Tariffario%202015.pdf)
Marche: esenzione solo per le ultratrentennali. “Il comma 666 dell’ art. 1 della legge di stabilità statale n. 190 del 23/12/2014, apportando modifiche all’art.63 della L.342/2000, dispone a partire dal 01/01/2015 l’eliminazione dell’esenzione dal bollo auto per gli autoveicoli e motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, mentre rimane fermo che i veicoli e i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal bollo ed in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua, se non sono adibiti ad uso professionale. Pertanto dal 01/01/2015 avrà termine il beneficio di tale esenzione ed i contribuenti interessati saranno tenuti al pagamento del corrispondente importo dovuto della tassa automobilistica regionale”. (www.tributi.marche.it/Home/tabid/1028/EntryId/237/Novita-esenzione-veicoli-storici.aspx (http://www.tributi.marche.it/Home/tabid/1028/EntryId/237/Novita-esenzione-veicoli-storici.aspx))
Molise: esenzione anche per le ultraventennali. “I benefici fiscali si applicano, a particolari condizioni, anche nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto 20 anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. … La Regione Molise applica l'esenzione dal pagamento della Tassa automobilistica regionale a quei veicoli, identificati col numero di targa, il cui valore storico o collezionistico sia certificato dalle associazioni indicate dalla normativa nazionale, mediante l'iscrizione nei propri registri e il rilascio dell'Attestato di Storicità (del veicolo), in particolare:
1. l'AutomotoClub Storico Italiano (ASI);
2. i Registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato (ad esempio, i Registri storici della Fiat, della Lancia e dell'Alfa Romeo, che sono i più noti e conosciuti dalla maggior parte dei cittadini italiani, ma anche quelli eventualmente istituiti da altre case automobilistiche, italiane ed anche straniere, purché abbiano, queste ultime, almeno una sede in Italia);
3. la Federazione Motociclistica Italiana (FMI).
Se i veicoli o i motoveicoli individuati nei predetti elenchi sono messi in circolazione su strade pubbliche, i proprietari sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria di € 28,00 per gli autoveicoli e di € 11,00 per i motoveicoli dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione, indipendentemente dalla potenza del motore. (www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/365) (http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/365)
Piemonte: esenzione anche per le ultraventennali. Sul sito internet non c’è alcuna notizia ma sono riportati un numero di telefono e un indirizzo email. Ci hanno risposto che “la regione Piemonte prevede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per le auto immatricolate da più di vent’anni ma meno di trenta ma siamo in attesa delle decisioni della Giunta Regionale sul recepimento o meno della normativa nazionale”. (www.regione.piemonte.it/tributi/tassa_automobilistica.htm) (http://www.regione.piemonte.it/tributi/tassa_automobilistica.htm)
Puglia: esenzione solo per le ultratrentennali. “I veicoli storici ultratrentennali sono esenti di diritto dal pagamento della tassa automobilistica di proprietà. Ove, però, siano posti in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria pari ad € 30,00 per gli autoveicoli e ad € 20,00 per i motoveicoli". (https://tributi.regione.puglia.it/tassaauto-approfondimento) (https://tributi.regione.puglia.it/tassaauto-approfondimento)
Sardegna: esenzione solo per le ultratrentennali. Sul sito internet della regione non si dice nulla: www.sardegnaentrate.it/entrate/tributiregionali/tributiminori/tassaautomobilisticaregionale/ (https://www.sardegnaentrate.it/entrate/tributiregionali/tributiminori/tassaautomobilisticaregionale/)
Sicilia: esenzione solo per le ultratrentennali. Nessuna notizia sul sito della regione

Toscana: esenzione anche per le ultraventennali. “Gli autoveicoli e i motoveicoli al compimento del 20º anno di costruzione sono assoggettati ad una tassa forfettaria nella misura di€ 63,00 per gli autoveicoli e di€ 26,25per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale (es. scuola guida, noleggio da rimessa, pubblico da piazza). Qualora la tassa risulti di importo superiore a quella sostituita, è facoltà del contribuente versare la tassa automobilistica ordinaria. La tassa forfettaria deve essere corrisposta negli stessi termini e con le stesse modalità previste per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria”. (www.regione.toscana.it/-/guida-alla-tassa-automobilistica (http://www.regione.toscana.it/-/guida-alla-tassa-automobilistica))
Trento: esenzione anche per le ultraventennali. “Sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica i veicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico a decorrere dall’anno in cui compiono il 20° anno dalla data di costruzione, o in mancanza di tale informazione dalla data di 1° immatricolazione”. … “I veicoli di particolare interesse storico e collezionistico sono individuati, con propria determinazione, dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) e, per i motoveicoli, anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Beneficiano inoltre del regime agevolato dei veicoli storici anche tutti i veicoli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. In caso di utilizzo su pubblica strada dei veicoli storici, è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di € 26,00 per gli autoveicoli e di € 10,00 per i motoveicoli. (www.trentinoriscossionispa.it/portal/server.pt/community/tributi_e_oneri/1012/tributo/233401?item=DA_2049880#atitolo3xyz) (http://www.trentinoriscossionispa.it/portal/server.pt/community/tributi_e_oneri/1012/tributo/233401?item=DA_2049880#atitolo3xyz)
Umbria: esenzione solo per le ultratrentennali. “Con il comma 666 dell'art. 1 della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) è stato modificato l'art.63 (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli) della legge 21 novembre 2000 n.342. In particolare sono stati abrogati i commi 2 e 3 dell'art.63 che prevedevano il regime di esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per gli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 e i 29 anni. (www.regione.umbria.it/la-regione/esenzioni-e-riduzioni/#sthash.1Yq20mKo.dpuf (http://www.regione.umbria.it/la-regione/esenzioni-e-riduzioni/#sthash.1Yq20mKo.dpuf) e www.regione.umbria.it/la-regione/bollo-auto (http://www.regione.umbria.it/la-regione/bollo-auto))

Valle d’Aosta: esenzione solo per le ultratrentennali. “La legge di stabilità 2015 (L. 190/2014) ha abolito l'esenzione della tassa automobilistica e l'agevolazione sull'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico di età compresa tra i venti e i trenta anni”. … “Rimane in vigore l'esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per i veicoli ultra trentennali”. (www.regione.vda.it/finanze/tributi/default_i.asp) (http://www.regione.vda.it/finanze/tributi/default_i.asp)
Veneto: esenzione anche per le ultraventennali. “Il bollo auto si paga tranne che per i veicoli dal particolare interesse storico iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Sono esenti anche le auto costruite specificamente per le competizioni e per scopo di ricerca tecnica o estetica”. (www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/chidevepagare) (http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/chidevepagare)
Mario Rossi

giufà
06-02-2015, 07:28
:mad::mad::mad::mad::mad:

Agri62
06-02-2015, 08:08
Veneto: esenzione anche per le ultraventennali. “Il bollo auto si paga tranne che per i veicoli dal particolare interesse storico iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Sono esenti anche le auto costruite specificamente per le competizioni e per scopo di ricerca tecnica o estetica”. (www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/chidevepagare) (http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/chidevepagare)


o meglio:

http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=2837158

Speriamo.....

Knight Rider
06-02-2015, 08:40
i feudi italici, siamo tornati indietro

batmobile
06-02-2015, 08:42
Come avevo previsto ed ero sereno relativamente a ciò, la PAT ha una legge speciale e l'aci nulla puoteva fare se non agire contro la legge.

Alla faccia.

Agri62
06-02-2015, 08:51
Come avevo previsto ed ero sereno relativamente a ciò, la PAT ha una legge speciale e l'aci nulla puoteva fare se non agire contro la legge.

Alla faccia.

ACI sta per Assolutamente Inutile Carrozzone?

dema80
06-02-2015, 10:18
Come avevo previsto ed ero sereno relativamente a ciò, la PAT ha una legge speciale e l'aci nulla puoteva fare se non agire contro la legge.

Alla faccia.

Quindi... vuoi dirmi che in PAT (anche PAB?) ci sarebbe ancora l'esenzione, ma l'ACI tenta lo stesso di farti pagare?

Ma che pirati!

batmobile
06-02-2015, 10:47
Quindi... vuoi dirmi che in PAT (anche PAB?) ci sarebbe ancora l'esenzione, ma l'ACI tenta lo stesso di farti pagare?

Ma che pirati!

pab ha esplicitamente confermato, pat quasi circa, ma è ok, aci ha aggiornato i sistemi e vuol far pagare.

NB ero in mtc per un pdp di auto con 27 anni, mi han detto spetta che forse torna ipt agevolata, lunedì arriva una circolare.
Io non credo, ma si sa mai...

barone rosso
06-02-2015, 14:04
Ci ho pensato un pò ma poi ho capito che pat = provincia autonoma di trento e pab = provincia atonoma di bolzano. :D

Agri62
06-02-2015, 15:38
pab = provincia atonoma di bolzano. :D

Non lo direbbero neanche sotto tortura. Si dice APB (Autonome Provinz Bozen)..... mica sono italienisch, loro........ :D;)

Alex
06-02-2015, 16:09
Non lo direbbero neanche sotto tortura. Si dice APB (Autonome Provinz Bozen)..... mica sono italienisch, loro........ :D;)

Credo che vorrebbero non esserlo veramente ...:rolleyes: e come dargli torto ....

batmobile
06-02-2015, 20:40
Ci ho pensato un pò ma poi ho capito che pat = provincia autonoma di trento e pab = provincia atonoma di bolzano. :D

:D

barone rosso
09-02-2015, 13:53
Non lo direbbero neanche sotto tortura. Si dice APB (Autonome Provinz Bozen)..... mica sono italienisch, loro........ :D;)
:ahah::ahah::ahah:

napalm death
09-02-2015, 15:19
La Sicilia é mezza fallita e in esercizio provvisorio. Ma se dovesse finire male intesteró l'auto a mio fratello in toscana. Che vadano in malora.

mighe78
13-02-2015, 06:45
Ragazzi una curiosità, si parlava in questo post che bollo ed ipt vanno con lo stesso passo...volevo chiedervi questo...ora alcune regioni usando buon senso non fanno pagare il bollo per le auto tra i 20 e i 29 anni iscritte ai registri storici (di fatto quindi sono considerate "defiscalizzate") ma perchè si deve pagare l'ipt piena in caso di passaggio? non vi sembra contradittorio. Altra domanda:
ora asi come è noto rilascia per le ex auto di interesse storico e collezionistico solo crs e non ads, queste devono o no pagare il bollo? se iscrivo all'asi un'auto ora devo pagare o meno il tributo alla regione?

glm2006ITALY
13-02-2015, 16:34
SONO SALVOOOOOOOO

http://www.rivs.it/news.php?id=2111&utm_source=emailcampaign207&utm_medium=phpList&utm_content=textemail&utm_campaign=Newsletter+RIVS+-+n.7

Evvivvaaaaa non devo pagare l'esborso del bollooooooooo :D

Alex
14-02-2015, 16:47
Lo sapevo da tempo e la conferma l'ho avuta in diretta dal Loi nella conferenza di apertura dell'Automotoretrò , rimane il problema ( per noi ma per tanti altri i problemi son molto peggiori...) della disparità di trattamento dei cittadini fra le varie regioni che le associazioni dei consumatori stanno portando alla ribalta , cosa che sommata alla volontà del governo di limitare le autonomie delle regioni .. non ci rinchiude in una botte di ferro ma ci fa rimanere in balia degli eventi :rolleyes: , insomma il problema è solo rimandato :mad:

mighe78
14-02-2015, 17:00
pab ha esplicitamente confermato, pat quasi circa, ma è ok, aci ha aggiornato i sistemi e vuol far pagare.

NB ero in mtc per un pdp di auto con 27 anni, mi han detto spetta che forse torna ipt agevolata, lunedì arriva una circolare.
Io non credo, ma si sa mai...


Ciao Bat, novità riguardo la circolare (ipt)?

batmobile
15-02-2015, 20:54
Ciao Bat, novità riguardo la circolare (ipt)?c
hiamato venerdì, per ora no news.. ma temo se mai sarà che possa essere solo pat o pab, abbiamo autonomie anche su tributi come l'ipt, che invece per le regioni normali temo non vi siamo.,:(

mighe78
17-02-2015, 07:56
qualcuno per caso sa se nel decreto milleproroghe ci sarà qualche novità riguardo i bolli auto storiche?

MRT 325 IX
17-02-2015, 08:40
Io devo reimmatricolare tra un mesesetto finalmente la 325 IX in fase di ultimazione di restauro,la tariffa è cambiata o è rimasta la stessa di un anno fà? Mi conviene procedere già ora o aspetto un mese/due? Grazie...

batmobile
17-02-2015, 09:08
Io devo reimmatricolare tra un mesesetto finalmente la 325 IX in fase di ultimazione di restauro,la tariffa è cambiata o è rimasta la stessa di un anno fà? Mi conviene procedere già ora o aspetto un mese/due? Grazie...

Senti in provincia tua/regione, non aci, al limite sneti in mct.
a Tn sono convinti che non pagheremo pieno, ma torneremo all'agevolato, ma ripeto, temo che solo pat, pab, valle d'aosta e sicilia possano decidere in merito all'ipt.

Alex
17-02-2015, 12:03
Io devo reimmatricolare tra un mesesetto finalmente la 325 IX in fase di ultimazione di restauro,la tariffa è cambiata o è rimasta la stessa di un anno fà? Mi conviene procedere già ora o aspetto un mese/due? Grazie...

I passaggi di proprietà e le immatricolazioni purtroppo sono piene poichè seguono la legge nazionale e le regioni non hanno autonomia su questo , se la tua IX è un 87 secondo me ti conviene aspettare che sia 30ntennale , io mi ero fatto i conti poichè ho un 325 cabrio da immatricolare e direi che aspetto ... sono quasi 800 euro di spese per immatricolare non storico :sob:

MRT 325 IX
17-02-2015, 18:17
Purtroppo è del 90 comprata in ottobre, i documenti per l'immatricolazione erano già a fine 2014, se sapevo immatricolavo subito 😒

mighe78
17-02-2015, 19:01
io mi trovo nelle tua stessa identica posizione! ho un'alfa da rimmatricolare con tanto di crs pronto a novembre, non me la sono sentita per tutta la storia dei bolli...non volevo trovarmi con 4 bolli da pagare fino al 2020. anche la mia è del 90...una curiosità ora come ora pagando l'ipt piena si può immatricolare o bisogna aspettare i trent'anni (nel senso le motorizzazioni fanno problemi o meno)

Alex
17-02-2015, 19:44
No non fanno problemi ma paghi come un'auto di 2 anni di pari potenza e , emettendo i dovuti scongiuri..., se sei in una delle regioni graziate dal bollazzo retroattivo e al governo qualcuno si impunta su sta storia che alcune regioni sono andate contro la direzione scelta ... e obbligano a far pagare ti becchi i bolli sino al 2020 ..., sinceramente io gli metterei un bel telo e me la dimenticherei almeno fino a quando le cose non sono piu certe , oppure se hai un amico francese gliela intesti e la immatricoli in francia ... e sei bollo esente per sempre :o

MassimoBL
17-02-2015, 20:17
io sono nella vs medesima situazione ma con la 740 del 94..........

si sa se il veneto ha deciso per sto bollo 20/30 anni?

mighe78
17-02-2015, 21:15
in teoria il 23/02 viene approvato il bilancio della regione Veneto e Ciambetti ha già presentato un emendamento che in tale data sarà accolto o respinto. Speren

glm2006ITALY
20-02-2015, 21:08
Pagato oggi il "bollo" alla mia 320i E36 (110Kw)

Il sistema ha riconosciuto in automatico 30€ :ok:

MRT 325 IX
21-02-2015, 09:40
Di dove sei glm?

glm2006ITALY
21-02-2015, 09:43
Novara (almeno per ora.... sto valutando acquisto casa ma mi sposterei in Lombardia....)

Agri62
23-02-2015, 08:01
Oggi la faccenda va in consiglio regionale (Veneto).

mighe78
23-02-2015, 12:48
Speriamo in bene

mighe78
24-02-2015, 06:19
Ci sono notizie ufficiali dalla regione Veneto? In teoria ieri si doveva approvare l'emendamento...ma per ora tutto tace

Agri62
24-02-2015, 08:10
Ci sono notizie ufficiali dalla regione Veneto? In teoria ieri si doveva approvare l'emendamento...ma per ora tutto tace

A quanto mi ha detto la segretaria di un club di qui, DOVREBBE uscire il decreto il 28.

mighe78
24-02-2015, 11:59
ho letto oggi il punto della situazione "gazzetta dello sport"...sembra che Ciambetti per il veneto abbia presentato l'esenzione solo per le moto storiche e non per le auto! incredibile!!! non ci voglio credere

MRT 325 IX
24-02-2015, 12:29
Roba da pazzi!!!!!!!

mighe78
24-02-2015, 12:53
secondo me alcuni giornalisti si bucano...

mighe78
26-02-2015, 19:48
qualcuno sa per caso se in Lombardia e in Emilia si paga l'ipt ridotta per le "ex auto di interesse storico e collezionistico" iscritte asi?

Alex
26-02-2015, 19:50
IPT piena dovunque che sia ASI o meno se non ha almeno 30 anni :rolleyes:

Agri62
01-03-2015, 07:05
Come mai sento un improvviso calore intorno all'orifizio anale?

http://www.forexinfo.it/Bollo-auto-storiche-2015-i

Tuono Blu
01-03-2015, 07:13
.........senza parole.........

zionami
01-03-2015, 07:42
Quindi le delibere regionali già approvate sono diventare improvvisamente carta igienica?

MRT 325 IX
01-03-2015, 07:46
Io parole ne avrei invece,e tante. Per carità,è vero che c'è molta gente abbiente che ne usufruiva in maniera smodata,ma la maggior parte di questi,hanno tutta roba pesante di ben oltre trent'anni,chi come me invece,oltre che per passione verso un certo modello di vettura oldstile è stato "costretto" o quasi a considerare una ventennale per non pagare 1000€ di assicurazione oltre al bollo,e si è preso magari un auto da 2/3000 € per mancanza di possibilità superiore,prende la inc..... più grande,indipendente da reddito o averi vari. Vergogna a dir poco,e lo sdegno dovrebbe portarci tutti in piazza,ma capisco che chiedere solidarietà ai molti facoltosi possesori di vere auto storiche (quelle che valgono oltre i 50.000€),non è permesso.

nic65
01-03-2015, 09:29
a me sembra ancora terrorismo informativo...
prima della famigerata renzata alcune regioni agivano gia' in autonomia....

Agri62
01-03-2015, 10:32
a me sembra ancora terrorismo informativo...
prima della famigerata renzata alcune regioni agivano gia' in autonomia....

Spero che sia così.....

MRT 325 IX
01-03-2015, 10:35
"...lasciate ogni speranza voi che entrate..."
...in Italia !

batmobile
01-03-2015, 11:23
Io parole ne avrei invece,e tante. Per carità,è vero che c'è molta gente abbiente che ne usufruiva in maniera smodata,ma la maggior parte di questi,hanno tutta roba pesante di ben oltre trent'anni,chi come me invece,oltre che per passione verso un certo modello di vettura oldstile è stato "costretto" o quasi a considerare una ventennale per non pagare 1000€ di assicurazione oltre al bollo,e si è preso magari un auto da 2/3000 € per mancanza di possibilità superiore,prende la inc..... più grande,indipendente da reddito o averi vari. Vergogna a dir poco,e lo sdegno dovrebbe portarci tutti in piazza,ma capisco che chiedere solidarietà ai molti facoltosi possesori di vere auto storiche (quelle che valgono oltre i 50.000€),non è permesso.

perdonami ma l'abuso è l'uso quotidiano non il valore dell'esenzione, non condivido questa "lotta di classe" anche se concordo perfettamente con te che per chi ha possibilità limitate il colpo è forte e di difficile digestione:mad::(

MRT 325 IX
01-03-2015, 12:02
L'abuso lo fa chi mi chiede a 43 anni e oltre 500.000 km sulle spalle, 1.000 € per assicurare una Opel Agila 1200.
Non voglio fare assolutamente lotta di classe, ma appunto per questo però, dovremmo essere uniti per un unico intento, tanto più per chi usa la stessa auto 5 o 10 volte all'anno.

Agri62
01-03-2015, 12:53
L'abuso lo fa chi mi chiede a 43 anni e oltre 500.000 km sulle spalle, 1.000 € per assicurare una Opel Agila 1200.
Non voglio fare assolutamente lotta di classe, ma appunto per questo però, dovremmo essere uniti per un unico intento, tanto più per chi usa la stessa auto 5 o 10 volte all'anno.

L'abuso lo fa chi ti estorce X euro per il possesso di un bene indipendentemente dal suo valore e dal fatto che altri tipi di beni di valore anche superiore non sono tassati. Questo è furto, il resto è legittima difesa.

MRT 325 IX
01-03-2015, 13:22
Condivido!

mach patrol
01-03-2015, 13:32
La storia dell'uso quotidiano, almeno qui in lombardia non ha mai rappresentato un limite. Al compimento del 20 imo anno dalla costruzione, si pagava il bollo ridotto; senza asi ne' limitazioni di sorta, a partire credo dal 2000. Delle mie allora vecchie peugeot 604 prima, 3.3li e 635csi dopo, non mi arrivarono mai richieste di bolli successivamente al compimento dei 20 anni.
L'uso quotidiano è un parametro relativamente recente, e credo inoltre che non tutte le compagnie assicurative, ancora adesso lo vietino. (per questo, del resto operano gia' i limiti alla circolazione in atto per le non catalitiche.)
Se la legge è fatta male o non è fatta, non c'è nessun abuso a mio modo di vedere..

MRT 325 IX
01-03-2015, 14:27
Giusto mach!!

napalm death
01-03-2015, 23:41
Quindi il dado è tratto. ..bollo pieno per tutte le regioni. ...CHE SCHIFOOOOO

mighe78
02-03-2015, 05:14
sembra anche a me terrorismo mediatico! alcune regioni hanno già deliberato perchè hanno la competenza per farlo

mighe78
02-03-2015, 05:38
in un altro articolo trovato sul web di poche ore fa (che non riesco a linkare) c'è scritto esattamente il contrario...ovvero che il governo sta valutando di cambiare l'art 666 della legge di stabilità 190 ripristinando così l'esenzione. Come al solito in Italia non si riesce ad avere alcuna certezza in tempi brevi. E' il Regno del caos!

Agri62
02-03-2015, 08:34
in un altro articolo trovato sul web di poche ore fa (che non riesco a linkare) c'è scritto esattamente il contrario...ovvero che il governo sta valutando di cambiare l'art 666 della legge di stabilità 190 ripristinando così l'esenzione. Come al solito in Italia non si riesce ad avere alcuna certezza in tempi brevi. E' il Regno del caos!

E nel caos, continua a stridere il silenzio dell'ASI. Chi è in contatto con le alte sfere, sa qualcosa che può condividere?

Alex
02-03-2015, 09:05
be..

Agri62
02-03-2015, 09:06
be..

:?:

Alex
02-03-2015, 09:09
scusa ma si è inchiodato il forum ... non riuscivo a rispondere ... :confused:

Agri62
02-03-2015, 09:12
scusa ma si è inchiodato il forum ... non riuscivo a rispondere ... :confused:

Succede..... di solito quando stai facendo un pagamento e hai già cliccato "conferma" dopo il PIN.........

Alex
02-03-2015, 09:14
L'ASI sta facendo il diavolo a quattro..Ma purtroppo dietro questo gran vespaio sembra esserci un preciso disegno che purtroppo/perfortuna tiene in seria considerazione la posizione sull'asse verticale delle varie regioni italiane ed è un problema che a parer mio è difficilmente risolvibile..

MRT 325 IX
02-03-2015, 10:37
Dico che questa discriminazione tra una regione ed un altra è una cosa inaccettabile,se siamo una nazione deve essere uguale per tutti,come dovrebbe essere uguale in EUROPA!!!!!!...e per tutto ovviamente,a meno che non fossimo in uno Stato Federale come gli USA,ma lì mi sembra tutto molto diverso. Potrebbe essere peggio? Devo stare zitto ed accettare un privilegio a discapito di altri? Così non va bene,non si va da nessuna parte (nemmeno i Europa!!!),e ribadisco il concetto,essere divisi e non avere un obbiettivo comune ci fà solo del male,a tutti,se nemmeno una Passione riesce a fare capire tutto ciò,allora Signori non ci resta che pagare e starcene zitti dopo aver detto "mea culpa".

mighe78
02-03-2015, 10:51
mai come ora la passione ci deve unire! dobbiamo lottare tutti assieme

Alex
02-03-2015, 11:04
Sono perfettamente d'accordo , ma credo che l'inghippo sia saltato fuori dopo delle sessioni di omologazione al sud dove sono venute fuori cose poco chiare ( tipo i 35.000 iscritti nella sola Napoli che a detta delle alte sfere ne fa la città italiana con piu auto storiche...:rolleyes:) ... non me ne vogliano i meridionali del forum , non sono assolutamente razzista e anzi ... ma è indubbio che da alcune parti di questa cosa delle esenzioni se n'è un po abusato :rolleyes:

PuccioE39
02-03-2015, 11:37
Dico che questa discriminazione tra una regione ed un altra è una cosa inaccettabile,se siamo una nazione deve essere uguale per tutti,come dovrebbe essere uguale in EUROPA!!!!!!...e per tutto ovviamente,a meno che non fossimo in uno Stato Federale come gli USA,ma lì mi sembra tutto molto diverso. Potrebbe essere peggio? Devo stare zitto ed accettare un privilegio a discapito di altri? Così non va bene,non si va da nessuna parte (nemmeno i Europa!!!),e ribadisco il concetto,essere divisi e non avere un obbiettivo comune ci fà solo del male,a tutti,se nemmeno una Passione riesce a fare capire tutto ciò,allora Signori non ci resta che pagare e starcene zitti dopo aver detto "mea culpa".

beh si può essere peggio.
ad esempio se fosse tutto uguale in tutte le regioni, pagheremmo tutti l'assicurazione come fossimo a napoli.
se fossimo come gli usa la sanità potrebbero permettersela in pochi.
ecc. ecc.

insomma, sta cosa del bollo è fastidiosa, ma dopotutto qui da noi non va poi così male ;)

MRT 325 IX
02-03-2015, 12:34
Sono contento per te Puccio,ma ti faccio notare che fare da per tutto la stessa cosa non significa prendere l'esempio di Napoli fatto dal buon Alex e riproporlo ed estenderlo a tutta l'Italia (o a tutta l'Europa!!),se li c'è il max abuso di esenzioni o di truffe ai danni delle assicurazioni (ed è proprio di questa mattina la notizia che hanno arrestato alquante persone al sud per truffa migliardaria ai danni delle assicurazioni con falsi incidenti simulati!!!) va presa la situazione e sistemata per parificare la situazione alle altre e poter avere una risoluzione poi di medio risultato,o io del nord devo pagare in più per Napoli? Spiegaci la teoria. Stessa cosa vale per la sanità, se negli USA la cosa funziona male,non la si considera e basta.

Alex
02-03-2015, 13:25
se li c'è il max abuso di esenzioni o di truffe ai danni delle assicurazioni (ed è proprio di questa mattina la notizia che hanno arrestato alquante persone al sud per truffa migliardaria ai danni delle assicurazioni con falsi incidenti simulati!!!) va presa la situazione e sistemata per parificare la situazione alle altre e poter avere una risoluzione poi di medio risultato,o io del nord devo pagare in più per Napoli?

Le assicurazioni sono adulte e vaccinate infatti fanno ( e hanno sempre fatto) quello che gli conviene , gia prima di questa bufera potevano assicurarti o no o scegliere quali modelli accettare e quali no , il bollo è questione di piu ampia visione e dico che è difficile metter mano ad una soluzione perchè sembra ( io riporto quanto mi è stato detto) che non sia una questione del singolo che ha truccato le foto per la certificazione ma di interi club che spostavano targhe da una macchina all'altra per fare le foto e mandarle all'ASI , insomma il top dei top ... e cheff'are ?? :confused:

P.S. e poi davano contro all'ASI dicendo che nn guardava manco le foto e certificava anche i cestini della carta ...:rolleyes:

PuccioE39
02-03-2015, 13:38
Sono contento per te Puccio,ma ti faccio notare che fare da per tutto la stessa cosa non significa prendere l'esempio di Napoli fatto dal buon Alex e riproporlo ed estenderlo a tutta l'Italia (o a tutta l'Europa!!),se li c'è il max abuso di esenzioni o di truffe ai danni delle assicurazioni (ed è proprio di questa mattina la notizia che hanno arrestato alquante persone al sud per truffa migliardaria ai danni delle assicurazioni con falsi incidenti simulati!!!) va presa la situazione e sistemata per parificare la situazione alle altre e poter avere una risoluzione poi di medio risultato,o io del nord devo pagare in più per Napoli? Spiegaci la teoria. Stessa cosa vale per la sanità, se negli USA la cosa funziona male,non la si considera e basta.

guarda che so bene il motivo della differenza dei costi assicurativi qui in italia.
so bene anche che, qualora fosse obbligatoria una unica tariffa uguale in tutto il territorio, andrebbe a finire che si pagherebbe la più alta. da qui l'esempio ;)

MRT 325 IX
02-03-2015, 13:43
Scusa Puccio,ma perché dovrebbe essere così? Se eliminano le truffe (e se si vorrebbe si potrebbe farlo!!) , con qual criterio pensi questo? Chiedo. Cmq qui stiamo parlando di tasse...

napalm death
02-03-2015, 13:54
io non ci sto capendo più nulla...quella sotto è una bufala?


Bollo auto storiche 2015: quest’anno si paga anche per i veicoli ultraventennali. E’ questo, in breve, il contenuto della risposta a un question time sulla materia, avvenuto appena lo scorso 25 febbraio. Interpellato nel merito, infatti, il dicastero ha chiarito che gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico sono tenuti al regolare versamento del cosiddetto bollo auto, a meno che non siano ultratrentennali.
Che cos’è cambiato con la Legge di Stabilità 2015La differenza, con quanto sancito fino al 31 dicembre 2014, è sostanziale. Fino ad allora le vetture erano esonerate dal pagamento delle tasse automobilistiche a partire dal compimento del ventesimo anno dalla loro costruzione. Con l’ultima Legge di Stabilità, invece, si è voluto porre un deciso giro di vite sulla questione, stabilendo che i veicoli storici potranno considerarsi esenti solo a partire dal 30 esimo anno dalla loro costruzione; così facendo, è stata mantenuta in essere solo l’esenzione per i veicoli ultratrentennali.
I dubbi e le proteste delle RegioniTuttavia, molte Regioni si erano dimostrate decisamente contrarie (http://www.forexinfo.it/Bollo-auto-storiche-2015-e-caos) all’iniziativa governativa, in virtù del fatto che - secondo le norme sul federalismo fiscale – sono loro a disciplinare il bollo auto. Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte avevano addirittura annunciato di voler continuare a consentire le vecchie esenzioni. Dal canto suo, il Ministero dell’Economia ha voluto fare definitiva chiarezza, ricordando che la tassa automobilistica è un tributo regionale derivato: il punto da cui partire è sempre e comunque la legge statale. In pratica, alle Regioni non è concesso di prevedere esenzioni che non siano disposte dalla legge statale. Il risultato è semplice: da quest’anno solo i veicoli ultratrentennali non pagheranno il bollo auto.

PuccioE39
02-03-2015, 17:30
Scusa Puccio,ma perché dovrebbe essere così? Se eliminano le truffe (e se si vorrebbe si potrebbe farlo!!) , con qual criterio pensi questo? Chiedo. Cmq qui stiamo parlando di tasse...

secondo te se una assicurazione è costretta ad unificare le tariffe sul territorio nazionale cosa proporrà, la più bassa o la più alta? dai su :rolleyes:

Agri62
03-03-2015, 09:58
io non ci sto capendo più nulla...quella sotto è una bufala?


Il risultato è semplice: da quest’anno solo i veicoli ultratrentennali non pagheranno il bollo auto.

Forse. Ma forse no.

http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/fisco-e-contabilita/2015-02-25/auto-ultraventennali-no-sconti-regionali-bollo-212319.php?uuid=ABhL6rV

Mah!

Alex
03-03-2015, 12:57
Vedremo , cma se vogliono proprio che le faccia sparire , così farò , di sicuro di soldi da me non ne beccano

Agri62
03-03-2015, 20:06
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/1425380905556_PDL_484_legge_stabilita_lic._Prima_C omm._17.2.2015.pdf

Art. 2, pagina 8

Alex
03-03-2015, 22:04
Quindi ? votato con 34 voti a favore ( richiesti 30) e di fatto approvata :?: in cu... al governo ?

mighe78
04-03-2015, 05:04
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/testi_homepage/1425380905556_PDL_484_legge_stabilita_lic._Prima_C omm._17.2.2015.pdf

Art. 2, pagina 8

evviva evviva

Agri62
04-03-2015, 05:16
Quindi ? votato con 34 voti a favore ( richiesti 30) e di fatto approvata :?: in cu... al governo ?

Mi hanno detto (un club di Padova) che oggi (4 marzo) va in gazzetta ufficiale della Regione

mighe78
04-03-2015, 05:32
grazie Angri, di notte ho dormito male ma questa notizia mi cambia la giornata e mi mette di buon umore!!

Alex
04-03-2015, 08:42
Spiegatemi .. il governo ladro sta facendo la voce grossa contro le regioni ad oggi "disobbedienti" dicendo che non possono fare come vogliono ma devono sottostare al latrocinio statale facendo pagare il bollo ..e il Veneto che fa ? disobbedisce anch'esso in piena contestazione de governo ... , ditemi cosa sta accadendo :rolleyes: :smile(148):

MRT 325 IX
04-03-2015, 08:45
Già, credo proprio stia accadendo questo, e non si sà come andrà a finire...

Tuono Blu
05-03-2015, 07:05
Della serie siete autonomi ma comando io.......

maxe23
05-03-2015, 09:40
non si puo ancora dire nulla

Agri62
05-03-2015, 21:47
http://www.quattroruote.it/blog/autodifesa.html

Riporto l'ultima parte:

Qualche settimana fa, all'indomani dell’incertezza creata dalla legge di stabilità, alcuni deputati grillini avevano presentato un’interrogazione al ministero dell’Economia e delle finanze auspicando “l’adozione di provvedimenti atti a garantire la parità di trattamento fiscale tra i cittadini”.
Qualche giorno fa l’ufficio legislativo del MEF ha risposto con un lungo documento in cui si spacca il capello “tassa automobilistica” in quattro fino a distinguere tra “tributo proprio” e “tributo proprio derivato” e concludere che il bollo, ancorché regionale, è un tributo proprio derivato.
A un certo punto, il parere cita una sentenza (la 288 del 19 dicembre 2000) con la quale la Corte costituzionale dice che la regione “non può escludere esenzioni già previste dalla legge statale”. Che secondo me, tradotto in linguaggio semplice, vuol dire: “Care regioni, se io Stato prevedo delle esenzioni, voi non potete eliminarle”.
Forte di questo passaggio, l’ufficio legislativo delle finanze rovescia la frittata, diciamo così: “le regioni non possono intervenire nella disciplina delle tasse automobilistiche introducendo o mantenendo in vigore esenzioni che non sono previste dalla legislazione statale”. Che è altra cosa rispetto a quanto scritto poco prima (le regioni non possono escludere esenzioni previste dallo stato). Infatti, poco più avanti, il MEF scrive che “le regioni, in ossequio al principio di leale cooperazione e al fine di garantire chiarezza e uniformità alla materia, dovrebbero adeguare le proprie norme alla legge statale”. Insomma, sarebbe meglio se le regioni si adeguassero: Che, implicitamente, vuol dire che possono anche non farlo. Ma non avevano appena scritto il contrario?
Ora, a prescindere dal fatto che secondo me le cose sono chiarissime, chi arriverà, adesso, a dire chiaramente, una volta per tutte, che le regioni che hanno previsto l'esenzione per le ultraventennali possono legittimamente farlo?

Trovo la parte in grassetto piuttosto interessante.....

MRT 325 IX
05-03-2015, 21:59
Ok, allora diciamo che le regioni se vogliono possono rifiutarsi (o ribellarsi), e dunque, unica cosa è aspettare una dichiarazione ufficiale delle stesse che dovrebbero farlo se decidono di esentare...

Alex
05-03-2015, 23:46
Agri , molto interessante l'articolo che hai postato ma consiglio a tutti di scendere nella pagina da te linkata &nbsp;e leggere i vari articoli in cui si parla di aci, pra e famiglia per rendersi conto con chi l'ASI ha avuto a che fare e chi sotto sotto dobbiamo ringraziare (oltre al governo in carica) per tutta questa bella situazione :mad:

rossolancia
06-03-2015, 00:16
La Corte Costituzionale dice che ogni Regione "non può escludere esenzioni già previste dalla legge statale". Secondo me, per gli stessi motivi, così come non può escludere non può neanche introdurre delle esenzioni, quindi se la legge nazionale non prevede sgravi, non può prevederli neanche la legge regionale. Purtroppo. Ma dovrebbe esserci un pronunciamento della Corte, e lo farebbe solo dietro specifica richiesta di qualcuno che volesse darsi la zappa sui piedi...

Alex
06-03-2015, 08:03
La Corte Costituzionale dice che ogni Regione "non può escludere esenzioni già previste dalla legge statale". Secondo me, per gli stessi motivi, così come non può escludere non può neanche introdurre delle esenzioni, quindi se la legge nazionale non prevede sgravi, non può prevederli neanche la legge regionale. Purtroppo. Ma dovrebbe esserci un pronunciamento della Corte, e lo farebbe solo dietro specifica richiesta di qualcuno che volesse darsi la zappa sui piedi...

La legge dice anche :

1. L’articolo 3 comma 1 dello Statuto del contribuente (Legge 212/2000), stabilisce che le modifiche introdotte ai tributi si applicano a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore delle disposizioni che lo prevedono. Per cui la legge, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, avrebbe validità dal 2016.
2. Le leggi tributarie non possono essere retroattive e pertanto la loro validità ha effetto successivo alla pubblicazione sulla Guri.
3. Le auto storiche che hanno superato il ventennio dalla loro immatricolazione, hanno acquisito il diritto a non pagare la tassa di circolazione, mentre quelle che perverranno al ventennio dopo il 1° gennaio 2015 non potranno più usufruire del bollo ridotto.
4. È costante il principio giuridico secondo il quale l’interpretazione di ogni legge dev’essere quella più favorevole al contribuente.



Ma sembra che siano lette e tenute in considerazione solo quelle che gli fanno comodo...... , è ora di rompere un po le balle con leggi leggiucole e commi esattamente come fanno loro :mad:

MRT 325 IX
06-03-2015, 14:25
Più di così!!!!

rossolancia
07-03-2015, 13:36
La legge dice anche :

1. L’articolo 3 comma 1 dello Statuto del contribuente (Legge 212/2000), stabilisce che le modifiche introdotte ai tributi si applicano a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore delle disposizioni che lo prevedono. Per cui la legge, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, avrebbe validità dal 2016.
2. Le leggi tributarie non possono essere retroattive e pertanto la loro validità ha effetto successivo alla pubblicazione sulla Guri.
3. Le auto storiche che hanno superato il ventennio dalla loro immatricolazione, hanno acquisito il diritto a non pagare la tassa di circolazione, mentre quelle che perverranno al ventennio dopo il 1° gennaio 2015 non potranno più usufruire del bollo ridotto.
4. È costante il principio giuridico secondo il quale l’interpretazione di ogni legge dev’essere quella più favorevole al contribuente.



Ma sembra che siano lette e tenute in considerazione solo quelle che gli fanno comodo...... , è ora di rompere un po le balle con leggi leggiucole e commi esattamente come fanno loro :mad:

Il sistema è talmente complicato, volutamente, che non ci capiscono bene neanche "loro". Ci sono leggi che dicono una cosa e altre l'esatto contrario. Sentenze e controsentenze. E c'è chi in quest'incertezza ci sguazza contento come il porco nel suo letamaio. Un po' tutta questa legge di stabilità, alias legge finanziaria, è incostituzionale, ma è illegittimo persino il parlamento, a ben guardare, visto che la legge elettorale era incostituzionale, e abbiamo pure un governo tecnico di nominati e non di eletti, ma così è se vi pare.

Alex, hai ragione, ma ti faccio l'esempio di un'auto che ho comprato anni fa, del'64 mi pare, con certificato asi e conseguente esenzione fiscale (l'auto aveva 25 anni circa): dopo qualche anno, nei prima anni '90, cambiata la legge, perse i benefici e venne radiata d'ufficio, pur continuando a circolare...

glm2006ITALY
07-03-2015, 13:40
L'itaGlia è un paese meraviglioso........

dom_11
07-03-2015, 14:58
https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-ecco-la-tanto-attesa-decisione-6627.html

quindi si dovrebbe pagare...io aspetto fino a dicembre...

Alex
07-03-2015, 19:37
https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-ecco-la-tanto-attesa-decisione-6627.html

quindi si dovrebbe pagare...io aspetto fino a dicembre...

Da me possono aspettare ben oltre ;)

Alex
07-03-2015, 20:19
.

Alex
07-03-2015, 20:20
nei prima anni '90, cambiata la legge, perse i benefici e venne radiata d'ufficio, pur continuando a circolare...

Un amico mi ha parlato del cambiamento che ci fu in quell'epoca ma mi disse che le auto fin li certificate non vennero Ribollate ma semplicemente dissero che da un determinato anno in avanti le esenzioni non sarebbero piu state rilasciate infatti lui dovette vendette una Jaguar anni 60 che comprò in vista esenzione ( non ricordo l'anno ) perchè sarebbe rimasta fuori , quello che hanno fatto ora è decisamente peggio visto che ti richiedono il bollo per auto che sono esentate oramai anche da 8 anni ....

glm2006ITALY
07-03-2015, 20:44
Quindi?

Ma si paga o non si paga?

A me la regione ha "chiesto" 30€ confermandoli in sede di pagamento..... a questo punto voglio vedere in base a quale legge possono dirmi "ci siamo sbagliati, fan 350€".....

Alex
07-03-2015, 21:27
Infatti non possono

rossolancia
08-03-2015, 13:24
Un amico mi ha parlato del cambiamento che ci fu in quell'epoca ma mi disse che le auto fin li certificate non vennero Ribollate ma semplicemente dissero che da un determinato anno in avanti le esenzioni non sarebbero piu state rilasciate infatti lui dovette vendette una Jaguar anni 60 che comprò in vista esenzione ( non ricordo l'anno ) perchè sarebbe rimasta fuori , quello che hanno fatto ora è decisamente peggio visto che ti richiedono il bollo per auto che sono esentate oramai anche da 8 anni ....


Quest'auto aveva l'esenzione con tanto di foglio in mano. Poi è vero che cambiò la legge (anticostituzionale anche quella, come è anticostituzionale lasciare ad un ente privato la facoltà di esentare) e tutti dovettero tornare a pagare, ma c'è chi non lo fece, forte del diritto acquisito e pure scritto. Il risultato è stato che l'auto venne radiato d'ufficio all'insaputa dell'intestatario, poi dopo 20 anni dal fatto al momento di venderla dovette reimmatricolarla pagando gli ultimi tre bolli (pieni) più il 50%, una salassata mostruosa.
In ogni caso c'è poco da star allegri. Probabilmente hanno sbagliato la forma per rimettere il bollo, ma se vogliono e sono un po' più scaltri potrebbero fregarci definitivamente, tutti, e non avremmo neanche un mezzo appiglio. Per me bisogna mettersela via, non pagare se possibile, e non subito, se si può potrebbe valer la pena non pagare proprio (es. auto ventennale in restauro), o "perdere" l'auto, e volare basso.
Cerchiamo di vedere il lato positivo: oggi si trovano delle auto interessanti a prezzi convenienti proprio per la questione del bollo, auto che fino l'altro giorno erano salite a prezzi assurdi. Se all'estero sfruttano la situazione, perchè non dovremmo farlo anche noi?

Alex
08-03-2015, 14:51
Se all'estero sfruttano la situazione, perchè non dovremmo farlo anche noi?

Perchè dall'estero costa 80 euro portarsela via , a noi anche solo per una IS ci vogliono 7/800 euro e con la firma sul passaggio di proprietà firmiamo una cambiale per tot anni senza possibilità di scampo , sinceramente gli unici che possono giovare di questa bella situazione sono i negozianti ( minivoltura ed esenzione e poi si vedrà ) e i ricchi e benestanti ( tanto per cambiare...) .
La scorsa settimana un conoscente mi ha offerto finalmente la sua Cherokee V8 del 90 , gliela avevo chiesta piu volte in passato ma non voleva mollarla ( ASI con GPL) , mi sarebbe sempre piaciuto darla a mia moglie , ora gli ho risposto picche ...

Agri62
08-03-2015, 14:54
Cerchiamo di vedere il lato positivo: oggi si trovano delle auto interessanti a prezzi convenienti proprio per la questione del bollo, auto che fino l'altro giorno erano salite a prezzi assurdi. Se all'estero sfruttano la situazione, perchè non dovremmo farlo anche noi?

Perchè quello è un discorso da commercianti, non da appassionati o semplicemente affezionati a una sola auto, che improvvisamente diventa insostenibile a causa di un delinquente che fa le leggi ad mentulam.

Mauri58
08-03-2015, 18:33
http://www.motorlife.it/55328/attual...mmid70895.html (http://www.motorlife.it/55328/attualita/foto/pagamento-bollo-auto-storiche/auto-epoca1_mmid70895.html) Leggete quà , sta a vedere che ci tocca pagare tutto per intero anche nelle regioni che avevano già esentato

Agri62
08-03-2015, 19:25
http://www.motorlife.it/55328/attual...mmid70895.html (http://www.motorlife.it/55328/attualita/foto/pagamento-bollo-auto-storiche/auto-epoca1_mmid70895.html) Leggete quà , sta a vedere che ci tocca pagare tutto per intero anche nelle regioni che avevano già esentato

Quel documento del ministero è del 25 febbraio, nel frattempo nessuna regione ha fatto retromarcia. Qui http://www.quattroruote.it/blog/autodifesa/2015/03/bollo_ultraventennal.html si dice che il ministero ha torto marcio........ mah.

glm2006ITALY
08-03-2015, 19:56
Certo che è tutto di una "chiarezza"..... se non fosse che "ballano" soldi(oni in certi casi) ci sarebbe da ridere!

Alex
09-03-2015, 00:43
Qualcosa purtroppo/perfortuna succederà , vedremo :rolleyes: .

mighe78
11-03-2015, 13:20
novità ragazzi? a me è saltata fuori una super occasione di un'auto del 1994 iscrivibile asi con 211 cv (a un tozzo di pane), sono molto indeciso per il discorso bollo, meglio prenderla o meno? Sono veneto e sarei salvo a livello regionale, possibile che in questo stato regni il caos e non ci sia alcuna certezza!!!

batmobile
11-03-2015, 14:03
novità ragazzi? a me è saltata fuori una super occasione di un'auto del 1994 iscrivibile asi con 211 cv (a un tozzo di pane), sono molto indeciso per il discorso bollo, meglio prenderla o meno? Sono veneto e sarei salvo a livello regionale, possibile che in questo stato regni il caos e non ci sia alcuna certezza!!!

Per ora sei sereno, un domani chi lo sa, vivi alla giornata, se succede il patatrac, fai una bisarca e la chiudi lì all'estero

glm2006ITALY
11-03-2015, 15:05
Bene... anche se mi fan pagare il bollo quest'anno ho avuto modo di risparmiarlo subito...... ho trovato un tir di YOKOHAMA ADVAN SPORT V105 (225/50/R16) nuove a 179€ spedite :D

Tuono Blu
11-03-2015, 15:56
Ho quelle gomme alla mia sito ma fanno cagare


Inviato dalla cabina telefonica

Tuono Blu
11-03-2015, 15:56
Auto


Inviato dalla cabina telefonica

glm2006ITALY
11-03-2015, 21:58
O bella anche Yokohama ???

Da tutte le recensioni sembravano ottime "gomme" (o pneumatici.... )

Tuono Blu
11-03-2015, 22:33
Guarda, ne presi un treno completo, pensavo fossero vecchie o una partita nata male, poi mia moglie me ne spaccò una ad uno spigolo di marciapiede e la cambiai prendendola però da un negozio tedesco, una seconda sempre posteriore la pizzicai io su un tombino malmesso e la ricomprai da un negozio in calabria. Morale fanno tutte schifo

///M3
11-03-2015, 22:36
Bene... anche se mi fan pagare il bollo quest'anno ho avuto modo di risparmiarlo subito...... ho trovato un tir di YOKOHAMA ADVAN SPORT V105 (225/50/R16) nuove a 179€ spedite :D

Trovate dove?

Tuono Blu
11-03-2015, 22:36
Su alcuni tipi di asfalto asciutto mi pattina in prima sul dritto in accelerazione, sul bagnato anche seconda e terza. Tenuta laterale pessima. Prima avevo le goodyear eagle quelle a "V" mai pattinato sul dritto, neanche sul bagnato. Sono durate tanto e anche vecchie mai una sbabatura. Unico problema che davano, la rumorositá. Non vedo l"ora che si consumano.

glm2006ITALY
11-03-2015, 22:51
Trovate dove?

gomme.it

///M3
12-03-2015, 08:54
gomme.it

Danke ;)

glm2006ITALY
12-03-2015, 09:47
Prego: oggi me le consegnano :ok:

Tuono Blu
12-03-2015, 10:58
Auguri


Inviato dalla cabina telefonica

glm2006ITALY
12-03-2015, 16:48
Tuono per me ti è capitato un tir sballato.....

Comunque i soliti geni di Bartolini (ops BRT)..... 3 gomme sono già a Novara mentre la 4° è finita a Milano! :smile(132):

Tuono Blu
12-03-2015, 16:50
Guarda, il treno l'ho preso da un gommista di conversano a 20 km da bari, una gomma dalla Germania e poi una dalla Calabria. Fai tu.......


Inviato dalla cabina telefonica

glm2006ITALY
12-03-2015, 16:52
Uhm... perchè questa "macedoni di gommisti"? :D

Tuono Blu
12-03-2015, 16:54
Leggi più su


Inviato dalla cabina telefonica

glm2006ITALY
12-03-2015, 16:57
Ah ok... boh son curioso a sto punto.... e che dovevo prendere delle JangJongBoh Cinesi per essere tranquillo???? :ahah:

glm2006ITALY
12-03-2015, 17:05
Per evitare di "sporcare" la discussione:
http://www.byci.it/forum/showthread.php?15570-Pneumatici-YOKOHAMA-ADVAN-SPORT-V105&p=345276#post345276

Knight Rider
13-03-2015, 10:14
Su alcuni tipi di asfalto asciutto mi pattina in prima sul dritto in accelerazione, sul bagnato anche seconda e terza. Tenuta laterale pessima. Prima avevo le goodyear eagle quelle a "V" mai pattinato sul dritto, neanche sul bagnato. Sono durate tanto e anche vecchie mai una sbabatura. Unico problema che davano, la rumorositá. Non vedo l"ora che si consumano.

e te lo chiedi pure perché :D c'hai 231 cavalli di un 3000 BMW su una E46 :D

mighe78
13-03-2015, 13:32
Alla luce di quanto detto dal dicastero dell'economia secondo voi come finirà la diatriba tra stato e regioni che non hanno adottato la legge di stabilità? vincerà lo stato? Ci sono speranze di non pagare i bolli?

batmobile
13-03-2015, 13:37
imho fare previsioni è difficile.
però considera che il tutto è un attacco politico al centrodx che governa la lombardia, e le elezioni sono a breve...

napalm death
13-03-2015, 15:09
http://www.infomotori.com/auto/2015/03/13/bollo-le-auto-ultraventennali-pagano-tutti-


detta la parola fine...la mia 850i che fine fa?

glm2006ITALY
13-03-2015, 15:11
il link non si apre.... se proprio non la vuoi tenere la 850i regalala a me :D

Alex
13-03-2015, 15:15
Io lunedì scorso ho cominciato ha fare la sparizione per le auto incomplete e/o non funzionanti , c'è da dire che con sta storia da gennaio ho risparmiato gia quasi 600 euro di bolli storici ...

batmobile
13-03-2015, 15:38
E' da 2 settimane o 3 che viene fuori sta menata al question time, avete mica fatto caso che la capocordata è la lombardia di dx e che ci sono le elezioni in arrivo?
agitatevi post elezioni... che tanto anche emilia ed altri hanno fatto scelte contro le dipoticità rensiane, e vedrete che se la giocheranno.

napalm death
13-03-2015, 16:43
Vero Bat ma se legge nazionale è...mi sa che siamo fritti....é stato anhe ufficilizzato nella gazzetta ufficilae e inoltre per le regioni vi è sempre il dopo elezioni, ossia promesse mai mantenute....

Alex
13-03-2015, 20:05
E' un po piu complicata la faccenda , lo Stato dovrebbe impugnare dinanzi alla corte costituzionale le leggi regionali per ottenerne l'abrogazione e mi sembra che sono ben lontani dal farlo , tali leggi esistevano prima della modifica della legge nazionale del rottamatore e come quella ce ne sono un botto che riguardano incentivi vari fra auto casa e simili , senza contare che l'interpretazione del furbacchione del ministro dell'economia si basa su una stortura di una sentenza del 2003 che recita " le singole regioni non possono esimersi dall'applicare un'esenzione prevista dallo stato" ... ma è stata furbamente letta alla rovescia .... insomma ...io sono anni che non vado a votare ma se nel futuro qualcuno mi dice che ha votato per sti .... si becca una papaggna in faccia :mad:

batmobile
13-03-2015, 22:20
Vero Bat ma se legge nazionale è...mi sa che siamo fritti....é stato anhe ufficilizzato nella gazzetta ufficilae e inoltre per le regioni vi è sempre il dopo elezioni, ossia promesse mai mantenute....


E' un po piu complicata la faccenda , lo Stato dovrebbe impugnare dinanzi alla corte costituzionale le leggi regionali per ottenerne l'abrogazione e mi sembra che sono ben lontani dal farlo , tali leggi esistevano prima della modifica della legge nazionale del rottamatore e come quella ce ne sono un botto che riguardano incentivi vari fra auto casa e simili , senza contare che l'interpretazione del furbacchione del ministro dell'economia si basa su una stortura di una sentenza del 2003 che recita " le singole regioni non possono esimersi dall'applicare un'esenzione prevista dallo stato" ... ma è stata furbamente letta alla rovescia .... insomma ...io sono anni che non vado a votare ma se nel futuro qualcuno mi dice che ha votato per sti .... si becca una papaggna in faccia :mad:

dai, è solo politica, se avessero voluto fare la guerra si sarebbero già mossi

MRT 325 IX
13-03-2015, 22:46
E' un po piu complicata la faccenda , lo Stato dovrebbe impugnare dinanzi alla corte costituzionale le leggi regionali per ottenerne l'abrogazione e mi sembra che sono ben lontani dal farlo , tali leggi esistevano prima della modifica della legge nazionale del rottamatore e come quella ce ne sono un botto che riguardano incentivi vari fra auto casa e simili , senza contare che l'interpretazione del furbacchione del ministro dell'economia si basa su una stortura di una sentenza del 2003 che recita " le singole regioni non possono esimersi dall'applicare un'esenzione prevista dallo stato" ... ma è stata furbamente letta alla rovescia .... insomma ...io sono anni che non vado a votare ma se nel futuro qualcuno mi dice che ha votato per sti .... si becca una papaggna in faccia :mad:
Grande!!

Agri62
14-03-2015, 11:32
dai, è solo politica, se avessero voluto fare la guerra si sarebbero già mossi

Ritengo utile ricordare che tra le regioni "ribelli" ci sono le tre che tirano il carretto dell'intero Paese.....

glm2006ITALY
14-03-2015, 11:41
Cioè?

Due presumo siano Lombardia e Piemonte... la terza?

Emilia?
Toscana?
Veneto?
Liguria?

Alex
14-03-2015, 12:08
Anche Veneto ed Emilia tirano la pagnotta a casa ;) ma cmq centra poco come secondo me centra poco il colore politico delle regioni , Lombardia ok ma per esempio il Piemonte è governato dalla stessa parte politica anche se non con molta simpatia per Renzi ...

rossolancia
14-03-2015, 12:22
Perchè quello è un discorso da commercianti, non da appassionati o semplicemente affezionati a una sola auto, che improvvisamente diventa insostenibile a causa di un delinquente che fa le leggi ad mentulam.

Non sono d'accordo. Se sei appassionato non guardi il bollo, ma tiri la cinghia e ti compri l'auto dei tuoi sogni. Vorrei poterti mostrare un giorno tutte le ricevute di pagamento dei bolli pieni che ho pagato in passato, per auto che valevano meno del bollo e della benzina dentro al serbatoio, ma erano auto che mi piacevano e non avrei scambiato o venduto mai, nonostante tutto.
Come ho già detto, quello che ruga forte è il continuo cambio di tassazione, improvviso, cioè questo clima di incertezza e il futuro nero. Adesso poi ci si è messo anche Draghi svalutando l'euro, così la benzina sta già aumentando, e i prezzi al consumo di tutto il resto non caleranno (e gli stipendi non aumenteranno).

Agri62
14-03-2015, 12:28
Non sono d'accordo. Se sei appassionato non guardi il bollo, ma tiri la cinghia e ti compri l'auto dei tuoi sogni.

È esattamente quello che ho fatto io.

Agri62
14-03-2015, 12:30
Cioè?

Due presumo siano Lombardia e Piemonte... la terza?

Emilia?
Toscana?
Veneto?
Liguria?

Non lo so, non ho guardato, ma c'è di sicuro.

napalm death
14-03-2015, 19:57
Non lo so, non ho guardato, ma c'è di sicuro.

E si però è relativo . Tenere una 850i per 2000 km l'anno e pagare 1000 di bollo lo trovo da pazzi . Lo farò solo perché adoro quell'auto. Ma se si ci mette un guasto ( e capita ) più il bollo oltre a pazzo mi sentirei anche un po stupido...

glm2006ITALY
14-03-2015, 21:17
Sarei un pazzo anche io per una serie 8...... :p

Alex
15-03-2015, 23:18
http://www.regione.piemonte.it/trib...ntennali.pdf (http://www.regione.piemonte.it/tributi/dwd/comunicato_ultraventennali.pdf)

Chissà come si mettono con le imposizioni statali ...:rolleyes:

glm2006ITALY
15-03-2015, 23:29
Bene... quasi quasi me lo salvo... per adesso... non se paga! :D

giufà
16-03-2015, 11:38
In Sicilia siamo fregati.........Io cmq ho già provveduto, è già sui cavalletti, batteria staccata, e ben coperta.......:mad::mad::mad::(:(:(

Alex
16-03-2015, 13:13
In Sicilia siamo fregati.........Io cmq ho già provveduto, è già sui cavalletti, batteria staccata, e ben coperta.......:mad::mad::mad::(:(:(

se non fai anche altro ... non sono quei provvedimenti che ti salvano dal bollo ... :rolleyes:

lorenzo16
16-03-2015, 14:44
In Sicilia siamo fregati.........Io cmq ho già provveduto, è già sui cavalletti, batteria staccata, e ben coperta.......:mad::mad::mad::(:(:(

Hai news?

Agri62
16-03-2015, 22:06
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pageContainer.jsp?n=80&p=84&c=5&e=88&t=1&idNotizia=28187

marcoBMWe12
16-03-2015, 22:13
Effettivamente ha detto cose giuste, specie che son mezzi usati poco e che già costano abbastanza in manutenzione! Speriamo...
Ma, ed è probabile, discorsi del genere possono essere frutto del profumo di elezioni imminenti. Stiamo a vedere se manterranno le idee proposte!

Alex
16-03-2015, 23:16
E con il go-goo-governo come la mettono? :rolleyes:

marcoBMWe12
16-03-2015, 23:40
E con il go-goo-governo come la mettono? :rolleyes:

con il goggoverno l'Italia la mettono... A novanta :D :D

giufà
17-03-2015, 08:34
Ho provveduto bene..........infatti non pago nulla.

barone rosso
17-03-2015, 15:25
con il goggoverno l'Italia la mettono... A novanta :D :D

Bè dai, cerchiamo di essere ottimisti...http://s22.postimg.org/3tnqd3f9t/ottimismo.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian) :D:D:D

marcoBMWe12
17-03-2015, 15:56
Bè dai, cerchiamo di essere ottimisti...http://s22.postimg.org/3tnqd3f9t/ottimismo.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian) :D:D:D
tranquillo, sono già attrezzato
http://www.cucinaevini.it/wp-content/uploads/2013/05/Tappo-Mytik.jpg

napalm death
18-03-2015, 21:43
Giufa tu cosa hai fatto? Sono siciliano anche io

ciusso
19-03-2015, 12:24
Novità fresche fresche dal Veneto https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-una-regione-decide-per-lesenzione-6902.html

giufà
19-03-2015, 13:46
io???:mad::mad::mad: ho dato il mio solito colpo di testa

Alex
19-03-2015, 13:53
Novità fresche fresche dal Veneto https://www.blogdimotori.it/bollo-auto-storiche-una-regione-decide-per-lesenzione-6902.html

Chissà che braccio di ferro politico c'è sotto ... :rolleyes: , hanno purtroppo scelto il nostro ambito per i loro giochi di potere ...

e31
19-03-2015, 18:33
Chissà che braccio di ferro politico c'è sotto ... :rolleyes: , hanno purtroppo scelto il nostro ambito per i loro giochi di potere ...

Ne riparliamo ad elezioni regionali concluse:sob:

Agri62
19-03-2015, 19:38
Ne riparliamo ad elezioni regionali concluse:sob:

A quanto ho capito l'emendamento è stato approvato all'unanimità .....

Alex
20-03-2015, 00:07
Quel che ho capito anche io , poi cmq di braccil di ferro si parla ovviamente con il governo

Alex
23-03-2015, 20:00
http://www.clubalfa.it/8026-bollo-auto-storiche-proteste-manifestazioni-governo.html

Contro la decisione del Governo è nato un vero e proprio movimento di protesta pubblico che, sfruttando i tradizionali canali social, ha messo in piedi unamanifestazione popolare che si svolgerà il 4 aprile prossimo a Roma e che, tramite Facebook, può contare già su più di 300 partecipanti, in larga parte possessori di auto che, dopo il provvedimento dell’esecutivo, non sono più ritenute Auto d’Epoca.

MRT 325 IX
23-03-2015, 20:25
E bravi sti Alfisti.... 👏👏👏

Alex
23-03-2015, 20:34
Praticamente tutti proprietari di 75 e 164 :D , sembra che stia aderendo anche il lancia delta intergale club ( tutti fregati )

P.S. basta aderire come club e andare a roma a bloccare tutto :D

Alex
23-03-2015, 20:42
http://s29.postimg.org/haba0f42v/10432940_1429918177306838_8548419403973296936_n.jp g (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

MRT 325 IX
23-03-2015, 20:53
Ottimo lavoro Alex....
Di dove sei tu? Veneto?

Alex
23-03-2015, 21:12
Ottimo lavoro Alex....
Di dove sei tu? Veneto?

piemonte ma se c'è da andare a roma faccio il pieno e parto !

mach patrol
23-03-2015, 21:16
...." Si premura DI togliere" !!(scusate ma da un giornaista sti errori...)

MRT 325 IX
23-03-2015, 21:32
Chiaro.

napalm death
23-03-2015, 21:51
Insomma con quello che sta succedendo la questione bollo è altro che conclusa ...ma voi avete pagato ?

Alex
23-03-2015, 22:44
Insomma con quello che sta succedendo la questione bollo è altro che conclusa ...ma voi avete pagato ?


Uuuuffss :o







http://it.blastingnews.com/motori/2...0317371.html




http://www.repubblica.it/motori/sez...i-110219629/

e sopratutto
http://postimg.org/gallery/2w53u0z5k/
(http://it.blastingnews.com/motori/2015/03/bollo-auto-storiche-6-regioni-si-ribellano-allo-stato-00317371.html)
oltre alla class action che alcuni club federati hanno intrapreso ...

B747
23-03-2015, 23:32
...ma voi avete pagato ?

Ma ceeeeerto che......... NO! ;)

Knight Rider
24-03-2015, 10:33
so che si sta patteggiando per i 25 per tutti ;)

Alex
24-03-2015, 10:44
so che si sta patteggiando per i 25 per tutti ;)

so ... come ? :o

Enrico89
25-03-2015, 21:15
Avete letto questo articolo per caso? A chiunque, compreso me, abbia una ventennale dico: Siamo fregati!

http://www.automobilismodepoca.it/il-ministero-ci-ha-risposto-il-bollo-per-le-storiche-si-paga-auto-22353

Tuono Blu
25-03-2015, 21:48
.....per non parlare di chi ne ha uno più o meno prossimo ai 20 anni.......

glm2006ITALY
25-03-2015, 21:48
Questi veicoli, pertanto, devono essere assoggettati al pagamento della tassa automobilistica nella misura e con le modalità ordinarie, non rilevando più, ai fini tributari, né il requisito del particolare interesse storico collezionistico, né l’anzianità ultraventennale degli stessi.

A benissimo quindi le auto da 21 anni in su non pagano? :D :eek:

Agri62
25-03-2015, 21:57
Avete letto questo articolo per caso? A chiunque, compreso me, abbia una ventennale dico: Siamo fregati!

http://www.automobilismodepoca.it/il-ministero-ci-ha-risposto-il-bollo-per-le-storiche-si-paga-auto-22353

Leggi anche il documento linkato nel commento.... Per me se tante regioni stanno decidendo contro il governo qualcosa vuol dire. Almeno spero.

Enrico89
25-03-2015, 22:09
Mah c'è da sperare, però mi sembra solo vogliano creare una gran confusione, ritardare tutto creando false speranze ma alla fine far pagare lo stesso...

batmobile
25-03-2015, 22:16
Se non è bufala pare che la lombardia abbia tolto le esenzioni... si vede che Maroni necessita di un salvacondotto, nel caso.

Cmq decisioni di aprile non valgono di certo per gennaio:D

glm2006ITALY
25-03-2015, 22:21
Nel sito ufficiale regione Piemonte
http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm

Viene ancora riportato:

Le auto storiche (fra 20 e 30 anni)I benefici indicati per le auto "anziane" si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che, avendo compiuto vent'anni dalla data di immatricolazione presentino requisiti di peculiarità dal punto di vista del loro rilievo industriale, legato a caratteristiche della meccanica, motoristica o del design, purché lo stato di conservazione sia tale da rispettare l'originale impianto costruttivo e sia certificato da centri specializzati specificatamente individuati.
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio, in questo caso, non spetta automaticamente, ma soltanto se il valore storico del veicolo, identificato con il proprio numero di targa , è certificato da centri specializzati
Scarica l'elenco dei centri specializzati (http://www.regione.piemonte.it/tributi/dwd/elencoCentriCertificazVeicoliStorici.pdf) (pdf, 83 Kb).
L'accertamento, ad opera dei soggetti abilitati, dei requisiti e delle caratteristiche che si devono possedere per ottenere l'agevolazione, è certificato mediante rilascio di uno speciale contrassegno, e deve essere comunicato a cura del soggetto abilitato che lo ha eseguito, anche attraverso procedure informatiche o posta elettronica, entro il mese successivo, alla struttura regionale competente in materia di tassa automobilistica.
L'esenzione non può essere retroattiva, ed opera quindi a far tempo dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione.
Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, si è tenuti al pagamento di una tassa forfettaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. La tassa annua è pari a € 20,00 per i motoveicoli ed a € 30,00 per gli autoveicoli. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell'anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.

dom_11
25-03-2015, 23:27
Se non è bufala pare che la lombardia abbia tolto le esenzioni... si vede che Maroni necessita di un salvacondotto, nel caso.

Cmq decisioni di aprile non valgono di certo per gennaio:D

si ale ma se è per questo le decisioni prese nel 2015 passano operative al 2016, quindi si dovrebbe pagare dall anno prossimo

batmobile
26-03-2015, 07:18
si ale ma se è per questo le decisioni prese nel 2015 passano operative al 2016, quindi si dovrebbe pagare dall anno prossimo

così vorrebbe la legge, ma pare che invee questi deliberino per il 2015 (per la seconda volta! ed entrambe fuori tempi di legge...)
Imho se non è una bufala è cmq una delibera senza validità alcuna, al pari del dl stabilità per l'efficacia 2015.
Per il 2016 fanno come vogliono, anche se per altri motivi son perplesso che possano davvero farlo senza rivedere il tutto.
Oltretutto vi sono pressioni nel governo centrale per cambiare in senso a noi favorevole, solo l'aci lavora contro.
SI vedrà...

dom_11
26-03-2015, 09:02
che s******!!!! si vede che i 1500€ che avevo messo in preventivo per gli interni, li dirottero' per il bollo x questi 3 anni!!!! nn ci spendo 1€ sull is

MRT 325 IX
26-03-2015, 09:36
così vorrebbe la legge, ma pare che invee questi deliberino per il 2015 (per la seconda volta! ed entrambe fuori tempi di legge...)
Imho se non è una bufala è cmq una delibera senza validità alcuna, al pari del dl stabilità per l'efficacia 2015.
Per il 2016 fanno come vogliono, anche se per altri motivi son perplesso che possano davvero farlo senza rivedere il tutto.
Oltretutto vi sono pressioni nel governo centrale per cambiare in senso a noi favorevole, solo l'aci lavora contro.
SI vedrà...
Scusate ma non ci capisco più nulla, allora per il 2015 che si fà? Si seguono le direttive di Roma o si ascolano Province e Regioni? Insomma, in Veneto dovrei pagare il bollo o no?
Che casin!!!! :mad:

barone rosso
26-03-2015, 14:35
http://s22.postimg.org/ihxkmvlip/index.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian) :(:mad:

Alex
26-03-2015, 18:46
non pagate cmq un euro finchè non vengono a chiederli

Alex
26-03-2015, 18:48
è ancora tutto troppo ingarbugliato e i discorsi sono ancora aperti , molti appena aperti come le class action e i ricorsi degli avvocati , sarà un discorso molto lungo ...

Enrico89
26-03-2015, 21:02
non pagate cmq un euro finchè non vengono a chiederli

Questo mi sembra il minimo!!! :D :D

dom_11
27-03-2015, 00:06
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=18903

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_marzo_26/auto-storiche-torna-l-esenzione-bollo-bc7e2012-d3d8-11e4-956a-ee661edd8646.shtml


cioe'....questo è davvero assurdo!!!!

Alex
27-03-2015, 00:17
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=18903

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_marzo_26/auto-storiche-torna-l-esenzione-bollo-bc7e2012-d3d8-11e4-956a-ee661edd8646.shtml


cioe'....questo è davvero assurdo!!!!

....:confused: non ci credo ....

batmobile
27-03-2015, 07:24
Scusate ma non ci capisco più nulla, allora per il 2015 che si fà? Si seguono le direttive di Roma o si ascolano Province e Regioni? Insomma, in Veneto dovrei pagare il bollo o no?
Che casin!!!! :mad:

Per il 2015 possono agitarsi a piacere, ma che devi pagare.... sono arrivati lunghi e non riescono a decidere retroattivamente.
Per il 2016 è più nebuloso, le province/regioni autonome possono decidere senza se e ma, la delibera del Veneto pare inattaccabile, quella della puglia idem (lei rifonde la differenza..) vediamo dopo le elezioni l'aria che tira, per ora il tema è politico, mica altro.

Tuono Blu
27-03-2015, 07:33
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=pressregione&opz=display&id=18903

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_marzo_26/auto-storiche-torna-l-esenzione-bollo-bc7e2012-d3d8-11e4-956a-ee661edd8646.shtml


cioe'....questo è davvero assurdo!!!!

Beh con le elezioni regionali alle porte ne leggeremo tante di queste ed altre promesse

Agri62
27-03-2015, 07:34
Per il 2015 possono agitarsi a piacere, ma che devi pagare.... sono arrivati lunghi e non riescono a decidere retroattivamente.
Per il 2016 è più nebuloso, le province/regioni autonome possono decidere senza se e ma, la delibera del Veneto pare inattaccabile, quella della puglia idem (lei rifonde la differenza..) vediamo dopo le elezioni l'aria che tira, per ora il tema è politico, mica altro.

Mi posso sbagliare, ma mi sa che non si può erogare un contributo pubblico per qualcosa di obbligatorio. Significherebbe far ricadere l'importo sulla collettività. Vabbè che volendo si fa tutto, ma quella della Puglia mi sembra la strada sbagliata

rossolancia
27-03-2015, 22:47
Mi hanno detto che è passato l'emendamento del consigliere Cortellazzo sul mantenimento del minibollo in Veneto.

MRT 325 IX
27-03-2015, 22:53
Daiiiii..... 😀

Agri62
28-03-2015, 06:31
Mi hanno detto che è passato l'emendamento del consigliere Cortellazzo sul mantenimento del minibollo in Veneto.

Mi risulta che sia di Ciambetti e Toniolo, comunque da quanto si legge è passato all'unanimità il primo giorno di discussione della legge di bilancio.

batmobile
01-04-2015, 06:51
Ottime notizie:
http://www.automobilismodepoca.it/la-lombardia-conferma-per-chi-e-iscritto-ad-un-club-non-cambia-nulla--auto-22355

il distinguo poi consente di concepire bene dei ricorsi per altre situazioni analoghe in regioni meno intelligenti.

mighe78
01-04-2015, 08:30
spero tanto che non rompa le scatole il RIVS...

glm2006ITALY
01-04-2015, 08:42
spero tanto che non rompa le scatole il RIVS...

In che senso scusa?

mighe78
01-04-2015, 08:49
Il Rivs vuole che le auto siano certificate storiche dopo i vent'anni indipendentemente dalla iscrizione ASI, FMI, RIAR, registro storico Fiat etc..., in pratica non riconosce che l'asi sia l'ente certificatore della "storicità". Hanno in mano una sentenza a loro favore a riguardo. So che il Piemonte riconosce anche Il Rivs in altre regioni non è riconosciuto. Non vorrei che a causa di questo si pensasse di far pagare i tributi relativi ai veicoli storici a tutti indistintamente

MRT 325 IX
01-04-2015, 08:57
Insomma, mi state dicendo che non è ancora finita sta storia!!!
È un indecenza...

glm2006ITALY
01-04-2015, 09:10
Il Rivs vuole che le auto siano certificate storiche dopo i vent'anni indipendentemente dalla iscrizione ASI, FMI, RIAR, registro storico Fiat etc..., in pratica non riconosce che l'asi sia l'ente certificatore della "storicità". Hanno in mano una sentenza a loro favore a riguardo. So che il Piemonte riconosce anche Il Rivs in altre regioni non è riconosciuto. Non vorrei che a causa di questo si pensasse di far pagare i tributi relativi ai veicoli storici a tutti indistintamente

Scusa ma è giusto così!
Non si può "delegare" ad un club privato una esenzione fiscale.

Se l' ASI vuole divenire "l'unico ente certificatore" dovrebbe essere un ente statale e non privato.

Ci deve essere la libertà di associazione.

MRT 325 IX
01-04-2015, 09:23
Scusa ma è giusto così!
Non si può "delegare" ad un club privato una esenzione fiscale.

Se l' ASI vuole divenire "l'unico ente certificatore" dovrebbe essere un ente statale e non privato.

Ci deve essere la libertà di associazione.
Sì ma chiedo, chi ha delegato questo?

Agri62
01-04-2015, 09:28
Se l' ASI vuole divenire "l'unico ente certificatore" dovrebbe essere un ente statale e non privato.


Ci sarebbe l'ACI, ma ho seri dubbi che sarebbe un bene.........

glm2006ITALY
01-04-2015, 10:06
Lo stato ma sbagliando.... sarebbe come pretendere che, per avere una esenzione fiscale, si debba essere iscritti alla bocciofila del paese :D

Io non ho nulla contro l'asi, anzi probabilmente iscriverò la mia 320i all'ASI però voglio essere libero di iscrivermi anche ad altre associazioni pur mantenendo le esenzioni fiscali.

Per carità non dico di permettere a "cani e porci" di divenire "certificatori", dei controlli si devono fare ma anche l'ASI ne combina delle belle.... quando ho iscritto la mia ex R19 Renault mi hanno fatto beghe per i cerchi (tra le altre cose 20ennali anche loro!) della OZ e poi si vedono cose come queste:
http://www.subito.it/auto/toyota-supra-1992-roma-107596582.htm

Knight Rider
01-04-2015, 11:05
[...]
http://www.subito.it/auto/toyota-supra-1992-roma-107596582.htm

in questi casi può anche essere che quando ha fatto le foto per l'ASI era tutta originale e poi l'hanno stuprata

MRT 325 IX
01-04-2015, 13:28
Lo stato ma sbagliando.... sarebbe come pretendere che, per avere una esenzione fiscale, si debba essere iscritti alla bocciofila del paese :D

Io non ho nulla contro l'asi, anzi probabilmente iscriverò la mia 320i all'ASI però voglio essere libero di iscrivermi anche ad altre associazioni pur mantenendo le esenzioni fiscali.

Per carità non dico di permettere a "cani e porci" di divenire "certificatori", dei controlli si devono fare ma anche l'ASI ne combina delle belle.... quando ho iscritto la mia ex R19 Renault mi hanno fatto beghe per i cerchi (tra le altre cose 20ennali anche loro!) della OZ e poi si vedono cose come queste:
http://www.subito.it/auto/toyota-supra-1992-roma-107596582.htm
Ti chiedo scusa glm, ma la mia opinione è che la tua Renault 19 non dovevano passarla, e non per i cerchi, ma per la quantità di vetture prodotte a meno ché o non si trattasse di uno degli ultimi 50/100 esemplari o giù di lì rimasti in Italia, o che non fosse una serie limitata tipo "Williams" o altro prodotta in poche migliaia di pezzi....nel mondo!!!
Poi,non si possono fare troppe deleghe su questo delicato argomento, perché chi seleziona le auto deve essere gente competente capace, e vorrei dire certificata, altrimenti vengono fuori gli obrobi che sono stati fatti, come (e mi scuso ancora, nulla di personale!!!) passare la tua Renault 19: a mio giudizio, l'ASI dovrebbe essere l'unico ed il solo ente Certificato a stabilire le auto da iscrivere o no.

glm2006ITALY
01-04-2015, 13:31
La mia era una R19 1.8 16v phase I..... ce ne sono pochine in giro :D

La Williams era la Clio

Agri62
01-04-2015, 14:56
Ti chiedo scusa glm, ma la mia opinione è che la tua Renault 19 non dovevano passarla, e non per i cerchi, ma per la quantità di vetture prodotte a meno ché o non si trattasse di uno degli ultimi 50/100 esemplari o giù di lì rimasti in Italia, o che non fosse una serie limitata tipo "Williams" o altro prodotta in poche migliaia di pezzi....nel mondo!!!
Poi,non si possono fare troppe deleghe su questo delicato argomento, perché chi seleziona le auto deve essere gente competente capace, e vorrei dire certificata, altrimenti vengono fuori gli obrobi che sono stati fatti, come (e mi scuso ancora, nulla di personale!!!) passare la tua Renault 19: a mio giudizio, l'ASI dovrebbe essere l'unico ed il solo ente Certificato a stabilire le auto da iscrivere o no.

Permettimi di non essere d'accordo, ma secondo me con questo approccio sono praticamente scomparse le versioni "povere" di auto che a loro tempo hanno avuto molto da dire....

glm2006ITALY
01-04-2015, 15:01
Anch'io vedo questo "sistema" scorretto... non avremmo un club di R4 o Fiat 500

Comunque la mia era questa:
http://s25.postimg.org/d4jhn0s33/22_years_rid.jpg

http://s25.postimg.org/lnuvoi5nz/2013_vendita_2.jpg

http://s25.postimg.org/lp4thx7hr/2013_vendita_4.jpg

http://s25.postimg.org/dkwpd6l2n/2013_vendita_3.jpg

http://s25.postimg.org/iku5l4qpb/2013_vendita_1.jpg

mighe78
01-04-2015, 17:05
Bellissima glm, Bello "lo squalo" R19 1800 16v, belli anche i cerchi che poi sono quelli che montava la clio 2000 rs phase 1

Alex
01-04-2015, 18:35
Per carità non dico di permettere a "cani e porci" di divenire "certificatori", dei controlli si devono fare ma anche l'ASI ne combina delle belle.... quando ho iscritto la mia ex R19 Renault mi hanno fatto beghe per i cerchi (tra le altre cose 20ennali anche loro!) della OZ e poi si vedono cose come queste:
http://www.subito.it/auto/toyota-supra-1992-roma-107596582.htm

Be .. a roma l'Asi non c'è quindi il primo anello colpevole del fattaccio è sicuramente il club affiliato che non ha mandato a stendere il proprietario alla presentazione della documentazione :rolleyes: probabilmente per una tessera in piu ..o come ha detto Knight era originale e poi ha subito ...
Cmq mi piacerebbe sapere come si fa ORA a scrivere bollo esente su un annuncio di vendita in una regione ladra come il lazio ... potrebbe essere presa come truffa ....

Alex
01-04-2015, 18:41
Ti chiedo scusa glm, ma la mia opinione è che la tua Renault 19 non dovevano passarla, e non per i cerchi, ma per la quantità di vetture prodotte a meno ché o non si trattasse di uno degli ultimi 50/100 esemplari o giù di lì rimasti in Italia, o che non fosse una serie limitata tipo "Williams" o altro prodotta in poche migliaia di pezzi....nel mondo!!!
Poi,non si possono fare troppe deleghe su questo delicato argomento, perché chi seleziona le auto deve essere gente competente capace, e vorrei dire certificata, altrimenti vengono fuori gli obrobi che sono stati fatti, come (e mi scuso ancora, nulla di personale!!!) passare la tua Renault 19: a mio giudizio, l'ASI dovrebbe essere l'unico ed il solo ente Certificato a stabilire le auto da iscrivere o no.

Dissento parzialmente , discorsi ne sono stati fatti tanti e la mia posizione l'ho gia espressa , cmq una 19 come la ex di glm sarebbe sicuramente presente in una fantomatica lista chiusa poichè modello particolare come motorizzazione e allestimento ( per la cronaca non mi piace assolutamente ma ogni tanto bisogna essere obiettivi :D) di una media berlina che era abbastanza diffusa .

MRT 325 IX
01-04-2015, 18:43
Dissento parzialmente , discorsi ne sono stati fatti tanti e la mia posizione l'ho gia espressa , cmq una 19 come la ex di glm sarebbe sicuramente presente in una fantomatica lista chiusa poichè modello particolare come motorizzazione e allestimento ( per la cronaca non mi piace assolutamente ma ogni tanto bisogna essere obiettivi :D) di una media berlina che era abbastanza diffusa .
Quante ne sono state prodotte?
Quante c'è ne sono ancora in vita?
Se trovi questi dati ne possiamo parlare...

glm2006ITALY
01-04-2015, 20:41
Grazie ai complimenti per la mia ex :smile(91)::smile(187):

batmobile
01-04-2015, 22:28
Ci sarebbe l'ACI, ma ho seri dubbi che sarebbe un bene.........

il nemico nr 1 della passione e delle ns tasche?:(


Anch'io vedo questo "sistema" scorretto... non avremmo un club di R4 o Fiat 500

Comunque la mia era questa:


Onestamente per me r4, dyane, 500 etc potrebbero finire tutte in pressa per me:D
Però è invece giusto che ogni auto tenuta bene e per preservarla sia da esentare, con verifiche costanti sul mantenimento.

Alex
01-04-2015, 22:45
Quante ne sono state prodotte?
Quante c'è ne sono ancora in vita?
Se trovi questi dati ne possiamo parlare...

Credo che di renault 19 1.8 16 valvole prima serie e in condizioni onorevoli ne siano rimaste meno che di BMW M3 e sicuramente di 320Is ... ma secondo questo discorso un normalissimo 320 6 cilindri sarebbe da pressare all'istante perchè ancora presente in numero rilevante e con dati di produzione indubbiamente grandi ...:rolleyes:

Six
01-04-2015, 22:45
Io rispetto la passione di tutti,e anche se come dice Bat anche per me le 500 potrebbero essere tutte pressate,
non è giusto farlo perché rappresentano una fase importante della ns.epoca e costume.
Purtroppo i ns politici vivono di demagogia e fanno danni incalcolabili,dopo aver distrutto il mercato delle supercar e la nautica,
indotto e soparattutto loro incassi compresi,ora passano alle auto storiche,o quasi.
Se una Fiat Tempra berlina 1.4 è solo un cesso di macchina ( e non ditemi il contrario)da mandare alla pressa senza remore,una Bmw 850 Csi stesso anno o una Ferrari 355 o una 993 biturbo non sono esattamente delle schifezze senza valore evocativo che non meritano di essere salvate tassandole
quasi come da nuove col risultato di far travasare la bile dei loro proprietari che le vendono,magari emotivamente,col tristissimo risultato
di :
1) vederle emigrare all'estero,perché causa crisi,mancanza di liquidità e babau fiscale nessuno o quasi qui compra
2) Futuro patrimonio storico del paese,guardando gli anni 85-95 composto solo da,appunto tempra 1.4 e Austin Montego 1.3 ( quelle dall'estero nessuno viene a
comprarsele)

MRT 325 IX
01-04-2015, 22:53
il nmico nr 1 della passione e delle ns tasche?:(



Onestamente per me r4, dyane, 500 etc potrebbero finire tutte in pressa per me:D
Però è invece giusto che ogni auto tenuta bene e per preservarla sia da esentare, con verifiche costanti sul mantenimento.
Io invece non dico di buttare le 500 o le Dyane, e nemmeno le Renault 19, ma dico che è sicuramente un pò presto per affiancarla alle R4 & Co, credo ce ne siano ancora assai in giro, e che cmq sicuramente non arriverà mai per tanti motivi ad avere il valore storico delle altre menzionate.

Agri62
02-04-2015, 05:17
il nmico nr 1 della passione e delle ns tasche?:(


Esattamente quello che intendevo........

Vinz
02-04-2015, 08:15
Italia Oggi: Auto storiche, agevolazioni addio. http://google.com/newsstand/s/CBIwx4a2jSE

Qualcuno ha le idee chiare in merito? Io no.

Agri62
02-04-2015, 08:18
Italia Oggi: Auto storiche, agevolazioni addio. http://google.com/newsstand/s/CBIwx4a2jSE

Qualcuno ha le idee chiare in merito? Io no.

Resto dell'idea che se le giunte di diverse regioni deliberano in senso opposto qualcosa dovrebbe voler dire. Almeno spero.

napalm death
02-04-2015, 09:33
http://www.comuni.it/2015/04/bollo-auto-storiche-niente-esenzione-leggi-regionali-abrogate-decide-mef/


e ci risiamo....VI GIURO ..CHE VADANO TUTTI IN MALORA....non voglio pagare quasi 1000 euro di tassa per la mia 850 che percorre meno di 2000 mila km l'anno....

Agri62
02-04-2015, 09:35
http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf


Ultimo paragrafo:

Alla luce delle considerazioni esposte, appare opportuno che i soggetti attividell’obbligazione tributaria , in ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 5 della legge 27 luglio 2000,n. 212, recante disposizioni sullo Statuto dei diritti del contribuente - che impone di assumere ogniidonea iniziativa volta a consentire la completa ed agevole conoscenza delle disposizioni legislativeintervenute in materia tributaria - diano massima diffusione, con le forme che si riterranno piùadeguate, alle novità introdotte dall’art. 1, comma 666, della legge n. 190 del 2014, al fine dipermettere ai contribuenti il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria.

Ribadisco ancora che non sono un giurista, ma così a sentimento l'espressione "appare opportuno" non mi sembra avere forza di legge. Qualcuno ne capisce di più?

mighe78
02-04-2015, 12:14
brutta notizia per gli amici toscani, la Regione Toscana fa fatto retromarcia!!!! si pagherà per le ultraventennali il bollo normale decurtato del 10%

glm2006ITALY
02-04-2015, 12:44
Io sono contrario a qualsiasi restrizione per marca e modello.... anche fosse l'auto più brutta in commercio!

L'auto storica non la fa il marchio / modello ma la passione e come l'ha conservata/restaurata il proprietario, anche fosse una Tempra 1.4!

Altrimenti non ci sarebbe più la "passione" ma semplicemente una gara per far vedere quanto grande è il proprio c/c bancario..... :D

Non esistono solo Ferrari, Porsche, ecc,ecc....

Alex
02-04-2015, 13:14
brutta notizia per gli amici toscani, la Regione Toscana fa fatto retromarcia!!!! si pagherà per le ultraventennali il bollo normale decurtato del 10%

lo avevo sentito anche io , ma qualcosa di ufficiale ?